Rovato – Pomeriggi a teatro
Rovato
Nuova rassegna teatrale completamente dedicata ai bambini, organizzata dal Comune di Rovato con la direzione artistica di Teatro Telaio.
Si tratta di Pomeriggi a Teatro: 4 appuntamenti, dal 27 novembre al 18 dicembre, tutti alle 16.30 presso il Foro Boario di Rovato.
Green pass obbligatorio a partire dai 12 anni, mascherina a partire dai 6.
SABATO 27 NOVEMBRE – Cecco l’orsacchiotto
Pandemonium Teatro
Cosa c’è di più bello per un bambino di un amico con cui giocare? Un amico sempre disponibile, mai stanco, che non dice mai no, pronto ad ogni suo desiderio! Ma dove si possono trovare amici così?
Beh, a volte si trovano … però bisogna cercare bene, e sovente per un bel po’ di tempo. Nell’attesa di trovare questo grande tesoro, quasi tutti i bambini trovano un buon sostituto in un peluche: un orsacchiotto, una papera, un coniglio, magari una tenera pecorella! E quanti giochi si possono fare con questo amico! Si può andare a pescare, preparare torte e minestre di compleanno, partire per un viaggio sulla Luna e lì incontrare i lunatici, farsi il solletico, mangiare un ce-stino da pic-nic, disegnare, ballare, andare a camminare nella neve, fotografare gli amici…
Dai 3 anni
SABATO 4 DICEMBRE – Rose nell’insalata
Schedia Teatro
Lo spettacolo ha partecipato all’edizione 2016 del Festival Internazionale di Teatro Avignon Le Off (Avignone, Francia)
“Avete mai visto le rose nell’insalata? Io sì…” (Bruno Munari)
“Le verdure sono una cosa seria!” dice lo Chef. “Le verdure sono una cosa noiosa!” ribatte Romilda, sua assistente. Chi ha ragione? Difficile dirlo…
Vero è che in questa cucina si vedono sempre e solo verdure… Odori sgradevoli, sapori poco invitanti: verdure grandi e piccole, corte e lunghe, verdi, bianche, viola, da tagliare e selezionare, tutto con estremo rigore e serietà.
Bisognerebbe provare a metterci un po’ di colore, in questa cucina! Bisognerebbe provare a vedere le cose in un altro modo… E se quelle verdure così puzzolenti fossero capaci di stupirci? Se là dentro ci fosse nascosto qualcosa… aspetta un attimo… e quella che cos’è? Sembra… ma sì… è proprio… una rosa! Una rosa… nell’insalata?! Già… una rosa nell’insalata…
E nel cavolfiore… che cosa ci sarà? E nella cipolla? E nel porro? E in tutte le altre verdure?
Forse, questa volta, Romilda e lo Chef dovranno cambiare idea…
Dalla ricerca visiva di Bruno Munari, un lavoro teatrale per i piccoli. Un gioco che, a partire dalle verdure, metta le ali all’immaginazione.
Dai 2 anni.
SABATO 11 DICEMBRE – Hansel e Gretel
Gli Alcuni
La compagnia, produttrice sia di spettacoli teatrali sia di film di animazione per bambini, è autrice della serie televisiva I Cuccioli, ancora oggi spesso in onda su Rai Yoyo. I personaggi de I Cuccioli diventano anche protagonisti di alcuni loro spettacoli teatrali, basati sul racconto rivisitato delle fiabe tradizionali.
Polpetta e Caramella sono molto preoccupate perché, nonostante Hansel e Gretel abbiano risposto all’invito della festa dei Cuccioli, non si sono presentati all’appuntamento. Che sia successo qualcosa ai due fratellini? Decidono quindi di partire alla loro ricerca insieme ai Cuccioli, immancabili compagni d’avventura. Entrando nel bosco trovano subito i sassolini lasciati dai loro piccoli amici e capiscono che qualcosa non va, ma la vera sorpresa sarà scoprire che Hansel e Gretel si sono fatti attirare dalle leccornie della casetta della strega malvagia che ora li tiene prigionieri. Liberarli non sarà un’impresa facile! Partirà quindi una corsa contro il tempo per liberare i due fratellini, tra prove di coraggio e canzoni per distrarre la strega.
SABATO 18 DICEMBRE – ABC DEL NATALE
Teatro Telaio
Siamo in una stalla, una stalla famosa, e quei due animali sono proprio loro: l’Asino e il Bue, con tanto di coda e orecchie. Da più di duemila anni tengono aperte le porte della loro casa e scaldano esseri umani grandi e piccini raccontando loro storie, belle e antiche.
Racconto dopo racconto, Asino e Bue si accorgono che ogni parola detta, ogni personaggio evocato, pur così antico e famoso, non sempre viene riconosciuto dai piccoli spettatori che li circondano. E’ l’occasione quindi per tornare alle basi, per spiegare tutto daccapo, giocando con le parole e trovando modi originali e divertenti per far conoscere tutto, o quasi, di quel gran mistero.
Partendo dalle cose più semplici, dall’ABC, per costruire, assieme, un alfabeto del Natale.
Dai 4 anni.