Bambini e tecnologie

Bambini e tecnologie

2 min

Oggi sempre più la vita è “ digitale “, tutto avviene tramite internet e scambi comunicativi su tablet e telefoni… e i più piccoli ? E’ utile utilizzare anche per loro le stesse modalità ?

Forse no, i passaggi del ciclo di vita vanno rispettati, ecco alcune indicazioni per muoversi nell’era digitale.

Dai primi mesi di vita e nella prima infanzia sarebbe importante non utilizzare come gioco il cellulare, i bambini non hanno bisogno di realtà virtuale.

Prima dei 3 anni un bambino dovrebbe interagire con l’ambiente attraverso esperienze sensoriali che utilizzino tutti i sensi, solo così può sviluppare le prime esperienze ed acquisire capacità visuo- spaziali, nonché imparare ad utilizzare il proprio corpo per esplorare e conoscere l’ambiente.

uso_tecnologia_bambini_sotto_3_anni

Il touch screen non è reale e non è un’ esperienza sensoriale, la superficie è liscia, non permette di sperimentare la qualità degli oggetti e lo spazio che occupano nell’ambiente, attiva solo le abilità visive. Soprattutto in questa fascia d’età è necessario che i genitori interagiscano con i loro figli, senza lasciarli davanti a tablet, pc o cellulare per poterli mantenere calmi e fermi.

I bambini hanno bisogno di muoversi, sperimentare lo spazio attorno a loro, ma soprattutto giocare e relazionarsi con mamma e papà . E’ importante che i genitori siano presenti, non solo fisicamente, ma anche mentalmente.

In presenza del bambino, in particolare nei primi mesi di vita, è dannoso essere assorbiti da cellulare, poiché si rischia di togliere attenzioni ai figli. Se per l’adulto il telefono è uno strumento quotidiano, non lo è per il piccolo.

Se i “ grandi “ utilizzano le tecnologie, più i piccoli ne sono incuriositi, infatti lo schermo è luminoso e colorato, inoltre è sempre alla portata, ma non può essere un gioco adeguato.

Come alternativa si può stare all’aria aperta, approfittando della primavera, giocando e divertendosi con i propri figli; in particolare nei primi mesi e anni di vita il bambino ha bisogno della presenza attiva ed amorevole del genitore, che condivida con lui la crescita.

meglio_giocare_aria_aperta

 

Dott.ssa Annalisa Croci

Psicologa Psicoterapeuta

Cel. 334/2357696

www.ascoltopsicologo.it


 

Leggi gli altri articoli della dott.ssa Croci

[widgetkit id=”60″ name=”Croci – Articoli (vetrina)”]

Condividi!

Autore

Articoli correlati

Iscriviti alla newsletter

Unisciti alla community di oltre 5.000 famiglie bresciane e scopri ogni settimana eventi e attività per i tuoi bambini a Brescia e provincia.

Review Your Cart
0
Add Coupon Code
Subtotal

 
Logo Brescia Bimbi

🎈 Eventi, corsi e idee per il tempo libero con i tuoi bimbi?

Li ricevi direttamente via mail, ogni settimana!
📬 Nessuno spam. Solo cose belle da fare insieme.