Il primo video corso di cucina per bambini dedicato ad Halloween con 7 video lezioni divertenti e mostruosamente geolose
Età: dai 4/5 anni (con l’aiuto dei genitori) ai 10/11 anni circa.
Inizia il divertimento mostruoso di halloween!! Personaggi spaventosi popoleranno esperienza da.. perdere la testa! Ti aspettiamo ai nostri laboratori con il tuo travestimento, ma senza trucco! Ci divertiremo a farlo insieme e realizzeremo orrendi mostriciattoli per un dolcetto o scherzetto.. terrificante!
Ecco le date in programma:
– martedì 26 ottobre dalle ore 16.30
– giovedì 28 ottobre dalle ore 16.30
– sabato 30 ottobre dalle ore 09.00
30, 31 ottobre e 1 novembre 2021
Lezioni DI MAGIA in per giocare e divertirsi con bacchette e trucchi stupefacenti la domenica mattina da Mago Mimù con il Mago Paolo
Domenica 24 Ottobre: nel bicchiere del caffè…e sparisce in un due tre!
Domenica 31 Ottobre: magie mostruose per la notte più magica dell’anno
Inizia sabato 30 ottobre la programmazione di laboratori gratuiti per bambini al centro di Mazzano.
Si inizia con un pomeriggio dedicato ad Halloween pelosamente mostruoso.
Ecco una carrellata di idee per lavoretti semplici e creativi da realizzare con i bambini in preparazione alla festa mostruosa di Halloween.
Fondazione Brescia Musei inaugura l’anno della Capitale Italiana della Cultura, con un ricco e intenso programma di attività. Domenica 22 gennaio, dalle 10.00 alle 21.00 (ultimo ingresso ore 20.00) Tutti i Musei e le mostre sono ad ingresso gratuito per tutti i visitatori Attività per famiglie Sabato 21 gennaio, ore 21.00 Notte al museo! Pinacoteca Tosio Martinengo Per famiglie con bambini dai 5 agli 11 anni Costo: € 40 a partecipante con prenotazione obbligatoria Domenica 22 gennaio, ore 15.30 L’olio dalla tavola alla tela! Museo di Santa Giulia Laboratorio per bambini dai 6 agli 11 anni Evento gratuito con prenotazione obbligatoriaSabato 21 gennaio ore 11.00 Passeggiando tra i capolavori | Visita guidata Museo di Santa Giulia | Pinacoteca Tosio Martinengo | Brixia. Parco archeologico di Brescia romana | Castello di Brescia e Museo delle Armi “Luigi Marzoli ore 15.15 Il sapere in un filo d’olio L’olivicoltura della Provincia di Brescia fra storia, cultura e piacere sensoriale Museo di santa Giulia ore 16.00 Brescia. La Città del Leone | Visita guidata alla mostra Museo di Santa Giulia 🎨 Domenica 22 gennaio, ore 15.30 L’olio dalla tavola alla tela! Laboratorio per bambini dai 6 agli 11 anni Museo di Santa Giulia Sabato 28 gennaio ore 16.00 Brescia. La Città del Leone | Visita guidata alla mostra Museo di Santa Giulia ore 11.00 Passeggiando tra i capolavori | Visita guidata Museo di Santa Giulia | Pinacoteca Tosio Martinengo | Brixia. Parco archeologico di Brescia romana | Castello di Brescia e Museo delle Armi “Luigi Marzoli Domenica 29 gennaio, ore 10.30 Domenica dell’arte – Upper Class | Visita guidata Museo di Santa Giulia 🎨 ore 15.30 Il ruggito del Leone | Mostra La Città del Leone Laboratorio per bambini dagli 6 agli 11 anni Museo di Santa Giulia
Sabato 28 e domenica 29 gennaio Un weekend ricco di eventi speciali! Un evento eccezionale firmato da Comune di Brescia e Fondazione Brescia Musei segna l’apertura dell’anno in cui Brescia sarà Capitale Italiana della Cultura 2023: l’inaugurazione del nuovo Museo del Risorgimento Leonessa d’Italia. Completamente aggiornato nei contenuti e negli spazi all’interno del Grande e Piccolo Miglio nel Castello di Brescia. Sabato 28 gennaio Giornata inaugurale . ore 11.30 | Ingresso del Museo del Risorgimento, Fossa Viscontea Il pubblico potrà assistere al concerto del coro di voci maschili “Le Rocce Roche” . ore 12.00 | Ingresso del Museo del Risorgimento, Fossa Viscontea Momento di benvenuto istituzionale e taglio del nastro alla presenza delle Istituzioni . ore 12.00 – 18.00 | Ingresso del Museo del Risorgimento, Fossa Viscontea DJ set Radio Number One . Dalle 12.00 alle 18.00 l’ingresso al Museo è gratuito per tutti i visitatori Domenica 29 gennaio ore 10.00 – 18.00 L’ingresso al Museo è gratuito per tutti i visitatori Sabato 28 gennaio, ore 14 – 18 Domenica 29 gennaio, ore 10 – 12 e 14 – 18 Souvenir dal Risorgimento Museo del Risorgimento Sabato 28 gennaio, ore 14 – 18 Domenica 29 gennaio, ore 10 – 18 Open Mirror Museo del Risorgimento Attività gratuite senza prenotazioneDal 31 gennaio al 5 febbraio Tre ritratti Progetto site specific per la Pinacoteca Tosio Martinengo attorno a Giacomo Ceruti Biglietto: € 15 Sabato 4 e domenica 5 febbraio Teens food reporter! Museo di Santa Giulia Workshop di fotografia per teenagers dai 14 ai 21 anni con il noto fotografo Chris de Bode. Gratuito con prenotazione Le visite verranno attivate con un minimo di 8 partecipanti. Accedi al sito Fondazione Brescia Musei per prenotare
Speciale Bergamo Brescia. Capitale italiana della Cultura 2023
Fondazione Brescia Musei inaugura l’anno della Capitale Italiana della Cultura, con un ricco e intenso programma di attività. Domenica 22 gennaio, dalle 10.00 alle 21.00 (ultimo ingresso ore 20.00) Tutti i Musei e le mostre sono ad ingresso gratuito per tutti i visitatori Attività per famiglie Sabato 21 gennaio, ore 21.00 Notte al museo! Pinacoteca Tosio Martinengo Per famiglie con bambini dai 5 agli 11 anni Costo: € 40 a partecipante con prenotazione obbligatoria Domenica 22 gennaio, ore 15.30 L’olio dalla tavola alla tela! Museo di Santa Giulia Laboratorio per bambini dai 6 agli 11 anni Evento gratuito con prenotazione obbligatoriaSabato 21 gennaio ore 11.00 Passeggiando tra i capolavori | Visita guidata Museo di Santa Giulia | Pinacoteca Tosio Martinengo | Brixia. Parco archeologico di Brescia romana | Castello di Brescia e Museo delle Armi “Luigi Marzoli ore 15.15 Il sapere in un filo d’olio L’olivicoltura della Provincia di Brescia fra storia, cultura e piacere sensoriale Museo di santa Giulia ore 16.00 Brescia. La Città del Leone | Visita guidata alla mostra Museo di Santa Giulia 🎨 Domenica 22 gennaio, ore 15.30 L’olio dalla tavola alla tela! Laboratorio per bambini dai 6 agli 11 anni Museo di Santa Giulia Sabato 28 gennaio ore 16.00 Brescia. La Città del Leone | Visita guidata alla mostra Museo di Santa Giulia ore 11.00 Passeggiando tra i capolavori | Visita guidata Museo di Santa Giulia | Pinacoteca Tosio Martinengo | Brixia. Parco archeologico di Brescia romana | Castello di Brescia e Museo delle Armi “Luigi Marzoli Domenica 29 gennaio, ore 10.30 Domenica dell’arte – Upper Class | Visita guidata Museo di Santa Giulia 🎨 ore 15.30 Il ruggito del Leone | Mostra La Città del Leone Laboratorio per bambini dagli 6 agli 11 anni Museo di Santa Giulia
Sabato 28 e domenica 29 gennaio Un weekend ricco di eventi speciali! Un evento eccezionale firmato da Comune di Brescia e Fondazione Brescia Musei segna l’apertura dell’anno in cui Brescia sarà Capitale Italiana della Cultura 2023: l’inaugurazione del nuovo Museo del Risorgimento Leonessa d’Italia. Completamente aggiornato nei contenuti e negli spazi all’interno del Grande e Piccolo Miglio nel Castello di Brescia. Sabato 28 gennaio Giornata inaugurale . ore 11.30 | Ingresso del Museo del Risorgimento, Fossa Viscontea Il pubblico potrà assistere al concerto del coro di voci maschili “Le Rocce Roche” . ore 12.00 | Ingresso del Museo del Risorgimento, Fossa Viscontea Momento di benvenuto istituzionale e taglio del nastro alla presenza delle Istituzioni . ore 12.00 – 18.00 | Ingresso del Museo del Risorgimento, Fossa Viscontea DJ set Radio Number One . Dalle 12.00 alle 18.00 l’ingresso al Museo è gratuito per tutti i visitatori Domenica 29 gennaio ore 10.00 – 18.00 L’ingresso al Museo è gratuito per tutti i visitatori Sabato 28 gennaio, ore 14 – 18 Domenica 29 gennaio, ore 10 – 12 e 14 – 18 Souvenir dal Risorgimento Museo del Risorgimento Sabato 28 gennaio, ore 14 – 18 Domenica 29 gennaio, ore 10 – 18 Open Mirror Museo del Risorgimento Attività gratuite senza prenotazioneDal 31 gennaio al 5 febbraio Tre ritratti Progetto site specific per la Pinacoteca Tosio Martinengo attorno a Giacomo Ceruti Biglietto: € 15 Sabato 4 e domenica 5 febbraio Teens food reporter! Museo di Santa Giulia Workshop di fotografia per teenagers dai 14 ai 21 anni con il noto fotografo Chris de Bode. Gratuito con prenotazione Le visite verranno attivate con un minimo di 8 partecipanti. Accedi al sito Fondazione Brescia Musei per prenotare
Speciale Bergamo Brescia. Capitale italiana della Cultura 2023
Sabato 11 Febbraio siamo nella Biblioteca di Villanuova sul Clisi con le maschere luminose di carnevale. Età da 6 a 11 anni. Corso gratuito con posti limitati. Prenota in biblioteca!Mercoledì 15 Febbraio ore 20:00 – 22:00 STAMPA 3D CORSO AVANZATO Un serata dedicata a chi già usa la stampante 3D e vuole approfondire tecniche e scoprire i trucchi per migliorare i risultati di stampa.
Fondazione Brescia Musei inaugura l’anno della Capitale Italiana della Cultura, con un ricco e intenso programma di attività. Domenica 22 gennaio, dalle 10.00 alle 21.00 (ultimo ingresso ore 20.00) Tutti i Musei e le mostre sono ad ingresso gratuito per tutti i visitatori Attività per famiglie Sabato 21 gennaio, ore 21.00 Notte al museo! Pinacoteca Tosio Martinengo Per famiglie con bambini dai 5 agli 11 anni Costo: € 40 a partecipante con prenotazione obbligatoria Domenica 22 gennaio, ore 15.30 L’olio dalla tavola alla tela! Museo di Santa Giulia Laboratorio per bambini dai 6 agli 11 anni Evento gratuito con prenotazione obbligatoriaSabato 21 gennaio ore 11.00 Passeggiando tra i capolavori | Visita guidata Museo di Santa Giulia | Pinacoteca Tosio Martinengo | Brixia. Parco archeologico di Brescia romana | Castello di Brescia e Museo delle Armi “Luigi Marzoli ore 15.15 Il sapere in un filo d’olio L’olivicoltura della Provincia di Brescia fra storia, cultura e piacere sensoriale Museo di santa Giulia ore 16.00 Brescia. La Città del Leone | Visita guidata alla mostra Museo di Santa Giulia 🎨 Domenica 22 gennaio, ore 15.30 L’olio dalla tavola alla tela! Laboratorio per bambini dai 6 agli 11 anni Museo di Santa Giulia Sabato 28 gennaio ore 16.00 Brescia. La Città del Leone | Visita guidata alla mostra Museo di Santa Giulia ore 11.00 Passeggiando tra i capolavori | Visita guidata Museo di Santa Giulia | Pinacoteca Tosio Martinengo | Brixia. Parco archeologico di Brescia romana | Castello di Brescia e Museo delle Armi “Luigi Marzoli Domenica 29 gennaio, ore 10.30 Domenica dell’arte – Upper Class | Visita guidata Museo di Santa Giulia 🎨 ore 15.30 Il ruggito del Leone | Mostra La Città del Leone Laboratorio per bambini dagli 6 agli 11 anni Museo di Santa Giulia
Sabato 28 e domenica 29 gennaio Un weekend ricco di eventi speciali! Un evento eccezionale firmato da Comune di Brescia e Fondazione Brescia Musei segna l’apertura dell’anno in cui Brescia sarà Capitale Italiana della Cultura 2023: l’inaugurazione del nuovo Museo del Risorgimento Leonessa d’Italia. Completamente aggiornato nei contenuti e negli spazi all’interno del Grande e Piccolo Miglio nel Castello di Brescia. Sabato 28 gennaio Giornata inaugurale . ore 11.30 | Ingresso del Museo del Risorgimento, Fossa Viscontea Il pubblico potrà assistere al concerto del coro di voci maschili “Le Rocce Roche” . ore 12.00 | Ingresso del Museo del Risorgimento, Fossa Viscontea Momento di benvenuto istituzionale e taglio del nastro alla presenza delle Istituzioni . ore 12.00 – 18.00 | Ingresso del Museo del Risorgimento, Fossa Viscontea DJ set Radio Number One . Dalle 12.00 alle 18.00 l’ingresso al Museo è gratuito per tutti i visitatori Domenica 29 gennaio ore 10.00 – 18.00 L’ingresso al Museo è gratuito per tutti i visitatori Sabato 28 gennaio, ore 14 – 18 Domenica 29 gennaio, ore 10 – 12 e 14 – 18 Souvenir dal Risorgimento Museo del Risorgimento Sabato 28 gennaio, ore 14 – 18 Domenica 29 gennaio, ore 10 – 18 Open Mirror Museo del Risorgimento Attività gratuite senza prenotazioneDal 31 gennaio al 5 febbraio Tre ritratti Progetto site specific per la Pinacoteca Tosio Martinengo attorno a Giacomo Ceruti Biglietto: € 15 Sabato 4 e domenica 5 febbraio Teens food reporter! Museo di Santa Giulia Workshop di fotografia per teenagers dai 14 ai 21 anni con il noto fotografo Chris de Bode. Gratuito con prenotazione Le visite verranno attivate con un minimo di 8 partecipanti. Accedi al sito Fondazione Brescia Musei per prenotare
Speciale Bergamo Brescia. Capitale italiana della Cultura 2023
Fondazione Brescia Musei inaugura l’anno della Capitale Italiana della Cultura, con un ricco e intenso programma di attività. Domenica 22 gennaio, dalle 10.00 alle 21.00 (ultimo ingresso ore 20.00) Tutti i Musei e le mostre sono ad ingresso gratuito per tutti i visitatori Attività per famiglie Sabato 21 gennaio, ore 21.00 Notte al museo! Pinacoteca Tosio Martinengo Per famiglie con bambini dai 5 agli 11 anni Costo: € 40 a partecipante con prenotazione obbligatoria Domenica 22 gennaio, ore 15.30 L’olio dalla tavola alla tela! Museo di Santa Giulia Laboratorio per bambini dai 6 agli 11 anni Evento gratuito con prenotazione obbligatoriaSabato 21 gennaio ore 11.00 Passeggiando tra i capolavori | Visita guidata Museo di Santa Giulia | Pinacoteca Tosio Martinengo | Brixia. Parco archeologico di Brescia romana | Castello di Brescia e Museo delle Armi “Luigi Marzoli ore 15.15 Il sapere in un filo d’olio L’olivicoltura della Provincia di Brescia fra storia, cultura e piacere sensoriale Museo di santa Giulia ore 16.00 Brescia. La Città del Leone | Visita guidata alla mostra Museo di Santa Giulia 🎨 Domenica 22 gennaio, ore 15.30 L’olio dalla tavola alla tela! Laboratorio per bambini dai 6 agli 11 anni Museo di Santa Giulia Sabato 28 gennaio ore 16.00 Brescia. La Città del Leone | Visita guidata alla mostra Museo di Santa Giulia ore 11.00 Passeggiando tra i capolavori | Visita guidata Museo di Santa Giulia | Pinacoteca Tosio Martinengo | Brixia. Parco archeologico di Brescia romana | Castello di Brescia e Museo delle Armi “Luigi Marzoli Domenica 29 gennaio, ore 10.30 Domenica dell’arte – Upper Class | Visita guidata Museo di Santa Giulia 🎨 ore 15.30 Il ruggito del Leone | Mostra La Città del Leone Laboratorio per bambini dagli 6 agli 11 anni Museo di Santa Giulia
Sabato 28 e domenica 29 gennaio Un weekend ricco di eventi speciali! Un evento eccezionale firmato da Comune di Brescia e Fondazione Brescia Musei segna l’apertura dell’anno in cui Brescia sarà Capitale Italiana della Cultura 2023: l’inaugurazione del nuovo Museo del Risorgimento Leonessa d’Italia. Completamente aggiornato nei contenuti e negli spazi all’interno del Grande e Piccolo Miglio nel Castello di Brescia. Sabato 28 gennaio Giornata inaugurale . ore 11.30 | Ingresso del Museo del Risorgimento, Fossa Viscontea Il pubblico potrà assistere al concerto del coro di voci maschili “Le Rocce Roche” . ore 12.00 | Ingresso del Museo del Risorgimento, Fossa Viscontea Momento di benvenuto istituzionale e taglio del nastro alla presenza delle Istituzioni . ore 12.00 – 18.00 | Ingresso del Museo del Risorgimento, Fossa Viscontea DJ set Radio Number One . Dalle 12.00 alle 18.00 l’ingresso al Museo è gratuito per tutti i visitatori Domenica 29 gennaio ore 10.00 – 18.00 L’ingresso al Museo è gratuito per tutti i visitatori Sabato 28 gennaio, ore 14 – 18 Domenica 29 gennaio, ore 10 – 12 e 14 – 18 Souvenir dal Risorgimento Museo del Risorgimento Sabato 28 gennaio, ore 14 – 18 Domenica 29 gennaio, ore 10 – 18 Open Mirror Museo del Risorgimento Attività gratuite senza prenotazioneDal 31 gennaio al 5 febbraio Tre ritratti Progetto site specific per la Pinacoteca Tosio Martinengo attorno a Giacomo Ceruti Biglietto: € 15 Sabato 4 e domenica 5 febbraio Teens food reporter! Museo di Santa Giulia Workshop di fotografia per teenagers dai 14 ai 21 anni con il noto fotografo Chris de Bode. Gratuito con prenotazione Le visite verranno attivate con un minimo di 8 partecipanti. Accedi al sito Fondazione Brescia Musei per prenotare
Speciale Bergamo Brescia. Capitale italiana della Cultura 2023
Fondazione Brescia Musei inaugura l’anno della Capitale Italiana della Cultura, con un ricco e intenso programma di attività. Domenica 22 gennaio, dalle 10.00 alle 21.00 (ultimo ingresso ore 20.00) Tutti i Musei e le mostre sono ad ingresso gratuito per tutti i visitatori Attività per famiglie Sabato 21 gennaio, ore 21.00 Notte al museo! Pinacoteca Tosio Martinengo Per famiglie con bambini dai 5 agli 11 anni Costo: € 40 a partecipante con prenotazione obbligatoria Domenica 22 gennaio, ore 15.30 L’olio dalla tavola alla tela! Museo di Santa Giulia Laboratorio per bambini dai 6 agli 11 anni Evento gratuito con prenotazione obbligatoriaSabato 21 gennaio ore 11.00 Passeggiando tra i capolavori | Visita guidata Museo di Santa Giulia | Pinacoteca Tosio Martinengo | Brixia. Parco archeologico di Brescia romana | Castello di Brescia e Museo delle Armi “Luigi Marzoli ore 15.15 Il sapere in un filo d’olio L’olivicoltura della Provincia di Brescia fra storia, cultura e piacere sensoriale Museo di santa Giulia ore 16.00 Brescia. La Città del Leone | Visita guidata alla mostra Museo di Santa Giulia 🎨 Domenica 22 gennaio, ore 15.30 L’olio dalla tavola alla tela! Laboratorio per bambini dai 6 agli 11 anni Museo di Santa Giulia Sabato 28 gennaio ore 16.00 Brescia. La Città del Leone | Visita guidata alla mostra Museo di Santa Giulia ore 11.00 Passeggiando tra i capolavori | Visita guidata Museo di Santa Giulia | Pinacoteca Tosio Martinengo | Brixia. Parco archeologico di Brescia romana | Castello di Brescia e Museo delle Armi “Luigi Marzoli Domenica 29 gennaio, ore 10.30 Domenica dell’arte – Upper Class | Visita guidata Museo di Santa Giulia 🎨 ore 15.30 Il ruggito del Leone | Mostra La Città del Leone Laboratorio per bambini dagli 6 agli 11 anni Museo di Santa Giulia
Sabato 28 e domenica 29 gennaio Un weekend ricco di eventi speciali! Un evento eccezionale firmato da Comune di Brescia e Fondazione Brescia Musei segna l’apertura dell’anno in cui Brescia sarà Capitale Italiana della Cultura 2023: l’inaugurazione del nuovo Museo del Risorgimento Leonessa d’Italia. Completamente aggiornato nei contenuti e negli spazi all’interno del Grande e Piccolo Miglio nel Castello di Brescia. Sabato 28 gennaio Giornata inaugurale . ore 11.30 | Ingresso del Museo del Risorgimento, Fossa Viscontea Il pubblico potrà assistere al concerto del coro di voci maschili “Le Rocce Roche” . ore 12.00 | Ingresso del Museo del Risorgimento, Fossa Viscontea Momento di benvenuto istituzionale e taglio del nastro alla presenza delle Istituzioni . ore 12.00 – 18.00 | Ingresso del Museo del Risorgimento, Fossa Viscontea DJ set Radio Number One . Dalle 12.00 alle 18.00 l’ingresso al Museo è gratuito per tutti i visitatori Domenica 29 gennaio ore 10.00 – 18.00 L’ingresso al Museo è gratuito per tutti i visitatori Sabato 28 gennaio, ore 14 – 18 Domenica 29 gennaio, ore 10 – 12 e 14 – 18 Souvenir dal Risorgimento Museo del Risorgimento Sabato 28 gennaio, ore 14 – 18 Domenica 29 gennaio, ore 10 – 18 Open Mirror Museo del Risorgimento Attività gratuite senza prenotazioneDal 31 gennaio al 5 febbraio Tre ritratti Progetto site specific per la Pinacoteca Tosio Martinengo attorno a Giacomo Ceruti Biglietto: € 15 Sabato 4 e domenica 5 febbraio Teens food reporter! Museo di Santa Giulia Workshop di fotografia per teenagers dai 14 ai 21 anni con il noto fotografo Chris de Bode. Gratuito con prenotazione Le visite verranno attivate con un minimo di 8 partecipanti. Accedi al sito Fondazione Brescia Musei per prenotare
Speciale Bergamo Brescia. Capitale italiana della Cultura 2023
Fondazione Brescia Musei inaugura l’anno della Capitale Italiana della Cultura, con un ricco e intenso programma di attività. Domenica 22 gennaio, dalle 10.00 alle 21.00 (ultimo ingresso ore 20.00) Tutti i Musei e le mostre sono ad ingresso gratuito per tutti i visitatori Attività per famiglie Sabato 21 gennaio, ore 21.00 Notte al museo! Pinacoteca Tosio Martinengo Per famiglie con bambini dai 5 agli 11 anni Costo: € 40 a partecipante con prenotazione obbligatoria Domenica 22 gennaio, ore 15.30 L’olio dalla tavola alla tela! Museo di Santa Giulia Laboratorio per bambini dai 6 agli 11 anni Evento gratuito con prenotazione obbligatoriaSabato 21 gennaio ore 11.00 Passeggiando tra i capolavori | Visita guidata Museo di Santa Giulia | Pinacoteca Tosio Martinengo | Brixia. Parco archeologico di Brescia romana | Castello di Brescia e Museo delle Armi “Luigi Marzoli ore 15.15 Il sapere in un filo d’olio L’olivicoltura della Provincia di Brescia fra storia, cultura e piacere sensoriale Museo di santa Giulia ore 16.00 Brescia. La Città del Leone | Visita guidata alla mostra Museo di Santa Giulia 🎨 Domenica 22 gennaio, ore 15.30 L’olio dalla tavola alla tela! Laboratorio per bambini dai 6 agli 11 anni Museo di Santa Giulia Sabato 28 gennaio ore 16.00 Brescia. La Città del Leone | Visita guidata alla mostra Museo di Santa Giulia ore 11.00 Passeggiando tra i capolavori | Visita guidata Museo di Santa Giulia | Pinacoteca Tosio Martinengo | Brixia. Parco archeologico di Brescia romana | Castello di Brescia e Museo delle Armi “Luigi Marzoli Domenica 29 gennaio, ore 10.30 Domenica dell’arte – Upper Class | Visita guidata Museo di Santa Giulia 🎨 ore 15.30 Il ruggito del Leone | Mostra La Città del Leone Laboratorio per bambini dagli 6 agli 11 anni Museo di Santa Giulia
Sabato 28 e domenica 29 gennaio Un weekend ricco di eventi speciali! Un evento eccezionale firmato da Comune di Brescia e Fondazione Brescia Musei segna l’apertura dell’anno in cui Brescia sarà Capitale Italiana della Cultura 2023: l’inaugurazione del nuovo Museo del Risorgimento Leonessa d’Italia. Completamente aggiornato nei contenuti e negli spazi all’interno del Grande e Piccolo Miglio nel Castello di Brescia. Sabato 28 gennaio Giornata inaugurale . ore 11.30 | Ingresso del Museo del Risorgimento, Fossa Viscontea Il pubblico potrà assistere al concerto del coro di voci maschili “Le Rocce Roche” . ore 12.00 | Ingresso del Museo del Risorgimento, Fossa Viscontea Momento di benvenuto istituzionale e taglio del nastro alla presenza delle Istituzioni . ore 12.00 – 18.00 | Ingresso del Museo del Risorgimento, Fossa Viscontea DJ set Radio Number One . Dalle 12.00 alle 18.00 l’ingresso al Museo è gratuito per tutti i visitatori Domenica 29 gennaio ore 10.00 – 18.00 L’ingresso al Museo è gratuito per tutti i visitatori Sabato 28 gennaio, ore 14 – 18 Domenica 29 gennaio, ore 10 – 12 e 14 – 18 Souvenir dal Risorgimento Museo del Risorgimento Sabato 28 gennaio, ore 14 – 18 Domenica 29 gennaio, ore 10 – 18 Open Mirror Museo del Risorgimento Attività gratuite senza prenotazioneDal 31 gennaio al 5 febbraio Tre ritratti Progetto site specific per la Pinacoteca Tosio Martinengo attorno a Giacomo Ceruti Biglietto: € 15 Sabato 4 e domenica 5 febbraio Teens food reporter! Museo di Santa Giulia Workshop di fotografia per teenagers dai 14 ai 21 anni con il noto fotografo Chris de Bode. Gratuito con prenotazione Le visite verranno attivate con un minimo di 8 partecipanti. Accedi al sito Fondazione Brescia Musei per prenotare
Speciale Bergamo Brescia. Capitale italiana della Cultura 2023
Fondazione Brescia Musei inaugura l’anno della Capitale Italiana della Cultura, con un ricco e intenso programma di attività. Domenica 22 gennaio, dalle 10.00 alle 21.00 (ultimo ingresso ore 20.00) Tutti i Musei e le mostre sono ad ingresso gratuito per tutti i visitatori Attività per famiglie Sabato 21 gennaio, ore 21.00 Notte al museo! Pinacoteca Tosio Martinengo Per famiglie con bambini dai 5 agli 11 anni Costo: € 40 a partecipante con prenotazione obbligatoria Domenica 22 gennaio, ore 15.30 L’olio dalla tavola alla tela! Museo di Santa Giulia Laboratorio per bambini dai 6 agli 11 anni Evento gratuito con prenotazione obbligatoriaSabato 21 gennaio ore 11.00 Passeggiando tra i capolavori | Visita guidata Museo di Santa Giulia | Pinacoteca Tosio Martinengo | Brixia. Parco archeologico di Brescia romana | Castello di Brescia e Museo delle Armi “Luigi Marzoli ore 15.15 Il sapere in un filo d’olio L’olivicoltura della Provincia di Brescia fra storia, cultura e piacere sensoriale Museo di santa Giulia ore 16.00 Brescia. La Città del Leone | Visita guidata alla mostra Museo di Santa Giulia 🎨 Domenica 22 gennaio, ore 15.30 L’olio dalla tavola alla tela! Laboratorio per bambini dai 6 agli 11 anni Museo di Santa Giulia Sabato 28 gennaio ore 16.00 Brescia. La Città del Leone | Visita guidata alla mostra Museo di Santa Giulia ore 11.00 Passeggiando tra i capolavori | Visita guidata Museo di Santa Giulia | Pinacoteca Tosio Martinengo | Brixia. Parco archeologico di Brescia romana | Castello di Brescia e Museo delle Armi “Luigi Marzoli Domenica 29 gennaio, ore 10.30 Domenica dell’arte – Upper Class | Visita guidata Museo di Santa Giulia 🎨 ore 15.30 Il ruggito del Leone | Mostra La Città del Leone Laboratorio per bambini dagli 6 agli 11 anni Museo di Santa Giulia
Sabato 28 e domenica 29 gennaio Un weekend ricco di eventi speciali! Un evento eccezionale firmato da Comune di Brescia e Fondazione Brescia Musei segna l’apertura dell’anno in cui Brescia sarà Capitale Italiana della Cultura 2023: l’inaugurazione del nuovo Museo del Risorgimento Leonessa d’Italia. Completamente aggiornato nei contenuti e negli spazi all’interno del Grande e Piccolo Miglio nel Castello di Brescia. Sabato 28 gennaio Giornata inaugurale . ore 11.30 | Ingresso del Museo del Risorgimento, Fossa Viscontea Il pubblico potrà assistere al concerto del coro di voci maschili “Le Rocce Roche” . ore 12.00 | Ingresso del Museo del Risorgimento, Fossa Viscontea Momento di benvenuto istituzionale e taglio del nastro alla presenza delle Istituzioni . ore 12.00 – 18.00 | Ingresso del Museo del Risorgimento, Fossa Viscontea DJ set Radio Number One . Dalle 12.00 alle 18.00 l’ingresso al Museo è gratuito per tutti i visitatori Domenica 29 gennaio ore 10.00 – 18.00 L’ingresso al Museo è gratuito per tutti i visitatori Sabato 28 gennaio, ore 14 – 18 Domenica 29 gennaio, ore 10 – 12 e 14 – 18 Souvenir dal Risorgimento Museo del Risorgimento Sabato 28 gennaio, ore 14 – 18 Domenica 29 gennaio, ore 10 – 18 Open Mirror Museo del Risorgimento Attività gratuite senza prenotazioneDal 31 gennaio al 5 febbraio Tre ritratti Progetto site specific per la Pinacoteca Tosio Martinengo attorno a Giacomo Ceruti Biglietto: € 15 Sabato 4 e domenica 5 febbraio Teens food reporter! Museo di Santa Giulia Workshop di fotografia per teenagers dai 14 ai 21 anni con il noto fotografo Chris de Bode. Gratuito con prenotazione Le visite verranno attivate con un minimo di 8 partecipanti. Accedi al sito Fondazione Brescia Musei per prenotare
Speciale Bergamo Brescia. Capitale italiana della Cultura 2023
Sabato 11 Febbraio siamo nella Biblioteca di Villanuova sul Clisi con le maschere luminose di carnevale. Età da 6 a 11 anni. Corso gratuito con posti limitati. Prenota in biblioteca!Mercoledì 15 Febbraio ore 20:00 – 22:00 STAMPA 3D CORSO AVANZATO Un serata dedicata a chi già usa la stampante 3D e vuole approfondire tecniche e scoprire i trucchi per migliorare i risultati di stampa.
Sabato 11 Febbraio siamo nella Biblioteca di Villanuova sul Clisi con le maschere luminose di carnevale. Età da 6 a 11 anni. Corso gratuito con posti limitati. Prenota in biblioteca!Mercoledì 15 Febbraio ore 20:00 – 22:00 STAMPA 3D CORSO AVANZATO Un serata dedicata a chi già usa la stampante 3D e vuole approfondire tecniche e scoprire i trucchi per migliorare i risultati di stampa.
© 2021 Copyright Bresciabimbi
Tutti i diritti riservati Bresciabimbi di Lorenzini Laura
P.I: 03628940987.
bresciabimbi.mail@pec.it