Unire in puntini sulla carta per unire i puntini nella mente

Unire in puntini sulla carta per unire i puntini nella mente

Le prime schede operative che vengono proposte quando si inizia un percorso secondo il metodo Feuerstein sono proprio schede in cui si “gioca” ad unire i puntini.

In un primo momento può davvero sembrare un gioco, come quelli che di trovano sulle riviste e questo ha certamente un grande vantaggio nell’approccio: non ci sente interrogati o analizzati, ma stimolati nel risolvere l’enigma.

Anche perché, a differenza dei giochini da relax, sulla scheda non sono presenti i numeri che guidano nel trovare la figura finale.

Sono invece presenti delle figure che devono essere ricostruite all’interno di schemi sempre più complessi.

Difficoltà graduale

Tutto chiaramente è graduale perché l’esercizio serve per stimolare la mente in maniera positiva.

Così all’inizio è facile unire i puntini e ricostruire le figure, poi adagio adagio la difficoltà aumenta perché le figure da ricostruire non sono più una accanto all’altra ma sovrapposte, ruotate, intrecciate e accavallate.

Ecco che allora occorre iniziare ad osservare il groviglio di puntini in modo diverso.

Occorre capire il “trucco” per avere un riferimento utile a ritrovare le figure che sono sempre presenti, solo in posizione diversa.

E qui inizia il bello!

La difficoltà graduale stimola a trovare la soluzione in situazioni sempre più complesse, con una certezza: la soluzione c’è sempre!

La guida nel lavoro

Fondamentale è la guida e l’affiancamento in questo tipo di lavoro.
Non tanto per avere qualcuno che spiffera la soluzione, ma per avere un aiuto nel vedere e porre l’attenzione su ciò che non si era ancora visto.

Occorre infatti attivarsi per trovare punti di vista diversi, per capire come ci si sta muovendo e che pensieri si stanno attivando per arrivare alla soluzione.

Spesso le cose non vengono viste semplicemente perché non le si conosce, quindi conoscerle le porta in luce  e fa si che le si possa individuare prima nel groviglio di puntini.
Ed è questo il lavoro!

schema-puntini-attivalamente

Unire i puntini, il lavoro

Si inizia da un insieme di puntini più o meno ordinati per:

  • Scoprire cosa si vede e cosa no
  • Cercare strategie risolutive
  • Trovare dei riferimenti e definire una regola
  • Mettere attenzione su cosa può essere utile e cosa no
  • Riflettere sull’efficacia della strategia pensata

Per agire e completare le figure.

Le riflessioni dopo il lavoro

L’esercizio chiaramente non può finire quando le figure sono complete.

Ripercorrere i passaggi che la mente ha fatto per risolvere l’enigma porta a capire di più su come ragioniamo e accende l’attenzione su quello che facciamo, o non facciamo, automaticamente per affrontare le situazioni.

E poi si aggiunge un tassello in più, o meglio un ponte: il portare tutte queste riflessioni e considerazioni dall’attività sulla carta alla vita di tutti i giorni.

Qui la guida è fondamentale per aiutare il bambino ( o l’adulto) nel fare un lavoro di astrazione man mano sempre più complesso e fare una importante riflessione che può essere dal generale al particolare (metodo deduttivo) o dal particolare al generale (metodo induttivo) a seconda dei casi.

Le domande guida per la riflessione

  • Quando o come metto in atto le stesse strategie?
  • Quando o come commetto gli stessi errori?
  • Come posso fare la prossima volta che mi trovo in quella situazione?
  • Come posso evitare di trovarmi in quella situazione?

Da puntini a lampadine

La mente poi è pazzesca: dopo un primo momento necessario per capire lo stimolo nuovo che riceve inizia a lavorare portando a galla riflessioni molto importanti e accendendo le “famose” lampadine delle intuizioni.

Il bello è che poi continua e continua a lavorare trovando nuovi parallelismi nella vita e trovando soluzioni sempre nuove.

E così da un’attività che può sembrare semplice, come quella di ricostruire figure unendo i puntini, si accendono lampadine importanti nella mente che permettono di unire altri puntini che non sono più sulla carta, ma che sono le azioni, i pensieri, gli automatismi che si mettono in atto.

In questo modo la mente viene stimolata, stuzzicata e allenata.

Vuoi saperne di più?
Studio pedagogico cognitivo Attivalamente
Via Dante 191, Sarezzo
Dott.ssa Monica Licciardello – Tel. 328 414 87 20monicalicciardello66@gmail.com
Dott.ssa Cristina Gatta – Tel. 339 266 59 28cristina@al3k.it
Visita il sito
Pagina Facebook

Scopri di più sulla filosofia dello studio Attivalamente



Potrebbe anche interessarti leggere:

 


Cosa ne pensi?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Iscriviti alla newsletter!

Lascia la tua mail per restare sempre aggiornato sulle novità e le proposte interessanti, quelle che accendono il sorriso!
iscriviti-newsletter

Cerchi un CORSO per BAMBINI o per TE?

La tua PUBBLICITA’ su Bresciabimbi

Promuovi i tuoi eventi, corsi o la tua attività tramite i canali del portale

Promuoviti-con-Bresciabimbi-icona-

Le tue segnalazioni!

Comunica gli eventi o i corsi che organizzi o conosci, è facile, veloce e gratuito!Segnala

Cosa facciamo oggi?

Guarda il CALENDARIO degli EVENTI in programma e trova tante buone idee

CALENDARIO

Festa di COMPLEANNO no problem!

Le prime schede operative che vengono proposte quando si inizia un percorso secondo il metodo Feuerstein sono proprio schede in cui si “gioca” ad unire i puntini.

In un primo momento può davvero sembrare un gioco, come quelli che di trovano sulle riviste e questo ha certamente un grande vantaggio nell’approccio: non ci sente interrogati o analizzati, ma stimolati nel risolvere l’enigma.

Anche perché, a differenza dei giochini da relax, sulla scheda non sono presenti i numeri che guidano nel trovare la figura finale.

Sono invece presenti delle figure che devono essere ricostruite all’interno di schemi sempre più complessi.

Difficoltà graduale

Tutto chiaramente è graduale perché l’esercizio serve per stimolare la mente in maniera positiva.

Così all’inizio è facile unire i puntini e ricostruire le figure, poi adagio adagio la difficoltà aumenta perché le figure da ricostruire non sono più una accanto all’altra ma sovrapposte, ruotate, intrecciate e accavallate.

Ecco che allora occorre iniziare ad osservare il groviglio di puntini in modo diverso.

Occorre capire il “trucco” per avere un riferimento utile a ritrovare le figure che sono sempre presenti, solo in posizione diversa.

E qui inizia il bello!

La difficoltà graduale stimola a trovare la soluzione in situazioni sempre più complesse, con una certezza: la soluzione c’è sempre!

La guida nel lavoro

Fondamentale è la guida e l’affiancamento in questo tipo di lavoro.
Non tanto per avere qualcuno che spiffera la soluzione, ma per avere un aiuto nel vedere e porre l’attenzione su ciò che non si era ancora visto.

Occorre infatti attivarsi per trovare punti di vista diversi, per capire come ci si sta muovendo e che pensieri si stanno attivando per arrivare alla soluzione.

Spesso le cose non vengono viste semplicemente perché non le si conosce, quindi conoscerle le porta in luce  e fa si che le si possa individuare prima nel groviglio di puntini.
Ed è questo il lavoro!

schema-puntini-attivalamente

Unire i puntini, il lavoro

Si inizia da un insieme di puntini più o meno ordinati per:

  • Scoprire cosa si vede e cosa no
  • Cercare strategie risolutive
  • Trovare dei riferimenti e definire una regola
  • Mettere attenzione su cosa può essere utile e cosa no
  • Riflettere sull’efficacia della strategia pensata

Per agire e completare le figure.

Le riflessioni dopo il lavoro

L’esercizio chiaramente non può finire quando le figure sono complete.

Ripercorrere i passaggi che la mente ha fatto per risolvere l’enigma porta a capire di più su come ragioniamo e accende l’attenzione su quello che facciamo, o non facciamo, automaticamente per affrontare le situazioni.

E poi si aggiunge un tassello in più, o meglio un ponte: il portare tutte queste riflessioni e considerazioni dall’attività sulla carta alla vita di tutti i giorni.

Qui la guida è fondamentale per aiutare il bambino ( o l’adulto) nel fare un lavoro di astrazione man mano sempre più complesso e fare una importante riflessione che può essere dal generale al particolare (metodo deduttivo) o dal particolare al generale (metodo induttivo) a seconda dei casi.

Le domande guida per la riflessione

  • Quando o come metto in atto le stesse strategie?
  • Quando o come commetto gli stessi errori?
  • Come posso fare la prossima volta che mi trovo in quella situazione?
  • Come posso evitare di trovarmi in quella situazione?

Da puntini a lampadine

La mente poi è pazzesca: dopo un primo momento necessario per capire lo stimolo nuovo che riceve inizia a lavorare portando a galla riflessioni molto importanti e accendendo le “famose” lampadine delle intuizioni.

Il bello è che poi continua e continua a lavorare trovando nuovi parallelismi nella vita e trovando soluzioni sempre nuove.

E così da un’attività che può sembrare semplice, come quella di ricostruire figure unendo i puntini, si accendono lampadine importanti nella mente che permettono di unire altri puntini che non sono più sulla carta, ma che sono le azioni, i pensieri, gli automatismi che si mettono in atto.

In questo modo la mente viene stimolata, stuzzicata e allenata.

Vuoi saperne di più?
Studio pedagogico cognitivo Attivalamente
Via Dante 191, Sarezzo
Dott.ssa Monica Licciardello – Tel. 328 414 87 20monicalicciardello66@gmail.com
Dott.ssa Cristina Gatta – Tel. 339 266 59 28cristina@al3k.it
Visita il sito
Pagina Facebook

Scopri di più sulla filosofia dello studio Attivalamente



Potrebbe anche interessarti leggere:

 


Cosa ne pensi?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

© 2021 Copyright Bresciabimbi
Tutti i diritti riservati Bresciabimbi di Lorenzini Laura
P.I: 03628940987.
bresciabimbi.mail@pec.it