Brescia – Workshop alla Libreria dei Ragazzi

via San Bartolomeo 15/A
25128 Brescia
Viaggio nel mondo dei libri
Come proporre storie a bambini dai 3 ai 6 anni
A cura di Silvia Pighetti, formatrice, maestra, libroterapeuta dello sviluppo e operatrice culturale che da anni gira per l’Italia per creare percorsi narrativo-artistici che aiutano a raccontare e raccontarsi dagli 0 ai 99 anni. Un po’ dei suoi percorsi libreschi sul blog: www.ascoltandolefigure.it.
Pensato per genitori, insegnanti, educatori, bibliotecari, questo corso pratico insegnerà come utilizzare la lettura e /a creatività per un positivo sviluppo personale e dei bambini e darà strumenti utili per rendere la vita dei bambini e la propria più felice e creativa ogni giorno. OBIETTIVI: stimolare il piacere della lettura; accrescere fantasia, creatività e lessico; creare momenti importanti e significativi che ci aiutino ad entrare in relazione con i bambini, che sviluppino la loro capacità di raccontarsi e la nostra di capirli e aiutino a creare quel senso di amicizia e comunità che rende la vita più serena.
Programma del corso:
10 marzo ore 16.30-18.00
Le basi per creare il piacere della lettura. Come si inizia a progettare percorsi narrativi, quale dev’essere il set e il setting presenti perché tutto diventi motivante e piacevole per adulti e ragazzi.
15 marzo ore 16.30-18.00
Guardando nella libreria: come scegliere i libri giusti? Come scegliere libri di qualità, quali tipologie non possono mancare, come organizzare la vostra libreria.
24 marzo ore 16.30-18.00
Come leggere e proporre libri ai bambini. Parleremo di lettura ad alta voce e di attività che possono accrescere il desiderio dei più piccoli di relazionarsi in autonomia con il libro.
31 marzo ore 16.30-18.00
Progettare un percorso narrativo. Vedremo quali sono gli sbagli che fanno naufragare il piacere della lettura e quali le strategie per alimentarlo e motivare i bambini ad avvicinarsi al libro e all’ascolto partecipato di storie.
4 aprile ore 16.30-18.00
Il percorso narrativo. Come progettare e svolgere percorsi narrativi con i bambini in modo che siano motivanti per tutti, con uno sguardo particolare ai bambini con difficoltà e ai gruppi eterogenei per età (fratelli, sezioni miste,…).
11 aprile ore 16.30-18.00
Io leggo per te e tu racconti a me. Parleremo di come la lettura possa far nascere la voglia di raccontare o di creare qualcosa di creativo e narrante da parte del bambino e di come si scelga cosa proporre dopo in modo da accrescere sempre di più interesse e motivazione.
Incontri online su Meet con possibilità di videolezioni registrate da seguire in differita.
Costo: 165 € Per iscrizioni entro il 1 marzo un incontro aggiuntivo molto speciale con un bonus pratico da utilizzare subito con i bambini.
Info e iscrizioni: brescia@lalibreriadeiragazzi.it tel. 030 3099737 ascoltandolefigure@gmail.com
Non solo fiabe!
DIDATTICA INTERDISCIPLINARE E INTERCULTURALE CON I LIBRI DELLA WATTA EDIZIONI
A cura di Ramona Parenzan
Il corso intende offrire alcuni spunti e suggerimenti operativi, per rendere la scuola (e non solo) più ludica, performativa, bilingue, interdisciplinare, inclusiva e interculturale. Durante la formazione, saranno citate fiabe e racconti della tradizione popolare italiana e mondiale presenti nei nostri libri. I destinatari del corso sono insegnanti scuola dell’infanzia, primaria e secondaria primo grado; educatori, operatori sociali e culturali, mediatori linguistico culturali.
Tutti i libri saranno presenti in libreria.
19 marzo 2022
Programma del corso:
dalle 09.30 alle 11.30:
• I Watta libri: breve presentazione dei primi 8 libri della Watta Edizioni.
• I Watta libri e l’agenda 2030: spunti didattici e operativi.
• I Watta libri e lo storytelling (anche in varie lingue): come diventare abili raccontastorie; spunti per la didattica dell’italiano come lingua seconda attraverso il format narrativo.
dalle 11.30 alle 12.30:
• Laboratorio con divisione dei partecipanti in coppie.
• Conclusioni.
Incontro gratuito con iscrizione obbligatoria (posti limitati).
Per info e iscrizioni: brescia@lalibreriadeiragazzi.it o 030 3099737