Tempo di andare alla scoperta dell’elemento acqua, seguendo i cardini della teoria degli elementi della Medicina Cinese.
L’acqua rappresenta la calma, la tranquillità, il riposo per eccellenza ed è proprio in questa tranquillità che risiede la forza degli uomini e dei loro organi.
Questo elemento ospita l’energia vitale dell’uomo e rappresenta il fondamento di tutti gli altri elementi e organi, perché questi dipendono dalla sua condizione.
Le persone che dispongono di un elemento acqua sano hanno una forte spinta vitale e forza di volontà; sono calmi, riflessivi, non hanno paura, mostrano una curiosità sempre fresca e una sessualità e libido molto vive.
Un forte elemento acqua si manifesta in ossa e denti sono robusti, hanno un buon udito, il portamento è eretto e rilassato e i loro capelli mostrano una lucentezza sericea.
Questa energia rafforza il contatto con il terreno.
Ravviva la metà inferiore del corpo: il basso ventre, il bacino, le gambe, le ginocchia, le caviglie sono considerati pertanto degli indicatori della condizione dell’elemento acqua e dell’energia dei reni.
Effetti acuti e violenti dello sbilanciamento dell’acqua possono connotarsi ad esempio:
L’energia vitale contenuta nei nostri reni è costituita da:
L’emozione correlata è la paura.
La paura viene da dietro, ci afferra alle spalle, ci fa rizzare i capelli in testa e le ginocchia diventano molli.
Ci si freddano rapidamente i piedi e percepiamo un forte impulso verso il basso.
La paura è il peggior killer dell’elemento acqua, specialmente la paura inconscia che condiziona tutta una vita.
Il colore dell’acqua è un blu-nero.
L’uomo sviluppa una predilezione per l’abbigliamento di questo colore quando ha bisogno di armonizzare il suo elemento acqua.
Questo colore però può anche essere rilevato in volto in una fase di forte stress o di mancanza di riposo (occhiaie).
Il sapore salato stimola l’energia yang dei reni riscaldando il corpo.
Pertanto, questo gusto, verrà ricercato tutte le volte in cui ci saranno tensioni fisiche e psichiche fuori dal comune.
Se l’acqua è fuori equilibrio, la voce può acquistare un’ espressione insoddisfatta e scontenta.
– alimentazione sana, senza eccessi di gusto dolce e di quantità;
– gioia di vivere rilassa i reni e consente loro di utilizzare l’energia in maniera economica;
– una giusta alternanza tra attività e riposo ( l’attività fisica contribuisce a rafforzare lo yang dei reni, ma un’ iper attività duratura alla fine brucia lo yin).
– stress prolungato e duraturo;
– costumi di vita disordinati (insonnia, rumore persistente, illuminazione eccessiva, sessualità smodata, droghe
—
Ringrazio per questo interessante approfondimento
Silvia Montagna
Pedagogista e riflessologa plantare
Telefono: 349 069 94 04
Email: misssilvia86@icloud.com
Profilo Instagram: riflessologia_plantare (Silvia Montagna)
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
Tempo di andare alla scoperta dell’elemento acqua, seguendo i cardini della teoria degli elementi della Medicina Cinese.
L’acqua rappresenta la calma, la tranquillità, il riposo per eccellenza ed è proprio in questa tranquillità che risiede la forza degli uomini e dei loro organi.
Questo elemento ospita l’energia vitale dell’uomo e rappresenta il fondamento di tutti gli altri elementi e organi, perché questi dipendono dalla sua condizione.
Le persone che dispongono di un elemento acqua sano hanno una forte spinta vitale e forza di volontà; sono calmi, riflessivi, non hanno paura, mostrano una curiosità sempre fresca e una sessualità e libido molto vive.
Un forte elemento acqua si manifesta in ossa e denti sono robusti, hanno un buon udito, il portamento è eretto e rilassato e i loro capelli mostrano una lucentezza sericea.
Questa energia rafforza il contatto con il terreno.
Ravviva la metà inferiore del corpo: il basso ventre, il bacino, le gambe, le ginocchia, le caviglie sono considerati pertanto degli indicatori della condizione dell’elemento acqua e dell’energia dei reni.
Effetti acuti e violenti dello sbilanciamento dell’acqua possono connotarsi ad esempio:
L’energia vitale contenuta nei nostri reni è costituita da:
L’emozione correlata è la paura.
La paura viene da dietro, ci afferra alle spalle, ci fa rizzare i capelli in testa e le ginocchia diventano molli.
Ci si freddano rapidamente i piedi e percepiamo un forte impulso verso il basso.
La paura è il peggior killer dell’elemento acqua, specialmente la paura inconscia che condiziona tutta una vita.
Il colore dell’acqua è un blu-nero.
L’uomo sviluppa una predilezione per l’abbigliamento di questo colore quando ha bisogno di armonizzare il suo elemento acqua.
Questo colore però può anche essere rilevato in volto in una fase di forte stress o di mancanza di riposo (occhiaie).
Il sapore salato stimola l’energia yang dei reni riscaldando il corpo.
Pertanto, questo gusto, verrà ricercato tutte le volte in cui ci saranno tensioni fisiche e psichiche fuori dal comune.
Se l’acqua è fuori equilibrio, la voce può acquistare un’ espressione insoddisfatta e scontenta.
– alimentazione sana, senza eccessi di gusto dolce e di quantità;
– gioia di vivere rilassa i reni e consente loro di utilizzare l’energia in maniera economica;
– una giusta alternanza tra attività e riposo ( l’attività fisica contribuisce a rafforzare lo yang dei reni, ma un’ iper attività duratura alla fine brucia lo yin).
– stress prolungato e duraturo;
– costumi di vita disordinati (insonnia, rumore persistente, illuminazione eccessiva, sessualità smodata, droghe
—
Ringrazio per questo interessante approfondimento
Silvia Montagna
Pedagogista e riflessologa plantare
Telefono: 349 069 94 04
Email: misssilvia86@icloud.com
Profilo Instagram: riflessologia_plantare (Silvia Montagna)
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
© 2021 Copyright Bresciabimbi
Tutti i diritti riservati Bresciabimbi di Lorenzini Laura
P.I: 03628940987.
bresciabimbi.mail@pec.it
Lascia un commento