Ciao dottore sono un ragazzo di 19 anni e ho il petto carenato alla gabbia toracica a destra.. Io vi volevo chiedere ancora mi può peggiorare di più con la crescita degli anni? Non è proprio profonda ma si vede.. Che potrei fare
Il petto carenato (PC) è la deformità più frequente della parete toracica.
E’ caratterizzata da una protrusione dello sterno e delle cartilagini costali che fanno assomigliare lo sterno alla prua di una barca; da qui il nome di Pectus Carinatum (dal latino Carina: Prua).
Si presenta per lo più nei giovani maschi con un rapporto maschi/femmine di 4/1. Normalmente non è presente alla nascita ma caratteristicamente compare con la crescita soprattutto negli anni che precedono la pubertà, intorno all’undicesimo anno di vita.
E’ causato dalla crescita abnorme di alcune cartilagini costali, solitamente di 3-7 coste, che provocano un avanzamento dello sterno oltre il normale profilo del parete toracica.
La causa è sconosciuta sebbene in alcuni casi possa essere associato a malattie del connettivo quali la Sindrome di Marfan o Sindrome di Ehlers-Danlos o alla scoliosi; solitamente però è una patologia isolata.
Si divide in 4 categorie in funzione del tipo di deformità ma le più frequenti sono quella che presenta la protrusione in avanti di tutto il corpo dello sterno con una depressione delle cartilagini costali lateralmente e quella asimmetrica in cui si constata la protrusione in avanti delle cartilagini costali di un solo lato dello sterno con il lato controlaterale normale.
Normalmente il PC non provoca una sintomatologia grave, sebbene in alcuni casi possa provocare dolore localizzato allo sterno soprattutto quando il paziente è sdraiato su un fianco o prono. La deformità invece può causare un’alterazione della percezione dell’immagine del proprio corpo con problemi psicologici, perdita di autostima e gravi problemi relazionali.
Gli adolescenti che ne sono affetti rifiutano di spogliarsi durante le attività a dorso nudo in piscina, al mare non potendo nascondere il problema.
Pertanto il problema può richiedere il trattamento non chirurgico o chirurgico.
Le tecniche non chirurgiche prevedono:
Le tecniche chirurgiche sono diverse, più o meno invasive, ma hanno tutte l’obiettivo di ridurre la protrusione della cartilagini e piegare all’indietro il corpo sternale.
Ovviamente tali procedure devono essere studiate e programmate e poi realizzate in funzione del tipo di deformità riscontrata.
La tecnica più conosciuta è quella di Ravitch (1952) che prevede la resezione e l’asportazione di alcuni segmenti di cartilagini costali e di cunei dello sterno per permettere di correggere la deformità.
Altra tecnica nota è la tecnica mini-invasiva di Abramson che consiste nel posizionamento di una barra di metallo sotto la pelle e davanti allo sterno, poi è fissata sulle coste laterali.
Ringrazio per questo articolo
Dott. Benvenuti Stefano
Chirurgo Pediatra
U.O.C. Chirurgia Pediatrica
Ospedale dei Bambini
ASST: Spedali Civili di Brescia
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
Il petto carenato (PC) è la deformità più frequente della parete toracica.
E’ caratterizzata da una protrusione dello sterno e delle cartilagini costali che fanno assomigliare lo sterno alla prua di una barca; da qui il nome di Pectus Carinatum (dal latino Carina: Prua).
Si presenta per lo più nei giovani maschi con un rapporto maschi/femmine di 4/1. Normalmente non è presente alla nascita ma caratteristicamente compare con la crescita soprattutto negli anni che precedono la pubertà, intorno all’undicesimo anno di vita.
E’ causato dalla crescita abnorme di alcune cartilagini costali, solitamente di 3-7 coste, che provocano un avanzamento dello sterno oltre il normale profilo del parete toracica.
La causa è sconosciuta sebbene in alcuni casi possa essere associato a malattie del connettivo quali la Sindrome di Marfan o Sindrome di Ehlers-Danlos o alla scoliosi; solitamente però è una patologia isolata.
Si divide in 4 categorie in funzione del tipo di deformità ma le più frequenti sono quella che presenta la protrusione in avanti di tutto il corpo dello sterno con una depressione delle cartilagini costali lateralmente e quella asimmetrica in cui si constata la protrusione in avanti delle cartilagini costali di un solo lato dello sterno con il lato controlaterale normale.
Normalmente il PC non provoca una sintomatologia grave, sebbene in alcuni casi possa provocare dolore localizzato allo sterno soprattutto quando il paziente è sdraiato su un fianco o prono. La deformità invece può causare un’alterazione della percezione dell’immagine del proprio corpo con problemi psicologici, perdita di autostima e gravi problemi relazionali.
Gli adolescenti che ne sono affetti rifiutano di spogliarsi durante le attività a dorso nudo in piscina, al mare non potendo nascondere il problema.
Pertanto il problema può richiedere il trattamento non chirurgico o chirurgico.
Le tecniche non chirurgiche prevedono:
Le tecniche chirurgiche sono diverse, più o meno invasive, ma hanno tutte l’obiettivo di ridurre la protrusione della cartilagini e piegare all’indietro il corpo sternale.
Ovviamente tali procedure devono essere studiate e programmate e poi realizzate in funzione del tipo di deformità riscontrata.
La tecnica più conosciuta è quella di Ravitch (1952) che prevede la resezione e l’asportazione di alcuni segmenti di cartilagini costali e di cunei dello sterno per permettere di correggere la deformità.
Altra tecnica nota è la tecnica mini-invasiva di Abramson che consiste nel posizionamento di una barra di metallo sotto la pelle e davanti allo sterno, poi è fissata sulle coste laterali.
Ringrazio per questo articolo
Dott. Benvenuti Stefano
Chirurgo Pediatra
U.O.C. Chirurgia Pediatrica
Ospedale dei Bambini
ASST: Spedali Civili di Brescia
Ciao dottore sono un ragazzo di 19 anni e ho il petto carenato alla gabbia toracica a destra.. Io vi volevo chiedere ancora mi può peggiorare di più con la crescita degli anni? Non è proprio profonda ma si vede.. Che potrei fare
Buongiorno
È difficile rispondere senza un’adeguata raccolta anamnestica e una valutazione clinica. Bisogna capire come è stato l’andamento nel tempo, soprattutto negli
Ultimi mesi per capire se può evolvere ancora. Il tutto deve essere considerato tenendo conto anche dell’età dello sviluppo puberale. A 19 anni potrebbe ancora peggiorare anche se solitamente in maniera meno evidente rispetto al periodo prepuberale.
Ne parli con il suo medico di famiglia che saprà valutare se è un problema significativo che meriti una valutazione specialistica.
Stefano Benvenuti
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
© 2021 Copyright Bresciabimbi
Tutti i diritti riservati Bresciabimbi di Lorenzini Laura
P.I: 03628940987.
bresciabimbi.mail@pec.it
Ciao dottore sono un ragazzo di 19 anni e ho il petto carenato alla gabbia toracica a destra.. Io vi volevo chiedere ancora mi può peggiorare di più con la crescita degli anni? Non è proprio profonda ma si vede.. Che potrei fare
Buongiorno
È difficile rispondere senza un’adeguata raccolta anamnestica e una valutazione clinica. Bisogna capire come è stato l’andamento nel tempo, soprattutto negli
Ultimi mesi per capire se può evolvere ancora. Il tutto deve essere considerato tenendo conto anche dell’età dello sviluppo puberale. A 19 anni potrebbe ancora peggiorare anche se solitamente in maniera meno evidente rispetto al periodo prepuberale.
Ne parli con il suo medico di famiglia che saprà valutare se è un problema significativo che meriti una valutazione specialistica.
Stefano Benvenuti