Serata di riflessione con OPL: La manutenzione delle parole
La Casa della Psicologia riapre le sue porte l’evento:
“LA MANUTENZIONE DELLE PAROLE – Per un uso consapevole del linguaggio”
Tra le invenzioni che hanno rivoluzionato il mondo, quando ancora l’uomo era agli albori della propria evoluzione, l’uso della parola è certamente quello che ha avuto gli effetti più profondi e duraturi. Non c’è conquista della nostra specie che non sia dovuta alla straordinaria versatilità della parola.
Ci sono parole che a forza di essere usate assumono più di un significato e così diventato dei passe-partout semantici, tanto da essere usate nelle argomentazioni di chi sostiene posizioni opposte. Di queste parole ne abbiamo scelte tre, per riflettere insieme sul loro significato e per tornare quindi a renderle efficaci, dense di senso e condivise. Le abbiamo scelte per il vasto uso che se ne fa e per il loro valore simbolico.
La prima è “neoliberismo”: la si cita spesso ma probabilmente nessuno di noi sarebbe capace di darne una definizione efficace, eppure nel dibattito pubblico il neoliberismo è spesso individuato come causa dei mali della società.
La seconda è “felicità“: tutti la cerchiamo ma non ce n’è una sola per tutti, è probabile che ciascuno di noi abbia un concetto del tutto personale delle condizioni necessarie per dirsi felice.
La terza è “trauma“: uno dei concetti psicologici più longevi e largamente utilizzati, tanto da essere entrato nel linguaggio quotidiano perdendo almeno in parte il suo significato originario.
Insieme ai nostri relatori cercheremo di riflettere sulla “vita segreta delle parole”, lo strumento di comunicazione più prezioso della storia umana.
Relatori:
Alberto Mingardi, Direttore Istituto Bruno Leoni e professore di “Storia delle dottrine politiche” presso Università IULM.
Fabio Sbattella, professore di Psicologia Clinica e Psychological Skills in Crisis Management, responsabile dell’Unità di ricerca in Psicologia dell’emergenza e dell’intervento umanitario dell’Università Cattolica Sacro Cuore di Milano.
Sergio Sorgi, sociologo, fondatore Progetica ed Eqwa e coordinatore del comitato di indirizzo di “milano2046”.
Modera l’incontro:
Davide Baventore, vice presidente OPL.
Evento gratuito e aperto a tutta la cittadinanza.
L’iscrizione è obbligatoria.
⇒Per iscrizioni clicca QUI