Lavoretti per la Giornata Mondiale dei Diritti dell’Infanzia

Lavoretti per la Giornata Mondiale dei Diritti dell’Infanzia

Il 20 novembre si celebra la Giornata Mondiale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza per ricordare ai bambini e anche agli adulti che tutti i bambini del mondo hanno gli stessi diritti.

Si ricorda il 24° anniversario della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia (Convention on the Rights of the Child) approvata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 20 novembre 1989; in 54 articoli sono presentati gli accordi degli Stati e della comunità internazionale per tutelare i diritti dei bambini.

girotondo-diritti-poesia-stamp-giornata-diritti-bambini-20-novembre

Quest’anno l’ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani) e l’UNICEF Italia celebrano insieme questa giornata speciale, in particolare per tutelare l’uguaglianza nei diritti di tutti i bambini e in particolare il diritto alla non discriminazione dei gruppi più vulnerabili, come i minorenni di origine straniera.

Il documento si basa su quattro principi:

  • non discriminazione;
  • superiore interesse del minore;
  • diritto alla vita, sopravvivenza e sviluppo per ogni bambino;
  • ascolto dei bambini e rispetto delle loro opinioni.

La principale novità riguarda la tutela di una serie di diritti legati alla privacy e a un ambiente naturale sano, accanto ai diritti universalmente riconosciuti.

I diritti nella Convenzione

I diritti civili e libertà fondamentali garantiscono:

  • il diritto al nome e alla cittadinanza;
  • la libertà di espressione e di partecipazione;
  • la libertà di pensiero, di coscienza e di religione.
  • Si tutelano il diritto alla privacy, all’onore, alla reputazione e alla protezione dallo sfruttamento.

I diritti nell’ambito familiare tutelano:

  • il diritto e dovere dei genitori di educare i bambini;
  • l’attuazione da parte dello Stato di provvedimenti atti ad aiutare i genitori nell’educazione;
  • la protezione da ogni forma di violenza o maltrattamento;
  • la promozione dell’affidamento e dell’adozione;
  • il diritto al ricongiungimento familiare.

Con i diritti di base si definiscono:

  • il diritto alla vita, alla sopravvivenza e alla salute;
  • la tutela dei diritti dei portatori di handicap, basati sull’autonomia e la partecipazione.

Rientrano nei diritti culturali:

  • il diritto a un’istruzione per tutti e di qualità,
  • il diritto al riposo, al tempo libero e al gioco,
  • il diritto a partecipare alla vita culturale e artistica
  • il diritto ad accedere a informazioni e a materiali per la promozione del benessere fisico e morale.

Con i diritti di tutela si intende difendere ogni bambino dalla guerra, dal lavoro minorile, dalla minaccia della droga e dall’abuso sessuale, nonché proteggere le minoranze etniche.

Per approfondire si può consultare la Convenzione sui Diritti dell’Infanzia (Unicef, 2004) e “I diritti dei bambini in parole semplici” (Unicef 2001) e il sito www.unicef.it

Lavoretti per la Giornata Mondiale dei Diritti dell’Infanzia

Il girotondo dei diritti dei bambini

(dal sito www.fantavolando.it)

girotondo-diritti-bambini

MATERIALE:
– Cartoncino bianco e verde A4, pastelli o pennarelli, colla stick, forbici.

ATTIVITA’:
– Si realizza un girotondo di cartoncino, in cui si sono presenti 3 sagome di bambini, seguendo il modello allegato;
– Sotto ogni sagoma di ogni bambino si trova un’etichetta da completare scrivendo un diritto.
– La base per il girotondo è realizzata con un cartoncino verde A4 che viene tagliato a metà e successivamente chiuso a forma di cilindro.
Ogni base può contenere 6 sagome di bambini.

E’ possibile vedere il tutorial sul canale youtube di Fantavolando.

Il fiore dei diritti dell’infanzia

(dal sito www.fantavolando.it)

MATERIALE:
cartoncino bianco e verde A4, matite o pennarelli, colla stick, forbici

ATTIVITA’:
– Si colorano i petali e le foglie dei fiori;
– Si ritagliano;
– Si ritaglia una parte di cartoncino verde, si piega e si incolla in modo da formare il gambo del fiore;
– Si piegano i petali dei fiori e si incolla il fiore più piccolo sopra il fiore più grande al centro;
– Una volta completato il fiore, si incolla sul gambo, insieme alle foglie.

E’ possibile vedere il tutorial sul canale youtube di Fantavolando.

Scarica tutti i materiali per realizzare i lavoretti della Giornata dei diritti dell’Infanzia


Ringrazio per questa bella selezione di idee:
Fata Violetta – Chiara Zanardini –
329 891 03 51
violettafata75@gmail.com 
Facebook Fata Violetta
www.fasolmusic.coop

Conosci meglio Fata Violetta


Foto di Tatiana Syrikova da Pexels



Potrebbe anche interessarti leggere:

 


Cosa ne pensi?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Iscriviti alla newsletter!

Lascia la tua mail per restare sempre aggiornato sulle novità e le proposte interessanti, quelle che accendono il sorriso!
iscriviti-newsletter

Cerchi un CORSO per BAMBINI o per TE?

La tua PUBBLICITA’ su Bresciabimbi

Promuovi i tuoi eventi, corsi o la tua attività tramite i canali del portale

Promuoviti-con-Bresciabimbi-icona-

Le tue segnalazioni!

Comunica gli eventi o i corsi che organizzi o conosci, è facile, veloce e gratuito!Segnala

Cosa facciamo oggi?

Guarda il CALENDARIO degli EVENTI in programma e trova tante buone idee

CALENDARIO

Festa di COMPLEANNO no problem!

Il 20 novembre si celebra la Giornata Mondiale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza per ricordare ai bambini e anche agli adulti che tutti i bambini del mondo hanno gli stessi diritti.

Si ricorda il 24° anniversario della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia (Convention on the Rights of the Child) approvata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 20 novembre 1989; in 54 articoli sono presentati gli accordi degli Stati e della comunità internazionale per tutelare i diritti dei bambini.

girotondo-diritti-poesia-stamp-giornata-diritti-bambini-20-novembre

Quest’anno l’ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani) e l’UNICEF Italia celebrano insieme questa giornata speciale, in particolare per tutelare l’uguaglianza nei diritti di tutti i bambini e in particolare il diritto alla non discriminazione dei gruppi più vulnerabili, come i minorenni di origine straniera.

Il documento si basa su quattro principi:

  • non discriminazione;
  • superiore interesse del minore;
  • diritto alla vita, sopravvivenza e sviluppo per ogni bambino;
  • ascolto dei bambini e rispetto delle loro opinioni.

La principale novità riguarda la tutela di una serie di diritti legati alla privacy e a un ambiente naturale sano, accanto ai diritti universalmente riconosciuti.

I diritti nella Convenzione

I diritti civili e libertà fondamentali garantiscono:

  • il diritto al nome e alla cittadinanza;
  • la libertà di espressione e di partecipazione;
  • la libertà di pensiero, di coscienza e di religione.
  • Si tutelano il diritto alla privacy, all’onore, alla reputazione e alla protezione dallo sfruttamento.

I diritti nell’ambito familiare tutelano:

  • il diritto e dovere dei genitori di educare i bambini;
  • l’attuazione da parte dello Stato di provvedimenti atti ad aiutare i genitori nell’educazione;
  • la protezione da ogni forma di violenza o maltrattamento;
  • la promozione dell’affidamento e dell’adozione;
  • il diritto al ricongiungimento familiare.

Con i diritti di base si definiscono:

  • il diritto alla vita, alla sopravvivenza e alla salute;
  • la tutela dei diritti dei portatori di handicap, basati sull’autonomia e la partecipazione.

Rientrano nei diritti culturali:

  • il diritto a un’istruzione per tutti e di qualità,
  • il diritto al riposo, al tempo libero e al gioco,
  • il diritto a partecipare alla vita culturale e artistica
  • il diritto ad accedere a informazioni e a materiali per la promozione del benessere fisico e morale.

Con i diritti di tutela si intende difendere ogni bambino dalla guerra, dal lavoro minorile, dalla minaccia della droga e dall’abuso sessuale, nonché proteggere le minoranze etniche.

Per approfondire si può consultare la Convenzione sui Diritti dell’Infanzia (Unicef, 2004) e “I diritti dei bambini in parole semplici” (Unicef 2001) e il sito www.unicef.it

Lavoretti per la Giornata Mondiale dei Diritti dell’Infanzia

Il girotondo dei diritti dei bambini

(dal sito www.fantavolando.it)

girotondo-diritti-bambini

MATERIALE:
– Cartoncino bianco e verde A4, pastelli o pennarelli, colla stick, forbici.

ATTIVITA’:
– Si realizza un girotondo di cartoncino, in cui si sono presenti 3 sagome di bambini, seguendo il modello allegato;
– Sotto ogni sagoma di ogni bambino si trova un’etichetta da completare scrivendo un diritto.
– La base per il girotondo è realizzata con un cartoncino verde A4 che viene tagliato a metà e successivamente chiuso a forma di cilindro.
Ogni base può contenere 6 sagome di bambini.

E’ possibile vedere il tutorial sul canale youtube di Fantavolando.

Il fiore dei diritti dell’infanzia

(dal sito www.fantavolando.it)

MATERIALE:
cartoncino bianco e verde A4, matite o pennarelli, colla stick, forbici

ATTIVITA’:
– Si colorano i petali e le foglie dei fiori;
– Si ritagliano;
– Si ritaglia una parte di cartoncino verde, si piega e si incolla in modo da formare il gambo del fiore;
– Si piegano i petali dei fiori e si incolla il fiore più piccolo sopra il fiore più grande al centro;
– Una volta completato il fiore, si incolla sul gambo, insieme alle foglie.

E’ possibile vedere il tutorial sul canale youtube di Fantavolando.

Scarica tutti i materiali per realizzare i lavoretti della Giornata dei diritti dell’Infanzia


Ringrazio per questa bella selezione di idee:
Fata Violetta – Chiara Zanardini –
329 891 03 51
violettafata75@gmail.com 
Facebook Fata Violetta
www.fasolmusic.coop

Conosci meglio Fata Violetta


Foto di Tatiana Syrikova da Pexels



Potrebbe anche interessarti leggere:

 


Cosa ne pensi?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

© 2021 Copyright Bresciabimbi
Tutti i diritti riservati Bresciabimbi di Lorenzini Laura
P.I: 03628940987.
bresciabimbi.mail@pec.it