Gli oli essenziali sono i nostri alleati in ogni stagione, sono un concentrato di energia e di profumo proveniente dalla natura.
Si tratta di sostanze complesse, che rappresentano “l’essenza” più preziosa della pianta. Si estraggono:
A seconda delle piante da cui vengono estratti, hanno proprietà (scientificamente dimostrate) balsamiche, antibatteriche e disinfettanti.
Come per l’alimentazione, anche per gli oli essenziali è molto importante seguire la stagionalità e scegliere gli oli più adatti alla stagione in corso.
Utilizzare gli oli essenziali durante i massaggi ha importanti benefici:
Se in inverno è utile trovare oli essenziali che aiutano il corpo a scaldarsi e combattere il freddo, la primavera è portatrice di sonno e stanchezza.
Vero che occorre tenere in considerazione il cambio dell’ora con il passaggio all’ora legale, ma in più va ricordato che il clima primaverile ci porta a spogliarci un po’ di più, cosicché i colpi d’aria sono in agguato.
Ecco allora che la potenza della natura ci viene incontro in primavera con la forza degli oli essenziali.
Per contrastare la spossatezza e l’inappetenza primaverili, per recuperare lo sprint e godersi la bella stagione, è importante riposare bene, seguire una corretta alimentazione e ricorrere all’aromaterapia.
Un olio a cui ricorrere in primavera nei massaggi al corpo e al viso è il seguente: OLIO DI LEGNO DI HO
L’olio di legno di Hò – Cinnamomum camphora sb linalool – è un distillato a vapore dal legno e dalla corteccia dell’albero della Canfora (Cinnamomum camphora) del Madagascar ed è una delle fonti più ricche di linalolo naturale.
Il Legno di Canfora a CT Linalolo, chiamato anche Legno di Ho, ha un profumo dolce e amabile, quasi fiorito, che non ha niente a che vedere con l’odore della canfora cui siamo abituati (e per questo motivo viene ampiamente usato in profumeria).
Nota: note di testa e note di cuore
Descrizione della fragranza: profumo legnoso e fresco.
Le proprietà che me lo fanno scegliere per miscelarlo all’olio del massaggio sono
In particolare può essere utile per
1. Deficit immunitari
2. Rigenerante tissutale
3. Infezioni cutanee, acne, eczema.
Il legno di Ho (Cinnamomum camphora) è una delle migliori alternative all’olio di rosa, ormai quasi introvabile in commercio per via delle rigidissime norme che regolano il commercio delle specie in via d’estinzione.
—
Ringrazio per questo articolo:
Marco Peli massoterapista
Opera sia a domicilio (entro un raggio di 20 km) che nel suo studio in via Don Vender, 95 – Urago Mella – Brescia.
telefono:339 363 1896
mail: marcopelimassoterapista@gmail.com
Visita il sito
Visita a Pagina Facebook di Marco Peli
Visita il profilo Instagram di Marco Peli
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
Gli oli essenziali sono i nostri alleati in ogni stagione, sono un concentrato di energia e di profumo proveniente dalla natura.
Si tratta di sostanze complesse, che rappresentano “l’essenza” più preziosa della pianta. Si estraggono:
A seconda delle piante da cui vengono estratti, hanno proprietà (scientificamente dimostrate) balsamiche, antibatteriche e disinfettanti.
Come per l’alimentazione, anche per gli oli essenziali è molto importante seguire la stagionalità e scegliere gli oli più adatti alla stagione in corso.
Utilizzare gli oli essenziali durante i massaggi ha importanti benefici:
Se in inverno è utile trovare oli essenziali che aiutano il corpo a scaldarsi e combattere il freddo, la primavera è portatrice di sonno e stanchezza.
Vero che occorre tenere in considerazione il cambio dell’ora con il passaggio all’ora legale, ma in più va ricordato che il clima primaverile ci porta a spogliarci un po’ di più, cosicché i colpi d’aria sono in agguato.
Ecco allora che la potenza della natura ci viene incontro in primavera con la forza degli oli essenziali.
Per contrastare la spossatezza e l’inappetenza primaverili, per recuperare lo sprint e godersi la bella stagione, è importante riposare bene, seguire una corretta alimentazione e ricorrere all’aromaterapia.
Un olio a cui ricorrere in primavera nei massaggi al corpo e al viso è il seguente: OLIO DI LEGNO DI HO
L’olio di legno di Hò – Cinnamomum camphora sb linalool – è un distillato a vapore dal legno e dalla corteccia dell’albero della Canfora (Cinnamomum camphora) del Madagascar ed è una delle fonti più ricche di linalolo naturale.
Il Legno di Canfora a CT Linalolo, chiamato anche Legno di Ho, ha un profumo dolce e amabile, quasi fiorito, che non ha niente a che vedere con l’odore della canfora cui siamo abituati (e per questo motivo viene ampiamente usato in profumeria).
Nota: note di testa e note di cuore
Descrizione della fragranza: profumo legnoso e fresco.
Le proprietà che me lo fanno scegliere per miscelarlo all’olio del massaggio sono
In particolare può essere utile per
1. Deficit immunitari
2. Rigenerante tissutale
3. Infezioni cutanee, acne, eczema.
Il legno di Ho (Cinnamomum camphora) è una delle migliori alternative all’olio di rosa, ormai quasi introvabile in commercio per via delle rigidissime norme che regolano il commercio delle specie in via d’estinzione.
—
Ringrazio per questo articolo:
Marco Peli massoterapista
Opera sia a domicilio (entro un raggio di 20 km) che nel suo studio in via Don Vender, 95 – Urago Mella – Brescia.
telefono:339 363 1896
mail: marcopelimassoterapista@gmail.com
Visita il sito
Visita a Pagina Facebook di Marco Peli
Visita il profilo Instagram di Marco Peli
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
© 2021 Copyright Bresciabimbi
Tutti i diritti riservati Bresciabimbi di Lorenzini Laura
P.I: 03628940987.
bresciabimbi.mail@pec.it
Lascia un commento