Skip to main content

Le funzioni cognitive e l’apprendimento

Le funzioni cognitive e l’apprendimento

Si sente spesso parlare di funzioni cognitive, ma sappiamo davvero di cosa si tratta? Ecco che in questo articolo trovi una chiara spiegazione di cosa sono, come funzionano e come sia possibile potenziarle.

Cosa sono le funzioni cognitive?

Le funzioni cognitive sono abilità organizzate dal cervello che regolano il rapporto con l’ambiente esterno.
Sono capacità che si acquisiscono fin dalla nascita e che vanno costantemente rinforzate nel corso del tempo e talvolta anche riabilitate.

Possiamo definire le funzioni cognitive anche come dei sostegni cognitivi che assicurano il corretto svolgimento delle attività del pensiero e della riflessione.
Sono abilità che sfociano in comportamenti e quindi sono osservabili.

La nostra mente possiede queste capacità in misura maggiore o minore a seconda di innumerevoli fattori, tra i quali il fatto che siano state sollecitate in maniera adeguata o meno.

Possiamo classificare le funzioni cognitive in tre gruppi:
– In INPUT: ciò che devo fare per raccogliere tutti i dati
– In ELABORAZIONE: quello che devo fare per elaborare bene i dati
– In OUTPUT: ciò che devo fare per mostrare che ho pensato bene, cioè la comunicazione all’esterno delle soluzioni ottenute nella fase di elaborazione.

Naturalmente le tre fasi sono in relazione e gli aspetti affettivi e motivazionali incidono considerevolmente sul buon funzionamento delle stesse.

Quale ruolo hanno nell’apprendimento?

E’ chiaro che le funzioni cognitive hanno un ruolo determinante nell’apprendimento poiché per apprendere è necessario saper raccogliere le informazioni, elaborarle e poi esporle in modo chiaro e preciso.

Potenziare o recuperare le funzioni cognitive carenti permette di relazionarsi meglio con l’ambiente e con le persone che ci circondano.

Si possono potenziare le funzioni cognitive?

Feuerstein, già negli anni ‘50, ebbe un’intuizione davvero rivoluzionaria per i suoi tempi.

Era convinto che l’essere umano è un sistema aperto e che la modificabilità cognitiva delle persone non ha limiti né di età, né di tipo genetico, né di condizione socio-culturale di appartenenza.

Egli cominciò a studiare come le persone imparano, come il cervello impara e arrivò così a dare le linee guida di questo metodo, il PAS (Programma di Arricchimento Strumentale), che oggi ha ricevuto importanti conferme dalle neuroscienze.

Un lavoro costante con un buon mediatore permette di attuare quella che Feuerstein ha chiamato Modificabilità Cognitiva Strutturale.

Come si potenziano?

Attraverso le pagine di lavoro degli Strumenti del Programma (PAS).
Ogni pagina permette di lavorare su funzioni cognitive diverse.

In che modo? Si parte dall’osservazione della pagina, dalle ipotesi di svolgimento, dalla raccolta di dati, quindi si svolge il lavoro e poi si riflette su ciò che si è fatto, su come e perché lo si è fatto, per ricavare una regola generale trasferibile in altri contesti.

Un modo di procedere questo che va oltre la situazione particolare di apprendimento.

Per questo motivo insegna:

    • strategie di organizzazione e flessibilità mentale
    • sistemi di orientamento,
    • la capacità di fare confronti, analisi e sintesi,
    • il problem solving e la classificazione,
    • la capacità di codificare e decodificare istruzioni,
    • la capacità di fare anticipazioni e l’astrazione.

Praticamente tutto ciò che serve a scuola per un apprendimento efficace e nella vita.

Trattandosi di un metodo cognitivo e metacognitivo (riflettere su ciò che si è fatto, su come e perché lo si è fatto), insegna ad imparare ad imparare.


Ringrazio per questo articolo le professioniste dello studio Attivalamente di Sarezzo

Contatti e riferimenti

Studio pedagogico cognitivo Attivalamente
Via Dante 191, Sarezzo
Dott.ssa Monica Licciardello – Tel. 328 414 87 20monicalicciardello66@gmail.com
Dott.ssa Cristina Gatta – Tel. 339 266 59 28cristina@al3k.it
Visita il sito
Pagina Facebook


Scopri le proposte attive:

E’ iniziata la scuola… mi potenzio!
Percorsi di potenziamento delle funzioni cognitive per affrontare con sicurezza e serenità la scuola per bambini e ragazzi dai 4 ai 16 anni

Scopri di più sulla proposta


La mia esperienza

Ho sperimentato una delle prime schede che vengono proposte quando ci si approccia al metodo Feuestein.
Ti racconto la mia esperienza in questo articolo.

Leggi la mia esperienza

Sfondo foto creata da pvproductions – it.freepik.com

[addthis tool=”addthis_inline_share_toolbox”]



Potrebbe anche interessarti leggere:

[adinserter name=”Correlati”]

 


Cosa ne pensi?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Iscriviti alla newsletter!

Lascia la tua mail per restare sempre aggiornato sulle novità e le proposte interessanti, quelle che accendono il sorriso!
iscriviti-newsletter

Cerchi un CORSO per BAMBINI o per TE?

La tua PUBBLICITA’ su Bresciabimbi

Promuovi i tuoi eventi, corsi o la tua attività tramite i canali del portale

Promuoviti-con-Bresciabimbi-icona-

Le tue segnalazioni!

Comunica gli eventi o i corsi che organizzi o conosci, è facile, veloce e gratuito!Segnala

Cosa facciamo oggi?

Guarda il CALENDARIO degli EVENTI in programma e trova tante buone idee

CALENDARIO

Festa di COMPLEANNO no problem!

[addthis tool=”addthis_inline_share_toolbox”]

Si sente spesso parlare di funzioni cognitive, ma sappiamo davvero di cosa si tratta? Ecco che in questo articolo trovi una chiara spiegazione di cosa sono, come funzionano e come sia possibile potenziarle.

Cosa sono le funzioni cognitive?

Le funzioni cognitive sono abilità organizzate dal cervello che regolano il rapporto con l’ambiente esterno.
Sono capacità che si acquisiscono fin dalla nascita e che vanno costantemente rinforzate nel corso del tempo e talvolta anche riabilitate.

Possiamo definire le funzioni cognitive anche come dei sostegni cognitivi che assicurano il corretto svolgimento delle attività del pensiero e della riflessione.
Sono abilità che sfociano in comportamenti e quindi sono osservabili.

La nostra mente possiede queste capacità in misura maggiore o minore a seconda di innumerevoli fattori, tra i quali il fatto che siano state sollecitate in maniera adeguata o meno.

Possiamo classificare le funzioni cognitive in tre gruppi:
– In INPUT: ciò che devo fare per raccogliere tutti i dati
– In ELABORAZIONE: quello che devo fare per elaborare bene i dati
– In OUTPUT: ciò che devo fare per mostrare che ho pensato bene, cioè la comunicazione all’esterno delle soluzioni ottenute nella fase di elaborazione.

Naturalmente le tre fasi sono in relazione e gli aspetti affettivi e motivazionali incidono considerevolmente sul buon funzionamento delle stesse.

Quale ruolo hanno nell’apprendimento?

E’ chiaro che le funzioni cognitive hanno un ruolo determinante nell’apprendimento poiché per apprendere è necessario saper raccogliere le informazioni, elaborarle e poi esporle in modo chiaro e preciso.

Potenziare o recuperare le funzioni cognitive carenti permette di relazionarsi meglio con l’ambiente e con le persone che ci circondano.

Si possono potenziare le funzioni cognitive?

Feuerstein, già negli anni ‘50, ebbe un’intuizione davvero rivoluzionaria per i suoi tempi.

Era convinto che l’essere umano è un sistema aperto e che la modificabilità cognitiva delle persone non ha limiti né di età, né di tipo genetico, né di condizione socio-culturale di appartenenza.

Egli cominciò a studiare come le persone imparano, come il cervello impara e arrivò così a dare le linee guida di questo metodo, il PAS (Programma di Arricchimento Strumentale), che oggi ha ricevuto importanti conferme dalle neuroscienze.

Un lavoro costante con un buon mediatore permette di attuare quella che Feuerstein ha chiamato Modificabilità Cognitiva Strutturale.

Come si potenziano?

Attraverso le pagine di lavoro degli Strumenti del Programma (PAS).
Ogni pagina permette di lavorare su funzioni cognitive diverse.

In che modo? Si parte dall’osservazione della pagina, dalle ipotesi di svolgimento, dalla raccolta di dati, quindi si svolge il lavoro e poi si riflette su ciò che si è fatto, su come e perché lo si è fatto, per ricavare una regola generale trasferibile in altri contesti.

Un modo di procedere questo che va oltre la situazione particolare di apprendimento.

Per questo motivo insegna:

    • strategie di organizzazione e flessibilità mentale
    • sistemi di orientamento,
    • la capacità di fare confronti, analisi e sintesi,
    • il problem solving e la classificazione,
    • la capacità di codificare e decodificare istruzioni,
    • la capacità di fare anticipazioni e l’astrazione.

Praticamente tutto ciò che serve a scuola per un apprendimento efficace e nella vita.

Trattandosi di un metodo cognitivo e metacognitivo (riflettere su ciò che si è fatto, su come e perché lo si è fatto), insegna ad imparare ad imparare.


Ringrazio per questo articolo le professioniste dello studio Attivalamente di Sarezzo

Contatti e riferimenti

Studio pedagogico cognitivo Attivalamente
Via Dante 191, Sarezzo
Dott.ssa Monica Licciardello – Tel. 328 414 87 20monicalicciardello66@gmail.com
Dott.ssa Cristina Gatta – Tel. 339 266 59 28cristina@al3k.it
Visita il sito
Pagina Facebook


Scopri le proposte attive:

E’ iniziata la scuola… mi potenzio!
Percorsi di potenziamento delle funzioni cognitive per affrontare con sicurezza e serenità la scuola per bambini e ragazzi dai 4 ai 16 anni

Scopri di più sulla proposta


La mia esperienza

Ho sperimentato una delle prime schede che vengono proposte quando ci si approccia al metodo Feuestein.
Ti racconto la mia esperienza in questo articolo.

Leggi la mia esperienza

Sfondo foto creata da pvproductions – it.freepik.com

[addthis tool=”addthis_inline_share_toolbox”]



Potrebbe anche interessarti leggere:

[adinserter block="8"]

 


Cosa ne pensi?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.