Il pregrafismo è tutto quell’insieme di attività di sviluppo della motricità fine, alla base della scrittura.
Si può tranquillamente dire che pregrafismo e concetti spaziali vadano di pari passo, tanto che un bambino che si avvicina alle attività di pregrafismo e che abbia già iniziato a esercitarsi con concetti topologici ha certamente un’ottima base di partenza.
L’acquisizione dei concetti topologici è fondamentale per l’apprendimento di ogni bambino poiché permettono di facilitare la comprensione delle relazioni che intercorrono tra se stesso e l’ambiente.
Inoltre nel processo di scrittura e lettura i riferimenti spaziali sono fondamentali per collocare le lettere nella giusta direzione e consolidare tutto il processo di alfabetizzazione.
Per questo motivo è davvero importante esercitare i bambini nell’apprendimento di questi concetti tramite piccole attività quotidiane o giochi creativi e educativi.
L’avvicinamento alla scrittura è una tappa fondamentale che il bambino inizia a compiere in età prescolare intorno ai 4 anni.
Il raggiungimento di questo processo di apprendimento è preceduto da altre piccole tappe:
– a partire dai 3 mesi di vita il bambino inizia a conoscere il proprio corpo e soprattutto osserva i movimenti e le tracce lasciate dalle proprie mani
– al compimento del primo anno circa inizia ad impugnare le prime matite producendo i primi scarabocchi
-a 3 anni inizia ad avere la capacità di produrre le prime forme come cerchi e rettangoli
-dai 4 ai 6 anni le sue capacità evolvono notevolmente fino ad arrivare al vero e proprio apprendimento della scrittura.
E’ in questa ultima fase, dai 4 ai 6 anni, che esercizi per consolidare i concetti topologici e esercizi di pregrafismo diventano fondamentali per il bambino.
Contemporaneamente inoltre impara a eseguire il tratto grafico e a colorare orientandosi nello “spazio-foglio”.
E’ sempre importante sottolineare che gli esercizi in questa fasci d’età sono utili se il tutto viene proposto in modo ludico, quindi come un gioco.
Sarà poi da questo gioco che potrà nascere curiosità e passione.
Per essere più chiari: le forzature non servono!
In quest’ottica sono diverse le attività-gioco che si possono proporre ai bambini per rendere più accattivante e stimolante queste attività, oltre che creativo!
Un esempio sono le tavole gioco di Little Me
Si tratta di una tavola in legno naturale realizzata artigianalmente che, oltre ad essere un bell’oggetto d’arredo, è gioco unico dai mille utilizzi e ideale come attività di pregrafismo prescolare.
Giocando con la tavola vengono stimolati nei bambini:
I bambini imparano mentre si divertono.
Possono divertirsi a seguire il tracciato delle lettere solcate sulla tavoletta con:
1- un dito
2- un bastoncino
3- materiali naturali (come mais, Lenticchie, ceci, sassolini,…)
4- del Pongo
O ancora possono sovrapporre un foglio di carta sopra la vostra tavoletta e ricalcare con pastelli a cera, in modo da far comparire la scritta magicamente sul foglio, fino ad arrivare a ricopiare le lettere su un foglio….
Viste le piccole dimensioni e il peso leggero è un gioco che comodamente può essere portato nello zaino durante una passeggiata di montagna.
Riempire le lettere con sassolini rametti e fogli il gioco si farà ancora più divertente!
La tavoletta poi viene fornita con un bastoncino per pregrafismo.
—
Ringrazio per questo approfondimento Silvia
Silvia mamma e ideatrice di Myninapoisbox e la linea di giochi in legno WoodMyName
Scopri il mondo naturale dei giochi educativi Little Me
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
Il pregrafismo è tutto quell’insieme di attività di sviluppo della motricità fine, alla base della scrittura.
Si può tranquillamente dire che pregrafismo e concetti spaziali vadano di pari passo, tanto che un bambino che si avvicina alle attività di pregrafismo e che abbia già iniziato a esercitarsi con concetti topologici ha certamente un’ottima base di partenza.
L’acquisizione dei concetti topologici è fondamentale per l’apprendimento di ogni bambino poiché permettono di facilitare la comprensione delle relazioni che intercorrono tra se stesso e l’ambiente.
Inoltre nel processo di scrittura e lettura i riferimenti spaziali sono fondamentali per collocare le lettere nella giusta direzione e consolidare tutto il processo di alfabetizzazione.
Per questo motivo è davvero importante esercitare i bambini nell’apprendimento di questi concetti tramite piccole attività quotidiane o giochi creativi e educativi.
L’avvicinamento alla scrittura è una tappa fondamentale che il bambino inizia a compiere in età prescolare intorno ai 4 anni.
Il raggiungimento di questo processo di apprendimento è preceduto da altre piccole tappe:
– a partire dai 3 mesi di vita il bambino inizia a conoscere il proprio corpo e soprattutto osserva i movimenti e le tracce lasciate dalle proprie mani
– al compimento del primo anno circa inizia ad impugnare le prime matite producendo i primi scarabocchi
-a 3 anni inizia ad avere la capacità di produrre le prime forme come cerchi e rettangoli
-dai 4 ai 6 anni le sue capacità evolvono notevolmente fino ad arrivare al vero e proprio apprendimento della scrittura.
E’ in questa ultima fase, dai 4 ai 6 anni, che esercizi per consolidare i concetti topologici e esercizi di pregrafismo diventano fondamentali per il bambino.
Contemporaneamente inoltre impara a eseguire il tratto grafico e a colorare orientandosi nello “spazio-foglio”.
E’ sempre importante sottolineare che gli esercizi in questa fasci d’età sono utili se il tutto viene proposto in modo ludico, quindi come un gioco.
Sarà poi da questo gioco che potrà nascere curiosità e passione.
Per essere più chiari: le forzature non servono!
In quest’ottica sono diverse le attività-gioco che si possono proporre ai bambini per rendere più accattivante e stimolante queste attività, oltre che creativo!
Un esempio sono le tavole gioco di Little Me
Si tratta di una tavola in legno naturale realizzata artigianalmente che, oltre ad essere un bell’oggetto d’arredo, è gioco unico dai mille utilizzi e ideale come attività di pregrafismo prescolare.
Giocando con la tavola vengono stimolati nei bambini:
I bambini imparano mentre si divertono.
Possono divertirsi a seguire il tracciato delle lettere solcate sulla tavoletta con:
1- un dito
2- un bastoncino
3- materiali naturali (come mais, Lenticchie, ceci, sassolini,…)
4- del Pongo
O ancora possono sovrapporre un foglio di carta sopra la vostra tavoletta e ricalcare con pastelli a cera, in modo da far comparire la scritta magicamente sul foglio, fino ad arrivare a ricopiare le lettere su un foglio….
Viste le piccole dimensioni e il peso leggero è un gioco che comodamente può essere portato nello zaino durante una passeggiata di montagna.
Riempire le lettere con sassolini rametti e fogli il gioco si farà ancora più divertente!
La tavoletta poi viene fornita con un bastoncino per pregrafismo.
—
Ringrazio per questo approfondimento Silvia
Silvia mamma e ideatrice di Myninapoisbox e la linea di giochi in legno WoodMyName
Scopri il mondo naturale dei giochi educativi Little Me
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
© 2021 Copyright Bresciabimbi
Tutti i diritti riservati Bresciabimbi di Lorenzini Laura
P.I: 03628940987.
bresciabimbi.mail@pec.it
Lascia un commento