Skip to main content

L’identità dei figli della fecondazione eterologa

L’identità dei figli della fecondazione eterologa

Il caso dei gemelli nati da fecondazione eterologa, che ha occupato le cronache qualche tempo fa, ha portato di nuovo alla luce un tema discusso e complesso: la genitorialità tramite fecondazione eterologa.La questione è molto dibattuta in termini legislativi ed etici; come abbiamo visto, il Governo italiano sta ancora discutendo se rendere l’eterologa praticabile sul territorio nazionale in piena legalità e sicurezza. Ma non solo. Da un punto di vista psicologico l’eterologa tira in ballo questioni identitarie ed affettive di notevole portata. In Italia c’è una nuova generazione di bambini, sempre in aumento, che nasce attraverso tale pratica. Il problema identitario dei figli della eterologa diventa una questione sempre più vicina a noi perché questa fecondazione è molto utilizzata nella nostra società e nei nostri territori.

Facciamo chiarezza:cos’è la fecondazione eterologa e come funziona?

L’eterologa è la fecondazione di un embrione che prevede l’uso di materiale biologico non appartenente alla coppia. Cioè, le coppie che non possono avere figli, per sterilità di uno dei due coniugi, si rivolgono ad un centro specializzato. Questi centri sono le banche del seme e degli ovociti che altri uomini e donne hanno donato in cambio di compenso. Oltre alle coppie sterili, sono sempre di più anche le donne single o le coppie omosessuali che si rivolgono a questi centri per concepire un figlio. Il che rende complesso anche il panorama psicologico di questo tipo di famiglie.

Il grande interrogativo giuridico, etico e, come si diceva, psicologico è: di chi sono figli questi bambini? Di chi ha donato o di chi li cresce?

Sul fronte del diritto italiano i figli dell’eterologa sono i figli della madre che li partorisce e del marito che li riconosce.

Questo punto giuridico è di grande portata sul significato di genitorialità: c’è una genitorialità biologica, quella genetica, e la genitorialità affettiva e psicologica. La generatività biologica è di chi ha donato il seme o l’uovo, la genitorialità affettiva (ed effettiva) è di chi in primis ha accettato dentro di sé di essere genitore di quel bambino, di crescerlo, educarlo, gioire con lui, assumere cioè dentro di sé il processo mentale e affettivo dell’essere genitori. Cioè la maternità e paternità è di chi porta nel cuore il bambino.

Spesso, inoltre, le coppie si pongono un quesito importante: è opportuno dirlo al bambino? Che conseguenze avrà questa rivelazione sul suo equilibrio?

In tal senso non ci sono verità assolute e giuste soluzioni per tutte le coppie, ma ogni coppia ha la sua storia e le sue motivazioni, per cui è opportuno che ognuno prenda in considerazione la specificità di sé e della famiglia che ha creato, anche facendosi aiutare da uno psicologo se necessario. Qui si vuole però porre l’attenzione su una questione che sta un passo prima della rivelazione o meno al figlio. Prima di occuparsi se e come rivelare, ci sarebbe da soffermarsi sul come hanno elaborato la vicenda i genitori, di come hanno accettato dentro di sé la questione della sterilità e del ricorso a metodi artificiali.

Cioè se la faccenda del concepimento venga vissuta come un grande segreto familiare, oppure se i genitori lo abbiano accettato con serenità e consapevolezza. Questo perché i genitori già nei primi anni, attraverso lo sguardo verso il figlio ed il modo di relazionarsi con lui, costruiscono lo sguardo che a sua volta il bambino ha di sé stesso e della sua identità. Così succede che se la questione del concepimento non è stata realmente accettata da uno o da entrambi i genitori, o se il fatto è diventato di dominio pubblico, e un giorno il bambino potrebbe venirne a conoscenza da altri, diventa fondamentale rivelare al bambino le sue origini.

In tal caso le effettive capacità di comprensione del bambino non vanno sottovalutate, nel senso che è importante che sia messo nella condizione di poter capire cosa significa il modo in cui è nato e sia per lui possibile narrare in modo accettabile e comprensibile la sua storia e l’amore che i genitori hanno nei suoi confronti. In tale senso, l’utilizzo di fiabe specifiche e adatte al tema, sono una modalità utilissima per raccontare la storia al bambino e dare senso alla sua nascita e alla sua famiglia.

I figli sono un desiderio, ma vanno rispettati. Ci si muove su un terreno affettivo incandescente: avere un figlio  ad ogni costo comporta prestare molta attenzione a chi questo costo lo pagherà.

Dr.ssa Sara Zon
Psicologa – Area Infanzia ed Adolescenza
Riceve su appuntamento
Brescia e Clusane di Iseo
sara.zon@libero.it
320/0851376

[addthis tool=”addthis_inline_share_toolbox”]



Potrebbe anche interessarti leggere:

[adinserter name=”Correlati”]

 


Cosa ne pensi?

Comments (3)

Rispondi a maria Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Iscriviti alla newsletter!

Lascia la tua mail per restare sempre aggiornato sulle novità e le proposte interessanti, quelle che accendono il sorriso!
iscriviti-newsletter

Cerchi un CORSO per BAMBINI o per TE?

La tua PUBBLICITA’ su Bresciabimbi

Promuovi i tuoi eventi, corsi o la tua attività tramite i canali del portale

Promuoviti-con-Bresciabimbi-icona-

Le tue segnalazioni!

Comunica gli eventi o i corsi che organizzi o conosci, è facile, veloce e gratuito!Segnala

Cosa facciamo oggi?

Guarda il CALENDARIO degli EVENTI in programma e trova tante buone idee

CALENDARIO

Festa di COMPLEANNO no problem!

[addthis tool=”addthis_inline_share_toolbox”]

Il caso dei gemelli nati da fecondazione eterologa, che ha occupato le cronache qualche tempo fa, ha portato di nuovo alla luce un tema discusso e complesso: la genitorialità tramite fecondazione eterologa.La questione è molto dibattuta in termini legislativi ed etici; come abbiamo visto, il Governo italiano sta ancora discutendo se rendere l’eterologa praticabile sul territorio nazionale in piena legalità e sicurezza. Ma non solo. Da un punto di vista psicologico l’eterologa tira in ballo questioni identitarie ed affettive di notevole portata. In Italia c’è una nuova generazione di bambini, sempre in aumento, che nasce attraverso tale pratica. Il problema identitario dei figli della eterologa diventa una questione sempre più vicina a noi perché questa fecondazione è molto utilizzata nella nostra società e nei nostri territori.

Facciamo chiarezza:cos’è la fecondazione eterologa e come funziona?

L’eterologa è la fecondazione di un embrione che prevede l’uso di materiale biologico non appartenente alla coppia. Cioè, le coppie che non possono avere figli, per sterilità di uno dei due coniugi, si rivolgono ad un centro specializzato. Questi centri sono le banche del seme e degli ovociti che altri uomini e donne hanno donato in cambio di compenso. Oltre alle coppie sterili, sono sempre di più anche le donne single o le coppie omosessuali che si rivolgono a questi centri per concepire un figlio. Il che rende complesso anche il panorama psicologico di questo tipo di famiglie.

Il grande interrogativo giuridico, etico e, come si diceva, psicologico è: di chi sono figli questi bambini? Di chi ha donato o di chi li cresce?

Sul fronte del diritto italiano i figli dell’eterologa sono i figli della madre che li partorisce e del marito che li riconosce.

Questo punto giuridico è di grande portata sul significato di genitorialità: c’è una genitorialità biologica, quella genetica, e la genitorialità affettiva e psicologica. La generatività biologica è di chi ha donato il seme o l’uovo, la genitorialità affettiva (ed effettiva) è di chi in primis ha accettato dentro di sé di essere genitore di quel bambino, di crescerlo, educarlo, gioire con lui, assumere cioè dentro di sé il processo mentale e affettivo dell’essere genitori. Cioè la maternità e paternità è di chi porta nel cuore il bambino.

Spesso, inoltre, le coppie si pongono un quesito importante: è opportuno dirlo al bambino? Che conseguenze avrà questa rivelazione sul suo equilibrio?

In tal senso non ci sono verità assolute e giuste soluzioni per tutte le coppie, ma ogni coppia ha la sua storia e le sue motivazioni, per cui è opportuno che ognuno prenda in considerazione la specificità di sé e della famiglia che ha creato, anche facendosi aiutare da uno psicologo se necessario. Qui si vuole però porre l’attenzione su una questione che sta un passo prima della rivelazione o meno al figlio. Prima di occuparsi se e come rivelare, ci sarebbe da soffermarsi sul come hanno elaborato la vicenda i genitori, di come hanno accettato dentro di sé la questione della sterilità e del ricorso a metodi artificiali.

Cioè se la faccenda del concepimento venga vissuta come un grande segreto familiare, oppure se i genitori lo abbiano accettato con serenità e consapevolezza. Questo perché i genitori già nei primi anni, attraverso lo sguardo verso il figlio ed il modo di relazionarsi con lui, costruiscono lo sguardo che a sua volta il bambino ha di sé stesso e della sua identità. Così succede che se la questione del concepimento non è stata realmente accettata da uno o da entrambi i genitori, o se il fatto è diventato di dominio pubblico, e un giorno il bambino potrebbe venirne a conoscenza da altri, diventa fondamentale rivelare al bambino le sue origini.

In tal caso le effettive capacità di comprensione del bambino non vanno sottovalutate, nel senso che è importante che sia messo nella condizione di poter capire cosa significa il modo in cui è nato e sia per lui possibile narrare in modo accettabile e comprensibile la sua storia e l’amore che i genitori hanno nei suoi confronti. In tale senso, l’utilizzo di fiabe specifiche e adatte al tema, sono una modalità utilissima per raccontare la storia al bambino e dare senso alla sua nascita e alla sua famiglia.

I figli sono un desiderio, ma vanno rispettati. Ci si muove su un terreno affettivo incandescente: avere un figlio  ad ogni costo comporta prestare molta attenzione a chi questo costo lo pagherà.

Dr.ssa Sara Zon
Psicologa – Area Infanzia ed Adolescenza
Riceve su appuntamento
Brescia e Clusane di Iseo
sara.zon@libero.it
320/0851376

[addthis tool=”addthis_inline_share_toolbox”]



Potrebbe anche interessarti leggere:

[adinserter block="8"]

 


Cosa ne pensi?

Comments (3)

Rispondi a maria Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.