Eventi e idee in Valtenesi e sul lago di Garda

Seguendo le normative e le indicazioni pian piano stanno tornando gli appuntamenti dal VIVO! E le pagine del calendario tornano a popolarsi!

In questa pagina in particolare puoi vedere tutte le proposte che sono a disposizione nei paesi della Valtenesi e attorno al lago di Garda per bambini, famiglie e genitori come feste, laboratori, letture, spettacoli, incontri,…
La zona di riferimento è quella colorata nella cartina qui sotto.
Puoi comodamente passare da una zona all’altra della provincia di Brescia cliccando sul pulsante relativo che trovi sotto la mappa.

Conosci o organizzi qualcosa che non trovi? SEGNALA!

Le segnalazioni da sempre sono super preziose per il portale, aiutano a mappare con precisione le tante belle iniziative che sono presenti sul territorio.
Perchè tenere per te una bella idea? Se la condividi porterà gioia ad altre famiglie in cerca di idee e proposte!

SEGNALA QUI

I prossimi eventi per bambini e famiglie in Valtenesi e sul lago di Garda

Per vedere il dettaglio espandi ogni proposta cliccando su +
Puoi selezionare le date di tuo interesse per avere un’anticipazione sugli eventi dei prossimi giorni.
Il ticket giallo presente su alcuni eventi indica che è necessaria iscrizione o registrazione tramite una pagina dedicata.

In ogni caso puoi sempre scrivermi per qualsiasi informazione cliccando sul simbolo azzurro della chat che trovi in fondo a destra dello schermo

Mar
28
Mar
2023
Lonato – Alieni. La conquista dell’Italia da parte di piante e animali introdotti dall’uomo
Mar 28@10:00–17:00
Lonato - Alieni. La conquista dell'Italia da parte di piante e animali introdotti dall'uomo @ Fondaizone Ugo da Como
Mostra “Alieni. La conquista dell’Italia da parte di piante e animali introdotti dall’uomo” Dal 18 febbraio al 2 aprile il complesso monumentale della Rocca di Lonato ospita la mostra “Alieni. La conquista dell’Italia da parte di piante e animali introdotti dall’uomo”, un percorso espositivo che comprende una sezione fotografica, una sezione con filmati, pannelli introduttivi, modelli di insetti in grande scala e alcuni animali, tra cui alcuni esemplari provenienti dalla collezione ornitologica di Gustavo Adolfo Carlotto. Il tema centrale dell’esposizione tratta del trasporto passivo dell’uomo di alcuni organismi allontanandoli dal loro luogo di origine e inserendoli artificialmente in un ambiente nel quale non sono mai stati presenti e non sarebbero mai giunti in modo naturale, con la possibilità di espandersi senza controllo, favoriti inoltre dall’assenza sia di nemici naturali, sia di meccanismi di autoregolazione naturale. Questo processo è molto cresciuto negli ultimi decenni con l’aumento dei traffici e lo scambio delle merci, e si è aggravato dall’innalzamento delle temperature, che permette l’insediamento di molte specie tropicali. L’Italia è tra le nazioni europee più colpite da questo fenomeno e nelle nostre campagne ormai non si incontrano solo piccoli invertebrati provenienti da paesi lontani, ma anche specie di grossa taglia, come la nutria o il gambero della Louisiana. Oggi, grazie all’impegno di centinaia di tecnici e ricercatori in tutta Italia, si cerca di correre ai ripari, mettendo a punto metodi di prevenzione e sistemi di contrasto a queste specie invasive, che la mostra vuole mettere in evidenza. Con questa rassegna la Fondazione Ugo Da Como – con il patrocinio del Comune di Lonato del Garda – vuole promuovere una valorizzazione consapevole del Museo Ornitologico, una collezione straordinariamente ricca ospitata nella Rocca di Lonato e costituita dalla raccolta dell’appassionato ornitologo Gustavo Adolfo Carlotto (1886-1970). La mostra Alieni è una iniziativa di Oikos e Regione Lombardia, a cura di Francesco Tomasinelli e Raffaella Fiore, con la supervisione scientifica dell’Università degli Studi dell’Insubria (dipartimento di Scienze Teoriche e Applicate) e di ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale), il sostegno del progetto LIFE in the City e la collaborazione della Rocca di Lonato e la Fondazione Ugo da Como. Data: Tutti i giorni dal 18/2/23 al 2/4/23 Dalle ore: 10 – alle ore: 17 Costo: intero 5 € – ridotto (fino 14 anni ) 3 € Serve prenotare?No, accesso libero Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia Tipologia di evento: Mostra Annotazioni da sapere: E’ possibile anche acquistare il biglietto online per accedere alla rocca e alla mostra a questo link https://retemusei.movingminds.net/fondazione-ugo-da-como
Toscolano – Il Museo della Carta
Mar 28@10:00–18:30
Toscolano - Il Museo della Carta @ Museo della Carta Toscolano
Apertura Museo della Carta Dal 1 aprile il museo apre tutti i giorni dalle 10 alle 18. E’ possibile scegliere le modalità di visita preferita: – in autonomia seguendo i pannelli esplicativi – utilizzando l’app audioguida – con visita guidata il sabato e la domenica Costo: intero 7 euro, ridotto 5 euro, residente 3 euro, gratuito per bambini fino 6 anni e disabili con accompagnatori Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia

Visite speciali

 
Toscolano-museo-carta-ottobre-2022
toscolano-sketching-botanico-2022
FAMU-toscolano.museo-carta-2022
Mar
29
Mer
2023
Lonato – Alieni. La conquista dell’Italia da parte di piante e animali introdotti dall’uomo
Mar 29@10:00–17:00
Lonato - Alieni. La conquista dell'Italia da parte di piante e animali introdotti dall'uomo @ Fondaizone Ugo da Como
Mostra “Alieni. La conquista dell’Italia da parte di piante e animali introdotti dall’uomo” Dal 18 febbraio al 2 aprile il complesso monumentale della Rocca di Lonato ospita la mostra “Alieni. La conquista dell’Italia da parte di piante e animali introdotti dall’uomo”, un percorso espositivo che comprende una sezione fotografica, una sezione con filmati, pannelli introduttivi, modelli di insetti in grande scala e alcuni animali, tra cui alcuni esemplari provenienti dalla collezione ornitologica di Gustavo Adolfo Carlotto. Il tema centrale dell’esposizione tratta del trasporto passivo dell’uomo di alcuni organismi allontanandoli dal loro luogo di origine e inserendoli artificialmente in un ambiente nel quale non sono mai stati presenti e non sarebbero mai giunti in modo naturale, con la possibilità di espandersi senza controllo, favoriti inoltre dall’assenza sia di nemici naturali, sia di meccanismi di autoregolazione naturale. Questo processo è molto cresciuto negli ultimi decenni con l’aumento dei traffici e lo scambio delle merci, e si è aggravato dall’innalzamento delle temperature, che permette l’insediamento di molte specie tropicali. L’Italia è tra le nazioni europee più colpite da questo fenomeno e nelle nostre campagne ormai non si incontrano solo piccoli invertebrati provenienti da paesi lontani, ma anche specie di grossa taglia, come la nutria o il gambero della Louisiana. Oggi, grazie all’impegno di centinaia di tecnici e ricercatori in tutta Italia, si cerca di correre ai ripari, mettendo a punto metodi di prevenzione e sistemi di contrasto a queste specie invasive, che la mostra vuole mettere in evidenza. Con questa rassegna la Fondazione Ugo Da Como – con il patrocinio del Comune di Lonato del Garda – vuole promuovere una valorizzazione consapevole del Museo Ornitologico, una collezione straordinariamente ricca ospitata nella Rocca di Lonato e costituita dalla raccolta dell’appassionato ornitologo Gustavo Adolfo Carlotto (1886-1970). La mostra Alieni è una iniziativa di Oikos e Regione Lombardia, a cura di Francesco Tomasinelli e Raffaella Fiore, con la supervisione scientifica dell’Università degli Studi dell’Insubria (dipartimento di Scienze Teoriche e Applicate) e di ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale), il sostegno del progetto LIFE in the City e la collaborazione della Rocca di Lonato e la Fondazione Ugo da Como. Data: Tutti i giorni dal 18/2/23 al 2/4/23 Dalle ore: 10 – alle ore: 17 Costo: intero 5 € – ridotto (fino 14 anni ) 3 € Serve prenotare?No, accesso libero Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia Tipologia di evento: Mostra Annotazioni da sapere: E’ possibile anche acquistare il biglietto online per accedere alla rocca e alla mostra a questo link https://retemusei.movingminds.net/fondazione-ugo-da-como
Toscolano – Il Museo della Carta
Mar 29@10:00–18:30
Toscolano - Il Museo della Carta @ Museo della Carta Toscolano
Apertura Museo della Carta Dal 1 aprile il museo apre tutti i giorni dalle 10 alle 18. E’ possibile scegliere le modalità di visita preferita: – in autonomia seguendo i pannelli esplicativi – utilizzando l’app audioguida – con visita guidata il sabato e la domenica Costo: intero 7 euro, ridotto 5 euro, residente 3 euro, gratuito per bambini fino 6 anni e disabili con accompagnatori Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia

Visite speciali

 
Toscolano-museo-carta-ottobre-2022
toscolano-sketching-botanico-2022
FAMU-toscolano.museo-carta-2022
Mar
30
Gio
2023
Lonato – Alieni. La conquista dell’Italia da parte di piante e animali introdotti dall’uomo
Mar 30@10:00–17:00
Lonato - Alieni. La conquista dell'Italia da parte di piante e animali introdotti dall'uomo @ Fondaizone Ugo da Como
Mostra “Alieni. La conquista dell’Italia da parte di piante e animali introdotti dall’uomo” Dal 18 febbraio al 2 aprile il complesso monumentale della Rocca di Lonato ospita la mostra “Alieni. La conquista dell’Italia da parte di piante e animali introdotti dall’uomo”, un percorso espositivo che comprende una sezione fotografica, una sezione con filmati, pannelli introduttivi, modelli di insetti in grande scala e alcuni animali, tra cui alcuni esemplari provenienti dalla collezione ornitologica di Gustavo Adolfo Carlotto. Il tema centrale dell’esposizione tratta del trasporto passivo dell’uomo di alcuni organismi allontanandoli dal loro luogo di origine e inserendoli artificialmente in un ambiente nel quale non sono mai stati presenti e non sarebbero mai giunti in modo naturale, con la possibilità di espandersi senza controllo, favoriti inoltre dall’assenza sia di nemici naturali, sia di meccanismi di autoregolazione naturale. Questo processo è molto cresciuto negli ultimi decenni con l’aumento dei traffici e lo scambio delle merci, e si è aggravato dall’innalzamento delle temperature, che permette l’insediamento di molte specie tropicali. L’Italia è tra le nazioni europee più colpite da questo fenomeno e nelle nostre campagne ormai non si incontrano solo piccoli invertebrati provenienti da paesi lontani, ma anche specie di grossa taglia, come la nutria o il gambero della Louisiana. Oggi, grazie all’impegno di centinaia di tecnici e ricercatori in tutta Italia, si cerca di correre ai ripari, mettendo a punto metodi di prevenzione e sistemi di contrasto a queste specie invasive, che la mostra vuole mettere in evidenza. Con questa rassegna la Fondazione Ugo Da Como – con il patrocinio del Comune di Lonato del Garda – vuole promuovere una valorizzazione consapevole del Museo Ornitologico, una collezione straordinariamente ricca ospitata nella Rocca di Lonato e costituita dalla raccolta dell’appassionato ornitologo Gustavo Adolfo Carlotto (1886-1970). La mostra Alieni è una iniziativa di Oikos e Regione Lombardia, a cura di Francesco Tomasinelli e Raffaella Fiore, con la supervisione scientifica dell’Università degli Studi dell’Insubria (dipartimento di Scienze Teoriche e Applicate) e di ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale), il sostegno del progetto LIFE in the City e la collaborazione della Rocca di Lonato e la Fondazione Ugo da Como. Data: Tutti i giorni dal 18/2/23 al 2/4/23 Dalle ore: 10 – alle ore: 17 Costo: intero 5 € – ridotto (fino 14 anni ) 3 € Serve prenotare?No, accesso libero Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia Tipologia di evento: Mostra Annotazioni da sapere: E’ possibile anche acquistare il biglietto online per accedere alla rocca e alla mostra a questo link https://retemusei.movingminds.net/fondazione-ugo-da-como
Toscolano – Il Museo della Carta
Mar 30@10:00–18:30
Toscolano - Il Museo della Carta @ Museo della Carta Toscolano
Apertura Museo della Carta Dal 1 aprile il museo apre tutti i giorni dalle 10 alle 18. E’ possibile scegliere le modalità di visita preferita: – in autonomia seguendo i pannelli esplicativi – utilizzando l’app audioguida – con visita guidata il sabato e la domenica Costo: intero 7 euro, ridotto 5 euro, residente 3 euro, gratuito per bambini fino 6 anni e disabili con accompagnatori Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia

Visite speciali

 
Toscolano-museo-carta-ottobre-2022
toscolano-sketching-botanico-2022
FAMU-toscolano.museo-carta-2022
Sirmione – Book e lucky club
Mar 30@16:30–18:00
Sirmione - Book e lucky club @ Biblioteca di Sirmione | Sirmione | Lombardia | Italia

Book club

Il gruppo di lettura della Biblioteca di Sirmione per i più piccoli dai 4 ai 6 anni Attraverso coinvolgenti letture animate a cura dei bibliotecari ed attività proposte dai bambini stessi ispirate alle favole, staremo insieme in allegria e coinvolgimento. Gli incontri si terranno una volta al mese, il giovedì dalle 17:00 alle 18:00 presso la Biblioteca Comunale di Sirmione “Mario Ferrari”. Per informazioni: Biblioteca Comunale I prossimi incontri del Sirmione Book Club Kids: Giovedì 16 marzo 2023 Giovedì 20 aprile 2023 Giovedì 18 maggio 2023

Lucky books

Il Sirmione Book Club si arricchisce di una nuova iniziativa: nasce Lucky Books, il gruppo di lettura dedicato a ragazze e ragazzi dai 9 ai 12 anni. Ti piace leggere? Leggiamo insieme! Non ti piace leggere? Leggiamo noi per te… e vedrai che poi ci chiederai tu di leggere qualcosa insieme! Questa è la sfida lanciata da Lucky Books che coinvolgerà i giovani lettori in laboratori e giochi divertenti per stimolare la curiosità verso il meraviglioso mondo dei libri ed il piacere della lettura. Gli incontri si terranno ogni quarto giovedì del mese, dalle 16:30 alle 18:00, presso la Biblioteca Comunale di Sirmione “Mario Ferrari”. Ad ogni libro il suo lettore e ad ogni lettore il suo libro! Un celebre motto che la biblioteca ha fatto proprio nel creare la serie dei suoi Book Club: circoli di lettura per tutti i gusti e per tutte le età in grado di soddisfare un pubblico ampio e diversificato. Lucky Books è un tassello che si aggiunge ad un denso programma di iniziative dedicate al mondo della lettura: una preziosa occasione di crescita individuale e collettiva della nostra comunità. Ingresso libero, non è necessaria la prenotazione I prossimi incontri con Lucky Books: Giovedì 30 marzo 2023 Giovedì 27 aprile 2023 Giovedì 25 maggio 2023
Mar
31
Ven
2023
Lonato – Alieni. La conquista dell’Italia da parte di piante e animali introdotti dall’uomo
Mar 31@10:00–17:00
Lonato - Alieni. La conquista dell'Italia da parte di piante e animali introdotti dall'uomo @ Fondaizone Ugo da Como
Mostra “Alieni. La conquista dell’Italia da parte di piante e animali introdotti dall’uomo” Dal 18 febbraio al 2 aprile il complesso monumentale della Rocca di Lonato ospita la mostra “Alieni. La conquista dell’Italia da parte di piante e animali introdotti dall’uomo”, un percorso espositivo che comprende una sezione fotografica, una sezione con filmati, pannelli introduttivi, modelli di insetti in grande scala e alcuni animali, tra cui alcuni esemplari provenienti dalla collezione ornitologica di Gustavo Adolfo Carlotto. Il tema centrale dell’esposizione tratta del trasporto passivo dell’uomo di alcuni organismi allontanandoli dal loro luogo di origine e inserendoli artificialmente in un ambiente nel quale non sono mai stati presenti e non sarebbero mai giunti in modo naturale, con la possibilità di espandersi senza controllo, favoriti inoltre dall’assenza sia di nemici naturali, sia di meccanismi di autoregolazione naturale. Questo processo è molto cresciuto negli ultimi decenni con l’aumento dei traffici e lo scambio delle merci, e si è aggravato dall’innalzamento delle temperature, che permette l’insediamento di molte specie tropicali. L’Italia è tra le nazioni europee più colpite da questo fenomeno e nelle nostre campagne ormai non si incontrano solo piccoli invertebrati provenienti da paesi lontani, ma anche specie di grossa taglia, come la nutria o il gambero della Louisiana. Oggi, grazie all’impegno di centinaia di tecnici e ricercatori in tutta Italia, si cerca di correre ai ripari, mettendo a punto metodi di prevenzione e sistemi di contrasto a queste specie invasive, che la mostra vuole mettere in evidenza. Con questa rassegna la Fondazione Ugo Da Como – con il patrocinio del Comune di Lonato del Garda – vuole promuovere una valorizzazione consapevole del Museo Ornitologico, una collezione straordinariamente ricca ospitata nella Rocca di Lonato e costituita dalla raccolta dell’appassionato ornitologo Gustavo Adolfo Carlotto (1886-1970). La mostra Alieni è una iniziativa di Oikos e Regione Lombardia, a cura di Francesco Tomasinelli e Raffaella Fiore, con la supervisione scientifica dell’Università degli Studi dell’Insubria (dipartimento di Scienze Teoriche e Applicate) e di ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale), il sostegno del progetto LIFE in the City e la collaborazione della Rocca di Lonato e la Fondazione Ugo da Como. Data: Tutti i giorni dal 18/2/23 al 2/4/23 Dalle ore: 10 – alle ore: 17 Costo: intero 5 € – ridotto (fino 14 anni ) 3 € Serve prenotare?No, accesso libero Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia Tipologia di evento: Mostra Annotazioni da sapere: E’ possibile anche acquistare il biglietto online per accedere alla rocca e alla mostra a questo link https://retemusei.movingminds.net/fondazione-ugo-da-como
Toscolano – Il Museo della Carta
Mar 31@10:00–18:30
Toscolano - Il Museo della Carta @ Museo della Carta Toscolano
Apertura Museo della Carta Dal 1 aprile il museo apre tutti i giorni dalle 10 alle 18. E’ possibile scegliere le modalità di visita preferita: – in autonomia seguendo i pannelli esplicativi – utilizzando l’app audioguida – con visita guidata il sabato e la domenica Costo: intero 7 euro, ridotto 5 euro, residente 3 euro, gratuito per bambini fino 6 anni e disabili con accompagnatori Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia

Visite speciali

 
Toscolano-museo-carta-ottobre-2022
toscolano-sketching-botanico-2022
FAMU-toscolano.museo-carta-2022
Apr
1
Sab
2023
Desenzano – Festa di Primavera con Bazar
Apr 1@10:00–18:00
Desenzano - Festa di Primavera con Bazar @ Libera Educazione Steiner-Waldorf Micheliana | Lombardia | Italia
FESTA DI PRIMAVERA CON BAZAR Laboratori per grandi, ma soprattutto per piccini! Spettacoli Torneo medievale Mercatino Waldorf Bancarelle artigianali Pranzo Merenda E’ tempo di festeggiare insieme la primavera con i nostri bambini. Una giornata di giochi all’aperto, con laboratori per bimbi grandi e piccini, ci sarà un bazar pieno di belle cose da acquistare e potrai pranzare con tutta la famiglia nel nostro ricco buffet. LABORATORI DELLA GIORNATA Costruzione di aquiloni Creazione Patine in lana per adulti Costruzione portachiavi in cirmolo (su prenotazione) Creazione uccellini in lana Creazione coroncine con rami intrecciati Tiro con l’arco Esposizione di giochi antichi Bolle di sapone giganti in legno per gioco libero Danze popolari Giocoleria Spettacolo canoro dei nostri bambini Torneo medievale – Le Contrade dell’Oca, dell’Aquila, del Bruco e del Drago si sfideranno in una divertentissima gara fatta di prove dal sapore medievale Bancarelle articiagali – Artigiani di tutta la provincia esporranno i loro prodotti fatti a mano Mercatino Waldorf – manufatti artigianali realizzati dalle sapienti mani delle mamme della nostra scuola Pranzo – Dalle 12:00 alle 14:00 con prelibatezze culinarie regionali e dal mondo, preparate dai genitori della nostra scuola che ci porteranno le loro tradizioni Merenda – Dalle 15:00 alle 17:00 Gran finale con danze, aperitivo e musica per tutti!
Lonato – Alieni. La conquista dell’Italia da parte di piante e animali introdotti dall’uomo
Apr 1@10:00–17:00
Lonato - Alieni. La conquista dell'Italia da parte di piante e animali introdotti dall'uomo @ Fondaizone Ugo da Como
Mostra “Alieni. La conquista dell’Italia da parte di piante e animali introdotti dall’uomo” Dal 18 febbraio al 2 aprile il complesso monumentale della Rocca di Lonato ospita la mostra “Alieni. La conquista dell’Italia da parte di piante e animali introdotti dall’uomo”, un percorso espositivo che comprende una sezione fotografica, una sezione con filmati, pannelli introduttivi, modelli di insetti in grande scala e alcuni animali, tra cui alcuni esemplari provenienti dalla collezione ornitologica di Gustavo Adolfo Carlotto. Il tema centrale dell’esposizione tratta del trasporto passivo dell’uomo di alcuni organismi allontanandoli dal loro luogo di origine e inserendoli artificialmente in un ambiente nel quale non sono mai stati presenti e non sarebbero mai giunti in modo naturale, con la possibilità di espandersi senza controllo, favoriti inoltre dall’assenza sia di nemici naturali, sia di meccanismi di autoregolazione naturale. Questo processo è molto cresciuto negli ultimi decenni con l’aumento dei traffici e lo scambio delle merci, e si è aggravato dall’innalzamento delle temperature, che permette l’insediamento di molte specie tropicali. L’Italia è tra le nazioni europee più colpite da questo fenomeno e nelle nostre campagne ormai non si incontrano solo piccoli invertebrati provenienti da paesi lontani, ma anche specie di grossa taglia, come la nutria o il gambero della Louisiana. Oggi, grazie all’impegno di centinaia di tecnici e ricercatori in tutta Italia, si cerca di correre ai ripari, mettendo a punto metodi di prevenzione e sistemi di contrasto a queste specie invasive, che la mostra vuole mettere in evidenza. Con questa rassegna la Fondazione Ugo Da Como – con il patrocinio del Comune di Lonato del Garda – vuole promuovere una valorizzazione consapevole del Museo Ornitologico, una collezione straordinariamente ricca ospitata nella Rocca di Lonato e costituita dalla raccolta dell’appassionato ornitologo Gustavo Adolfo Carlotto (1886-1970). La mostra Alieni è una iniziativa di Oikos e Regione Lombardia, a cura di Francesco Tomasinelli e Raffaella Fiore, con la supervisione scientifica dell’Università degli Studi dell’Insubria (dipartimento di Scienze Teoriche e Applicate) e di ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale), il sostegno del progetto LIFE in the City e la collaborazione della Rocca di Lonato e la Fondazione Ugo da Como. Data: Tutti i giorni dal 18/2/23 al 2/4/23 Dalle ore: 10 – alle ore: 17 Costo: intero 5 € – ridotto (fino 14 anni ) 3 € Serve prenotare?No, accesso libero Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia Tipologia di evento: Mostra Annotazioni da sapere: E’ possibile anche acquistare il biglietto online per accedere alla rocca e alla mostra a questo link https://retemusei.movingminds.net/fondazione-ugo-da-como
Toscolano – Il Museo della Carta
Apr 1@10:00–18:30
Toscolano - Il Museo della Carta @ Museo della Carta Toscolano
Apertura Museo della Carta Dal 1 aprile il museo apre tutti i giorni dalle 10 alle 18. E’ possibile scegliere le modalità di visita preferita: – in autonomia seguendo i pannelli esplicativi – utilizzando l’app audioguida – con visita guidata il sabato e la domenica Costo: intero 7 euro, ridotto 5 euro, residente 3 euro, gratuito per bambini fino 6 anni e disabili con accompagnatori Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia

Visite speciali

 
Toscolano-museo-carta-ottobre-2022
toscolano-sketching-botanico-2022
FAMU-toscolano.museo-carta-2022
Apr
2
Dom
2023
Giornata Musei Gratis con #domenicaalmuseo
Apr 2@10:00–18:00
Giornata Musei Gratis con #domenicaalmuseo @ vedi articolo
L’iniziativa ministeriale #DomenicalMuseo,  prevede la gratuità di tutti i musei e le aree archeologiche nella prima domenica del mese. E’ l’applicazione della norma del decreto Franceschini, in vigore dal primo luglio 2014, che stabilisce che ogni prima domenica del mese non si paga il biglietto per visitare monumenti, musei, gallerie, scavi archeologici, parchi e giardini monumentali. “Ogni prima domenica del mese è una giornata di festa, i musei che aderiscono crescono, spero che aderiranno anche i musei privati, per far diventare davvero questa iniziativa una formidabile occasione di legame fra i musei e il loro territorio”. Così il ministro Franceschini ha rivolto un appello ai privati ad aderire all’iniziativa dell’ingresso gratuito della prima domenica di ogni mese. (fonte dati: ANSA)

Ecco le realtà che aderiscono all’iniziativa:

Val Camonica
Lago di Garda
Consulta l’elenco completo e i dettagli dell’iniziativa
Lonato – Alieni. La conquista dell’Italia da parte di piante e animali introdotti dall’uomo
Apr 2@10:00–17:00
Lonato - Alieni. La conquista dell'Italia da parte di piante e animali introdotti dall'uomo @ Fondaizone Ugo da Como
Mostra “Alieni. La conquista dell’Italia da parte di piante e animali introdotti dall’uomo” Dal 18 febbraio al 2 aprile il complesso monumentale della Rocca di Lonato ospita la mostra “Alieni. La conquista dell’Italia da parte di piante e animali introdotti dall’uomo”, un percorso espositivo che comprende una sezione fotografica, una sezione con filmati, pannelli introduttivi, modelli di insetti in grande scala e alcuni animali, tra cui alcuni esemplari provenienti dalla collezione ornitologica di Gustavo Adolfo Carlotto. Il tema centrale dell’esposizione tratta del trasporto passivo dell’uomo di alcuni organismi allontanandoli dal loro luogo di origine e inserendoli artificialmente in un ambiente nel quale non sono mai stati presenti e non sarebbero mai giunti in modo naturale, con la possibilità di espandersi senza controllo, favoriti inoltre dall’assenza sia di nemici naturali, sia di meccanismi di autoregolazione naturale. Questo processo è molto cresciuto negli ultimi decenni con l’aumento dei traffici e lo scambio delle merci, e si è aggravato dall’innalzamento delle temperature, che permette l’insediamento di molte specie tropicali. L’Italia è tra le nazioni europee più colpite da questo fenomeno e nelle nostre campagne ormai non si incontrano solo piccoli invertebrati provenienti da paesi lontani, ma anche specie di grossa taglia, come la nutria o il gambero della Louisiana. Oggi, grazie all’impegno di centinaia di tecnici e ricercatori in tutta Italia, si cerca di correre ai ripari, mettendo a punto metodi di prevenzione e sistemi di contrasto a queste specie invasive, che la mostra vuole mettere in evidenza. Con questa rassegna la Fondazione Ugo Da Como – con il patrocinio del Comune di Lonato del Garda – vuole promuovere una valorizzazione consapevole del Museo Ornitologico, una collezione straordinariamente ricca ospitata nella Rocca di Lonato e costituita dalla raccolta dell’appassionato ornitologo Gustavo Adolfo Carlotto (1886-1970). La mostra Alieni è una iniziativa di Oikos e Regione Lombardia, a cura di Francesco Tomasinelli e Raffaella Fiore, con la supervisione scientifica dell’Università degli Studi dell’Insubria (dipartimento di Scienze Teoriche e Applicate) e di ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale), il sostegno del progetto LIFE in the City e la collaborazione della Rocca di Lonato e la Fondazione Ugo da Como. Data: Tutti i giorni dal 18/2/23 al 2/4/23 Dalle ore: 10 – alle ore: 17 Costo: intero 5 € – ridotto (fino 14 anni ) 3 € Serve prenotare?No, accesso libero Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia Tipologia di evento: Mostra Annotazioni da sapere: E’ possibile anche acquistare il biglietto online per accedere alla rocca e alla mostra a questo link https://retemusei.movingminds.net/fondazione-ugo-da-como
Toscolano – Il Museo della Carta
Apr 2@10:00–18:30
Toscolano - Il Museo della Carta @ Museo della Carta Toscolano
Apertura Museo della Carta Dal 1 aprile il museo apre tutti i giorni dalle 10 alle 18. E’ possibile scegliere le modalità di visita preferita: – in autonomia seguendo i pannelli esplicativi – utilizzando l’app audioguida – con visita guidata il sabato e la domenica Costo: intero 7 euro, ridotto 5 euro, residente 3 euro, gratuito per bambini fino 6 anni e disabili con accompagnatori Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia

Visite speciali

 
Toscolano-museo-carta-ottobre-2022
toscolano-sketching-botanico-2022
FAMU-toscolano.museo-carta-2022
Apr
4
Mar
2023
Toscolano – Il Museo della Carta
Apr 4@10:00–18:30
Toscolano - Il Museo della Carta @ Museo della Carta Toscolano
Apertura Museo della Carta Dal 1 aprile il museo apre tutti i giorni dalle 10 alle 18. E’ possibile scegliere le modalità di visita preferita: – in autonomia seguendo i pannelli esplicativi – utilizzando l’app audioguida – con visita guidata il sabato e la domenica Costo: intero 7 euro, ridotto 5 euro, residente 3 euro, gratuito per bambini fino 6 anni e disabili con accompagnatori Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia

Visite speciali

 
Toscolano-museo-carta-ottobre-2022
toscolano-sketching-botanico-2022
FAMU-toscolano.museo-carta-2022
Apr
5
Mer
2023
Toscolano – Il Museo della Carta
Apr 5@10:00–18:30
Toscolano - Il Museo della Carta @ Museo della Carta Toscolano
Apertura Museo della Carta Dal 1 aprile il museo apre tutti i giorni dalle 10 alle 18. E’ possibile scegliere le modalità di visita preferita: – in autonomia seguendo i pannelli esplicativi – utilizzando l’app audioguida – con visita guidata il sabato e la domenica Costo: intero 7 euro, ridotto 5 euro, residente 3 euro, gratuito per bambini fino 6 anni e disabili con accompagnatori Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia

Visite speciali

 
Toscolano-museo-carta-ottobre-2022
toscolano-sketching-botanico-2022
FAMU-toscolano.museo-carta-2022
Apr
6
Gio
2023
Toscolano – Il Museo della Carta
Apr 6@10:00–18:30
Toscolano - Il Museo della Carta @ Museo della Carta Toscolano
Apertura Museo della Carta Dal 1 aprile il museo apre tutti i giorni dalle 10 alle 18. E’ possibile scegliere le modalità di visita preferita: – in autonomia seguendo i pannelli esplicativi – utilizzando l’app audioguida – con visita guidata il sabato e la domenica Costo: intero 7 euro, ridotto 5 euro, residente 3 euro, gratuito per bambini fino 6 anni e disabili con accompagnatori Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia

Visite speciali

 
Toscolano-museo-carta-ottobre-2022
toscolano-sketching-botanico-2022
FAMU-toscolano.museo-carta-2022
Apr
7
Ven
2023
Toscolano – Il Museo della Carta
Apr 7@10:00–18:30
Toscolano - Il Museo della Carta @ Museo della Carta Toscolano
Apertura Museo della Carta Dal 1 aprile il museo apre tutti i giorni dalle 10 alle 18. E’ possibile scegliere le modalità di visita preferita: – in autonomia seguendo i pannelli esplicativi – utilizzando l’app audioguida – con visita guidata il sabato e la domenica Costo: intero 7 euro, ridotto 5 euro, residente 3 euro, gratuito per bambini fino 6 anni e disabili con accompagnatori Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia

Visite speciali

 
Toscolano-museo-carta-ottobre-2022
toscolano-sketching-botanico-2022
FAMU-toscolano.museo-carta-2022
Apr
8
Sab
2023
Toscolano – Il Museo della Carta
Apr 8@10:00–18:30
Toscolano - Il Museo della Carta @ Museo della Carta Toscolano
Apertura Museo della Carta Dal 1 aprile il museo apre tutti i giorni dalle 10 alle 18. E’ possibile scegliere le modalità di visita preferita: – in autonomia seguendo i pannelli esplicativi – utilizzando l’app audioguida – con visita guidata il sabato e la domenica Costo: intero 7 euro, ridotto 5 euro, residente 3 euro, gratuito per bambini fino 6 anni e disabili con accompagnatori Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia

Visite speciali

 
Toscolano-museo-carta-ottobre-2022
toscolano-sketching-botanico-2022
FAMU-toscolano.museo-carta-2022
Apr
9
Dom
2023
Toscolano – Il Museo della Carta
Apr 9@10:00–18:30
Toscolano - Il Museo della Carta @ Museo della Carta Toscolano
Apertura Museo della Carta Dal 1 aprile il museo apre tutti i giorni dalle 10 alle 18. E’ possibile scegliere le modalità di visita preferita: – in autonomia seguendo i pannelli esplicativi – utilizzando l’app audioguida – con visita guidata il sabato e la domenica Costo: intero 7 euro, ridotto 5 euro, residente 3 euro, gratuito per bambini fino 6 anni e disabili con accompagnatori Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia

Visite speciali

 
Toscolano-museo-carta-ottobre-2022
toscolano-sketching-botanico-2022
FAMU-toscolano.museo-carta-2022
Apr
11
Mar
2023
Toscolano – Il Museo della Carta
Apr 11@10:00–18:30
Toscolano - Il Museo della Carta @ Museo della Carta Toscolano
Apertura Museo della Carta Dal 1 aprile il museo apre tutti i giorni dalle 10 alle 18. E’ possibile scegliere le modalità di visita preferita: – in autonomia seguendo i pannelli esplicativi – utilizzando l’app audioguida – con visita guidata il sabato e la domenica Costo: intero 7 euro, ridotto 5 euro, residente 3 euro, gratuito per bambini fino 6 anni e disabili con accompagnatori Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia

Visite speciali

 
Toscolano-museo-carta-ottobre-2022
toscolano-sketching-botanico-2022
FAMU-toscolano.museo-carta-2022
Apr
12
Mer
2023
Toscolano – Il Museo della Carta
Apr 12@10:00–18:30
Toscolano - Il Museo della Carta @ Museo della Carta Toscolano
Apertura Museo della Carta Dal 1 aprile il museo apre tutti i giorni dalle 10 alle 18. E’ possibile scegliere le modalità di visita preferita: – in autonomia seguendo i pannelli esplicativi – utilizzando l’app audioguida – con visita guidata il sabato e la domenica Costo: intero 7 euro, ridotto 5 euro, residente 3 euro, gratuito per bambini fino 6 anni e disabili con accompagnatori Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia

Visite speciali

 
Toscolano-museo-carta-ottobre-2022
toscolano-sketching-botanico-2022
FAMU-toscolano.museo-carta-2022
Apr
13
Gio
2023
Toscolano – Il Museo della Carta
Apr 13@10:00–18:30
Toscolano - Il Museo della Carta @ Museo della Carta Toscolano
Apertura Museo della Carta Dal 1 aprile il museo apre tutti i giorni dalle 10 alle 18. E’ possibile scegliere le modalità di visita preferita: – in autonomia seguendo i pannelli esplicativi – utilizzando l’app audioguida – con visita guidata il sabato e la domenica Costo: intero 7 euro, ridotto 5 euro, residente 3 euro, gratuito per bambini fino 6 anni e disabili con accompagnatori Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia

Visite speciali

 
Toscolano-museo-carta-ottobre-2022
toscolano-sketching-botanico-2022
FAMU-toscolano.museo-carta-2022
Apr
14
Ven
2023
Toscolano – Il Museo della Carta
Apr 14@10:00–18:30
Toscolano - Il Museo della Carta @ Museo della Carta Toscolano
Apertura Museo della Carta Dal 1 aprile il museo apre tutti i giorni dalle 10 alle 18. E’ possibile scegliere le modalità di visita preferita: – in autonomia seguendo i pannelli esplicativi – utilizzando l’app audioguida – con visita guidata il sabato e la domenica Costo: intero 7 euro, ridotto 5 euro, residente 3 euro, gratuito per bambini fino 6 anni e disabili con accompagnatori Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia

Visite speciali

 
Toscolano-museo-carta-ottobre-2022
toscolano-sketching-botanico-2022
FAMU-toscolano.museo-carta-2022
Apr
15
Sab
2023
Toscolano – Il Museo della Carta
Apr 15@10:00–18:30
Toscolano - Il Museo della Carta @ Museo della Carta Toscolano
Apertura Museo della Carta Dal 1 aprile il museo apre tutti i giorni dalle 10 alle 18. E’ possibile scegliere le modalità di visita preferita: – in autonomia seguendo i pannelli esplicativi – utilizzando l’app audioguida – con visita guidata il sabato e la domenica Costo: intero 7 euro, ridotto 5 euro, residente 3 euro, gratuito per bambini fino 6 anni e disabili con accompagnatori Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia

Visite speciali

 
Toscolano-museo-carta-ottobre-2022
toscolano-sketching-botanico-2022
FAMU-toscolano.museo-carta-2022
Apr
16
Dom
2023
Toscolano – Il Museo della Carta
Apr 16@10:00–18:30
Toscolano - Il Museo della Carta @ Museo della Carta Toscolano
Apertura Museo della Carta Dal 1 aprile il museo apre tutti i giorni dalle 10 alle 18. E’ possibile scegliere le modalità di visita preferita: – in autonomia seguendo i pannelli esplicativi – utilizzando l’app audioguida – con visita guidata il sabato e la domenica Costo: intero 7 euro, ridotto 5 euro, residente 3 euro, gratuito per bambini fino 6 anni e disabili con accompagnatori Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia

Visite speciali

 
Toscolano-museo-carta-ottobre-2022
toscolano-sketching-botanico-2022
FAMU-toscolano.museo-carta-2022
Apr
18
Mar
2023
BenEssere bimbo
Apr 18@10:00–19:00
BenEssere bimbo @ nelle biblioteche aderenti
Nuova edizione di BenEssere Bimbo! Gli incontri per rafforzare il legame tra i genitori e il nuovo arrivato Il Sistema bibliotecario Nord Est bresciano  in collaborazione con l’ASST GARDA organizza incontri per neo-genitori affrontando i temi più richiesti come il sonno dei bambini, la crescita e il rientro al lavoro. Incontri in biblioteca, in consultorio e on-line si diverse tematiche, accompagnati alternativamente da operatrici sanitarie del consultorio di Salò e dai bibliotecari del Sistema Nord Est bresciano.

Programma e argomenti degli incontri Benessere Bimbo

17 gennaio – Il sonno naturale del bambino – Biblioteca di Salò 16 febbraio – Leggere al pancione – Consultorio di Salò 16 marzo – Portare i piccoli con la fascia – biblioteca di San Felice d/B 18 aprile – Mamma lingua – Consultorio di Salò 18 maggio – Da oggi sto con i nonni! – Biblioteca di Toscolano Maderno 6 giugno – canto per me, canto per te! – Consultorio di Salò  
benessere-bimbo-2023-17-gennaio-2023
benessere-bimbo-2023--16-febbraio
benessere-bimbo-2023-16-marzo
benessere-bimbo-2023--18-aprile
benessere-bimbo-2023-18-maggio
benessere-bimbo-2023--6-giugno
Toscolano – Il Museo della Carta
Apr 18@10:00–18:30
Toscolano - Il Museo della Carta @ Museo della Carta Toscolano
Apertura Museo della Carta Dal 1 aprile il museo apre tutti i giorni dalle 10 alle 18. E’ possibile scegliere le modalità di visita preferita: – in autonomia seguendo i pannelli esplicativi – utilizzando l’app audioguida – con visita guidata il sabato e la domenica Costo: intero 7 euro, ridotto 5 euro, residente 3 euro, gratuito per bambini fino 6 anni e disabili con accompagnatori Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia

Visite speciali

 
Toscolano-museo-carta-ottobre-2022
toscolano-sketching-botanico-2022
FAMU-toscolano.museo-carta-2022
Apr
19
Mer
2023
Toscolano – Il Museo della Carta
Apr 19@10:00–18:30
Toscolano - Il Museo della Carta @ Museo della Carta Toscolano
Apertura Museo della Carta Dal 1 aprile il museo apre tutti i giorni dalle 10 alle 18. E’ possibile scegliere le modalità di visita preferita: – in autonomia seguendo i pannelli esplicativi – utilizzando l’app audioguida – con visita guidata il sabato e la domenica Costo: intero 7 euro, ridotto 5 euro, residente 3 euro, gratuito per bambini fino 6 anni e disabili con accompagnatori Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia

Visite speciali

 
Toscolano-museo-carta-ottobre-2022
toscolano-sketching-botanico-2022
FAMU-toscolano.museo-carta-2022
Apr
20
Gio
2023
Toscolano – Il Museo della Carta
Apr 20@10:00–18:30
Toscolano - Il Museo della Carta @ Museo della Carta Toscolano
Apertura Museo della Carta Dal 1 aprile il museo apre tutti i giorni dalle 10 alle 18. E’ possibile scegliere le modalità di visita preferita: – in autonomia seguendo i pannelli esplicativi – utilizzando l’app audioguida – con visita guidata il sabato e la domenica Costo: intero 7 euro, ridotto 5 euro, residente 3 euro, gratuito per bambini fino 6 anni e disabili con accompagnatori Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia

Visite speciali

 
Toscolano-museo-carta-ottobre-2022
toscolano-sketching-botanico-2022
FAMU-toscolano.museo-carta-2022
Sirmione – Book e lucky club
Apr 20@16:30–18:00
Sirmione - Book e lucky club @ Biblioteca di Sirmione | Sirmione | Lombardia | Italia

Book club

Il gruppo di lettura della Biblioteca di Sirmione per i più piccoli dai 4 ai 6 anni Attraverso coinvolgenti letture animate a cura dei bibliotecari ed attività proposte dai bambini stessi ispirate alle favole, staremo insieme in allegria e coinvolgimento. Gli incontri si terranno una volta al mese, il giovedì dalle 17:00 alle 18:00 presso la Biblioteca Comunale di Sirmione “Mario Ferrari”. Per informazioni: Biblioteca Comunale I prossimi incontri del Sirmione Book Club Kids: Giovedì 16 marzo 2023 Giovedì 20 aprile 2023 Giovedì 18 maggio 2023

Lucky books

Il Sirmione Book Club si arricchisce di una nuova iniziativa: nasce Lucky Books, il gruppo di lettura dedicato a ragazze e ragazzi dai 9 ai 12 anni. Ti piace leggere? Leggiamo insieme! Non ti piace leggere? Leggiamo noi per te… e vedrai che poi ci chiederai tu di leggere qualcosa insieme! Questa è la sfida lanciata da Lucky Books che coinvolgerà i giovani lettori in laboratori e giochi divertenti per stimolare la curiosità verso il meraviglioso mondo dei libri ed il piacere della lettura. Gli incontri si terranno ogni quarto giovedì del mese, dalle 16:30 alle 18:00, presso la Biblioteca Comunale di Sirmione “Mario Ferrari”. Ad ogni libro il suo lettore e ad ogni lettore il suo libro! Un celebre motto che la biblioteca ha fatto proprio nel creare la serie dei suoi Book Club: circoli di lettura per tutti i gusti e per tutte le età in grado di soddisfare un pubblico ampio e diversificato. Lucky Books è un tassello che si aggiunge ad un denso programma di iniziative dedicate al mondo della lettura: una preziosa occasione di crescita individuale e collettiva della nostra comunità. Ingresso libero, non è necessaria la prenotazione I prossimi incontri con Lucky Books: Giovedì 30 marzo 2023 Giovedì 27 aprile 2023 Giovedì 25 maggio 2023
Apr
21
Ven
2023
Toscolano – Il Museo della Carta
Apr 21@10:00–18:30
Toscolano - Il Museo della Carta @ Museo della Carta Toscolano
Apertura Museo della Carta Dal 1 aprile il museo apre tutti i giorni dalle 10 alle 18. E’ possibile scegliere le modalità di visita preferita: – in autonomia seguendo i pannelli esplicativi – utilizzando l’app audioguida – con visita guidata il sabato e la domenica Costo: intero 7 euro, ridotto 5 euro, residente 3 euro, gratuito per bambini fino 6 anni e disabili con accompagnatori Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia

Visite speciali

 
Toscolano-museo-carta-ottobre-2022
toscolano-sketching-botanico-2022
FAMU-toscolano.museo-carta-2022
Apr
22
Sab
2023
Toscolano – Il Museo della Carta
Apr 22@10:00–18:30
Toscolano - Il Museo della Carta @ Museo della Carta Toscolano
Apertura Museo della Carta Dal 1 aprile il museo apre tutti i giorni dalle 10 alle 18. E’ possibile scegliere le modalità di visita preferita: – in autonomia seguendo i pannelli esplicativi – utilizzando l’app audioguida – con visita guidata il sabato e la domenica Costo: intero 7 euro, ridotto 5 euro, residente 3 euro, gratuito per bambini fino 6 anni e disabili con accompagnatori Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia

Visite speciali

 
Toscolano-museo-carta-ottobre-2022
toscolano-sketching-botanico-2022
FAMU-toscolano.museo-carta-2022
Sirmione – Le prime storie in biblioteca
Apr 22@10:30–13:00
Sirmione - Le prime storie in biblioteca @ Biblioteca di Sirmione | Lombardia | Italia
LE PRIME STORIE Leggere fa bene anche ai più piccoli: 5 incontri sulla lettura nell’infanzia La lettura per i più piccoli a cura di Fabio Bazzoli Leggere è importante: sviluppa la mente e la creatività, la capacità di astrazione e di riflessione. Ma quando iniziare ad avvicinare i bimbi alla lettura? L’ideale è cominciare, con un tono di voce calmo e tranquillo, fin da quando sono nella pancia. Dopo la nascita, nei primi mesi di vita, è importante accompagnare con parole dolci e una sonorità accogliente i momenti di cura. Un ambiente ricco di storie lette e raccontate avrà una positiva influenza sullo sviluppo intellettivo, linguistico, emotivo e relazionale delle bambine e dei bambini. E gli effetti saranno significativi per tutta la vita adulta. La Biblioteca di Sirmione propone un ciclo di incontri, rivolti a madri e padri di bambini dai 0 ai 3 anni e a futuri genitori: insieme ad esperti scopriremo l’importanza della lettura precoce. L’iniziativa, promuove, in particolare, il connubio tra parole e musica: le ricerche hanno dimostrato i benefici dell’ascolto musicale fin dalla gestazione e dalla primissima infanzia per sostenere lo sviluppo del bambino. L’obiettivo è informare le famiglie e fornire loro gli strumenti per sperimentare la lettura giocando con la voce e cantando filastrocche, al fine di rafforzare il legame tra bambini e adulti di riferimento. Gli incontri sono stati pensati e costruiti facendo riferimento ai principi ed alle idee introdotte dal programma nazionale Nati per Leggere. Tutti gli appuntamenti: Sabato 11 febbraio 2023, ore 10.30 La lettura per i più piccoli a cura di Fabio Bazzoli Sabato 11 marzo 2023, ore 10.30 I nostri primi 1000 giorni: vivere la lettura nei primi tre anni di vita a cura di Luigi Paladin Sabato 22 aprile 2023, ore 10.30 Lettura e musica per i più piccoli a cura di Aldo Bicelli Sabato 13 maggio 2023 La voce che coccola dalle 10:00 alle 10:45 laboratorio per bambini 12-24 mesi dalle 11:00 alle 11:45 laboratorio per bambini 24-36 mesi a cura di Mariangela Agostini
Apr
23
Dom
2023
Toscolano – Il Museo della Carta
Apr 23@10:00–18:30
Toscolano - Il Museo della Carta @ Museo della Carta Toscolano
Apertura Museo della Carta Dal 1 aprile il museo apre tutti i giorni dalle 10 alle 18. E’ possibile scegliere le modalità di visita preferita: – in autonomia seguendo i pannelli esplicativi – utilizzando l’app audioguida – con visita guidata il sabato e la domenica Costo: intero 7 euro, ridotto 5 euro, residente 3 euro, gratuito per bambini fino 6 anni e disabili con accompagnatori Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia

Visite speciali

 
Toscolano-museo-carta-ottobre-2022
toscolano-sketching-botanico-2022
FAMU-toscolano.museo-carta-2022
Apr
25
Mar
2023
Toscolano – Il Museo della Carta
Apr 25@10:00–18:30
Toscolano - Il Museo della Carta @ Museo della Carta Toscolano
Apertura Museo della Carta Dal 1 aprile il museo apre tutti i giorni dalle 10 alle 18. E’ possibile scegliere le modalità di visita preferita: – in autonomia seguendo i pannelli esplicativi – utilizzando l’app audioguida – con visita guidata il sabato e la domenica Costo: intero 7 euro, ridotto 5 euro, residente 3 euro, gratuito per bambini fino 6 anni e disabili con accompagnatori Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia

Visite speciali

 
Toscolano-museo-carta-ottobre-2022
toscolano-sketching-botanico-2022
FAMU-toscolano.museo-carta-2022
Apr
26
Mer
2023
Toscolano – Il Museo della Carta
Apr 26@10:00–18:30
Toscolano - Il Museo della Carta @ Museo della Carta Toscolano
Apertura Museo della Carta Dal 1 aprile il museo apre tutti i giorni dalle 10 alle 18. E’ possibile scegliere le modalità di visita preferita: – in autonomia seguendo i pannelli esplicativi – utilizzando l’app audioguida – con visita guidata il sabato e la domenica Costo: intero 7 euro, ridotto 5 euro, residente 3 euro, gratuito per bambini fino 6 anni e disabili con accompagnatori Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia

Visite speciali

 
Toscolano-museo-carta-ottobre-2022
toscolano-sketching-botanico-2022
FAMU-toscolano.museo-carta-2022
Apr
27
Gio
2023
Toscolano – Il Museo della Carta
Apr 27@10:00–18:30
Toscolano - Il Museo della Carta @ Museo della Carta Toscolano
Apertura Museo della Carta Dal 1 aprile il museo apre tutti i giorni dalle 10 alle 18. E’ possibile scegliere le modalità di visita preferita: – in autonomia seguendo i pannelli esplicativi – utilizzando l’app audioguida – con visita guidata il sabato e la domenica Costo: intero 7 euro, ridotto 5 euro, residente 3 euro, gratuito per bambini fino 6 anni e disabili con accompagnatori Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia

Visite speciali

 
Toscolano-museo-carta-ottobre-2022
toscolano-sketching-botanico-2022
FAMU-toscolano.museo-carta-2022
Sirmione – Book e lucky club
Apr 27@16:30–18:00
Sirmione - Book e lucky club @ Biblioteca di Sirmione | Sirmione | Lombardia | Italia

Book club

Il gruppo di lettura della Biblioteca di Sirmione per i più piccoli dai 4 ai 6 anni Attraverso coinvolgenti letture animate a cura dei bibliotecari ed attività proposte dai bambini stessi ispirate alle favole, staremo insieme in allegria e coinvolgimento. Gli incontri si terranno una volta al mese, il giovedì dalle 17:00 alle 18:00 presso la Biblioteca Comunale di Sirmione “Mario Ferrari”. Per informazioni: Biblioteca Comunale I prossimi incontri del Sirmione Book Club Kids: Giovedì 16 marzo 2023 Giovedì 20 aprile 2023 Giovedì 18 maggio 2023

Lucky books

Il Sirmione Book Club si arricchisce di una nuova iniziativa: nasce Lucky Books, il gruppo di lettura dedicato a ragazze e ragazzi dai 9 ai 12 anni. Ti piace leggere? Leggiamo insieme! Non ti piace leggere? Leggiamo noi per te… e vedrai che poi ci chiederai tu di leggere qualcosa insieme! Questa è la sfida lanciata da Lucky Books che coinvolgerà i giovani lettori in laboratori e giochi divertenti per stimolare la curiosità verso il meraviglioso mondo dei libri ed il piacere della lettura. Gli incontri si terranno ogni quarto giovedì del mese, dalle 16:30 alle 18:00, presso la Biblioteca Comunale di Sirmione “Mario Ferrari”. Ad ogni libro il suo lettore e ad ogni lettore il suo libro! Un celebre motto che la biblioteca ha fatto proprio nel creare la serie dei suoi Book Club: circoli di lettura per tutti i gusti e per tutte le età in grado di soddisfare un pubblico ampio e diversificato. Lucky Books è un tassello che si aggiunge ad un denso programma di iniziative dedicate al mondo della lettura: una preziosa occasione di crescita individuale e collettiva della nostra comunità. Ingresso libero, non è necessaria la prenotazione I prossimi incontri con Lucky Books: Giovedì 30 marzo 2023 Giovedì 27 aprile 2023 Giovedì 25 maggio 2023
Apr
28
Ven
2023
Toscolano – Il Museo della Carta
Apr 28@10:00–18:30
Toscolano - Il Museo della Carta @ Museo della Carta Toscolano
Apertura Museo della Carta Dal 1 aprile il museo apre tutti i giorni dalle 10 alle 18. E’ possibile scegliere le modalità di visita preferita: – in autonomia seguendo i pannelli esplicativi – utilizzando l’app audioguida – con visita guidata il sabato e la domenica Costo: intero 7 euro, ridotto 5 euro, residente 3 euro, gratuito per bambini fino 6 anni e disabili con accompagnatori Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia

Visite speciali

 
Toscolano-museo-carta-ottobre-2022
toscolano-sketching-botanico-2022
FAMU-toscolano.museo-carta-2022
Apr
29
Sab
2023
Toscolano – Il Museo della Carta
Apr 29@10:00–18:30
Toscolano - Il Museo della Carta @ Museo della Carta Toscolano
Apertura Museo della Carta Dal 1 aprile il museo apre tutti i giorni dalle 10 alle 18. E’ possibile scegliere le modalità di visita preferita: – in autonomia seguendo i pannelli esplicativi – utilizzando l’app audioguida – con visita guidata il sabato e la domenica Costo: intero 7 euro, ridotto 5 euro, residente 3 euro, gratuito per bambini fino 6 anni e disabili con accompagnatori Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia

Visite speciali

 
Toscolano-museo-carta-ottobre-2022
toscolano-sketching-botanico-2022
FAMU-toscolano.museo-carta-2022
Giochi di gruppo (3-6 anni) a porte aperte
Apr 29@16:00–17:00
Porte aperte del gruppo giochi per bambini 3-6 anni Le Porte Aperte sono un momento dedicato a tutti coloro che hanno interesse a conoscere e comprendere la pedagogia steineriana. Durante questi momenti i genitori hanno la possibilità incontrare  i maestri, che saranno lieti di rispondere alle domande che vi stanno a cuore, mostrarvi gli ambienti e i lavori dei bambini. Cosa offre la pedagogia steineriana? La pedagogia Waldorf può accompagnare il tuo bambino in una crescita armoniosa e rispettosa delle diverse fasi dello sviluppo perchè
  •  offre di trascorrere ore preziose in un ambiente curato e protetto, con adulti amorevoli e preparati che gli offrano la possibilità di giocare, creare, imparare, esplorare e crescere con gioia
  •  segue il ritmo delle stagioni vivendo ogni giorno all’aria aperta, nutrendosi di sole e natura
Ti piacerebbe scoprire come ? Per un pomeriggio apriremo le porte del nostro mondo per farci conoscere e rispondere a tutte le domande e le curiosità che ci vorrai sottoporre. In caso di impossibilità l’incontro si terrà on line. E’ necessaria la prenotazione per consentire la migliore riuscita dell’evento. Puoi prenotare la tua visita, o chiedere informazioni, compilando il modulo di contatto QUI Desenzano-waldorf-PORTE-APERTE
Apr
30
Dom
2023
Toscolano – Il Museo della Carta
Apr 30@10:00–18:30
Toscolano - Il Museo della Carta @ Museo della Carta Toscolano
Apertura Museo della Carta Dal 1 aprile il museo apre tutti i giorni dalle 10 alle 18. E’ possibile scegliere le modalità di visita preferita: – in autonomia seguendo i pannelli esplicativi – utilizzando l’app audioguida – con visita guidata il sabato e la domenica Costo: intero 7 euro, ridotto 5 euro, residente 3 euro, gratuito per bambini fino 6 anni e disabili con accompagnatori Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia

Visite speciali

 
Toscolano-museo-carta-ottobre-2022
toscolano-sketching-botanico-2022
FAMU-toscolano.museo-carta-2022
Mag
2
Mar
2023
Toscolano – Il Museo della Carta
Mag 2@10:00–18:30
Toscolano - Il Museo della Carta @ Museo della Carta Toscolano
Apertura Museo della Carta Dal 1 aprile il museo apre tutti i giorni dalle 10 alle 18. E’ possibile scegliere le modalità di visita preferita: – in autonomia seguendo i pannelli esplicativi – utilizzando l’app audioguida – con visita guidata il sabato e la domenica Costo: intero 7 euro, ridotto 5 euro, residente 3 euro, gratuito per bambini fino 6 anni e disabili con accompagnatori Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia

Visite speciali

 
Toscolano-museo-carta-ottobre-2022
toscolano-sketching-botanico-2022
FAMU-toscolano.museo-carta-2022
Mag
3
Mer
2023
Toscolano – Il Museo della Carta
Mag 3@10:00–18:30
Toscolano - Il Museo della Carta @ Museo della Carta Toscolano
Apertura Museo della Carta Dal 1 aprile il museo apre tutti i giorni dalle 10 alle 18. E’ possibile scegliere le modalità di visita preferita: – in autonomia seguendo i pannelli esplicativi – utilizzando l’app audioguida – con visita guidata il sabato e la domenica Costo: intero 7 euro, ridotto 5 euro, residente 3 euro, gratuito per bambini fino 6 anni e disabili con accompagnatori Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia

Visite speciali

 
Toscolano-museo-carta-ottobre-2022
toscolano-sketching-botanico-2022
FAMU-toscolano.museo-carta-2022
Mag
4
Gio
2023
Toscolano – Il Museo della Carta
Mag 4@10:00–18:30
Toscolano - Il Museo della Carta @ Museo della Carta Toscolano
Apertura Museo della Carta Dal 1 aprile il museo apre tutti i giorni dalle 10 alle 18. E’ possibile scegliere le modalità di visita preferita: – in autonomia seguendo i pannelli esplicativi – utilizzando l’app audioguida – con visita guidata il sabato e la domenica Costo: intero 7 euro, ridotto 5 euro, residente 3 euro, gratuito per bambini fino 6 anni e disabili con accompagnatori Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia

Visite speciali

 
Toscolano-museo-carta-ottobre-2022
toscolano-sketching-botanico-2022
FAMU-toscolano.museo-carta-2022
Mag
5
Ven
2023
Toscolano – Il Museo della Carta
Mag 5@10:00–18:30
Toscolano - Il Museo della Carta @ Museo della Carta Toscolano
Apertura Museo della Carta Dal 1 aprile il museo apre tutti i giorni dalle 10 alle 18. E’ possibile scegliere le modalità di visita preferita: – in autonomia seguendo i pannelli esplicativi – utilizzando l’app audioguida – con visita guidata il sabato e la domenica Costo: intero 7 euro, ridotto 5 euro, residente 3 euro, gratuito per bambini fino 6 anni e disabili con accompagnatori Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia

Visite speciali

 
Toscolano-museo-carta-ottobre-2022
toscolano-sketching-botanico-2022
FAMU-toscolano.museo-carta-2022
Mag
6
Sab
2023
Toscolano – Il Museo della Carta
Mag 6@10:00–18:30
Toscolano - Il Museo della Carta @ Museo della Carta Toscolano
Apertura Museo della Carta Dal 1 aprile il museo apre tutti i giorni dalle 10 alle 18. E’ possibile scegliere le modalità di visita preferita: – in autonomia seguendo i pannelli esplicativi – utilizzando l’app audioguida – con visita guidata il sabato e la domenica Costo: intero 7 euro, ridotto 5 euro, residente 3 euro, gratuito per bambini fino 6 anni e disabili con accompagnatori Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia

Visite speciali

 
Toscolano-museo-carta-ottobre-2022
toscolano-sketching-botanico-2022
FAMU-toscolano.museo-carta-2022
San Felice del Benaco – Letture per bambini in biblioteca
Mag 6@10:30–11:45
San Felice del Benaco - Letture per bambini in biblioteca @ Biblioteca Comunale di San Felice del Benaco
Letture a colazione alla BIBLIOTECA DI SAN FELICE DEL BENACO in collaborazione con Nati per Leggere LETTURE D’INVERNO Sabato 28 gennaio 10:30 0-3 anni 11:00 3-6 anni LETTURE IN MASCHERA Sabato 25 febbraio 10:30 0-3 anni 11:00 3-6 anni LETTURE DI PRIMAVERA Sabato 25 marzo 10:30 0-3 anni 11:00 3-6 anni LETTURE FESTA DELLA MAMMA Sabato 6 maggio 10:30 0-3 anni 11:00 3-6 anni Gli incontri sono gratuiti e si terranno presso la biblioteca di San Felice del Benaco. È necessaria la presenza di un adulto. Per maggiori informazioni: 0365 559436 o biblioteca@comune.sanfelicedelbenaco.bs.it
Lavoriamo il feltro
Mag 6@14:30–18:30
LAVORARIAMO IL FELTRO Impareremo la tecnica del feltro per creare degli splendidi e utili oggetti tridimensionali. Cristina Gozzoli – maestra del corso “Le stoffe, i fili, le lane, … mi hanno sempre attratto, forse perchè fin da bambini erano parte del quotidiano…del lavoro di mio padre. Ho imparato da lui a riconoscere una fibra toccandola. Anche le macchine da cucire hanno sempre esercitato un fascino…e ho sempre cucito. Ho conosciuto il patchwork in Inghilterra dove ho vissuto, ed è stato fonte di ispirazione e sperimentazione. Poi ho incontrato il feltro, l’ecoprint e la tintura naturale, che ho approfondito negli ultimi dieci anni. Mi piace unire le varie tecniche e scoprire nuove possibilità. Il lavoro manuale per me è necessario e mi dona gioia poterlo trasmettere.” CALENDARIO DEGLI INCONTRI Autunnali Sabato 15 Ottobre 2022 – Ore 14:30/18:30 Sabato 22 Ottobre 2022 – Ore 14:30/18:30 Sabato 29 Ottobre 2022 – Ore 14:30/18:30 CALENDARIO DEGLI INCONTRI Primaverili Sabato 6 maggio 2023 – Ore 14:30/18:30 Sabato 13 maggio 2023 – Ore 14:30/18:30 Sabato 20 maggio 2023 – Ore 14:30/18:30 Contributo di 90€ per i 3 incontri, e di 35€ per ogni singolo incontro (il materiale per realizzare piccoli oggetti è già incluso, per oggetti grandi si acquisterà a parte l’ulteriore quantitativo) Desenzano-waldorf-LABORATORIO LANA FELTRO
Mag
7
Dom
2023
Giornata Musei Gratis con #domenicaalmuseo
Mag 7@10:00–18:00
Giornata Musei Gratis con #domenicaalmuseo @ vedi articolo
L’iniziativa ministeriale #DomenicalMuseo,  prevede la gratuità di tutti i musei e le aree archeologiche nella prima domenica del mese. E’ l’applicazione della norma del decreto Franceschini, in vigore dal primo luglio 2014, che stabilisce che ogni prima domenica del mese non si paga il biglietto per visitare monumenti, musei, gallerie, scavi archeologici, parchi e giardini monumentali. “Ogni prima domenica del mese è una giornata di festa, i musei che aderiscono crescono, spero che aderiranno anche i musei privati, per far diventare davvero questa iniziativa una formidabile occasione di legame fra i musei e il loro territorio”. Così il ministro Franceschini ha rivolto un appello ai privati ad aderire all’iniziativa dell’ingresso gratuito della prima domenica di ogni mese. (fonte dati: ANSA)

Ecco le realtà che aderiscono all’iniziativa:

Val Camonica
Lago di Garda
Consulta l’elenco completo e i dettagli dell’iniziativa
Toscolano – Il Museo della Carta
Mag 7@10:00–18:30
Toscolano - Il Museo della Carta @ Museo della Carta Toscolano
Apertura Museo della Carta Dal 1 aprile il museo apre tutti i giorni dalle 10 alle 18. E’ possibile scegliere le modalità di visita preferita: – in autonomia seguendo i pannelli esplicativi – utilizzando l’app audioguida – con visita guidata il sabato e la domenica Costo: intero 7 euro, ridotto 5 euro, residente 3 euro, gratuito per bambini fino 6 anni e disabili con accompagnatori Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia

Visite speciali

 
Toscolano-museo-carta-ottobre-2022
toscolano-sketching-botanico-2022
FAMU-toscolano.museo-carta-2022
Mag
9
Mar
2023
Toscolano – Il Museo della Carta
Mag 9@10:00–18:30
Toscolano - Il Museo della Carta @ Museo della Carta Toscolano
Apertura Museo della Carta Dal 1 aprile il museo apre tutti i giorni dalle 10 alle 18. E’ possibile scegliere le modalità di visita preferita: – in autonomia seguendo i pannelli esplicativi – utilizzando l’app audioguida – con visita guidata il sabato e la domenica Costo: intero 7 euro, ridotto 5 euro, residente 3 euro, gratuito per bambini fino 6 anni e disabili con accompagnatori Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia

Visite speciali

 
Toscolano-museo-carta-ottobre-2022
toscolano-sketching-botanico-2022
FAMU-toscolano.museo-carta-2022
Mag
10
Mer
2023
Toscolano – Il Museo della Carta
Mag 10@10:00–18:30
Toscolano - Il Museo della Carta @ Museo della Carta Toscolano
Apertura Museo della Carta Dal 1 aprile il museo apre tutti i giorni dalle 10 alle 18. E’ possibile scegliere le modalità di visita preferita: – in autonomia seguendo i pannelli esplicativi – utilizzando l’app audioguida – con visita guidata il sabato e la domenica Costo: intero 7 euro, ridotto 5 euro, residente 3 euro, gratuito per bambini fino 6 anni e disabili con accompagnatori Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia

Visite speciali

 
Toscolano-museo-carta-ottobre-2022
toscolano-sketching-botanico-2022
FAMU-toscolano.museo-carta-2022
Mag
11
Gio
2023
Toscolano – Il Museo della Carta
Mag 11@10:00–18:30
Toscolano - Il Museo della Carta @ Museo della Carta Toscolano
Apertura Museo della Carta Dal 1 aprile il museo apre tutti i giorni dalle 10 alle 18. E’ possibile scegliere le modalità di visita preferita: – in autonomia seguendo i pannelli esplicativi – utilizzando l’app audioguida – con visita guidata il sabato e la domenica Costo: intero 7 euro, ridotto 5 euro, residente 3 euro, gratuito per bambini fino 6 anni e disabili con accompagnatori Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia

Visite speciali

 
Toscolano-museo-carta-ottobre-2022
toscolano-sketching-botanico-2022
FAMU-toscolano.museo-carta-2022
Mag
12
Ven
2023
Toscolano – Il Museo della Carta
Mag 12@10:00–18:30
Toscolano - Il Museo della Carta @ Museo della Carta Toscolano
Apertura Museo della Carta Dal 1 aprile il museo apre tutti i giorni dalle 10 alle 18. E’ possibile scegliere le modalità di visita preferita: – in autonomia seguendo i pannelli esplicativi – utilizzando l’app audioguida – con visita guidata il sabato e la domenica Costo: intero 7 euro, ridotto 5 euro, residente 3 euro, gratuito per bambini fino 6 anni e disabili con accompagnatori Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia

Visite speciali

 
Toscolano-museo-carta-ottobre-2022
toscolano-sketching-botanico-2022
FAMU-toscolano.museo-carta-2022
Mag
13
Sab
2023
Toscolano – Il Museo della Carta
Mag 13@10:00–18:30
Toscolano - Il Museo della Carta @ Museo della Carta Toscolano
Apertura Museo della Carta Dal 1 aprile il museo apre tutti i giorni dalle 10 alle 18. E’ possibile scegliere le modalità di visita preferita: – in autonomia seguendo i pannelli esplicativi – utilizzando l’app audioguida – con visita guidata il sabato e la domenica Costo: intero 7 euro, ridotto 5 euro, residente 3 euro, gratuito per bambini fino 6 anni e disabili con accompagnatori Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia

Visite speciali

 
Toscolano-museo-carta-ottobre-2022
toscolano-sketching-botanico-2022
FAMU-toscolano.museo-carta-2022
Sirmione – Le prime storie in biblioteca
Mag 13@10:30–13:00
Sirmione - Le prime storie in biblioteca @ Biblioteca di Sirmione | Lombardia | Italia
LE PRIME STORIE Leggere fa bene anche ai più piccoli: 5 incontri sulla lettura nell’infanzia La lettura per i più piccoli a cura di Fabio Bazzoli Leggere è importante: sviluppa la mente e la creatività, la capacità di astrazione e di riflessione. Ma quando iniziare ad avvicinare i bimbi alla lettura? L’ideale è cominciare, con un tono di voce calmo e tranquillo, fin da quando sono nella pancia. Dopo la nascita, nei primi mesi di vita, è importante accompagnare con parole dolci e una sonorità accogliente i momenti di cura. Un ambiente ricco di storie lette e raccontate avrà una positiva influenza sullo sviluppo intellettivo, linguistico, emotivo e relazionale delle bambine e dei bambini. E gli effetti saranno significativi per tutta la vita adulta. La Biblioteca di Sirmione propone un ciclo di incontri, rivolti a madri e padri di bambini dai 0 ai 3 anni e a futuri genitori: insieme ad esperti scopriremo l’importanza della lettura precoce. L’iniziativa, promuove, in particolare, il connubio tra parole e musica: le ricerche hanno dimostrato i benefici dell’ascolto musicale fin dalla gestazione e dalla primissima infanzia per sostenere lo sviluppo del bambino. L’obiettivo è informare le famiglie e fornire loro gli strumenti per sperimentare la lettura giocando con la voce e cantando filastrocche, al fine di rafforzare il legame tra bambini e adulti di riferimento. Gli incontri sono stati pensati e costruiti facendo riferimento ai principi ed alle idee introdotte dal programma nazionale Nati per Leggere. Tutti gli appuntamenti: Sabato 11 febbraio 2023, ore 10.30 La lettura per i più piccoli a cura di Fabio Bazzoli Sabato 11 marzo 2023, ore 10.30 I nostri primi 1000 giorni: vivere la lettura nei primi tre anni di vita a cura di Luigi Paladin Sabato 22 aprile 2023, ore 10.30 Lettura e musica per i più piccoli a cura di Aldo Bicelli Sabato 13 maggio 2023 La voce che coccola dalle 10:00 alle 10:45 laboratorio per bambini 12-24 mesi dalle 11:00 alle 11:45 laboratorio per bambini 24-36 mesi a cura di Mariangela Agostini
Lavoriamo il feltro
Mag 13@14:30–18:30
LAVORARIAMO IL FELTRO Impareremo la tecnica del feltro per creare degli splendidi e utili oggetti tridimensionali. Cristina Gozzoli – maestra del corso “Le stoffe, i fili, le lane, … mi hanno sempre attratto, forse perchè fin da bambini erano parte del quotidiano…del lavoro di mio padre. Ho imparato da lui a riconoscere una fibra toccandola. Anche le macchine da cucire hanno sempre esercitato un fascino…e ho sempre cucito. Ho conosciuto il patchwork in Inghilterra dove ho vissuto, ed è stato fonte di ispirazione e sperimentazione. Poi ho incontrato il feltro, l’ecoprint e la tintura naturale, che ho approfondito negli ultimi dieci anni. Mi piace unire le varie tecniche e scoprire nuove possibilità. Il lavoro manuale per me è necessario e mi dona gioia poterlo trasmettere.” CALENDARIO DEGLI INCONTRI Autunnali Sabato 15 Ottobre 2022 – Ore 14:30/18:30 Sabato 22 Ottobre 2022 – Ore 14:30/18:30 Sabato 29 Ottobre 2022 – Ore 14:30/18:30 CALENDARIO DEGLI INCONTRI Primaverili Sabato 6 maggio 2023 – Ore 14:30/18:30 Sabato 13 maggio 2023 – Ore 14:30/18:30 Sabato 20 maggio 2023 – Ore 14:30/18:30 Contributo di 90€ per i 3 incontri, e di 35€ per ogni singolo incontro (il materiale per realizzare piccoli oggetti è già incluso, per oggetti grandi si acquisterà a parte l’ulteriore quantitativo) Desenzano-waldorf-LABORATORIO LANA FELTRO
Mag
14
Dom
2023
Toscolano – Il Museo della Carta
Mag 14@10:00–18:30
Toscolano - Il Museo della Carta @ Museo della Carta Toscolano
Apertura Museo della Carta Dal 1 aprile il museo apre tutti i giorni dalle 10 alle 18. E’ possibile scegliere le modalità di visita preferita: – in autonomia seguendo i pannelli esplicativi – utilizzando l’app audioguida – con visita guidata il sabato e la domenica Costo: intero 7 euro, ridotto 5 euro, residente 3 euro, gratuito per bambini fino 6 anni e disabili con accompagnatori Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia

Visite speciali

 
Toscolano-museo-carta-ottobre-2022
toscolano-sketching-botanico-2022
FAMU-toscolano.museo-carta-2022
Mag
16
Mar
2023
Toscolano – Il Museo della Carta
Mag 16@10:00–18:30
Toscolano - Il Museo della Carta @ Museo della Carta Toscolano
Apertura Museo della Carta Dal 1 aprile il museo apre tutti i giorni dalle 10 alle 18. E’ possibile scegliere le modalità di visita preferita: – in autonomia seguendo i pannelli esplicativi – utilizzando l’app audioguida – con visita guidata il sabato e la domenica Costo: intero 7 euro, ridotto 5 euro, residente 3 euro, gratuito per bambini fino 6 anni e disabili con accompagnatori Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia

Visite speciali

 
Toscolano-museo-carta-ottobre-2022
toscolano-sketching-botanico-2022
FAMU-toscolano.museo-carta-2022
Mag
17
Mer
2023
Toscolano – Il Museo della Carta
Mag 17@10:00–18:30
Toscolano - Il Museo della Carta @ Museo della Carta Toscolano
Apertura Museo della Carta Dal 1 aprile il museo apre tutti i giorni dalle 10 alle 18. E’ possibile scegliere le modalità di visita preferita: – in autonomia seguendo i pannelli esplicativi – utilizzando l’app audioguida – con visita guidata il sabato e la domenica Costo: intero 7 euro, ridotto 5 euro, residente 3 euro, gratuito per bambini fino 6 anni e disabili con accompagnatori Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia

Visite speciali

 
Toscolano-museo-carta-ottobre-2022
toscolano-sketching-botanico-2022
FAMU-toscolano.museo-carta-2022
Mag
18
Gio
2023
BenEssere bimbo
Mag 18@10:00–19:00
BenEssere bimbo @ nelle biblioteche aderenti
Nuova edizione di BenEssere Bimbo! Gli incontri per rafforzare il legame tra i genitori e il nuovo arrivato Il Sistema bibliotecario Nord Est bresciano  in collaborazione con l’ASST GARDA organizza incontri per neo-genitori affrontando i temi più richiesti come il sonno dei bambini, la crescita e il rientro al lavoro. Incontri in biblioteca, in consultorio e on-line si diverse tematiche, accompagnati alternativamente da operatrici sanitarie del consultorio di Salò e dai bibliotecari del Sistema Nord Est bresciano.

Programma e argomenti degli incontri Benessere Bimbo

17 gennaio – Il sonno naturale del bambino – Biblioteca di Salò 16 febbraio – Leggere al pancione – Consultorio di Salò 16 marzo – Portare i piccoli con la fascia – biblioteca di San Felice d/B 18 aprile – Mamma lingua – Consultorio di Salò 18 maggio – Da oggi sto con i nonni! – Biblioteca di Toscolano Maderno 6 giugno – canto per me, canto per te! – Consultorio di Salò  
benessere-bimbo-2023-17-gennaio-2023
benessere-bimbo-2023--16-febbraio
benessere-bimbo-2023-16-marzo
benessere-bimbo-2023--18-aprile
benessere-bimbo-2023-18-maggio
benessere-bimbo-2023--6-giugno
Toscolano – Il Museo della Carta
Mag 18@10:00–18:30
Toscolano - Il Museo della Carta @ Museo della Carta Toscolano
Apertura Museo della Carta Dal 1 aprile il museo apre tutti i giorni dalle 10 alle 18. E’ possibile scegliere le modalità di visita preferita: – in autonomia seguendo i pannelli esplicativi – utilizzando l’app audioguida – con visita guidata il sabato e la domenica Costo: intero 7 euro, ridotto 5 euro, residente 3 euro, gratuito per bambini fino 6 anni e disabili con accompagnatori Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia

Visite speciali

 
Toscolano-museo-carta-ottobre-2022
toscolano-sketching-botanico-2022
FAMU-toscolano.museo-carta-2022
Sirmione – Book e lucky club
Mag 18@16:30–18:00
Sirmione - Book e lucky club @ Biblioteca di Sirmione | Sirmione | Lombardia | Italia

Book club

Il gruppo di lettura della Biblioteca di Sirmione per i più piccoli dai 4 ai 6 anni Attraverso coinvolgenti letture animate a cura dei bibliotecari ed attività proposte dai bambini stessi ispirate alle favole, staremo insieme in allegria e coinvolgimento. Gli incontri si terranno una volta al mese, il giovedì dalle 17:00 alle 18:00 presso la Biblioteca Comunale di Sirmione “Mario Ferrari”. Per informazioni: Biblioteca Comunale I prossimi incontri del Sirmione Book Club Kids: Giovedì 16 marzo 2023 Giovedì 20 aprile 2023 Giovedì 18 maggio 2023

Lucky books

Il Sirmione Book Club si arricchisce di una nuova iniziativa: nasce Lucky Books, il gruppo di lettura dedicato a ragazze e ragazzi dai 9 ai 12 anni. Ti piace leggere? Leggiamo insieme! Non ti piace leggere? Leggiamo noi per te… e vedrai che poi ci chiederai tu di leggere qualcosa insieme! Questa è la sfida lanciata da Lucky Books che coinvolgerà i giovani lettori in laboratori e giochi divertenti per stimolare la curiosità verso il meraviglioso mondo dei libri ed il piacere della lettura. Gli incontri si terranno ogni quarto giovedì del mese, dalle 16:30 alle 18:00, presso la Biblioteca Comunale di Sirmione “Mario Ferrari”. Ad ogni libro il suo lettore e ad ogni lettore il suo libro! Un celebre motto che la biblioteca ha fatto proprio nel creare la serie dei suoi Book Club: circoli di lettura per tutti i gusti e per tutte le età in grado di soddisfare un pubblico ampio e diversificato. Lucky Books è un tassello che si aggiunge ad un denso programma di iniziative dedicate al mondo della lettura: una preziosa occasione di crescita individuale e collettiva della nostra comunità. Ingresso libero, non è necessaria la prenotazione I prossimi incontri con Lucky Books: Giovedì 30 marzo 2023 Giovedì 27 aprile 2023 Giovedì 25 maggio 2023
Mag
19
Ven
2023
Toscolano – Il Museo della Carta
Mag 19@10:00–18:30
Toscolano - Il Museo della Carta @ Museo della Carta Toscolano
Apertura Museo della Carta Dal 1 aprile il museo apre tutti i giorni dalle 10 alle 18. E’ possibile scegliere le modalità di visita preferita: – in autonomia seguendo i pannelli esplicativi – utilizzando l’app audioguida – con visita guidata il sabato e la domenica Costo: intero 7 euro, ridotto 5 euro, residente 3 euro, gratuito per bambini fino 6 anni e disabili con accompagnatori Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia

Visite speciali

 
Toscolano-museo-carta-ottobre-2022
toscolano-sketching-botanico-2022
FAMU-toscolano.museo-carta-2022
Mag
20
Sab
2023
Toscolano – Il Museo della Carta
Mag 20@10:00–18:30
Toscolano - Il Museo della Carta @ Museo della Carta Toscolano
Apertura Museo della Carta Dal 1 aprile il museo apre tutti i giorni dalle 10 alle 18. E’ possibile scegliere le modalità di visita preferita: – in autonomia seguendo i pannelli esplicativi – utilizzando l’app audioguida – con visita guidata il sabato e la domenica Costo: intero 7 euro, ridotto 5 euro, residente 3 euro, gratuito per bambini fino 6 anni e disabili con accompagnatori Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia

Visite speciali

 
Toscolano-museo-carta-ottobre-2022
toscolano-sketching-botanico-2022
FAMU-toscolano.museo-carta-2022
Lavoriamo il feltro
Mag 20@14:30–18:30
LAVORARIAMO IL FELTRO Impareremo la tecnica del feltro per creare degli splendidi e utili oggetti tridimensionali. Cristina Gozzoli – maestra del corso “Le stoffe, i fili, le lane, … mi hanno sempre attratto, forse perchè fin da bambini erano parte del quotidiano…del lavoro di mio padre. Ho imparato da lui a riconoscere una fibra toccandola. Anche le macchine da cucire hanno sempre esercitato un fascino…e ho sempre cucito. Ho conosciuto il patchwork in Inghilterra dove ho vissuto, ed è stato fonte di ispirazione e sperimentazione. Poi ho incontrato il feltro, l’ecoprint e la tintura naturale, che ho approfondito negli ultimi dieci anni. Mi piace unire le varie tecniche e scoprire nuove possibilità. Il lavoro manuale per me è necessario e mi dona gioia poterlo trasmettere.” CALENDARIO DEGLI INCONTRI Autunnali Sabato 15 Ottobre 2022 – Ore 14:30/18:30 Sabato 22 Ottobre 2022 – Ore 14:30/18:30 Sabato 29 Ottobre 2022 – Ore 14:30/18:30 CALENDARIO DEGLI INCONTRI Primaverili Sabato 6 maggio 2023 – Ore 14:30/18:30 Sabato 13 maggio 2023 – Ore 14:30/18:30 Sabato 20 maggio 2023 – Ore 14:30/18:30 Contributo di 90€ per i 3 incontri, e di 35€ per ogni singolo incontro (il materiale per realizzare piccoli oggetti è già incluso, per oggetti grandi si acquisterà a parte l’ulteriore quantitativo) Desenzano-waldorf-LABORATORIO LANA FELTRO
Mag
21
Dom
2023
Toscolano – Il Museo della Carta
Mag 21@10:00–18:30
Toscolano - Il Museo della Carta @ Museo della Carta Toscolano
Apertura Museo della Carta Dal 1 aprile il museo apre tutti i giorni dalle 10 alle 18. E’ possibile scegliere le modalità di visita preferita: – in autonomia seguendo i pannelli esplicativi – utilizzando l’app audioguida – con visita guidata il sabato e la domenica Costo: intero 7 euro, ridotto 5 euro, residente 3 euro, gratuito per bambini fino 6 anni e disabili con accompagnatori Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE Destinatari: bambini 0-3 anni, bambini 3-6 anni, bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia

Visite speciali

 
Toscolano-museo-carta-ottobre-2022
toscolano-sketching-botanico-2022
FAMU-toscolano.museo-carta-2022

Iscriviti alla newsletter!

Lascia la tua mail per restare sempre aggiornato sulle novità e le proposte interessanti, quelle che accendono il sorriso!
iscriviti-newsletter

La tua PUBBLICITA’ su Bresciabimbi

Promuovi i tuoi eventi, corsi o la tua attività tramite i canali del portale

Promuoviti-con-Bresciabimbi-icona-

Festa di COMPLEANNO no problem!

Le tue segnalazioni!

Comunica gli eventi o i corsi che organizzi o conosci, è facile, veloce e gratuito!Segnala

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

© 2021 Copyright Bresciabimbi
Tutti i diritti riservati Bresciabimbi di Lorenzini Laura
P.I: 03628940987.
bresciabimbi.mail@pec.it