Cosa, come, quando leggere ai bambini?
Sono domande che i genitori spesso si pongono.
In questo articolo troverai suggerimenti in ordine sparso per stare bene insieme ai tuoi bambini leggendo.
Nulla di complicato, solo qualche piccola indicazione da chi ha un po’ di esperienza nel mondo della letteratura e lettura per l’infanzia.
In questi ultimi anni c’è grande attenzione al mondo del bambino e alla lettura.
Sono stati scritti, al riguardo, molti libri interessanti che forniscono vari stimoli per poterci concedere del tempo definito di qualità assieme ai nostri figli.
Non serve molto per costruire una buona consuetudine nella lettura !
Chiunque può approcciarsi, utilizzando semplici strumenti, partendo dalla conoscenza del proprio bambino o bambina, attingendo alla nostra sensibilità e riscoprendo capacità non ancora sfruttate.
A questo possiamo aggiungere alcuni suggerimenti utili per fare pratica e trasformare il momento della lettura in un momento magico insieme.
Trovare un momento nella giornata
Ogni momento della giornata va bene per prendere in mano un libro, tenendo conto degli impegni lavorativi e scolastici, ma l’ideale sarebbe mantenere una certa consuetudine che piace molto ai piccoli.
Di conseguenza potrebbe essere il rituale della sera prima della nanna, del pomeriggio dopo la merenda, in attesa che la mamma prepari la cena…
Chiunque in famiglia può leggere: mamma, papà, nonni, zii, fratelli/sorelle più grandi, nessuno deve sentirsi escluso.
Si può fare a turno oppure tutti insieme o ancora un pezzetto ciascuno.
Cercate di stimolare l’interesse verso libri nuovi, ma non spazientitevi nel rileggere continuamente lo stesso libro, il più amato, che i vostri figli conoscono a memoria!
Leggete ai vostri figli anche se sono diventati più grandicelli, non fate caso all’età.
Un bambino che sa leggere prova ugualmente piacere nel sentirsi narrare una storia.
È possibile allestire uno spazio apposito: un angolo colorato, morbido, con tappeti e cuscini, i personaggi più amati disegnati e appesi, libri facili da prendere anche dai più piccoli.
Si può dedicare uno scaffale basso o una cesta con i libri preferiti del momento. I libri, come i giochi, devono essere liberi di “invadere” la vostra casa…
Ogni famiglia può creare la propria biblioteca e renderla viva disponendo assieme ai vostri bambini i libri per trovarli più facilmente. Potete scegliere di riunirli per genere (fumetti, albi illustrati), per forma o dimensione, in ordine alfabetico. I libri più piccoli possono essere sistemati in cassette o piccole ceste; è anche possibile creare la propria valigia dei libri del cuore.
Può essere piacevole anche variare la propria abitudine o routine per moltiplicare le occasioni e i contesti. Si può così pensare di leggere in auto come sostituto della musica, assieme nel letto quando il bambino è malato, a tavola per calmare i più turbolenti, dal pediatra in attesa del proprio turno, in giardino a contatto con la natura, in bagno per aiutare il passaggio dall’uso del pannolone…
Ci sono dei libri che sono veri capolavori e, se lo spazio lo consente, potrebbero essere esposti aperti (es. libri pop-up) oppure di copertina così da riconoscerli immediatamente, magari creando un leggio personalizzato e cambiandoli ogni settimana. Per abbellire i vostri scaffali è possibile anche creare dei reggilibri decorando dei sassi o modellandoli con la creta…
In conclusione: la lettura si trasforma in gioia, magia, piacere, condivisione, attesa, conforto, immaginazione, gioco, coccole, scoperta… tutto quello che per voi e il vostro bambino, o bambina, può significare un momento speciale!
Alla prossima puntata…
—
Ringrazio per questo articolo di Monica Bonomelli cooperativa Abibook di Brescia
Consulta il sito cooperativa Abibook
Segui il canale Youtube del Festiva Abibook
Ph credits: pexels e freepik.com
Lettura ai bambini: qualche spunto per animare il momento del racconto
Ad ogni età il suo libro! Bibliografie per leggere a tutte le età
Leggi qui l’articolo
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
Cosa, come, quando leggere ai bambini?
Sono domande che i genitori spesso si pongono.
In questo articolo troverai suggerimenti in ordine sparso per stare bene insieme ai tuoi bambini leggendo.
Nulla di complicato, solo qualche piccola indicazione da chi ha un po’ di esperienza nel mondo della letteratura e lettura per l’infanzia.
In questi ultimi anni c’è grande attenzione al mondo del bambino e alla lettura.
Sono stati scritti, al riguardo, molti libri interessanti che forniscono vari stimoli per poterci concedere del tempo definito di qualità assieme ai nostri figli.
Non serve molto per costruire una buona consuetudine nella lettura !
Chiunque può approcciarsi, utilizzando semplici strumenti, partendo dalla conoscenza del proprio bambino o bambina, attingendo alla nostra sensibilità e riscoprendo capacità non ancora sfruttate.
A questo possiamo aggiungere alcuni suggerimenti utili per fare pratica e trasformare il momento della lettura in un momento magico insieme.
Trovare un momento nella giornata
Ogni momento della giornata va bene per prendere in mano un libro, tenendo conto degli impegni lavorativi e scolastici, ma l’ideale sarebbe mantenere una certa consuetudine che piace molto ai piccoli.
Di conseguenza potrebbe essere il rituale della sera prima della nanna, del pomeriggio dopo la merenda, in attesa che la mamma prepari la cena…
Chiunque in famiglia può leggere: mamma, papà, nonni, zii, fratelli/sorelle più grandi, nessuno deve sentirsi escluso.
Si può fare a turno oppure tutti insieme o ancora un pezzetto ciascuno.
Cercate di stimolare l’interesse verso libri nuovi, ma non spazientitevi nel rileggere continuamente lo stesso libro, il più amato, che i vostri figli conoscono a memoria!
Leggete ai vostri figli anche se sono diventati più grandicelli, non fate caso all’età.
Un bambino che sa leggere prova ugualmente piacere nel sentirsi narrare una storia.
È possibile allestire uno spazio apposito: un angolo colorato, morbido, con tappeti e cuscini, i personaggi più amati disegnati e appesi, libri facili da prendere anche dai più piccoli.
Si può dedicare uno scaffale basso o una cesta con i libri preferiti del momento. I libri, come i giochi, devono essere liberi di “invadere” la vostra casa…
Ogni famiglia può creare la propria biblioteca e renderla viva disponendo assieme ai vostri bambini i libri per trovarli più facilmente. Potete scegliere di riunirli per genere (fumetti, albi illustrati), per forma o dimensione, in ordine alfabetico. I libri più piccoli possono essere sistemati in cassette o piccole ceste; è anche possibile creare la propria valigia dei libri del cuore.
Può essere piacevole anche variare la propria abitudine o routine per moltiplicare le occasioni e i contesti. Si può così pensare di leggere in auto come sostituto della musica, assieme nel letto quando il bambino è malato, a tavola per calmare i più turbolenti, dal pediatra in attesa del proprio turno, in giardino a contatto con la natura, in bagno per aiutare il passaggio dall’uso del pannolone…
Ci sono dei libri che sono veri capolavori e, se lo spazio lo consente, potrebbero essere esposti aperti (es. libri pop-up) oppure di copertina così da riconoscerli immediatamente, magari creando un leggio personalizzato e cambiandoli ogni settimana. Per abbellire i vostri scaffali è possibile anche creare dei reggilibri decorando dei sassi o modellandoli con la creta…
In conclusione: la lettura si trasforma in gioia, magia, piacere, condivisione, attesa, conforto, immaginazione, gioco, coccole, scoperta… tutto quello che per voi e il vostro bambino, o bambina, può significare un momento speciale!
Alla prossima puntata…
—
Ringrazio per questo articolo di Monica Bonomelli cooperativa Abibook di Brescia
Consulta il sito cooperativa Abibook
Segui il canale Youtube del Festiva Abibook
Ph credits: pexels e freepik.com
Lettura ai bambini: qualche spunto per animare il momento del racconto
Ad ogni età il suo libro! Bibliografie per leggere a tutte le età
Leggi qui l’articolo
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
© 2021 Copyright Bresciabimbi
Tutti i diritti riservati Bresciabimbi di Lorenzini Laura
P.I: 03628940987.
bresciabimbi.mail@pec.it
Lascia un commento