Eventi e idee in Val Camonica

Seguendo le normative e le indicazioni pian piano stanno tornando gli appuntamenti dal VIVO! E le pagine del calendario tornano a popolarsi!

In questa pagina in particolare puoi vedere tutte le proposte che sono a disposizione nei paesi della Valle Camonica per bambini, famiglie e genitori come feste, laboratori, letture, spettacoli, incontri,…
La zona di riferimento è quella colorata nella cartina qui sotto.
Puoi comodamente passare da una zona all’altra della provincia di Brescia cliccando sul pulsante relativo che trovi sotto la mappa.

Conosci o organizzi qualcosa che non trovi? SEGNALA!

Le segnalazioni da sempre sono super preziose per il portale, aiutano a mappare con precisione le tante belle iniziative che sono presenti sul territorio.
Perchè tenere per te una bella idea? Se la condividi porterà gioia ad altre famiglie in cerca di idee e proposte!

SEGNALA QUI

I prossimi eventi per bambini e famiglie in Val Camonica

Per vedere il dettaglio espandi ogni proposta cliccando su +
Puoi selezionare le date di tuo interesse per avere un’anticipazione sugli eventi dei prossimi giorni.
Il ticket giallo presente su alcuni eventi indica che è necessaria iscrizione o registrazione tramite una pagina dedicata.

In ogni caso puoi sempre scrivermi per qualsiasi informazione cliccando sul simbolo azzurro della chat che trovi in fondo a destra dello schermo

Mar
31
Ven
2023
Il richiamo del parco con i cani da slitta – sleddog e husky trekking
Mar 31@9:00–15:00
Il richiamo del parco con i cani da slitta - sleddog e husky trekking @ Huskyland Scuola italiana Sleddog
“Il Richiamo del Parco” è la proposta che offre a bambini, ragazzi e adulti la possibilità di trascorrere una giornata speciale, a diretto contatto con i cani da slitta di razza husky, meravigliosi atleti in grado di affrontare grandi fatiche, generosi e fedeli amici dell’uomo anche nelle condizioni estreme del Grande Nord. La proposta è attiva in tutte le stagioni:
  • da dicembre a Pasqua – sleddog  che significa imparare  a guidare una slitta con un team di cani Husky sulla neve.
  • in primavere l’attività diventa  husky trekking  con gli stessi campioni cani husky sui sentieri tra i boschi della valle Camonica.
​Con l’aiuto dei musher della Scuola i partecipanti potranno passeggiare con i cani imbragati e sperimentare la vita di un campo artico (con le sue tende, il fuoco, i giochi), imparando a conoscere la natura in una dimensione e con occhi completamente nuovi. Un’esperienza unica che coniuga l’educazione ambientale con una sana pratica sportiva priva di spinte agonistiche, proprio per questo perfetta per consentire alle persone di riscoprire la bellezza e il valore degli spazi verdi e dei parchi urbani! L’attività prevede una parte di avvicinamento, conoscenza ed educazione alla cura dell’animale (dal pettinarlo, a dargli da bere) prima dell’uscita insieme. La proposta è adatta a bambini dai 6 anni fino ai 15 anni E’ necessario prenotare l’esperienza. Gruppo minimo di una decina di partecipanti.
Apr
1
Sab
2023
Il richiamo del parco con i cani da slitta – sleddog e husky trekking
Apr 1@9:00–15:00
Il richiamo del parco con i cani da slitta - sleddog e husky trekking @ Huskyland Scuola italiana Sleddog
“Il Richiamo del Parco” è la proposta che offre a bambini, ragazzi e adulti la possibilità di trascorrere una giornata speciale, a diretto contatto con i cani da slitta di razza husky, meravigliosi atleti in grado di affrontare grandi fatiche, generosi e fedeli amici dell’uomo anche nelle condizioni estreme del Grande Nord. La proposta è attiva in tutte le stagioni:
  • da dicembre a Pasqua – sleddog  che significa imparare  a guidare una slitta con un team di cani Husky sulla neve.
  • in primavere l’attività diventa  husky trekking  con gli stessi campioni cani husky sui sentieri tra i boschi della valle Camonica.
​Con l’aiuto dei musher della Scuola i partecipanti potranno passeggiare con i cani imbragati e sperimentare la vita di un campo artico (con le sue tende, il fuoco, i giochi), imparando a conoscere la natura in una dimensione e con occhi completamente nuovi. Un’esperienza unica che coniuga l’educazione ambientale con una sana pratica sportiva priva di spinte agonistiche, proprio per questo perfetta per consentire alle persone di riscoprire la bellezza e il valore degli spazi verdi e dei parchi urbani! L’attività prevede una parte di avvicinamento, conoscenza ed educazione alla cura dell’animale (dal pettinarlo, a dargli da bere) prima dell’uscita insieme. La proposta è adatta a bambini dai 6 anni fino ai 15 anni E’ necessario prenotare l’esperienza. Gruppo minimo di una decina di partecipanti.
Apr
2
Dom
2023
Il richiamo del parco con i cani da slitta – sleddog e husky trekking
Apr 2@9:00–15:00
Il richiamo del parco con i cani da slitta - sleddog e husky trekking @ Huskyland Scuola italiana Sleddog
“Il Richiamo del Parco” è la proposta che offre a bambini, ragazzi e adulti la possibilità di trascorrere una giornata speciale, a diretto contatto con i cani da slitta di razza husky, meravigliosi atleti in grado di affrontare grandi fatiche, generosi e fedeli amici dell’uomo anche nelle condizioni estreme del Grande Nord. La proposta è attiva in tutte le stagioni:
  • da dicembre a Pasqua – sleddog  che significa imparare  a guidare una slitta con un team di cani Husky sulla neve.
  • in primavere l’attività diventa  husky trekking  con gli stessi campioni cani husky sui sentieri tra i boschi della valle Camonica.
​Con l’aiuto dei musher della Scuola i partecipanti potranno passeggiare con i cani imbragati e sperimentare la vita di un campo artico (con le sue tende, il fuoco, i giochi), imparando a conoscere la natura in una dimensione e con occhi completamente nuovi. Un’esperienza unica che coniuga l’educazione ambientale con una sana pratica sportiva priva di spinte agonistiche, proprio per questo perfetta per consentire alle persone di riscoprire la bellezza e il valore degli spazi verdi e dei parchi urbani! L’attività prevede una parte di avvicinamento, conoscenza ed educazione alla cura dell’animale (dal pettinarlo, a dargli da bere) prima dell’uscita insieme. La proposta è adatta a bambini dai 6 anni fino ai 15 anni E’ necessario prenotare l’esperienza. Gruppo minimo di una decina di partecipanti.
Giornata Musei Gratis con #domenicaalmuseo
Apr 2@10:00–18:00
Giornata Musei Gratis con #domenicaalmuseo @ vedi articolo
L’iniziativa ministeriale #DomenicalMuseo,  prevede la gratuità di tutti i musei e le aree archeologiche nella prima domenica del mese. E’ l’applicazione della norma del decreto Franceschini, in vigore dal primo luglio 2014, che stabilisce che ogni prima domenica del mese non si paga il biglietto per visitare monumenti, musei, gallerie, scavi archeologici, parchi e giardini monumentali. “Ogni prima domenica del mese è una giornata di festa, i musei che aderiscono crescono, spero che aderiranno anche i musei privati, per far diventare davvero questa iniziativa una formidabile occasione di legame fra i musei e il loro territorio”. Così il ministro Franceschini ha rivolto un appello ai privati ad aderire all’iniziativa dell’ingresso gratuito della prima domenica di ogni mese. (fonte dati: ANSA)

Ecco le realtà che aderiscono all’iniziativa:

Val Camonica
Lago di Garda
Consulta l’elenco completo e i dettagli dell’iniziativa
Apr
4
Mar
2023
Escursioni con Emozione Natura
Apr 4@14:00–17:30
Escursioni con Emozione Natura @ vedi testo
Scopri le proposte in programma questo mese, fra escursioni e attività per conoscere la Natura.

Naturavventura: laboratori naturalistici per bambini

Date: 4-11-18-25 maggio 2023 – h 15-17/17,30 LABORATORI NATURALISTICI NATURAVVENTURA A CAZZAGO SAN MARTINO Scoprire la Natura con attività pratiche e laboratori naturalistici a carattere scientifico e ludico per imparare a conoscere e rispettare l’ambiente naturale e le sue bellezze divertendosi. Quattro attività naturalistiche e laboratori da svolgere all’aperto e negli spazi della Biblioteca di Cazzago dedicate ai bambini fra i 7 e i 10 anni. In collaborazione con Biblioteca di Cazzago San Martino Le attività consistono in laboratori e giochi all’aria aperta per “imparare facendo” tanti aspetti della Natura sulle piante (botanica), gli animali (zoologia), le stelle (astronomia), gli insetti (entomologia) e i minerali e le rocce (geologia), ecc… Al termine di ogni attività i bambini riceveranno un distintivo da attaccare al loro tesserino del Naturalista. Tutti gli elaborati realizzati rimarranno ai bambini. Metodo: attività pratiche di educazione ambientale, laboratori naturalistici, esperimenti scientifici e giochi all’aria aperta. Incontri: le attività si svolgeranno all’aperto il giovedì pomeriggio presso il parco pubblico Rizzini e sotto il portico della Biblioteca in caso di pioggia o in una stanza della Biblioteca in caso di forte maltempo. Numero minimo e massimo: 6-12 bambini 4 maggio – PALEONTOLOGIA – Antico come un fossile! Un viaggio indietro nel tempo alla scoperta dei fossili e degli organismi viventi vissuti nelle vari ere geologiche: tutto si può fossilizzare? Anche le impronte e gli esseri umani? Come si forma un fossile? E tutti i fossili sono fatti di roccia? E infine siamo sicuri che i dinosauri si siano estinti? Tramite varie attività sui fossili i bambini si trasformeranno in piccoli paleontologi per comprendere l’evoluzione delle specie durante la storia del pianeta Terra. 11 maggio – ASTRONOMIA – Viaggio nel Sistema Solare Un viaggio nel nostro sistema planetario per scoprire come è fatto il Sole, la Luna e i pianeti del Sistema Solare: perché il Sole è tanto caldo e fa tanta luce? Come si è formata la Luna? Perché ne vediamo sempre la stessa faccia? Ci sono solo pianeti nel Sistema Solare? É vero che su Nettuno piovono diamanti? Di cosa sono fatti i pianeti? E le comete? Andiamo alla scoperta degli inquilini del nostro sistema planetario. 18 maggio – ZOOLOGIA – Sulle tracce degli animali Conosciamo i tipici animali selvatici dell’Arco Alpino e impariamo a riconoscere le loro tracce: gli animali lasciano solo impronte? Come vive un tasso o una marmotta? Quali differenze ci sono fra un capriolo e un cervo o uno stambecco e un camoscio? Alla scoperta degli animali partendo dalle tracce della loro presenza. 25 maggio – GEOLOGIA – Tanti sassi, solo tre rocce Impariamo a riconoscere le rocce e i minerali e cosa ci possono raccontare sulla storia del pianeta Terra: la superficie terrestre è piena di sassi, ma sono proprio tutti uguali? Come si formano le rocce e quanti tipi di rocce esistono? E come fare a riconoscerle? E cosa sono i minerali? Formano sempre dei cristalli? Impariamo a riconoscere le rocce e i minerali, come testimoniano la storia del pianeta Terra e iniziamo una collezione! Per informazioni e iscrizioni: biblioteca@comune.cazzago.bs.it – 030/7254371 – 338/4926884

Altre escursioni nella natura

SABATO 25 marzo ESCURSIONE “SOTTO LE STELLE DEL PARCO OGLIO NORD” Alla scoperta del cielo stellato nel bosco notturno di Torre Pallavicina fra costellazioni, leggende e poesie Ci immergeremo nel bosco ripariale e nella luce delle stelle accompagnati da leggende e storie mitologiche sulle costellazioni e il cielo stellato, mentre Orione tramonta fronteggiando il Toro nel suo eterno inseguimento delle sette sorelle Pleiadi, il Leone di Nemea attende minaccioso Ercole che poi lo sconfiggerà nella sua undicesima fatica e la ninfa Callisto trasformata in orsa continua il suo eterno giro intorno alla Stella Polare a causa della maledizione di Poseidone voluta da Era… MARTEDI’ 4 APRILE h 20,15-22,30: escursione gratuita a Cazzago San Martino “Chiaro di Luna fra i vigneti”, in collaborazione con il Comune di Cazzago San Martino (in caso di maltempo sarà rinviata a sabato 6 maggio) – Per prenotazioni scrivere a info@emozionenatura.it SABATO 22 APRILE h 20,45: serata di montagna “Vie normali, o forse solo normali vie…”, un viaggio introspettivo sul mio senso del salire vette e dell’alpinismo, al Cai di Sondrio – Per informazioni scrivere a info@caivaltellinese.it VENERDI’ 5 MAGGIO h 20,30-23,00: escursione notturna “Stregati dalla Luna” lungo la Strada Valeriana fra Pilzone e Sulzano – Per prenotazioni scrivere a info@emozionenatura.it SABATO 13 MAGGIO h 20,45-23,15: serata “Sotto le stelle al Castello Malpaga”, cercando le costellazioni con le loro storie, miti e leggende – Per prenotazioni scrivere a info@castellomalpaga.it VENERDI’ 9 GIUGNO h 20,45-23,15: escursione notturna “Notte di suoni e stelle al Parco Oglio Nord”, presso il Parco Regionale Oglio Nord a Torre Pallavicina – Leggi le informazioni per partecipare VENERDI’ 16 GIUGNO h 20,45-23,15: escursione notturna “Montorfano fra suoni e stelle” a Rovato (BS) insieme alla sound artist e sensorialista Claudia Ferretti – Leggi le informazioni per partecipare
Apr
7
Ven
2023
Il richiamo del parco con i cani da slitta – sleddog e husky trekking
Apr 7@9:00–15:00
Il richiamo del parco con i cani da slitta - sleddog e husky trekking @ Huskyland Scuola italiana Sleddog
“Il Richiamo del Parco” è la proposta che offre a bambini, ragazzi e adulti la possibilità di trascorrere una giornata speciale, a diretto contatto con i cani da slitta di razza husky, meravigliosi atleti in grado di affrontare grandi fatiche, generosi e fedeli amici dell’uomo anche nelle condizioni estreme del Grande Nord. La proposta è attiva in tutte le stagioni:
  • da dicembre a Pasqua – sleddog  che significa imparare  a guidare una slitta con un team di cani Husky sulla neve.
  • in primavere l’attività diventa  husky trekking  con gli stessi campioni cani husky sui sentieri tra i boschi della valle Camonica.
​Con l’aiuto dei musher della Scuola i partecipanti potranno passeggiare con i cani imbragati e sperimentare la vita di un campo artico (con le sue tende, il fuoco, i giochi), imparando a conoscere la natura in una dimensione e con occhi completamente nuovi. Un’esperienza unica che coniuga l’educazione ambientale con una sana pratica sportiva priva di spinte agonistiche, proprio per questo perfetta per consentire alle persone di riscoprire la bellezza e il valore degli spazi verdi e dei parchi urbani! L’attività prevede una parte di avvicinamento, conoscenza ed educazione alla cura dell’animale (dal pettinarlo, a dargli da bere) prima dell’uscita insieme. La proposta è adatta a bambini dai 6 anni fino ai 15 anni E’ necessario prenotare l’esperienza. Gruppo minimo di una decina di partecipanti.
Apr
8
Sab
2023
Il richiamo del parco con i cani da slitta – sleddog e husky trekking
Apr 8@9:00–15:00
Il richiamo del parco con i cani da slitta - sleddog e husky trekking @ Huskyland Scuola italiana Sleddog
“Il Richiamo del Parco” è la proposta che offre a bambini, ragazzi e adulti la possibilità di trascorrere una giornata speciale, a diretto contatto con i cani da slitta di razza husky, meravigliosi atleti in grado di affrontare grandi fatiche, generosi e fedeli amici dell’uomo anche nelle condizioni estreme del Grande Nord. La proposta è attiva in tutte le stagioni:
  • da dicembre a Pasqua – sleddog  che significa imparare  a guidare una slitta con un team di cani Husky sulla neve.
  • in primavere l’attività diventa  husky trekking  con gli stessi campioni cani husky sui sentieri tra i boschi della valle Camonica.
​Con l’aiuto dei musher della Scuola i partecipanti potranno passeggiare con i cani imbragati e sperimentare la vita di un campo artico (con le sue tende, il fuoco, i giochi), imparando a conoscere la natura in una dimensione e con occhi completamente nuovi. Un’esperienza unica che coniuga l’educazione ambientale con una sana pratica sportiva priva di spinte agonistiche, proprio per questo perfetta per consentire alle persone di riscoprire la bellezza e il valore degli spazi verdi e dei parchi urbani! L’attività prevede una parte di avvicinamento, conoscenza ed educazione alla cura dell’animale (dal pettinarlo, a dargli da bere) prima dell’uscita insieme. La proposta è adatta a bambini dai 6 anni fino ai 15 anni E’ necessario prenotare l’esperienza. Gruppo minimo di una decina di partecipanti.
Apr
9
Dom
2023
Il richiamo del parco con i cani da slitta – sleddog e husky trekking
Apr 9@9:00–15:00
Il richiamo del parco con i cani da slitta - sleddog e husky trekking @ Huskyland Scuola italiana Sleddog
“Il Richiamo del Parco” è la proposta che offre a bambini, ragazzi e adulti la possibilità di trascorrere una giornata speciale, a diretto contatto con i cani da slitta di razza husky, meravigliosi atleti in grado di affrontare grandi fatiche, generosi e fedeli amici dell’uomo anche nelle condizioni estreme del Grande Nord. La proposta è attiva in tutte le stagioni:
  • da dicembre a Pasqua – sleddog  che significa imparare  a guidare una slitta con un team di cani Husky sulla neve.
  • in primavere l’attività diventa  husky trekking  con gli stessi campioni cani husky sui sentieri tra i boschi della valle Camonica.
​Con l’aiuto dei musher della Scuola i partecipanti potranno passeggiare con i cani imbragati e sperimentare la vita di un campo artico (con le sue tende, il fuoco, i giochi), imparando a conoscere la natura in una dimensione e con occhi completamente nuovi. Un’esperienza unica che coniuga l’educazione ambientale con una sana pratica sportiva priva di spinte agonistiche, proprio per questo perfetta per consentire alle persone di riscoprire la bellezza e il valore degli spazi verdi e dei parchi urbani! L’attività prevede una parte di avvicinamento, conoscenza ed educazione alla cura dell’animale (dal pettinarlo, a dargli da bere) prima dell’uscita insieme. La proposta è adatta a bambini dai 6 anni fino ai 15 anni E’ necessario prenotare l’esperienza. Gruppo minimo di una decina di partecipanti.
Apr
10
Lun
2023
Caspolate in Alta Valle Camonica
Apr 10@10:00–18:00
Caspolate in Alta Valle Camonica @ Val Camonica
Circuito di caspolate e raduni di sci d’alpinismo sulle montagne della Valle Camonica Ecco i prossimi appuntamenti in calendario per le attività dell’INVERNO DEL PARCO 2022.2023… che il Parco Adamello, in collaborazione con Alternativa Ambiente – Casa del Parco dell’Adamello di Vezza d’Oglio, propone in Alta Valle Camonica. Tante attività con le caspole per scoprire insieme gli aspetti naturalistici del territorio montano legati al periodo invernale

Dicembre 2022

Giovedì 29 Dicembre – Ore 20.30 – Torre Federici Via XX Settembre n. 8 Serata divulgativa: Il Ghiacciaio dell’Adamello e il Progetto ClimADA A cura Paolo Gallo Servizio Glaciologico Lombardo e del Parco dell’Adamello Venerdì 30 dicembre – Ore 10.00 – Casa del Parco dell’Adamello di Vezza d’Oglio Trekking invernale con le ciaspole con panorama mozzafiato sull’Alta Valle Camonica Escursione per adulti e famiglie con bambini (dai 9 anni)

Gennaio 2023

Lunedì 2 gennaio – Ore 10.00 – Casa del Parco dell’Adamello di Vezza d’Oglio Boschi, bambini e ciaspole: semplice passeggiata per famiglie con bambini dai 5 anni per scoprire il bosco d’inverno. – Ore 20.30 – Torre Federici Via XX Settembre n. 8 Serata divulgativa: BARRY LOPEZ: HORIZON (Edizioni Black Coffee, 2022) Il viaggio che interroga l’umanità. Presentazione del libro con il curatore dell’edizione italiana Davide S. Sapienza Mercoledì 4 gennaio – Ore 20.30 – Casa del Parco dell’Adamello di Vezza d’Oglio Tra luna e stelle – passeggiata serale con le racchette da neve. Giovedì 5 gennaio – Ore 14.30 – Casa del Parco dell’Adamello di Vezza d’Oglio IL ROCCOLO D’INVERNO – passeggiata con le ciaspole in una fortezza fatta di alberi. – Ore 20.30 – Torre Federici Via XX Settembre n. 8 Serata divulgativa: Incontro con Gualberto Martini ed Enzo Bona “Gli arbusti, gli alberi, i fiori e le erbe spontanee nella cucina tradizionale della Valle Camonica – Il cibo che parla di Territorio” Venerdì 6 gennaio – Ore 10.00 – Casa del Parco dell’Adamello di Vezza d’Oglio IL RITORNO DEL LUPO – snow-tracking con le racchette da neve in alta Valle Camonica. Sabato 7 gennaio – Ore 20.30 – Casa del Parco dell’Adamello di Vezza d’Oglio Tra luna e stelle – passeggiata serale con le racchette da neve. Domenica 15 gennaio – Ore 10.00 – Casa del Parco dell’Adamello di Vezza d’Oglio ALLA RICERCA DEI CRISTALLI DI NEVE – passeggiata con le racchette da neve in occasione della Giornata Mondiale della Neve. Sabato 28 gennaio – Ore 15.00 – Casa del Parco dell’Adamello di Vezza d’Oglio Passeggiata serale con le racchette da neve nei boschi innevati del Parco e cena in rifugio.

Febbraio 2023

Domenica 19 febbraio – Ore 10.00 – Casa del Parco dell’Adamello di Vezza d’Oglio IL BOSCO D’INVERNO – un trekking con le racchette neve per ammirare i candidi boschi dell’alta Valle Camonica. Escursione per adulti e famiglie con bambini (dai 9 anni) Sabato 25 febbraio – Ore 15.00 – Casa del Parco dell’Adamello di Vezza d’Oglio Passeggiata serale con le racchette da neve nei boschi innevati del Parco e cena in rifugio.

Marzo 2023

Sabato 4 marzo – Ore 10.00 – Casa del Parco dell’Adamello di Vezza d’Oglio IL RITORNO DEL LUPO – snow tracking con le racchette da neve in alta Valle Camonica. Sabato 11 marzo – Ore 14.30 – Casa del Parco dell’Adamello di Vezza d’Oglio ALLA RICERCA DEI PALCHI… UN POMERIGGIO DEDICATO AL CERVO – passeggiata pomeridiana con le racchette da neve.

Aprile 2023

Lunedì 10 aprile – Ore 10.00 – Casa del Parco dell’Adamello di Vezza d’Oglio BENVENUTA PRIMAVERA: passeggiata di Pasquetta per ammirare le vallate che si colorano di verde e per sentire il sole che inizia a scaldare. Tutte le attività sono a numero chiuso e ad iscrizione. L’iscrizione deve essere perfezionata entro le ore 16.00 del giorno precedente l’attività (salvo esaurimento posti disponibili) contattandoci telefonicamente al n. 036476165 oppure via mail alternativaambiente@gmail.com Le mete verranno comunicate agli interessati di volta in volta, in funzione delle condizioni di innevamento. In caso di mancato innevamento le escursioni con le racchette da neve si svolgeranno comunque, utilizzando gli scarponi. In caso di pioggia o maltempo, l’escursione potrà essere annullata e rinviata e gli iscritti saranno contattati via telefono. Durante lo svolgimento delle attività, gli iscritti sono tenuti a seguire scrupolosamente le indicazioni degli accompagnatori sul corretto comportamento da mantenere in montagna. Qualora un iscritto all’escursione/attività maggiorenne volesse non completarla, è autorizzato ad allontanarsi assumendosi ogni responsabilità civile e penale legata al proprio comportamento. – Trasferimenti con auto propria. Costi delle attività: mezza giornata 8.00 € adulti; giornata intera 12.00 € adulti; mezza giornata 5.00 € minori di 14 anni; giornata intera 6.00 € minori di 14 anni; mezza giornata famiglia 20.00 € (2 adulti + 2 minori di 14 anni); giornata intera famiglia 28.00 € (2 adulti + 2 minori di 14 anni) L’eventuale noleggio delle racchette da neve o altre attrezzature e il costo dei pranzi o cene non sono inclusi nella quota di adesione.
ALLA SCOPERTA DELLE CASCATE DI GHIACCIO DELLA VAL PAGHERA E DEL LAGO AVIOLO D’INVERNO Sabato 21 Gennaio | dalle ore 8.30 Sabato 18 Febbraio | dalle ore 8.30 Sabato 11 Marzo | dalle ore 8.30 Escursioni (con ramponi e/o caspole, a numero chiuso) accompagnati da guida alpina per scoprire le bellezze della Val Paghera, l’ice climbing e ammirare il Lago Aviolo d’inverno. Per finire in allegria, una merenda tipica in compagnia presso il Rifugio “Alla Cascata”. PROGRAMMA: – Ore 8.30 Ritrovo c/o il Piazzale Flayosc (Centro Eventi Adamello – Via del Piano) e partenza per la Val Paghera con mezzi propri (in caso di fondo stradale non sicuro, trasporto a cura dell’Organizzazione); – Ore 9.00 Briefing e a seguire inizio escursione con visita alle cascate di ghiaccio; – Ore 12.00 Arrivo al Lago Aviolo (1930 m s.l.m.) e pranzo al sacco; – Ore 16.00 Merenda tipica in compagnia in rifugio a valle. QUOTA D’ISCRIZIONE: € 45,00 comprensivo di guida, attrezzatura (casco, ramponi, imbrago) e merenda. In caso di maltempo o impraticabilità del sentiero, l’attività verrà annullata con rimborso della quota d’iscrizione ISCRIZIONI entro il mercoledì precedente all’attività presso la Pro Loco tel. 0364 76131 – proloco@vezzadoglioturismo.it
 
Caspolate-alta-valle-camonica-inverno-22-23-alternativa-ambiente-1
Caspolate-alta-valle-camonica-inverno-22-23-alternativa-ambiente-
Apr
14
Ven
2023
Il richiamo del parco con i cani da slitta – sleddog e husky trekking
Apr 14@9:00–15:00
Il richiamo del parco con i cani da slitta - sleddog e husky trekking @ Huskyland Scuola italiana Sleddog
“Il Richiamo del Parco” è la proposta che offre a bambini, ragazzi e adulti la possibilità di trascorrere una giornata speciale, a diretto contatto con i cani da slitta di razza husky, meravigliosi atleti in grado di affrontare grandi fatiche, generosi e fedeli amici dell’uomo anche nelle condizioni estreme del Grande Nord. La proposta è attiva in tutte le stagioni:
  • da dicembre a Pasqua – sleddog  che significa imparare  a guidare una slitta con un team di cani Husky sulla neve.
  • in primavere l’attività diventa  husky trekking  con gli stessi campioni cani husky sui sentieri tra i boschi della valle Camonica.
​Con l’aiuto dei musher della Scuola i partecipanti potranno passeggiare con i cani imbragati e sperimentare la vita di un campo artico (con le sue tende, il fuoco, i giochi), imparando a conoscere la natura in una dimensione e con occhi completamente nuovi. Un’esperienza unica che coniuga l’educazione ambientale con una sana pratica sportiva priva di spinte agonistiche, proprio per questo perfetta per consentire alle persone di riscoprire la bellezza e il valore degli spazi verdi e dei parchi urbani! L’attività prevede una parte di avvicinamento, conoscenza ed educazione alla cura dell’animale (dal pettinarlo, a dargli da bere) prima dell’uscita insieme. La proposta è adatta a bambini dai 6 anni fino ai 15 anni E’ necessario prenotare l’esperienza. Gruppo minimo di una decina di partecipanti.
Apr
15
Sab
2023
Il richiamo del parco con i cani da slitta – sleddog e husky trekking
Apr 15@9:00–15:00
Il richiamo del parco con i cani da slitta - sleddog e husky trekking @ Huskyland Scuola italiana Sleddog
“Il Richiamo del Parco” è la proposta che offre a bambini, ragazzi e adulti la possibilità di trascorrere una giornata speciale, a diretto contatto con i cani da slitta di razza husky, meravigliosi atleti in grado di affrontare grandi fatiche, generosi e fedeli amici dell’uomo anche nelle condizioni estreme del Grande Nord. La proposta è attiva in tutte le stagioni:
  • da dicembre a Pasqua – sleddog  che significa imparare  a guidare una slitta con un team di cani Husky sulla neve.
  • in primavere l’attività diventa  husky trekking  con gli stessi campioni cani husky sui sentieri tra i boschi della valle Camonica.
​Con l’aiuto dei musher della Scuola i partecipanti potranno passeggiare con i cani imbragati e sperimentare la vita di un campo artico (con le sue tende, il fuoco, i giochi), imparando a conoscere la natura in una dimensione e con occhi completamente nuovi. Un’esperienza unica che coniuga l’educazione ambientale con una sana pratica sportiva priva di spinte agonistiche, proprio per questo perfetta per consentire alle persone di riscoprire la bellezza e il valore degli spazi verdi e dei parchi urbani! L’attività prevede una parte di avvicinamento, conoscenza ed educazione alla cura dell’animale (dal pettinarlo, a dargli da bere) prima dell’uscita insieme. La proposta è adatta a bambini dai 6 anni fino ai 15 anni E’ necessario prenotare l’esperienza. Gruppo minimo di una decina di partecipanti.
Apr
16
Dom
2023
Il richiamo del parco con i cani da slitta – sleddog e husky trekking
Apr 16@9:00–15:00
Il richiamo del parco con i cani da slitta - sleddog e husky trekking @ Huskyland Scuola italiana Sleddog
“Il Richiamo del Parco” è la proposta che offre a bambini, ragazzi e adulti la possibilità di trascorrere una giornata speciale, a diretto contatto con i cani da slitta di razza husky, meravigliosi atleti in grado di affrontare grandi fatiche, generosi e fedeli amici dell’uomo anche nelle condizioni estreme del Grande Nord. La proposta è attiva in tutte le stagioni:
  • da dicembre a Pasqua – sleddog  che significa imparare  a guidare una slitta con un team di cani Husky sulla neve.
  • in primavere l’attività diventa  husky trekking  con gli stessi campioni cani husky sui sentieri tra i boschi della valle Camonica.
​Con l’aiuto dei musher della Scuola i partecipanti potranno passeggiare con i cani imbragati e sperimentare la vita di un campo artico (con le sue tende, il fuoco, i giochi), imparando a conoscere la natura in una dimensione e con occhi completamente nuovi. Un’esperienza unica che coniuga l’educazione ambientale con una sana pratica sportiva priva di spinte agonistiche, proprio per questo perfetta per consentire alle persone di riscoprire la bellezza e il valore degli spazi verdi e dei parchi urbani! L’attività prevede una parte di avvicinamento, conoscenza ed educazione alla cura dell’animale (dal pettinarlo, a dargli da bere) prima dell’uscita insieme. La proposta è adatta a bambini dai 6 anni fino ai 15 anni E’ necessario prenotare l’esperienza. Gruppo minimo di una decina di partecipanti.
Apr
21
Ven
2023
Il richiamo del parco con i cani da slitta – sleddog e husky trekking
Apr 21@9:00–15:00
Il richiamo del parco con i cani da slitta - sleddog e husky trekking @ Huskyland Scuola italiana Sleddog
“Il Richiamo del Parco” è la proposta che offre a bambini, ragazzi e adulti la possibilità di trascorrere una giornata speciale, a diretto contatto con i cani da slitta di razza husky, meravigliosi atleti in grado di affrontare grandi fatiche, generosi e fedeli amici dell’uomo anche nelle condizioni estreme del Grande Nord. La proposta è attiva in tutte le stagioni:
  • da dicembre a Pasqua – sleddog  che significa imparare  a guidare una slitta con un team di cani Husky sulla neve.
  • in primavere l’attività diventa  husky trekking  con gli stessi campioni cani husky sui sentieri tra i boschi della valle Camonica.
​Con l’aiuto dei musher della Scuola i partecipanti potranno passeggiare con i cani imbragati e sperimentare la vita di un campo artico (con le sue tende, il fuoco, i giochi), imparando a conoscere la natura in una dimensione e con occhi completamente nuovi. Un’esperienza unica che coniuga l’educazione ambientale con una sana pratica sportiva priva di spinte agonistiche, proprio per questo perfetta per consentire alle persone di riscoprire la bellezza e il valore degli spazi verdi e dei parchi urbani! L’attività prevede una parte di avvicinamento, conoscenza ed educazione alla cura dell’animale (dal pettinarlo, a dargli da bere) prima dell’uscita insieme. La proposta è adatta a bambini dai 6 anni fino ai 15 anni E’ necessario prenotare l’esperienza. Gruppo minimo di una decina di partecipanti.
Apr
22
Sab
2023
Il richiamo del parco con i cani da slitta – sleddog e husky trekking
Apr 22@9:00–15:00
Il richiamo del parco con i cani da slitta - sleddog e husky trekking @ Huskyland Scuola italiana Sleddog
“Il Richiamo del Parco” è la proposta che offre a bambini, ragazzi e adulti la possibilità di trascorrere una giornata speciale, a diretto contatto con i cani da slitta di razza husky, meravigliosi atleti in grado di affrontare grandi fatiche, generosi e fedeli amici dell’uomo anche nelle condizioni estreme del Grande Nord. La proposta è attiva in tutte le stagioni:
  • da dicembre a Pasqua – sleddog  che significa imparare  a guidare una slitta con un team di cani Husky sulla neve.
  • in primavere l’attività diventa  husky trekking  con gli stessi campioni cani husky sui sentieri tra i boschi della valle Camonica.
​Con l’aiuto dei musher della Scuola i partecipanti potranno passeggiare con i cani imbragati e sperimentare la vita di un campo artico (con le sue tende, il fuoco, i giochi), imparando a conoscere la natura in una dimensione e con occhi completamente nuovi. Un’esperienza unica che coniuga l’educazione ambientale con una sana pratica sportiva priva di spinte agonistiche, proprio per questo perfetta per consentire alle persone di riscoprire la bellezza e il valore degli spazi verdi e dei parchi urbani! L’attività prevede una parte di avvicinamento, conoscenza ed educazione alla cura dell’animale (dal pettinarlo, a dargli da bere) prima dell’uscita insieme. La proposta è adatta a bambini dai 6 anni fino ai 15 anni E’ necessario prenotare l’esperienza. Gruppo minimo di una decina di partecipanti.
Escursioni con Emozione Natura
Apr 22@14:00–17:30
Escursioni con Emozione Natura @ vedi testo
Scopri le proposte in programma questo mese, fra escursioni e attività per conoscere la Natura.

Naturavventura: laboratori naturalistici per bambini

Date: 4-11-18-25 maggio 2023 – h 15-17/17,30 LABORATORI NATURALISTICI NATURAVVENTURA A CAZZAGO SAN MARTINO Scoprire la Natura con attività pratiche e laboratori naturalistici a carattere scientifico e ludico per imparare a conoscere e rispettare l’ambiente naturale e le sue bellezze divertendosi. Quattro attività naturalistiche e laboratori da svolgere all’aperto e negli spazi della Biblioteca di Cazzago dedicate ai bambini fra i 7 e i 10 anni. In collaborazione con Biblioteca di Cazzago San Martino Le attività consistono in laboratori e giochi all’aria aperta per “imparare facendo” tanti aspetti della Natura sulle piante (botanica), gli animali (zoologia), le stelle (astronomia), gli insetti (entomologia) e i minerali e le rocce (geologia), ecc… Al termine di ogni attività i bambini riceveranno un distintivo da attaccare al loro tesserino del Naturalista. Tutti gli elaborati realizzati rimarranno ai bambini. Metodo: attività pratiche di educazione ambientale, laboratori naturalistici, esperimenti scientifici e giochi all’aria aperta. Incontri: le attività si svolgeranno all’aperto il giovedì pomeriggio presso il parco pubblico Rizzini e sotto il portico della Biblioteca in caso di pioggia o in una stanza della Biblioteca in caso di forte maltempo. Numero minimo e massimo: 6-12 bambini 4 maggio – PALEONTOLOGIA – Antico come un fossile! Un viaggio indietro nel tempo alla scoperta dei fossili e degli organismi viventi vissuti nelle vari ere geologiche: tutto si può fossilizzare? Anche le impronte e gli esseri umani? Come si forma un fossile? E tutti i fossili sono fatti di roccia? E infine siamo sicuri che i dinosauri si siano estinti? Tramite varie attività sui fossili i bambini si trasformeranno in piccoli paleontologi per comprendere l’evoluzione delle specie durante la storia del pianeta Terra. 11 maggio – ASTRONOMIA – Viaggio nel Sistema Solare Un viaggio nel nostro sistema planetario per scoprire come è fatto il Sole, la Luna e i pianeti del Sistema Solare: perché il Sole è tanto caldo e fa tanta luce? Come si è formata la Luna? Perché ne vediamo sempre la stessa faccia? Ci sono solo pianeti nel Sistema Solare? É vero che su Nettuno piovono diamanti? Di cosa sono fatti i pianeti? E le comete? Andiamo alla scoperta degli inquilini del nostro sistema planetario. 18 maggio – ZOOLOGIA – Sulle tracce degli animali Conosciamo i tipici animali selvatici dell’Arco Alpino e impariamo a riconoscere le loro tracce: gli animali lasciano solo impronte? Come vive un tasso o una marmotta? Quali differenze ci sono fra un capriolo e un cervo o uno stambecco e un camoscio? Alla scoperta degli animali partendo dalle tracce della loro presenza. 25 maggio – GEOLOGIA – Tanti sassi, solo tre rocce Impariamo a riconoscere le rocce e i minerali e cosa ci possono raccontare sulla storia del pianeta Terra: la superficie terrestre è piena di sassi, ma sono proprio tutti uguali? Come si formano le rocce e quanti tipi di rocce esistono? E come fare a riconoscerle? E cosa sono i minerali? Formano sempre dei cristalli? Impariamo a riconoscere le rocce e i minerali, come testimoniano la storia del pianeta Terra e iniziamo una collezione! Per informazioni e iscrizioni: biblioteca@comune.cazzago.bs.it – 030/7254371 – 338/4926884

Altre escursioni nella natura

SABATO 25 marzo ESCURSIONE “SOTTO LE STELLE DEL PARCO OGLIO NORD” Alla scoperta del cielo stellato nel bosco notturno di Torre Pallavicina fra costellazioni, leggende e poesie Ci immergeremo nel bosco ripariale e nella luce delle stelle accompagnati da leggende e storie mitologiche sulle costellazioni e il cielo stellato, mentre Orione tramonta fronteggiando il Toro nel suo eterno inseguimento delle sette sorelle Pleiadi, il Leone di Nemea attende minaccioso Ercole che poi lo sconfiggerà nella sua undicesima fatica e la ninfa Callisto trasformata in orsa continua il suo eterno giro intorno alla Stella Polare a causa della maledizione di Poseidone voluta da Era… MARTEDI’ 4 APRILE h 20,15-22,30: escursione gratuita a Cazzago San Martino “Chiaro di Luna fra i vigneti”, in collaborazione con il Comune di Cazzago San Martino (in caso di maltempo sarà rinviata a sabato 6 maggio) – Per prenotazioni scrivere a info@emozionenatura.it SABATO 22 APRILE h 20,45: serata di montagna “Vie normali, o forse solo normali vie…”, un viaggio introspettivo sul mio senso del salire vette e dell’alpinismo, al Cai di Sondrio – Per informazioni scrivere a info@caivaltellinese.it VENERDI’ 5 MAGGIO h 20,30-23,00: escursione notturna “Stregati dalla Luna” lungo la Strada Valeriana fra Pilzone e Sulzano – Per prenotazioni scrivere a info@emozionenatura.it SABATO 13 MAGGIO h 20,45-23,15: serata “Sotto le stelle al Castello Malpaga”, cercando le costellazioni con le loro storie, miti e leggende – Per prenotazioni scrivere a info@castellomalpaga.it VENERDI’ 9 GIUGNO h 20,45-23,15: escursione notturna “Notte di suoni e stelle al Parco Oglio Nord”, presso il Parco Regionale Oglio Nord a Torre Pallavicina – Leggi le informazioni per partecipare VENERDI’ 16 GIUGNO h 20,45-23,15: escursione notturna “Montorfano fra suoni e stelle” a Rovato (BS) insieme alla sound artist e sensorialista Claudia Ferretti – Leggi le informazioni per partecipare
Apr
23
Dom
2023
Il richiamo del parco con i cani da slitta – sleddog e husky trekking
Apr 23@9:00–15:00
Il richiamo del parco con i cani da slitta - sleddog e husky trekking @ Huskyland Scuola italiana Sleddog
“Il Richiamo del Parco” è la proposta che offre a bambini, ragazzi e adulti la possibilità di trascorrere una giornata speciale, a diretto contatto con i cani da slitta di razza husky, meravigliosi atleti in grado di affrontare grandi fatiche, generosi e fedeli amici dell’uomo anche nelle condizioni estreme del Grande Nord. La proposta è attiva in tutte le stagioni:
  • da dicembre a Pasqua – sleddog  che significa imparare  a guidare una slitta con un team di cani Husky sulla neve.
  • in primavere l’attività diventa  husky trekking  con gli stessi campioni cani husky sui sentieri tra i boschi della valle Camonica.
​Con l’aiuto dei musher della Scuola i partecipanti potranno passeggiare con i cani imbragati e sperimentare la vita di un campo artico (con le sue tende, il fuoco, i giochi), imparando a conoscere la natura in una dimensione e con occhi completamente nuovi. Un’esperienza unica che coniuga l’educazione ambientale con una sana pratica sportiva priva di spinte agonistiche, proprio per questo perfetta per consentire alle persone di riscoprire la bellezza e il valore degli spazi verdi e dei parchi urbani! L’attività prevede una parte di avvicinamento, conoscenza ed educazione alla cura dell’animale (dal pettinarlo, a dargli da bere) prima dell’uscita insieme. La proposta è adatta a bambini dai 6 anni fino ai 15 anni E’ necessario prenotare l’esperienza. Gruppo minimo di una decina di partecipanti.
Apr
28
Ven
2023
Il richiamo del parco con i cani da slitta – sleddog e husky trekking
Apr 28@9:00–15:00
Il richiamo del parco con i cani da slitta - sleddog e husky trekking @ Huskyland Scuola italiana Sleddog
“Il Richiamo del Parco” è la proposta che offre a bambini, ragazzi e adulti la possibilità di trascorrere una giornata speciale, a diretto contatto con i cani da slitta di razza husky, meravigliosi atleti in grado di affrontare grandi fatiche, generosi e fedeli amici dell’uomo anche nelle condizioni estreme del Grande Nord. La proposta è attiva in tutte le stagioni:
  • da dicembre a Pasqua – sleddog  che significa imparare  a guidare una slitta con un team di cani Husky sulla neve.
  • in primavere l’attività diventa  husky trekking  con gli stessi campioni cani husky sui sentieri tra i boschi della valle Camonica.
​Con l’aiuto dei musher della Scuola i partecipanti potranno passeggiare con i cani imbragati e sperimentare la vita di un campo artico (con le sue tende, il fuoco, i giochi), imparando a conoscere la natura in una dimensione e con occhi completamente nuovi. Un’esperienza unica che coniuga l’educazione ambientale con una sana pratica sportiva priva di spinte agonistiche, proprio per questo perfetta per consentire alle persone di riscoprire la bellezza e il valore degli spazi verdi e dei parchi urbani! L’attività prevede una parte di avvicinamento, conoscenza ed educazione alla cura dell’animale (dal pettinarlo, a dargli da bere) prima dell’uscita insieme. La proposta è adatta a bambini dai 6 anni fino ai 15 anni E’ necessario prenotare l’esperienza. Gruppo minimo di una decina di partecipanti.
Apr
29
Sab
2023
Il richiamo del parco con i cani da slitta – sleddog e husky trekking
Apr 29@9:00–15:00
Il richiamo del parco con i cani da slitta - sleddog e husky trekking @ Huskyland Scuola italiana Sleddog
“Il Richiamo del Parco” è la proposta che offre a bambini, ragazzi e adulti la possibilità di trascorrere una giornata speciale, a diretto contatto con i cani da slitta di razza husky, meravigliosi atleti in grado di affrontare grandi fatiche, generosi e fedeli amici dell’uomo anche nelle condizioni estreme del Grande Nord. La proposta è attiva in tutte le stagioni:
  • da dicembre a Pasqua – sleddog  che significa imparare  a guidare una slitta con un team di cani Husky sulla neve.
  • in primavere l’attività diventa  husky trekking  con gli stessi campioni cani husky sui sentieri tra i boschi della valle Camonica.
​Con l’aiuto dei musher della Scuola i partecipanti potranno passeggiare con i cani imbragati e sperimentare la vita di un campo artico (con le sue tende, il fuoco, i giochi), imparando a conoscere la natura in una dimensione e con occhi completamente nuovi. Un’esperienza unica che coniuga l’educazione ambientale con una sana pratica sportiva priva di spinte agonistiche, proprio per questo perfetta per consentire alle persone di riscoprire la bellezza e il valore degli spazi verdi e dei parchi urbani! L’attività prevede una parte di avvicinamento, conoscenza ed educazione alla cura dell’animale (dal pettinarlo, a dargli da bere) prima dell’uscita insieme. La proposta è adatta a bambini dai 6 anni fino ai 15 anni E’ necessario prenotare l’esperienza. Gruppo minimo di una decina di partecipanti.
Apr
30
Dom
2023
Il richiamo del parco con i cani da slitta – sleddog e husky trekking
Apr 30@9:00–15:00
Il richiamo del parco con i cani da slitta - sleddog e husky trekking @ Huskyland Scuola italiana Sleddog
“Il Richiamo del Parco” è la proposta che offre a bambini, ragazzi e adulti la possibilità di trascorrere una giornata speciale, a diretto contatto con i cani da slitta di razza husky, meravigliosi atleti in grado di affrontare grandi fatiche, generosi e fedeli amici dell’uomo anche nelle condizioni estreme del Grande Nord. La proposta è attiva in tutte le stagioni:
  • da dicembre a Pasqua – sleddog  che significa imparare  a guidare una slitta con un team di cani Husky sulla neve.
  • in primavere l’attività diventa  husky trekking  con gli stessi campioni cani husky sui sentieri tra i boschi della valle Camonica.
​Con l’aiuto dei musher della Scuola i partecipanti potranno passeggiare con i cani imbragati e sperimentare la vita di un campo artico (con le sue tende, il fuoco, i giochi), imparando a conoscere la natura in una dimensione e con occhi completamente nuovi. Un’esperienza unica che coniuga l’educazione ambientale con una sana pratica sportiva priva di spinte agonistiche, proprio per questo perfetta per consentire alle persone di riscoprire la bellezza e il valore degli spazi verdi e dei parchi urbani! L’attività prevede una parte di avvicinamento, conoscenza ed educazione alla cura dell’animale (dal pettinarlo, a dargli da bere) prima dell’uscita insieme. La proposta è adatta a bambini dai 6 anni fino ai 15 anni E’ necessario prenotare l’esperienza. Gruppo minimo di una decina di partecipanti.
Mag
4
Gio
2023
Escursioni con Emozione Natura
Mag 4@14:00–17:30
Escursioni con Emozione Natura @ vedi testo
Scopri le proposte in programma questo mese, fra escursioni e attività per conoscere la Natura.

Naturavventura: laboratori naturalistici per bambini

Date: 4-11-18-25 maggio 2023 – h 15-17/17,30 LABORATORI NATURALISTICI NATURAVVENTURA A CAZZAGO SAN MARTINO Scoprire la Natura con attività pratiche e laboratori naturalistici a carattere scientifico e ludico per imparare a conoscere e rispettare l’ambiente naturale e le sue bellezze divertendosi. Quattro attività naturalistiche e laboratori da svolgere all’aperto e negli spazi della Biblioteca di Cazzago dedicate ai bambini fra i 7 e i 10 anni. In collaborazione con Biblioteca di Cazzago San Martino Le attività consistono in laboratori e giochi all’aria aperta per “imparare facendo” tanti aspetti della Natura sulle piante (botanica), gli animali (zoologia), le stelle (astronomia), gli insetti (entomologia) e i minerali e le rocce (geologia), ecc… Al termine di ogni attività i bambini riceveranno un distintivo da attaccare al loro tesserino del Naturalista. Tutti gli elaborati realizzati rimarranno ai bambini. Metodo: attività pratiche di educazione ambientale, laboratori naturalistici, esperimenti scientifici e giochi all’aria aperta. Incontri: le attività si svolgeranno all’aperto il giovedì pomeriggio presso il parco pubblico Rizzini e sotto il portico della Biblioteca in caso di pioggia o in una stanza della Biblioteca in caso di forte maltempo. Numero minimo e massimo: 6-12 bambini 4 maggio – PALEONTOLOGIA – Antico come un fossile! Un viaggio indietro nel tempo alla scoperta dei fossili e degli organismi viventi vissuti nelle vari ere geologiche: tutto si può fossilizzare? Anche le impronte e gli esseri umani? Come si forma un fossile? E tutti i fossili sono fatti di roccia? E infine siamo sicuri che i dinosauri si siano estinti? Tramite varie attività sui fossili i bambini si trasformeranno in piccoli paleontologi per comprendere l’evoluzione delle specie durante la storia del pianeta Terra. 11 maggio – ASTRONOMIA – Viaggio nel Sistema Solare Un viaggio nel nostro sistema planetario per scoprire come è fatto il Sole, la Luna e i pianeti del Sistema Solare: perché il Sole è tanto caldo e fa tanta luce? Come si è formata la Luna? Perché ne vediamo sempre la stessa faccia? Ci sono solo pianeti nel Sistema Solare? É vero che su Nettuno piovono diamanti? Di cosa sono fatti i pianeti? E le comete? Andiamo alla scoperta degli inquilini del nostro sistema planetario. 18 maggio – ZOOLOGIA – Sulle tracce degli animali Conosciamo i tipici animali selvatici dell’Arco Alpino e impariamo a riconoscere le loro tracce: gli animali lasciano solo impronte? Come vive un tasso o una marmotta? Quali differenze ci sono fra un capriolo e un cervo o uno stambecco e un camoscio? Alla scoperta degli animali partendo dalle tracce della loro presenza. 25 maggio – GEOLOGIA – Tanti sassi, solo tre rocce Impariamo a riconoscere le rocce e i minerali e cosa ci possono raccontare sulla storia del pianeta Terra: la superficie terrestre è piena di sassi, ma sono proprio tutti uguali? Come si formano le rocce e quanti tipi di rocce esistono? E come fare a riconoscerle? E cosa sono i minerali? Formano sempre dei cristalli? Impariamo a riconoscere le rocce e i minerali, come testimoniano la storia del pianeta Terra e iniziamo una collezione! Per informazioni e iscrizioni: biblioteca@comune.cazzago.bs.it – 030/7254371 – 338/4926884

Altre escursioni nella natura

SABATO 25 marzo ESCURSIONE “SOTTO LE STELLE DEL PARCO OGLIO NORD” Alla scoperta del cielo stellato nel bosco notturno di Torre Pallavicina fra costellazioni, leggende e poesie Ci immergeremo nel bosco ripariale e nella luce delle stelle accompagnati da leggende e storie mitologiche sulle costellazioni e il cielo stellato, mentre Orione tramonta fronteggiando il Toro nel suo eterno inseguimento delle sette sorelle Pleiadi, il Leone di Nemea attende minaccioso Ercole che poi lo sconfiggerà nella sua undicesima fatica e la ninfa Callisto trasformata in orsa continua il suo eterno giro intorno alla Stella Polare a causa della maledizione di Poseidone voluta da Era… MARTEDI’ 4 APRILE h 20,15-22,30: escursione gratuita a Cazzago San Martino “Chiaro di Luna fra i vigneti”, in collaborazione con il Comune di Cazzago San Martino (in caso di maltempo sarà rinviata a sabato 6 maggio) – Per prenotazioni scrivere a info@emozionenatura.it SABATO 22 APRILE h 20,45: serata di montagna “Vie normali, o forse solo normali vie…”, un viaggio introspettivo sul mio senso del salire vette e dell’alpinismo, al Cai di Sondrio – Per informazioni scrivere a info@caivaltellinese.it VENERDI’ 5 MAGGIO h 20,30-23,00: escursione notturna “Stregati dalla Luna” lungo la Strada Valeriana fra Pilzone e Sulzano – Per prenotazioni scrivere a info@emozionenatura.it SABATO 13 MAGGIO h 20,45-23,15: serata “Sotto le stelle al Castello Malpaga”, cercando le costellazioni con le loro storie, miti e leggende – Per prenotazioni scrivere a info@castellomalpaga.it VENERDI’ 9 GIUGNO h 20,45-23,15: escursione notturna “Notte di suoni e stelle al Parco Oglio Nord”, presso il Parco Regionale Oglio Nord a Torre Pallavicina – Leggi le informazioni per partecipare VENERDI’ 16 GIUGNO h 20,45-23,15: escursione notturna “Montorfano fra suoni e stelle” a Rovato (BS) insieme alla sound artist e sensorialista Claudia Ferretti – Leggi le informazioni per partecipare
Mag
5
Ven
2023
Il richiamo del parco con i cani da slitta – sleddog e husky trekking
Mag 5@9:00–15:00
Il richiamo del parco con i cani da slitta - sleddog e husky trekking @ Huskyland Scuola italiana Sleddog
“Il Richiamo del Parco” è la proposta che offre a bambini, ragazzi e adulti la possibilità di trascorrere una giornata speciale, a diretto contatto con i cani da slitta di razza husky, meravigliosi atleti in grado di affrontare grandi fatiche, generosi e fedeli amici dell’uomo anche nelle condizioni estreme del Grande Nord. La proposta è attiva in tutte le stagioni:
  • da dicembre a Pasqua – sleddog  che significa imparare  a guidare una slitta con un team di cani Husky sulla neve.
  • in primavere l’attività diventa  husky trekking  con gli stessi campioni cani husky sui sentieri tra i boschi della valle Camonica.
​Con l’aiuto dei musher della Scuola i partecipanti potranno passeggiare con i cani imbragati e sperimentare la vita di un campo artico (con le sue tende, il fuoco, i giochi), imparando a conoscere la natura in una dimensione e con occhi completamente nuovi. Un’esperienza unica che coniuga l’educazione ambientale con una sana pratica sportiva priva di spinte agonistiche, proprio per questo perfetta per consentire alle persone di riscoprire la bellezza e il valore degli spazi verdi e dei parchi urbani! L’attività prevede una parte di avvicinamento, conoscenza ed educazione alla cura dell’animale (dal pettinarlo, a dargli da bere) prima dell’uscita insieme. La proposta è adatta a bambini dai 6 anni fino ai 15 anni E’ necessario prenotare l’esperienza. Gruppo minimo di una decina di partecipanti.
Escursioni con Emozione Natura
Mag 5@14:00–17:30
Escursioni con Emozione Natura @ vedi testo
Scopri le proposte in programma questo mese, fra escursioni e attività per conoscere la Natura.

Naturavventura: laboratori naturalistici per bambini

Date: 4-11-18-25 maggio 2023 – h 15-17/17,30 LABORATORI NATURALISTICI NATURAVVENTURA A CAZZAGO SAN MARTINO Scoprire la Natura con attività pratiche e laboratori naturalistici a carattere scientifico e ludico per imparare a conoscere e rispettare l’ambiente naturale e le sue bellezze divertendosi. Quattro attività naturalistiche e laboratori da svolgere all’aperto e negli spazi della Biblioteca di Cazzago dedicate ai bambini fra i 7 e i 10 anni. In collaborazione con Biblioteca di Cazzago San Martino Le attività consistono in laboratori e giochi all’aria aperta per “imparare facendo” tanti aspetti della Natura sulle piante (botanica), gli animali (zoologia), le stelle (astronomia), gli insetti (entomologia) e i minerali e le rocce (geologia), ecc… Al termine di ogni attività i bambini riceveranno un distintivo da attaccare al loro tesserino del Naturalista. Tutti gli elaborati realizzati rimarranno ai bambini. Metodo: attività pratiche di educazione ambientale, laboratori naturalistici, esperimenti scientifici e giochi all’aria aperta. Incontri: le attività si svolgeranno all’aperto il giovedì pomeriggio presso il parco pubblico Rizzini e sotto il portico della Biblioteca in caso di pioggia o in una stanza della Biblioteca in caso di forte maltempo. Numero minimo e massimo: 6-12 bambini 4 maggio – PALEONTOLOGIA – Antico come un fossile! Un viaggio indietro nel tempo alla scoperta dei fossili e degli organismi viventi vissuti nelle vari ere geologiche: tutto si può fossilizzare? Anche le impronte e gli esseri umani? Come si forma un fossile? E tutti i fossili sono fatti di roccia? E infine siamo sicuri che i dinosauri si siano estinti? Tramite varie attività sui fossili i bambini si trasformeranno in piccoli paleontologi per comprendere l’evoluzione delle specie durante la storia del pianeta Terra. 11 maggio – ASTRONOMIA – Viaggio nel Sistema Solare Un viaggio nel nostro sistema planetario per scoprire come è fatto il Sole, la Luna e i pianeti del Sistema Solare: perché il Sole è tanto caldo e fa tanta luce? Come si è formata la Luna? Perché ne vediamo sempre la stessa faccia? Ci sono solo pianeti nel Sistema Solare? É vero che su Nettuno piovono diamanti? Di cosa sono fatti i pianeti? E le comete? Andiamo alla scoperta degli inquilini del nostro sistema planetario. 18 maggio – ZOOLOGIA – Sulle tracce degli animali Conosciamo i tipici animali selvatici dell’Arco Alpino e impariamo a riconoscere le loro tracce: gli animali lasciano solo impronte? Come vive un tasso o una marmotta? Quali differenze ci sono fra un capriolo e un cervo o uno stambecco e un camoscio? Alla scoperta degli animali partendo dalle tracce della loro presenza. 25 maggio – GEOLOGIA – Tanti sassi, solo tre rocce Impariamo a riconoscere le rocce e i minerali e cosa ci possono raccontare sulla storia del pianeta Terra: la superficie terrestre è piena di sassi, ma sono proprio tutti uguali? Come si formano le rocce e quanti tipi di rocce esistono? E come fare a riconoscerle? E cosa sono i minerali? Formano sempre dei cristalli? Impariamo a riconoscere le rocce e i minerali, come testimoniano la storia del pianeta Terra e iniziamo una collezione! Per informazioni e iscrizioni: biblioteca@comune.cazzago.bs.it – 030/7254371 – 338/4926884

Altre escursioni nella natura

SABATO 25 marzo ESCURSIONE “SOTTO LE STELLE DEL PARCO OGLIO NORD” Alla scoperta del cielo stellato nel bosco notturno di Torre Pallavicina fra costellazioni, leggende e poesie Ci immergeremo nel bosco ripariale e nella luce delle stelle accompagnati da leggende e storie mitologiche sulle costellazioni e il cielo stellato, mentre Orione tramonta fronteggiando il Toro nel suo eterno inseguimento delle sette sorelle Pleiadi, il Leone di Nemea attende minaccioso Ercole che poi lo sconfiggerà nella sua undicesima fatica e la ninfa Callisto trasformata in orsa continua il suo eterno giro intorno alla Stella Polare a causa della maledizione di Poseidone voluta da Era… MARTEDI’ 4 APRILE h 20,15-22,30: escursione gratuita a Cazzago San Martino “Chiaro di Luna fra i vigneti”, in collaborazione con il Comune di Cazzago San Martino (in caso di maltempo sarà rinviata a sabato 6 maggio) – Per prenotazioni scrivere a info@emozionenatura.it SABATO 22 APRILE h 20,45: serata di montagna “Vie normali, o forse solo normali vie…”, un viaggio introspettivo sul mio senso del salire vette e dell’alpinismo, al Cai di Sondrio – Per informazioni scrivere a info@caivaltellinese.it VENERDI’ 5 MAGGIO h 20,30-23,00: escursione notturna “Stregati dalla Luna” lungo la Strada Valeriana fra Pilzone e Sulzano – Per prenotazioni scrivere a info@emozionenatura.it SABATO 13 MAGGIO h 20,45-23,15: serata “Sotto le stelle al Castello Malpaga”, cercando le costellazioni con le loro storie, miti e leggende – Per prenotazioni scrivere a info@castellomalpaga.it VENERDI’ 9 GIUGNO h 20,45-23,15: escursione notturna “Notte di suoni e stelle al Parco Oglio Nord”, presso il Parco Regionale Oglio Nord a Torre Pallavicina – Leggi le informazioni per partecipare VENERDI’ 16 GIUGNO h 20,45-23,15: escursione notturna “Montorfano fra suoni e stelle” a Rovato (BS) insieme alla sound artist e sensorialista Claudia Ferretti – Leggi le informazioni per partecipare
Mag
6
Sab
2023
Il richiamo del parco con i cani da slitta – sleddog e husky trekking
Mag 6@9:00–15:00
Il richiamo del parco con i cani da slitta - sleddog e husky trekking @ Huskyland Scuola italiana Sleddog
“Il Richiamo del Parco” è la proposta che offre a bambini, ragazzi e adulti la possibilità di trascorrere una giornata speciale, a diretto contatto con i cani da slitta di razza husky, meravigliosi atleti in grado di affrontare grandi fatiche, generosi e fedeli amici dell’uomo anche nelle condizioni estreme del Grande Nord. La proposta è attiva in tutte le stagioni:
  • da dicembre a Pasqua – sleddog  che significa imparare  a guidare una slitta con un team di cani Husky sulla neve.
  • in primavere l’attività diventa  husky trekking  con gli stessi campioni cani husky sui sentieri tra i boschi della valle Camonica.
​Con l’aiuto dei musher della Scuola i partecipanti potranno passeggiare con i cani imbragati e sperimentare la vita di un campo artico (con le sue tende, il fuoco, i giochi), imparando a conoscere la natura in una dimensione e con occhi completamente nuovi. Un’esperienza unica che coniuga l’educazione ambientale con una sana pratica sportiva priva di spinte agonistiche, proprio per questo perfetta per consentire alle persone di riscoprire la bellezza e il valore degli spazi verdi e dei parchi urbani! L’attività prevede una parte di avvicinamento, conoscenza ed educazione alla cura dell’animale (dal pettinarlo, a dargli da bere) prima dell’uscita insieme. La proposta è adatta a bambini dai 6 anni fino ai 15 anni E’ necessario prenotare l’esperienza. Gruppo minimo di una decina di partecipanti.
Mag
7
Dom
2023
Il richiamo del parco con i cani da slitta – sleddog e husky trekking
Mag 7@9:00–15:00
Il richiamo del parco con i cani da slitta - sleddog e husky trekking @ Huskyland Scuola italiana Sleddog
“Il Richiamo del Parco” è la proposta che offre a bambini, ragazzi e adulti la possibilità di trascorrere una giornata speciale, a diretto contatto con i cani da slitta di razza husky, meravigliosi atleti in grado di affrontare grandi fatiche, generosi e fedeli amici dell’uomo anche nelle condizioni estreme del Grande Nord. La proposta è attiva in tutte le stagioni:
  • da dicembre a Pasqua – sleddog  che significa imparare  a guidare una slitta con un team di cani Husky sulla neve.
  • in primavere l’attività diventa  husky trekking  con gli stessi campioni cani husky sui sentieri tra i boschi della valle Camonica.
​Con l’aiuto dei musher della Scuola i partecipanti potranno passeggiare con i cani imbragati e sperimentare la vita di un campo artico (con le sue tende, il fuoco, i giochi), imparando a conoscere la natura in una dimensione e con occhi completamente nuovi. Un’esperienza unica che coniuga l’educazione ambientale con una sana pratica sportiva priva di spinte agonistiche, proprio per questo perfetta per consentire alle persone di riscoprire la bellezza e il valore degli spazi verdi e dei parchi urbani! L’attività prevede una parte di avvicinamento, conoscenza ed educazione alla cura dell’animale (dal pettinarlo, a dargli da bere) prima dell’uscita insieme. La proposta è adatta a bambini dai 6 anni fino ai 15 anni E’ necessario prenotare l’esperienza. Gruppo minimo di una decina di partecipanti.
Giornata Musei Gratis con #domenicaalmuseo
Mag 7@10:00–18:00
Giornata Musei Gratis con #domenicaalmuseo @ vedi articolo
L’iniziativa ministeriale #DomenicalMuseo,  prevede la gratuità di tutti i musei e le aree archeologiche nella prima domenica del mese. E’ l’applicazione della norma del decreto Franceschini, in vigore dal primo luglio 2014, che stabilisce che ogni prima domenica del mese non si paga il biglietto per visitare monumenti, musei, gallerie, scavi archeologici, parchi e giardini monumentali. “Ogni prima domenica del mese è una giornata di festa, i musei che aderiscono crescono, spero che aderiranno anche i musei privati, per far diventare davvero questa iniziativa una formidabile occasione di legame fra i musei e il loro territorio”. Così il ministro Franceschini ha rivolto un appello ai privati ad aderire all’iniziativa dell’ingresso gratuito della prima domenica di ogni mese. (fonte dati: ANSA)

Ecco le realtà che aderiscono all’iniziativa:

Val Camonica
Lago di Garda
Consulta l’elenco completo e i dettagli dell’iniziativa
Mag
11
Gio
2023
Escursioni con Emozione Natura
Mag 11@14:00–17:30
Escursioni con Emozione Natura @ vedi testo
Scopri le proposte in programma questo mese, fra escursioni e attività per conoscere la Natura.

Naturavventura: laboratori naturalistici per bambini

Date: 4-11-18-25 maggio 2023 – h 15-17/17,30 LABORATORI NATURALISTICI NATURAVVENTURA A CAZZAGO SAN MARTINO Scoprire la Natura con attività pratiche e laboratori naturalistici a carattere scientifico e ludico per imparare a conoscere e rispettare l’ambiente naturale e le sue bellezze divertendosi. Quattro attività naturalistiche e laboratori da svolgere all’aperto e negli spazi della Biblioteca di Cazzago dedicate ai bambini fra i 7 e i 10 anni. In collaborazione con Biblioteca di Cazzago San Martino Le attività consistono in laboratori e giochi all’aria aperta per “imparare facendo” tanti aspetti della Natura sulle piante (botanica), gli animali (zoologia), le stelle (astronomia), gli insetti (entomologia) e i minerali e le rocce (geologia), ecc… Al termine di ogni attività i bambini riceveranno un distintivo da attaccare al loro tesserino del Naturalista. Tutti gli elaborati realizzati rimarranno ai bambini. Metodo: attività pratiche di educazione ambientale, laboratori naturalistici, esperimenti scientifici e giochi all’aria aperta. Incontri: le attività si svolgeranno all’aperto il giovedì pomeriggio presso il parco pubblico Rizzini e sotto il portico della Biblioteca in caso di pioggia o in una stanza della Biblioteca in caso di forte maltempo. Numero minimo e massimo: 6-12 bambini 4 maggio – PALEONTOLOGIA – Antico come un fossile! Un viaggio indietro nel tempo alla scoperta dei fossili e degli organismi viventi vissuti nelle vari ere geologiche: tutto si può fossilizzare? Anche le impronte e gli esseri umani? Come si forma un fossile? E tutti i fossili sono fatti di roccia? E infine siamo sicuri che i dinosauri si siano estinti? Tramite varie attività sui fossili i bambini si trasformeranno in piccoli paleontologi per comprendere l’evoluzione delle specie durante la storia del pianeta Terra. 11 maggio – ASTRONOMIA – Viaggio nel Sistema Solare Un viaggio nel nostro sistema planetario per scoprire come è fatto il Sole, la Luna e i pianeti del Sistema Solare: perché il Sole è tanto caldo e fa tanta luce? Come si è formata la Luna? Perché ne vediamo sempre la stessa faccia? Ci sono solo pianeti nel Sistema Solare? É vero che su Nettuno piovono diamanti? Di cosa sono fatti i pianeti? E le comete? Andiamo alla scoperta degli inquilini del nostro sistema planetario. 18 maggio – ZOOLOGIA – Sulle tracce degli animali Conosciamo i tipici animali selvatici dell’Arco Alpino e impariamo a riconoscere le loro tracce: gli animali lasciano solo impronte? Come vive un tasso o una marmotta? Quali differenze ci sono fra un capriolo e un cervo o uno stambecco e un camoscio? Alla scoperta degli animali partendo dalle tracce della loro presenza. 25 maggio – GEOLOGIA – Tanti sassi, solo tre rocce Impariamo a riconoscere le rocce e i minerali e cosa ci possono raccontare sulla storia del pianeta Terra: la superficie terrestre è piena di sassi, ma sono proprio tutti uguali? Come si formano le rocce e quanti tipi di rocce esistono? E come fare a riconoscerle? E cosa sono i minerali? Formano sempre dei cristalli? Impariamo a riconoscere le rocce e i minerali, come testimoniano la storia del pianeta Terra e iniziamo una collezione! Per informazioni e iscrizioni: biblioteca@comune.cazzago.bs.it – 030/7254371 – 338/4926884

Altre escursioni nella natura

SABATO 25 marzo ESCURSIONE “SOTTO LE STELLE DEL PARCO OGLIO NORD” Alla scoperta del cielo stellato nel bosco notturno di Torre Pallavicina fra costellazioni, leggende e poesie Ci immergeremo nel bosco ripariale e nella luce delle stelle accompagnati da leggende e storie mitologiche sulle costellazioni e il cielo stellato, mentre Orione tramonta fronteggiando il Toro nel suo eterno inseguimento delle sette sorelle Pleiadi, il Leone di Nemea attende minaccioso Ercole che poi lo sconfiggerà nella sua undicesima fatica e la ninfa Callisto trasformata in orsa continua il suo eterno giro intorno alla Stella Polare a causa della maledizione di Poseidone voluta da Era… MARTEDI’ 4 APRILE h 20,15-22,30: escursione gratuita a Cazzago San Martino “Chiaro di Luna fra i vigneti”, in collaborazione con il Comune di Cazzago San Martino (in caso di maltempo sarà rinviata a sabato 6 maggio) – Per prenotazioni scrivere a info@emozionenatura.it SABATO 22 APRILE h 20,45: serata di montagna “Vie normali, o forse solo normali vie…”, un viaggio introspettivo sul mio senso del salire vette e dell’alpinismo, al Cai di Sondrio – Per informazioni scrivere a info@caivaltellinese.it VENERDI’ 5 MAGGIO h 20,30-23,00: escursione notturna “Stregati dalla Luna” lungo la Strada Valeriana fra Pilzone e Sulzano – Per prenotazioni scrivere a info@emozionenatura.it SABATO 13 MAGGIO h 20,45-23,15: serata “Sotto le stelle al Castello Malpaga”, cercando le costellazioni con le loro storie, miti e leggende – Per prenotazioni scrivere a info@castellomalpaga.it VENERDI’ 9 GIUGNO h 20,45-23,15: escursione notturna “Notte di suoni e stelle al Parco Oglio Nord”, presso il Parco Regionale Oglio Nord a Torre Pallavicina – Leggi le informazioni per partecipare VENERDI’ 16 GIUGNO h 20,45-23,15: escursione notturna “Montorfano fra suoni e stelle” a Rovato (BS) insieme alla sound artist e sensorialista Claudia Ferretti – Leggi le informazioni per partecipare
Mag
12
Ven
2023
Il richiamo del parco con i cani da slitta – sleddog e husky trekking
Mag 12@9:00–15:00
Il richiamo del parco con i cani da slitta - sleddog e husky trekking @ Huskyland Scuola italiana Sleddog
“Il Richiamo del Parco” è la proposta che offre a bambini, ragazzi e adulti la possibilità di trascorrere una giornata speciale, a diretto contatto con i cani da slitta di razza husky, meravigliosi atleti in grado di affrontare grandi fatiche, generosi e fedeli amici dell’uomo anche nelle condizioni estreme del Grande Nord. La proposta è attiva in tutte le stagioni:
  • da dicembre a Pasqua – sleddog  che significa imparare  a guidare una slitta con un team di cani Husky sulla neve.
  • in primavere l’attività diventa  husky trekking  con gli stessi campioni cani husky sui sentieri tra i boschi della valle Camonica.
​Con l’aiuto dei musher della Scuola i partecipanti potranno passeggiare con i cani imbragati e sperimentare la vita di un campo artico (con le sue tende, il fuoco, i giochi), imparando a conoscere la natura in una dimensione e con occhi completamente nuovi. Un’esperienza unica che coniuga l’educazione ambientale con una sana pratica sportiva priva di spinte agonistiche, proprio per questo perfetta per consentire alle persone di riscoprire la bellezza e il valore degli spazi verdi e dei parchi urbani! L’attività prevede una parte di avvicinamento, conoscenza ed educazione alla cura dell’animale (dal pettinarlo, a dargli da bere) prima dell’uscita insieme. La proposta è adatta a bambini dai 6 anni fino ai 15 anni E’ necessario prenotare l’esperienza. Gruppo minimo di una decina di partecipanti.
Mag
13
Sab
2023
Il richiamo del parco con i cani da slitta – sleddog e husky trekking
Mag 13@9:00–15:00
Il richiamo del parco con i cani da slitta - sleddog e husky trekking @ Huskyland Scuola italiana Sleddog
“Il Richiamo del Parco” è la proposta che offre a bambini, ragazzi e adulti la possibilità di trascorrere una giornata speciale, a diretto contatto con i cani da slitta di razza husky, meravigliosi atleti in grado di affrontare grandi fatiche, generosi e fedeli amici dell’uomo anche nelle condizioni estreme del Grande Nord. La proposta è attiva in tutte le stagioni:
  • da dicembre a Pasqua – sleddog  che significa imparare  a guidare una slitta con un team di cani Husky sulla neve.
  • in primavere l’attività diventa  husky trekking  con gli stessi campioni cani husky sui sentieri tra i boschi della valle Camonica.
​Con l’aiuto dei musher della Scuola i partecipanti potranno passeggiare con i cani imbragati e sperimentare la vita di un campo artico (con le sue tende, il fuoco, i giochi), imparando a conoscere la natura in una dimensione e con occhi completamente nuovi. Un’esperienza unica che coniuga l’educazione ambientale con una sana pratica sportiva priva di spinte agonistiche, proprio per questo perfetta per consentire alle persone di riscoprire la bellezza e il valore degli spazi verdi e dei parchi urbani! L’attività prevede una parte di avvicinamento, conoscenza ed educazione alla cura dell’animale (dal pettinarlo, a dargli da bere) prima dell’uscita insieme. La proposta è adatta a bambini dai 6 anni fino ai 15 anni E’ necessario prenotare l’esperienza. Gruppo minimo di una decina di partecipanti.
Escursioni con Emozione Natura
Mag 13@14:00–17:30
Escursioni con Emozione Natura @ vedi testo
Scopri le proposte in programma questo mese, fra escursioni e attività per conoscere la Natura.

Naturavventura: laboratori naturalistici per bambini

Date: 4-11-18-25 maggio 2023 – h 15-17/17,30 LABORATORI NATURALISTICI NATURAVVENTURA A CAZZAGO SAN MARTINO Scoprire la Natura con attività pratiche e laboratori naturalistici a carattere scientifico e ludico per imparare a conoscere e rispettare l’ambiente naturale e le sue bellezze divertendosi. Quattro attività naturalistiche e laboratori da svolgere all’aperto e negli spazi della Biblioteca di Cazzago dedicate ai bambini fra i 7 e i 10 anni. In collaborazione con Biblioteca di Cazzago San Martino Le attività consistono in laboratori e giochi all’aria aperta per “imparare facendo” tanti aspetti della Natura sulle piante (botanica), gli animali (zoologia), le stelle (astronomia), gli insetti (entomologia) e i minerali e le rocce (geologia), ecc… Al termine di ogni attività i bambini riceveranno un distintivo da attaccare al loro tesserino del Naturalista. Tutti gli elaborati realizzati rimarranno ai bambini. Metodo: attività pratiche di educazione ambientale, laboratori naturalistici, esperimenti scientifici e giochi all’aria aperta. Incontri: le attività si svolgeranno all’aperto il giovedì pomeriggio presso il parco pubblico Rizzini e sotto il portico della Biblioteca in caso di pioggia o in una stanza della Biblioteca in caso di forte maltempo. Numero minimo e massimo: 6-12 bambini 4 maggio – PALEONTOLOGIA – Antico come un fossile! Un viaggio indietro nel tempo alla scoperta dei fossili e degli organismi viventi vissuti nelle vari ere geologiche: tutto si può fossilizzare? Anche le impronte e gli esseri umani? Come si forma un fossile? E tutti i fossili sono fatti di roccia? E infine siamo sicuri che i dinosauri si siano estinti? Tramite varie attività sui fossili i bambini si trasformeranno in piccoli paleontologi per comprendere l’evoluzione delle specie durante la storia del pianeta Terra. 11 maggio – ASTRONOMIA – Viaggio nel Sistema Solare Un viaggio nel nostro sistema planetario per scoprire come è fatto il Sole, la Luna e i pianeti del Sistema Solare: perché il Sole è tanto caldo e fa tanta luce? Come si è formata la Luna? Perché ne vediamo sempre la stessa faccia? Ci sono solo pianeti nel Sistema Solare? É vero che su Nettuno piovono diamanti? Di cosa sono fatti i pianeti? E le comete? Andiamo alla scoperta degli inquilini del nostro sistema planetario. 18 maggio – ZOOLOGIA – Sulle tracce degli animali Conosciamo i tipici animali selvatici dell’Arco Alpino e impariamo a riconoscere le loro tracce: gli animali lasciano solo impronte? Come vive un tasso o una marmotta? Quali differenze ci sono fra un capriolo e un cervo o uno stambecco e un camoscio? Alla scoperta degli animali partendo dalle tracce della loro presenza. 25 maggio – GEOLOGIA – Tanti sassi, solo tre rocce Impariamo a riconoscere le rocce e i minerali e cosa ci possono raccontare sulla storia del pianeta Terra: la superficie terrestre è piena di sassi, ma sono proprio tutti uguali? Come si formano le rocce e quanti tipi di rocce esistono? E come fare a riconoscerle? E cosa sono i minerali? Formano sempre dei cristalli? Impariamo a riconoscere le rocce e i minerali, come testimoniano la storia del pianeta Terra e iniziamo una collezione! Per informazioni e iscrizioni: biblioteca@comune.cazzago.bs.it – 030/7254371 – 338/4926884

Altre escursioni nella natura

SABATO 25 marzo ESCURSIONE “SOTTO LE STELLE DEL PARCO OGLIO NORD” Alla scoperta del cielo stellato nel bosco notturno di Torre Pallavicina fra costellazioni, leggende e poesie Ci immergeremo nel bosco ripariale e nella luce delle stelle accompagnati da leggende e storie mitologiche sulle costellazioni e il cielo stellato, mentre Orione tramonta fronteggiando il Toro nel suo eterno inseguimento delle sette sorelle Pleiadi, il Leone di Nemea attende minaccioso Ercole che poi lo sconfiggerà nella sua undicesima fatica e la ninfa Callisto trasformata in orsa continua il suo eterno giro intorno alla Stella Polare a causa della maledizione di Poseidone voluta da Era… MARTEDI’ 4 APRILE h 20,15-22,30: escursione gratuita a Cazzago San Martino “Chiaro di Luna fra i vigneti”, in collaborazione con il Comune di Cazzago San Martino (in caso di maltempo sarà rinviata a sabato 6 maggio) – Per prenotazioni scrivere a info@emozionenatura.it SABATO 22 APRILE h 20,45: serata di montagna “Vie normali, o forse solo normali vie…”, un viaggio introspettivo sul mio senso del salire vette e dell’alpinismo, al Cai di Sondrio – Per informazioni scrivere a info@caivaltellinese.it VENERDI’ 5 MAGGIO h 20,30-23,00: escursione notturna “Stregati dalla Luna” lungo la Strada Valeriana fra Pilzone e Sulzano – Per prenotazioni scrivere a info@emozionenatura.it SABATO 13 MAGGIO h 20,45-23,15: serata “Sotto le stelle al Castello Malpaga”, cercando le costellazioni con le loro storie, miti e leggende – Per prenotazioni scrivere a info@castellomalpaga.it VENERDI’ 9 GIUGNO h 20,45-23,15: escursione notturna “Notte di suoni e stelle al Parco Oglio Nord”, presso il Parco Regionale Oglio Nord a Torre Pallavicina – Leggi le informazioni per partecipare VENERDI’ 16 GIUGNO h 20,45-23,15: escursione notturna “Montorfano fra suoni e stelle” a Rovato (BS) insieme alla sound artist e sensorialista Claudia Ferretti – Leggi le informazioni per partecipare
Mag
14
Dom
2023
Il richiamo del parco con i cani da slitta – sleddog e husky trekking
Mag 14@9:00–15:00
Il richiamo del parco con i cani da slitta - sleddog e husky trekking @ Huskyland Scuola italiana Sleddog
“Il Richiamo del Parco” è la proposta che offre a bambini, ragazzi e adulti la possibilità di trascorrere una giornata speciale, a diretto contatto con i cani da slitta di razza husky, meravigliosi atleti in grado di affrontare grandi fatiche, generosi e fedeli amici dell’uomo anche nelle condizioni estreme del Grande Nord. La proposta è attiva in tutte le stagioni:
  • da dicembre a Pasqua – sleddog  che significa imparare  a guidare una slitta con un team di cani Husky sulla neve.
  • in primavere l’attività diventa  husky trekking  con gli stessi campioni cani husky sui sentieri tra i boschi della valle Camonica.
​Con l’aiuto dei musher della Scuola i partecipanti potranno passeggiare con i cani imbragati e sperimentare la vita di un campo artico (con le sue tende, il fuoco, i giochi), imparando a conoscere la natura in una dimensione e con occhi completamente nuovi. Un’esperienza unica che coniuga l’educazione ambientale con una sana pratica sportiva priva di spinte agonistiche, proprio per questo perfetta per consentire alle persone di riscoprire la bellezza e il valore degli spazi verdi e dei parchi urbani! L’attività prevede una parte di avvicinamento, conoscenza ed educazione alla cura dell’animale (dal pettinarlo, a dargli da bere) prima dell’uscita insieme. La proposta è adatta a bambini dai 6 anni fino ai 15 anni E’ necessario prenotare l’esperienza. Gruppo minimo di una decina di partecipanti.
Mag
18
Gio
2023
Escursioni con Emozione Natura
Mag 18@14:00–17:30
Escursioni con Emozione Natura @ vedi testo
Scopri le proposte in programma questo mese, fra escursioni e attività per conoscere la Natura.

Naturavventura: laboratori naturalistici per bambini

Date: 4-11-18-25 maggio 2023 – h 15-17/17,30 LABORATORI NATURALISTICI NATURAVVENTURA A CAZZAGO SAN MARTINO Scoprire la Natura con attività pratiche e laboratori naturalistici a carattere scientifico e ludico per imparare a conoscere e rispettare l’ambiente naturale e le sue bellezze divertendosi. Quattro attività naturalistiche e laboratori da svolgere all’aperto e negli spazi della Biblioteca di Cazzago dedicate ai bambini fra i 7 e i 10 anni. In collaborazione con Biblioteca di Cazzago San Martino Le attività consistono in laboratori e giochi all’aria aperta per “imparare facendo” tanti aspetti della Natura sulle piante (botanica), gli animali (zoologia), le stelle (astronomia), gli insetti (entomologia) e i minerali e le rocce (geologia), ecc… Al termine di ogni attività i bambini riceveranno un distintivo da attaccare al loro tesserino del Naturalista. Tutti gli elaborati realizzati rimarranno ai bambini. Metodo: attività pratiche di educazione ambientale, laboratori naturalistici, esperimenti scientifici e giochi all’aria aperta. Incontri: le attività si svolgeranno all’aperto il giovedì pomeriggio presso il parco pubblico Rizzini e sotto il portico della Biblioteca in caso di pioggia o in una stanza della Biblioteca in caso di forte maltempo. Numero minimo e massimo: 6-12 bambini 4 maggio – PALEONTOLOGIA – Antico come un fossile! Un viaggio indietro nel tempo alla scoperta dei fossili e degli organismi viventi vissuti nelle vari ere geologiche: tutto si può fossilizzare? Anche le impronte e gli esseri umani? Come si forma un fossile? E tutti i fossili sono fatti di roccia? E infine siamo sicuri che i dinosauri si siano estinti? Tramite varie attività sui fossili i bambini si trasformeranno in piccoli paleontologi per comprendere l’evoluzione delle specie durante la storia del pianeta Terra. 11 maggio – ASTRONOMIA – Viaggio nel Sistema Solare Un viaggio nel nostro sistema planetario per scoprire come è fatto il Sole, la Luna e i pianeti del Sistema Solare: perché il Sole è tanto caldo e fa tanta luce? Come si è formata la Luna? Perché ne vediamo sempre la stessa faccia? Ci sono solo pianeti nel Sistema Solare? É vero che su Nettuno piovono diamanti? Di cosa sono fatti i pianeti? E le comete? Andiamo alla scoperta degli inquilini del nostro sistema planetario. 18 maggio – ZOOLOGIA – Sulle tracce degli animali Conosciamo i tipici animali selvatici dell’Arco Alpino e impariamo a riconoscere le loro tracce: gli animali lasciano solo impronte? Come vive un tasso o una marmotta? Quali differenze ci sono fra un capriolo e un cervo o uno stambecco e un camoscio? Alla scoperta degli animali partendo dalle tracce della loro presenza. 25 maggio – GEOLOGIA – Tanti sassi, solo tre rocce Impariamo a riconoscere le rocce e i minerali e cosa ci possono raccontare sulla storia del pianeta Terra: la superficie terrestre è piena di sassi, ma sono proprio tutti uguali? Come si formano le rocce e quanti tipi di rocce esistono? E come fare a riconoscerle? E cosa sono i minerali? Formano sempre dei cristalli? Impariamo a riconoscere le rocce e i minerali, come testimoniano la storia del pianeta Terra e iniziamo una collezione! Per informazioni e iscrizioni: biblioteca@comune.cazzago.bs.it – 030/7254371 – 338/4926884

Altre escursioni nella natura

SABATO 25 marzo ESCURSIONE “SOTTO LE STELLE DEL PARCO OGLIO NORD” Alla scoperta del cielo stellato nel bosco notturno di Torre Pallavicina fra costellazioni, leggende e poesie Ci immergeremo nel bosco ripariale e nella luce delle stelle accompagnati da leggende e storie mitologiche sulle costellazioni e il cielo stellato, mentre Orione tramonta fronteggiando il Toro nel suo eterno inseguimento delle sette sorelle Pleiadi, il Leone di Nemea attende minaccioso Ercole che poi lo sconfiggerà nella sua undicesima fatica e la ninfa Callisto trasformata in orsa continua il suo eterno giro intorno alla Stella Polare a causa della maledizione di Poseidone voluta da Era… MARTEDI’ 4 APRILE h 20,15-22,30: escursione gratuita a Cazzago San Martino “Chiaro di Luna fra i vigneti”, in collaborazione con il Comune di Cazzago San Martino (in caso di maltempo sarà rinviata a sabato 6 maggio) – Per prenotazioni scrivere a info@emozionenatura.it SABATO 22 APRILE h 20,45: serata di montagna “Vie normali, o forse solo normali vie…”, un viaggio introspettivo sul mio senso del salire vette e dell’alpinismo, al Cai di Sondrio – Per informazioni scrivere a info@caivaltellinese.it VENERDI’ 5 MAGGIO h 20,30-23,00: escursione notturna “Stregati dalla Luna” lungo la Strada Valeriana fra Pilzone e Sulzano – Per prenotazioni scrivere a info@emozionenatura.it SABATO 13 MAGGIO h 20,45-23,15: serata “Sotto le stelle al Castello Malpaga”, cercando le costellazioni con le loro storie, miti e leggende – Per prenotazioni scrivere a info@castellomalpaga.it VENERDI’ 9 GIUGNO h 20,45-23,15: escursione notturna “Notte di suoni e stelle al Parco Oglio Nord”, presso il Parco Regionale Oglio Nord a Torre Pallavicina – Leggi le informazioni per partecipare VENERDI’ 16 GIUGNO h 20,45-23,15: escursione notturna “Montorfano fra suoni e stelle” a Rovato (BS) insieme alla sound artist e sensorialista Claudia Ferretti – Leggi le informazioni per partecipare
Mag
19
Ven
2023
Il richiamo del parco con i cani da slitta – sleddog e husky trekking
Mag 19@9:00–15:00
Il richiamo del parco con i cani da slitta - sleddog e husky trekking @ Huskyland Scuola italiana Sleddog
“Il Richiamo del Parco” è la proposta che offre a bambini, ragazzi e adulti la possibilità di trascorrere una giornata speciale, a diretto contatto con i cani da slitta di razza husky, meravigliosi atleti in grado di affrontare grandi fatiche, generosi e fedeli amici dell’uomo anche nelle condizioni estreme del Grande Nord. La proposta è attiva in tutte le stagioni:
  • da dicembre a Pasqua – sleddog  che significa imparare  a guidare una slitta con un team di cani Husky sulla neve.
  • in primavere l’attività diventa  husky trekking  con gli stessi campioni cani husky sui sentieri tra i boschi della valle Camonica.
​Con l’aiuto dei musher della Scuola i partecipanti potranno passeggiare con i cani imbragati e sperimentare la vita di un campo artico (con le sue tende, il fuoco, i giochi), imparando a conoscere la natura in una dimensione e con occhi completamente nuovi. Un’esperienza unica che coniuga l’educazione ambientale con una sana pratica sportiva priva di spinte agonistiche, proprio per questo perfetta per consentire alle persone di riscoprire la bellezza e il valore degli spazi verdi e dei parchi urbani! L’attività prevede una parte di avvicinamento, conoscenza ed educazione alla cura dell’animale (dal pettinarlo, a dargli da bere) prima dell’uscita insieme. La proposta è adatta a bambini dai 6 anni fino ai 15 anni E’ necessario prenotare l’esperienza. Gruppo minimo di una decina di partecipanti.
Mag
20
Sab
2023
Il richiamo del parco con i cani da slitta – sleddog e husky trekking
Mag 20@9:00–15:00
Il richiamo del parco con i cani da slitta - sleddog e husky trekking @ Huskyland Scuola italiana Sleddog
“Il Richiamo del Parco” è la proposta che offre a bambini, ragazzi e adulti la possibilità di trascorrere una giornata speciale, a diretto contatto con i cani da slitta di razza husky, meravigliosi atleti in grado di affrontare grandi fatiche, generosi e fedeli amici dell’uomo anche nelle condizioni estreme del Grande Nord. La proposta è attiva in tutte le stagioni:
  • da dicembre a Pasqua – sleddog  che significa imparare  a guidare una slitta con un team di cani Husky sulla neve.
  • in primavere l’attività diventa  husky trekking  con gli stessi campioni cani husky sui sentieri tra i boschi della valle Camonica.
​Con l’aiuto dei musher della Scuola i partecipanti potranno passeggiare con i cani imbragati e sperimentare la vita di un campo artico (con le sue tende, il fuoco, i giochi), imparando a conoscere la natura in una dimensione e con occhi completamente nuovi. Un’esperienza unica che coniuga l’educazione ambientale con una sana pratica sportiva priva di spinte agonistiche, proprio per questo perfetta per consentire alle persone di riscoprire la bellezza e il valore degli spazi verdi e dei parchi urbani! L’attività prevede una parte di avvicinamento, conoscenza ed educazione alla cura dell’animale (dal pettinarlo, a dargli da bere) prima dell’uscita insieme. La proposta è adatta a bambini dai 6 anni fino ai 15 anni E’ necessario prenotare l’esperienza. Gruppo minimo di una decina di partecipanti.
Mag
21
Dom
2023
Il richiamo del parco con i cani da slitta – sleddog e husky trekking
Mag 21@9:00–15:00
Il richiamo del parco con i cani da slitta - sleddog e husky trekking @ Huskyland Scuola italiana Sleddog
“Il Richiamo del Parco” è la proposta che offre a bambini, ragazzi e adulti la possibilità di trascorrere una giornata speciale, a diretto contatto con i cani da slitta di razza husky, meravigliosi atleti in grado di affrontare grandi fatiche, generosi e fedeli amici dell’uomo anche nelle condizioni estreme del Grande Nord. La proposta è attiva in tutte le stagioni:
  • da dicembre a Pasqua – sleddog  che significa imparare  a guidare una slitta con un team di cani Husky sulla neve.
  • in primavere l’attività diventa  husky trekking  con gli stessi campioni cani husky sui sentieri tra i boschi della valle Camonica.
​Con l’aiuto dei musher della Scuola i partecipanti potranno passeggiare con i cani imbragati e sperimentare la vita di un campo artico (con le sue tende, il fuoco, i giochi), imparando a conoscere la natura in una dimensione e con occhi completamente nuovi. Un’esperienza unica che coniuga l’educazione ambientale con una sana pratica sportiva priva di spinte agonistiche, proprio per questo perfetta per consentire alle persone di riscoprire la bellezza e il valore degli spazi verdi e dei parchi urbani! L’attività prevede una parte di avvicinamento, conoscenza ed educazione alla cura dell’animale (dal pettinarlo, a dargli da bere) prima dell’uscita insieme. La proposta è adatta a bambini dai 6 anni fino ai 15 anni E’ necessario prenotare l’esperienza. Gruppo minimo di una decina di partecipanti.
Mag
25
Gio
2023
Escursioni con Emozione Natura
Mag 25@14:00–17:30
Escursioni con Emozione Natura @ vedi testo
Scopri le proposte in programma questo mese, fra escursioni e attività per conoscere la Natura.

Naturavventura: laboratori naturalistici per bambini

Date: 4-11-18-25 maggio 2023 – h 15-17/17,30 LABORATORI NATURALISTICI NATURAVVENTURA A CAZZAGO SAN MARTINO Scoprire la Natura con attività pratiche e laboratori naturalistici a carattere scientifico e ludico per imparare a conoscere e rispettare l’ambiente naturale e le sue bellezze divertendosi. Quattro attività naturalistiche e laboratori da svolgere all’aperto e negli spazi della Biblioteca di Cazzago dedicate ai bambini fra i 7 e i 10 anni. In collaborazione con Biblioteca di Cazzago San Martino Le attività consistono in laboratori e giochi all’aria aperta per “imparare facendo” tanti aspetti della Natura sulle piante (botanica), gli animali (zoologia), le stelle (astronomia), gli insetti (entomologia) e i minerali e le rocce (geologia), ecc… Al termine di ogni attività i bambini riceveranno un distintivo da attaccare al loro tesserino del Naturalista. Tutti gli elaborati realizzati rimarranno ai bambini. Metodo: attività pratiche di educazione ambientale, laboratori naturalistici, esperimenti scientifici e giochi all’aria aperta. Incontri: le attività si svolgeranno all’aperto il giovedì pomeriggio presso il parco pubblico Rizzini e sotto il portico della Biblioteca in caso di pioggia o in una stanza della Biblioteca in caso di forte maltempo. Numero minimo e massimo: 6-12 bambini 4 maggio – PALEONTOLOGIA – Antico come un fossile! Un viaggio indietro nel tempo alla scoperta dei fossili e degli organismi viventi vissuti nelle vari ere geologiche: tutto si può fossilizzare? Anche le impronte e gli esseri umani? Come si forma un fossile? E tutti i fossili sono fatti di roccia? E infine siamo sicuri che i dinosauri si siano estinti? Tramite varie attività sui fossili i bambini si trasformeranno in piccoli paleontologi per comprendere l’evoluzione delle specie durante la storia del pianeta Terra. 11 maggio – ASTRONOMIA – Viaggio nel Sistema Solare Un viaggio nel nostro sistema planetario per scoprire come è fatto il Sole, la Luna e i pianeti del Sistema Solare: perché il Sole è tanto caldo e fa tanta luce? Come si è formata la Luna? Perché ne vediamo sempre la stessa faccia? Ci sono solo pianeti nel Sistema Solare? É vero che su Nettuno piovono diamanti? Di cosa sono fatti i pianeti? E le comete? Andiamo alla scoperta degli inquilini del nostro sistema planetario. 18 maggio – ZOOLOGIA – Sulle tracce degli animali Conosciamo i tipici animali selvatici dell’Arco Alpino e impariamo a riconoscere le loro tracce: gli animali lasciano solo impronte? Come vive un tasso o una marmotta? Quali differenze ci sono fra un capriolo e un cervo o uno stambecco e un camoscio? Alla scoperta degli animali partendo dalle tracce della loro presenza. 25 maggio – GEOLOGIA – Tanti sassi, solo tre rocce Impariamo a riconoscere le rocce e i minerali e cosa ci possono raccontare sulla storia del pianeta Terra: la superficie terrestre è piena di sassi, ma sono proprio tutti uguali? Come si formano le rocce e quanti tipi di rocce esistono? E come fare a riconoscerle? E cosa sono i minerali? Formano sempre dei cristalli? Impariamo a riconoscere le rocce e i minerali, come testimoniano la storia del pianeta Terra e iniziamo una collezione! Per informazioni e iscrizioni: biblioteca@comune.cazzago.bs.it – 030/7254371 – 338/4926884

Altre escursioni nella natura

SABATO 25 marzo ESCURSIONE “SOTTO LE STELLE DEL PARCO OGLIO NORD” Alla scoperta del cielo stellato nel bosco notturno di Torre Pallavicina fra costellazioni, leggende e poesie Ci immergeremo nel bosco ripariale e nella luce delle stelle accompagnati da leggende e storie mitologiche sulle costellazioni e il cielo stellato, mentre Orione tramonta fronteggiando il Toro nel suo eterno inseguimento delle sette sorelle Pleiadi, il Leone di Nemea attende minaccioso Ercole che poi lo sconfiggerà nella sua undicesima fatica e la ninfa Callisto trasformata in orsa continua il suo eterno giro intorno alla Stella Polare a causa della maledizione di Poseidone voluta da Era… MARTEDI’ 4 APRILE h 20,15-22,30: escursione gratuita a Cazzago San Martino “Chiaro di Luna fra i vigneti”, in collaborazione con il Comune di Cazzago San Martino (in caso di maltempo sarà rinviata a sabato 6 maggio) – Per prenotazioni scrivere a info@emozionenatura.it SABATO 22 APRILE h 20,45: serata di montagna “Vie normali, o forse solo normali vie…”, un viaggio introspettivo sul mio senso del salire vette e dell’alpinismo, al Cai di Sondrio – Per informazioni scrivere a info@caivaltellinese.it VENERDI’ 5 MAGGIO h 20,30-23,00: escursione notturna “Stregati dalla Luna” lungo la Strada Valeriana fra Pilzone e Sulzano – Per prenotazioni scrivere a info@emozionenatura.it SABATO 13 MAGGIO h 20,45-23,15: serata “Sotto le stelle al Castello Malpaga”, cercando le costellazioni con le loro storie, miti e leggende – Per prenotazioni scrivere a info@castellomalpaga.it VENERDI’ 9 GIUGNO h 20,45-23,15: escursione notturna “Notte di suoni e stelle al Parco Oglio Nord”, presso il Parco Regionale Oglio Nord a Torre Pallavicina – Leggi le informazioni per partecipare VENERDI’ 16 GIUGNO h 20,45-23,15: escursione notturna “Montorfano fra suoni e stelle” a Rovato (BS) insieme alla sound artist e sensorialista Claudia Ferretti – Leggi le informazioni per partecipare
Mag
26
Ven
2023
Il richiamo del parco con i cani da slitta – sleddog e husky trekking
Mag 26@9:00–15:00
Il richiamo del parco con i cani da slitta - sleddog e husky trekking @ Huskyland Scuola italiana Sleddog
“Il Richiamo del Parco” è la proposta che offre a bambini, ragazzi e adulti la possibilità di trascorrere una giornata speciale, a diretto contatto con i cani da slitta di razza husky, meravigliosi atleti in grado di affrontare grandi fatiche, generosi e fedeli amici dell’uomo anche nelle condizioni estreme del Grande Nord. La proposta è attiva in tutte le stagioni:
  • da dicembre a Pasqua – sleddog  che significa imparare  a guidare una slitta con un team di cani Husky sulla neve.
  • in primavere l’attività diventa  husky trekking  con gli stessi campioni cani husky sui sentieri tra i boschi della valle Camonica.
​Con l’aiuto dei musher della Scuola i partecipanti potranno passeggiare con i cani imbragati e sperimentare la vita di un campo artico (con le sue tende, il fuoco, i giochi), imparando a conoscere la natura in una dimensione e con occhi completamente nuovi. Un’esperienza unica che coniuga l’educazione ambientale con una sana pratica sportiva priva di spinte agonistiche, proprio per questo perfetta per consentire alle persone di riscoprire la bellezza e il valore degli spazi verdi e dei parchi urbani! L’attività prevede una parte di avvicinamento, conoscenza ed educazione alla cura dell’animale (dal pettinarlo, a dargli da bere) prima dell’uscita insieme. La proposta è adatta a bambini dai 6 anni fino ai 15 anni E’ necessario prenotare l’esperienza. Gruppo minimo di una decina di partecipanti.
Mag
27
Sab
2023
Il richiamo del parco con i cani da slitta – sleddog e husky trekking
Mag 27@9:00–15:00
Il richiamo del parco con i cani da slitta - sleddog e husky trekking @ Huskyland Scuola italiana Sleddog
“Il Richiamo del Parco” è la proposta che offre a bambini, ragazzi e adulti la possibilità di trascorrere una giornata speciale, a diretto contatto con i cani da slitta di razza husky, meravigliosi atleti in grado di affrontare grandi fatiche, generosi e fedeli amici dell’uomo anche nelle condizioni estreme del Grande Nord. La proposta è attiva in tutte le stagioni:
  • da dicembre a Pasqua – sleddog  che significa imparare  a guidare una slitta con un team di cani Husky sulla neve.
  • in primavere l’attività diventa  husky trekking  con gli stessi campioni cani husky sui sentieri tra i boschi della valle Camonica.
​Con l’aiuto dei musher della Scuola i partecipanti potranno passeggiare con i cani imbragati e sperimentare la vita di un campo artico (con le sue tende, il fuoco, i giochi), imparando a conoscere la natura in una dimensione e con occhi completamente nuovi. Un’esperienza unica che coniuga l’educazione ambientale con una sana pratica sportiva priva di spinte agonistiche, proprio per questo perfetta per consentire alle persone di riscoprire la bellezza e il valore degli spazi verdi e dei parchi urbani! L’attività prevede una parte di avvicinamento, conoscenza ed educazione alla cura dell’animale (dal pettinarlo, a dargli da bere) prima dell’uscita insieme. La proposta è adatta a bambini dai 6 anni fino ai 15 anni E’ necessario prenotare l’esperienza. Gruppo minimo di una decina di partecipanti.
Mag
28
Dom
2023
Il richiamo del parco con i cani da slitta – sleddog e husky trekking
Mag 28@9:00–15:00
Il richiamo del parco con i cani da slitta - sleddog e husky trekking @ Huskyland Scuola italiana Sleddog
“Il Richiamo del Parco” è la proposta che offre a bambini, ragazzi e adulti la possibilità di trascorrere una giornata speciale, a diretto contatto con i cani da slitta di razza husky, meravigliosi atleti in grado di affrontare grandi fatiche, generosi e fedeli amici dell’uomo anche nelle condizioni estreme del Grande Nord. La proposta è attiva in tutte le stagioni:
  • da dicembre a Pasqua – sleddog  che significa imparare  a guidare una slitta con un team di cani Husky sulla neve.
  • in primavere l’attività diventa  husky trekking  con gli stessi campioni cani husky sui sentieri tra i boschi della valle Camonica.
​Con l’aiuto dei musher della Scuola i partecipanti potranno passeggiare con i cani imbragati e sperimentare la vita di un campo artico (con le sue tende, il fuoco, i giochi), imparando a conoscere la natura in una dimensione e con occhi completamente nuovi. Un’esperienza unica che coniuga l’educazione ambientale con una sana pratica sportiva priva di spinte agonistiche, proprio per questo perfetta per consentire alle persone di riscoprire la bellezza e il valore degli spazi verdi e dei parchi urbani! L’attività prevede una parte di avvicinamento, conoscenza ed educazione alla cura dell’animale (dal pettinarlo, a dargli da bere) prima dell’uscita insieme. La proposta è adatta a bambini dai 6 anni fino ai 15 anni E’ necessario prenotare l’esperienza. Gruppo minimo di una decina di partecipanti.
Giu
2
Ven
2023
Il richiamo del parco con i cani da slitta – sleddog e husky trekking
Giu 2@9:00–15:00
Il richiamo del parco con i cani da slitta - sleddog e husky trekking @ Huskyland Scuola italiana Sleddog
“Il Richiamo del Parco” è la proposta che offre a bambini, ragazzi e adulti la possibilità di trascorrere una giornata speciale, a diretto contatto con i cani da slitta di razza husky, meravigliosi atleti in grado di affrontare grandi fatiche, generosi e fedeli amici dell’uomo anche nelle condizioni estreme del Grande Nord. La proposta è attiva in tutte le stagioni:
  • da dicembre a Pasqua – sleddog  che significa imparare  a guidare una slitta con un team di cani Husky sulla neve.
  • in primavere l’attività diventa  husky trekking  con gli stessi campioni cani husky sui sentieri tra i boschi della valle Camonica.
​Con l’aiuto dei musher della Scuola i partecipanti potranno passeggiare con i cani imbragati e sperimentare la vita di un campo artico (con le sue tende, il fuoco, i giochi), imparando a conoscere la natura in una dimensione e con occhi completamente nuovi. Un’esperienza unica che coniuga l’educazione ambientale con una sana pratica sportiva priva di spinte agonistiche, proprio per questo perfetta per consentire alle persone di riscoprire la bellezza e il valore degli spazi verdi e dei parchi urbani! L’attività prevede una parte di avvicinamento, conoscenza ed educazione alla cura dell’animale (dal pettinarlo, a dargli da bere) prima dell’uscita insieme. La proposta è adatta a bambini dai 6 anni fino ai 15 anni E’ necessario prenotare l’esperienza. Gruppo minimo di una decina di partecipanti.
Giu
3
Sab
2023
Il richiamo del parco con i cani da slitta – sleddog e husky trekking
Giu 3@9:00–15:00
Il richiamo del parco con i cani da slitta - sleddog e husky trekking @ Huskyland Scuola italiana Sleddog
“Il Richiamo del Parco” è la proposta che offre a bambini, ragazzi e adulti la possibilità di trascorrere una giornata speciale, a diretto contatto con i cani da slitta di razza husky, meravigliosi atleti in grado di affrontare grandi fatiche, generosi e fedeli amici dell’uomo anche nelle condizioni estreme del Grande Nord. La proposta è attiva in tutte le stagioni:
  • da dicembre a Pasqua – sleddog  che significa imparare  a guidare una slitta con un team di cani Husky sulla neve.
  • in primavere l’attività diventa  husky trekking  con gli stessi campioni cani husky sui sentieri tra i boschi della valle Camonica.
​Con l’aiuto dei musher della Scuola i partecipanti potranno passeggiare con i cani imbragati e sperimentare la vita di un campo artico (con le sue tende, il fuoco, i giochi), imparando a conoscere la natura in una dimensione e con occhi completamente nuovi. Un’esperienza unica che coniuga l’educazione ambientale con una sana pratica sportiva priva di spinte agonistiche, proprio per questo perfetta per consentire alle persone di riscoprire la bellezza e il valore degli spazi verdi e dei parchi urbani! L’attività prevede una parte di avvicinamento, conoscenza ed educazione alla cura dell’animale (dal pettinarlo, a dargli da bere) prima dell’uscita insieme. La proposta è adatta a bambini dai 6 anni fino ai 15 anni E’ necessario prenotare l’esperienza. Gruppo minimo di una decina di partecipanti.
Giu
4
Dom
2023
Il richiamo del parco con i cani da slitta – sleddog e husky trekking
Giu 4@9:00–15:00
Il richiamo del parco con i cani da slitta - sleddog e husky trekking @ Huskyland Scuola italiana Sleddog
“Il Richiamo del Parco” è la proposta che offre a bambini, ragazzi e adulti la possibilità di trascorrere una giornata speciale, a diretto contatto con i cani da slitta di razza husky, meravigliosi atleti in grado di affrontare grandi fatiche, generosi e fedeli amici dell’uomo anche nelle condizioni estreme del Grande Nord. La proposta è attiva in tutte le stagioni:
  • da dicembre a Pasqua – sleddog  che significa imparare  a guidare una slitta con un team di cani Husky sulla neve.
  • in primavere l’attività diventa  husky trekking  con gli stessi campioni cani husky sui sentieri tra i boschi della valle Camonica.
​Con l’aiuto dei musher della Scuola i partecipanti potranno passeggiare con i cani imbragati e sperimentare la vita di un campo artico (con le sue tende, il fuoco, i giochi), imparando a conoscere la natura in una dimensione e con occhi completamente nuovi. Un’esperienza unica che coniuga l’educazione ambientale con una sana pratica sportiva priva di spinte agonistiche, proprio per questo perfetta per consentire alle persone di riscoprire la bellezza e il valore degli spazi verdi e dei parchi urbani! L’attività prevede una parte di avvicinamento, conoscenza ed educazione alla cura dell’animale (dal pettinarlo, a dargli da bere) prima dell’uscita insieme. La proposta è adatta a bambini dai 6 anni fino ai 15 anni E’ necessario prenotare l’esperienza. Gruppo minimo di una decina di partecipanti.
Giornata Musei Gratis con #domenicaalmuseo
Giu 4@10:00–18:00
Giornata Musei Gratis con #domenicaalmuseo @ vedi articolo
L’iniziativa ministeriale #DomenicalMuseo,  prevede la gratuità di tutti i musei e le aree archeologiche nella prima domenica del mese. E’ l’applicazione della norma del decreto Franceschini, in vigore dal primo luglio 2014, che stabilisce che ogni prima domenica del mese non si paga il biglietto per visitare monumenti, musei, gallerie, scavi archeologici, parchi e giardini monumentali. “Ogni prima domenica del mese è una giornata di festa, i musei che aderiscono crescono, spero che aderiranno anche i musei privati, per far diventare davvero questa iniziativa una formidabile occasione di legame fra i musei e il loro territorio”. Così il ministro Franceschini ha rivolto un appello ai privati ad aderire all’iniziativa dell’ingresso gratuito della prima domenica di ogni mese. (fonte dati: ANSA)

Ecco le realtà che aderiscono all’iniziativa:

Val Camonica
Lago di Garda
Consulta l’elenco completo e i dettagli dell’iniziativa
Giu
9
Ven
2023
Il richiamo del parco con i cani da slitta – sleddog e husky trekking
Giu 9@9:00–15:00
Il richiamo del parco con i cani da slitta - sleddog e husky trekking @ Huskyland Scuola italiana Sleddog
“Il Richiamo del Parco” è la proposta che offre a bambini, ragazzi e adulti la possibilità di trascorrere una giornata speciale, a diretto contatto con i cani da slitta di razza husky, meravigliosi atleti in grado di affrontare grandi fatiche, generosi e fedeli amici dell’uomo anche nelle condizioni estreme del Grande Nord. La proposta è attiva in tutte le stagioni:
  • da dicembre a Pasqua – sleddog  che significa imparare  a guidare una slitta con un team di cani Husky sulla neve.
  • in primavere l’attività diventa  husky trekking  con gli stessi campioni cani husky sui sentieri tra i boschi della valle Camonica.
​Con l’aiuto dei musher della Scuola i partecipanti potranno passeggiare con i cani imbragati e sperimentare la vita di un campo artico (con le sue tende, il fuoco, i giochi), imparando a conoscere la natura in una dimensione e con occhi completamente nuovi. Un’esperienza unica che coniuga l’educazione ambientale con una sana pratica sportiva priva di spinte agonistiche, proprio per questo perfetta per consentire alle persone di riscoprire la bellezza e il valore degli spazi verdi e dei parchi urbani! L’attività prevede una parte di avvicinamento, conoscenza ed educazione alla cura dell’animale (dal pettinarlo, a dargli da bere) prima dell’uscita insieme. La proposta è adatta a bambini dai 6 anni fino ai 15 anni E’ necessario prenotare l’esperienza. Gruppo minimo di una decina di partecipanti.
Escursioni con Emozione Natura
Giu 9@14:00–17:30
Escursioni con Emozione Natura @ vedi testo
Scopri le proposte in programma questo mese, fra escursioni e attività per conoscere la Natura.

Naturavventura: laboratori naturalistici per bambini

Date: 4-11-18-25 maggio 2023 – h 15-17/17,30 LABORATORI NATURALISTICI NATURAVVENTURA A CAZZAGO SAN MARTINO Scoprire la Natura con attività pratiche e laboratori naturalistici a carattere scientifico e ludico per imparare a conoscere e rispettare l’ambiente naturale e le sue bellezze divertendosi. Quattro attività naturalistiche e laboratori da svolgere all’aperto e negli spazi della Biblioteca di Cazzago dedicate ai bambini fra i 7 e i 10 anni. In collaborazione con Biblioteca di Cazzago San Martino Le attività consistono in laboratori e giochi all’aria aperta per “imparare facendo” tanti aspetti della Natura sulle piante (botanica), gli animali (zoologia), le stelle (astronomia), gli insetti (entomologia) e i minerali e le rocce (geologia), ecc… Al termine di ogni attività i bambini riceveranno un distintivo da attaccare al loro tesserino del Naturalista. Tutti gli elaborati realizzati rimarranno ai bambini. Metodo: attività pratiche di educazione ambientale, laboratori naturalistici, esperimenti scientifici e giochi all’aria aperta. Incontri: le attività si svolgeranno all’aperto il giovedì pomeriggio presso il parco pubblico Rizzini e sotto il portico della Biblioteca in caso di pioggia o in una stanza della Biblioteca in caso di forte maltempo. Numero minimo e massimo: 6-12 bambini 4 maggio – PALEONTOLOGIA – Antico come un fossile! Un viaggio indietro nel tempo alla scoperta dei fossili e degli organismi viventi vissuti nelle vari ere geologiche: tutto si può fossilizzare? Anche le impronte e gli esseri umani? Come si forma un fossile? E tutti i fossili sono fatti di roccia? E infine siamo sicuri che i dinosauri si siano estinti? Tramite varie attività sui fossili i bambini si trasformeranno in piccoli paleontologi per comprendere l’evoluzione delle specie durante la storia del pianeta Terra. 11 maggio – ASTRONOMIA – Viaggio nel Sistema Solare Un viaggio nel nostro sistema planetario per scoprire come è fatto il Sole, la Luna e i pianeti del Sistema Solare: perché il Sole è tanto caldo e fa tanta luce? Come si è formata la Luna? Perché ne vediamo sempre la stessa faccia? Ci sono solo pianeti nel Sistema Solare? É vero che su Nettuno piovono diamanti? Di cosa sono fatti i pianeti? E le comete? Andiamo alla scoperta degli inquilini del nostro sistema planetario. 18 maggio – ZOOLOGIA – Sulle tracce degli animali Conosciamo i tipici animali selvatici dell’Arco Alpino e impariamo a riconoscere le loro tracce: gli animali lasciano solo impronte? Come vive un tasso o una marmotta? Quali differenze ci sono fra un capriolo e un cervo o uno stambecco e un camoscio? Alla scoperta degli animali partendo dalle tracce della loro presenza. 25 maggio – GEOLOGIA – Tanti sassi, solo tre rocce Impariamo a riconoscere le rocce e i minerali e cosa ci possono raccontare sulla storia del pianeta Terra: la superficie terrestre è piena di sassi, ma sono proprio tutti uguali? Come si formano le rocce e quanti tipi di rocce esistono? E come fare a riconoscerle? E cosa sono i minerali? Formano sempre dei cristalli? Impariamo a riconoscere le rocce e i minerali, come testimoniano la storia del pianeta Terra e iniziamo una collezione! Per informazioni e iscrizioni: biblioteca@comune.cazzago.bs.it – 030/7254371 – 338/4926884

Altre escursioni nella natura

SABATO 25 marzo ESCURSIONE “SOTTO LE STELLE DEL PARCO OGLIO NORD” Alla scoperta del cielo stellato nel bosco notturno di Torre Pallavicina fra costellazioni, leggende e poesie Ci immergeremo nel bosco ripariale e nella luce delle stelle accompagnati da leggende e storie mitologiche sulle costellazioni e il cielo stellato, mentre Orione tramonta fronteggiando il Toro nel suo eterno inseguimento delle sette sorelle Pleiadi, il Leone di Nemea attende minaccioso Ercole che poi lo sconfiggerà nella sua undicesima fatica e la ninfa Callisto trasformata in orsa continua il suo eterno giro intorno alla Stella Polare a causa della maledizione di Poseidone voluta da Era… MARTEDI’ 4 APRILE h 20,15-22,30: escursione gratuita a Cazzago San Martino “Chiaro di Luna fra i vigneti”, in collaborazione con il Comune di Cazzago San Martino (in caso di maltempo sarà rinviata a sabato 6 maggio) – Per prenotazioni scrivere a info@emozionenatura.it SABATO 22 APRILE h 20,45: serata di montagna “Vie normali, o forse solo normali vie…”, un viaggio introspettivo sul mio senso del salire vette e dell’alpinismo, al Cai di Sondrio – Per informazioni scrivere a info@caivaltellinese.it VENERDI’ 5 MAGGIO h 20,30-23,00: escursione notturna “Stregati dalla Luna” lungo la Strada Valeriana fra Pilzone e Sulzano – Per prenotazioni scrivere a info@emozionenatura.it SABATO 13 MAGGIO h 20,45-23,15: serata “Sotto le stelle al Castello Malpaga”, cercando le costellazioni con le loro storie, miti e leggende – Per prenotazioni scrivere a info@castellomalpaga.it VENERDI’ 9 GIUGNO h 20,45-23,15: escursione notturna “Notte di suoni e stelle al Parco Oglio Nord”, presso il Parco Regionale Oglio Nord a Torre Pallavicina – Leggi le informazioni per partecipare VENERDI’ 16 GIUGNO h 20,45-23,15: escursione notturna “Montorfano fra suoni e stelle” a Rovato (BS) insieme alla sound artist e sensorialista Claudia Ferretti – Leggi le informazioni per partecipare
Giu
10
Sab
2023
Il richiamo del parco con i cani da slitta – sleddog e husky trekking
Giu 10@9:00–15:00
Il richiamo del parco con i cani da slitta - sleddog e husky trekking @ Huskyland Scuola italiana Sleddog
“Il Richiamo del Parco” è la proposta che offre a bambini, ragazzi e adulti la possibilità di trascorrere una giornata speciale, a diretto contatto con i cani da slitta di razza husky, meravigliosi atleti in grado di affrontare grandi fatiche, generosi e fedeli amici dell’uomo anche nelle condizioni estreme del Grande Nord. La proposta è attiva in tutte le stagioni:
  • da dicembre a Pasqua – sleddog  che significa imparare  a guidare una slitta con un team di cani Husky sulla neve.
  • in primavere l’attività diventa  husky trekking  con gli stessi campioni cani husky sui sentieri tra i boschi della valle Camonica.
​Con l’aiuto dei musher della Scuola i partecipanti potranno passeggiare con i cani imbragati e sperimentare la vita di un campo artico (con le sue tende, il fuoco, i giochi), imparando a conoscere la natura in una dimensione e con occhi completamente nuovi. Un’esperienza unica che coniuga l’educazione ambientale con una sana pratica sportiva priva di spinte agonistiche, proprio per questo perfetta per consentire alle persone di riscoprire la bellezza e il valore degli spazi verdi e dei parchi urbani! L’attività prevede una parte di avvicinamento, conoscenza ed educazione alla cura dell’animale (dal pettinarlo, a dargli da bere) prima dell’uscita insieme. La proposta è adatta a bambini dai 6 anni fino ai 15 anni E’ necessario prenotare l’esperienza. Gruppo minimo di una decina di partecipanti.
Giu
11
Dom
2023
Il richiamo del parco con i cani da slitta – sleddog e husky trekking
Giu 11@9:00–15:00
Il richiamo del parco con i cani da slitta - sleddog e husky trekking @ Huskyland Scuola italiana Sleddog
“Il Richiamo del Parco” è la proposta che offre a bambini, ragazzi e adulti la possibilità di trascorrere una giornata speciale, a diretto contatto con i cani da slitta di razza husky, meravigliosi atleti in grado di affrontare grandi fatiche, generosi e fedeli amici dell’uomo anche nelle condizioni estreme del Grande Nord. La proposta è attiva in tutte le stagioni:
  • da dicembre a Pasqua – sleddog  che significa imparare  a guidare una slitta con un team di cani Husky sulla neve.
  • in primavere l’attività diventa  husky trekking  con gli stessi campioni cani husky sui sentieri tra i boschi della valle Camonica.
​Con l’aiuto dei musher della Scuola i partecipanti potranno passeggiare con i cani imbragati e sperimentare la vita di un campo artico (con le sue tende, il fuoco, i giochi), imparando a conoscere la natura in una dimensione e con occhi completamente nuovi. Un’esperienza unica che coniuga l’educazione ambientale con una sana pratica sportiva priva di spinte agonistiche, proprio per questo perfetta per consentire alle persone di riscoprire la bellezza e il valore degli spazi verdi e dei parchi urbani! L’attività prevede una parte di avvicinamento, conoscenza ed educazione alla cura dell’animale (dal pettinarlo, a dargli da bere) prima dell’uscita insieme. La proposta è adatta a bambini dai 6 anni fino ai 15 anni E’ necessario prenotare l’esperienza. Gruppo minimo di una decina di partecipanti.
Giu
16
Ven
2023
Il richiamo del parco con i cani da slitta – sleddog e husky trekking
Giu 16@9:00–15:00
Il richiamo del parco con i cani da slitta - sleddog e husky trekking @ Huskyland Scuola italiana Sleddog
“Il Richiamo del Parco” è la proposta che offre a bambini, ragazzi e adulti la possibilità di trascorrere una giornata speciale, a diretto contatto con i cani da slitta di razza husky, meravigliosi atleti in grado di affrontare grandi fatiche, generosi e fedeli amici dell’uomo anche nelle condizioni estreme del Grande Nord. La proposta è attiva in tutte le stagioni:
  • da dicembre a Pasqua – sleddog  che significa imparare  a guidare una slitta con un team di cani Husky sulla neve.
  • in primavere l’attività diventa  husky trekking  con gli stessi campioni cani husky sui sentieri tra i boschi della valle Camonica.
​Con l’aiuto dei musher della Scuola i partecipanti potranno passeggiare con i cani imbragati e sperimentare la vita di un campo artico (con le sue tende, il fuoco, i giochi), imparando a conoscere la natura in una dimensione e con occhi completamente nuovi. Un’esperienza unica che coniuga l’educazione ambientale con una sana pratica sportiva priva di spinte agonistiche, proprio per questo perfetta per consentire alle persone di riscoprire la bellezza e il valore degli spazi verdi e dei parchi urbani! L’attività prevede una parte di avvicinamento, conoscenza ed educazione alla cura dell’animale (dal pettinarlo, a dargli da bere) prima dell’uscita insieme. La proposta è adatta a bambini dai 6 anni fino ai 15 anni E’ necessario prenotare l’esperienza. Gruppo minimo di una decina di partecipanti.
Escursioni con Emozione Natura
Giu 16@14:00–17:30
Escursioni con Emozione Natura @ vedi testo
Scopri le proposte in programma questo mese, fra escursioni e attività per conoscere la Natura.

Naturavventura: laboratori naturalistici per bambini

Date: 4-11-18-25 maggio 2023 – h 15-17/17,30 LABORATORI NATURALISTICI NATURAVVENTURA A CAZZAGO SAN MARTINO Scoprire la Natura con attività pratiche e laboratori naturalistici a carattere scientifico e ludico per imparare a conoscere e rispettare l’ambiente naturale e le sue bellezze divertendosi. Quattro attività naturalistiche e laboratori da svolgere all’aperto e negli spazi della Biblioteca di Cazzago dedicate ai bambini fra i 7 e i 10 anni. In collaborazione con Biblioteca di Cazzago San Martino Le attività consistono in laboratori e giochi all’aria aperta per “imparare facendo” tanti aspetti della Natura sulle piante (botanica), gli animali (zoologia), le stelle (astronomia), gli insetti (entomologia) e i minerali e le rocce (geologia), ecc… Al termine di ogni attività i bambini riceveranno un distintivo da attaccare al loro tesserino del Naturalista. Tutti gli elaborati realizzati rimarranno ai bambini. Metodo: attività pratiche di educazione ambientale, laboratori naturalistici, esperimenti scientifici e giochi all’aria aperta. Incontri: le attività si svolgeranno all’aperto il giovedì pomeriggio presso il parco pubblico Rizzini e sotto il portico della Biblioteca in caso di pioggia o in una stanza della Biblioteca in caso di forte maltempo. Numero minimo e massimo: 6-12 bambini 4 maggio – PALEONTOLOGIA – Antico come un fossile! Un viaggio indietro nel tempo alla scoperta dei fossili e degli organismi viventi vissuti nelle vari ere geologiche: tutto si può fossilizzare? Anche le impronte e gli esseri umani? Come si forma un fossile? E tutti i fossili sono fatti di roccia? E infine siamo sicuri che i dinosauri si siano estinti? Tramite varie attività sui fossili i bambini si trasformeranno in piccoli paleontologi per comprendere l’evoluzione delle specie durante la storia del pianeta Terra. 11 maggio – ASTRONOMIA – Viaggio nel Sistema Solare Un viaggio nel nostro sistema planetario per scoprire come è fatto il Sole, la Luna e i pianeti del Sistema Solare: perché il Sole è tanto caldo e fa tanta luce? Come si è formata la Luna? Perché ne vediamo sempre la stessa faccia? Ci sono solo pianeti nel Sistema Solare? É vero che su Nettuno piovono diamanti? Di cosa sono fatti i pianeti? E le comete? Andiamo alla scoperta degli inquilini del nostro sistema planetario. 18 maggio – ZOOLOGIA – Sulle tracce degli animali Conosciamo i tipici animali selvatici dell’Arco Alpino e impariamo a riconoscere le loro tracce: gli animali lasciano solo impronte? Come vive un tasso o una marmotta? Quali differenze ci sono fra un capriolo e un cervo o uno stambecco e un camoscio? Alla scoperta degli animali partendo dalle tracce della loro presenza. 25 maggio – GEOLOGIA – Tanti sassi, solo tre rocce Impariamo a riconoscere le rocce e i minerali e cosa ci possono raccontare sulla storia del pianeta Terra: la superficie terrestre è piena di sassi, ma sono proprio tutti uguali? Come si formano le rocce e quanti tipi di rocce esistono? E come fare a riconoscerle? E cosa sono i minerali? Formano sempre dei cristalli? Impariamo a riconoscere le rocce e i minerali, come testimoniano la storia del pianeta Terra e iniziamo una collezione! Per informazioni e iscrizioni: biblioteca@comune.cazzago.bs.it – 030/7254371 – 338/4926884

Altre escursioni nella natura

SABATO 25 marzo ESCURSIONE “SOTTO LE STELLE DEL PARCO OGLIO NORD” Alla scoperta del cielo stellato nel bosco notturno di Torre Pallavicina fra costellazioni, leggende e poesie Ci immergeremo nel bosco ripariale e nella luce delle stelle accompagnati da leggende e storie mitologiche sulle costellazioni e il cielo stellato, mentre Orione tramonta fronteggiando il Toro nel suo eterno inseguimento delle sette sorelle Pleiadi, il Leone di Nemea attende minaccioso Ercole che poi lo sconfiggerà nella sua undicesima fatica e la ninfa Callisto trasformata in orsa continua il suo eterno giro intorno alla Stella Polare a causa della maledizione di Poseidone voluta da Era… MARTEDI’ 4 APRILE h 20,15-22,30: escursione gratuita a Cazzago San Martino “Chiaro di Luna fra i vigneti”, in collaborazione con il Comune di Cazzago San Martino (in caso di maltempo sarà rinviata a sabato 6 maggio) – Per prenotazioni scrivere a info@emozionenatura.it SABATO 22 APRILE h 20,45: serata di montagna “Vie normali, o forse solo normali vie…”, un viaggio introspettivo sul mio senso del salire vette e dell’alpinismo, al Cai di Sondrio – Per informazioni scrivere a info@caivaltellinese.it VENERDI’ 5 MAGGIO h 20,30-23,00: escursione notturna “Stregati dalla Luna” lungo la Strada Valeriana fra Pilzone e Sulzano – Per prenotazioni scrivere a info@emozionenatura.it SABATO 13 MAGGIO h 20,45-23,15: serata “Sotto le stelle al Castello Malpaga”, cercando le costellazioni con le loro storie, miti e leggende – Per prenotazioni scrivere a info@castellomalpaga.it VENERDI’ 9 GIUGNO h 20,45-23,15: escursione notturna “Notte di suoni e stelle al Parco Oglio Nord”, presso il Parco Regionale Oglio Nord a Torre Pallavicina – Leggi le informazioni per partecipare VENERDI’ 16 GIUGNO h 20,45-23,15: escursione notturna “Montorfano fra suoni e stelle” a Rovato (BS) insieme alla sound artist e sensorialista Claudia Ferretti – Leggi le informazioni per partecipare
Giu
17
Sab
2023
Il richiamo del parco con i cani da slitta – sleddog e husky trekking
Giu 17@9:00–15:00
Il richiamo del parco con i cani da slitta - sleddog e husky trekking @ Huskyland Scuola italiana Sleddog
“Il Richiamo del Parco” è la proposta che offre a bambini, ragazzi e adulti la possibilità di trascorrere una giornata speciale, a diretto contatto con i cani da slitta di razza husky, meravigliosi atleti in grado di affrontare grandi fatiche, generosi e fedeli amici dell’uomo anche nelle condizioni estreme del Grande Nord. La proposta è attiva in tutte le stagioni:
  • da dicembre a Pasqua – sleddog  che significa imparare  a guidare una slitta con un team di cani Husky sulla neve.
  • in primavere l’attività diventa  husky trekking  con gli stessi campioni cani husky sui sentieri tra i boschi della valle Camonica.
​Con l’aiuto dei musher della Scuola i partecipanti potranno passeggiare con i cani imbragati e sperimentare la vita di un campo artico (con le sue tende, il fuoco, i giochi), imparando a conoscere la natura in una dimensione e con occhi completamente nuovi. Un’esperienza unica che coniuga l’educazione ambientale con una sana pratica sportiva priva di spinte agonistiche, proprio per questo perfetta per consentire alle persone di riscoprire la bellezza e il valore degli spazi verdi e dei parchi urbani! L’attività prevede una parte di avvicinamento, conoscenza ed educazione alla cura dell’animale (dal pettinarlo, a dargli da bere) prima dell’uscita insieme. La proposta è adatta a bambini dai 6 anni fino ai 15 anni E’ necessario prenotare l’esperienza. Gruppo minimo di una decina di partecipanti.
Giu
18
Dom
2023
Il richiamo del parco con i cani da slitta – sleddog e husky trekking
Giu 18@9:00–15:00
Il richiamo del parco con i cani da slitta - sleddog e husky trekking @ Huskyland Scuola italiana Sleddog
“Il Richiamo del Parco” è la proposta che offre a bambini, ragazzi e adulti la possibilità di trascorrere una giornata speciale, a diretto contatto con i cani da slitta di razza husky, meravigliosi atleti in grado di affrontare grandi fatiche, generosi e fedeli amici dell’uomo anche nelle condizioni estreme del Grande Nord. La proposta è attiva in tutte le stagioni:
  • da dicembre a Pasqua – sleddog  che significa imparare  a guidare una slitta con un team di cani Husky sulla neve.
  • in primavere l’attività diventa  husky trekking  con gli stessi campioni cani husky sui sentieri tra i boschi della valle Camonica.
​Con l’aiuto dei musher della Scuola i partecipanti potranno passeggiare con i cani imbragati e sperimentare la vita di un campo artico (con le sue tende, il fuoco, i giochi), imparando a conoscere la natura in una dimensione e con occhi completamente nuovi. Un’esperienza unica che coniuga l’educazione ambientale con una sana pratica sportiva priva di spinte agonistiche, proprio per questo perfetta per consentire alle persone di riscoprire la bellezza e il valore degli spazi verdi e dei parchi urbani! L’attività prevede una parte di avvicinamento, conoscenza ed educazione alla cura dell’animale (dal pettinarlo, a dargli da bere) prima dell’uscita insieme. La proposta è adatta a bambini dai 6 anni fino ai 15 anni E’ necessario prenotare l’esperienza. Gruppo minimo di una decina di partecipanti.
Giu
23
Ven
2023
Il richiamo del parco con i cani da slitta – sleddog e husky trekking
Giu 23@9:00–15:00
Il richiamo del parco con i cani da slitta - sleddog e husky trekking @ Huskyland Scuola italiana Sleddog
“Il Richiamo del Parco” è la proposta che offre a bambini, ragazzi e adulti la possibilità di trascorrere una giornata speciale, a diretto contatto con i cani da slitta di razza husky, meravigliosi atleti in grado di affrontare grandi fatiche, generosi e fedeli amici dell’uomo anche nelle condizioni estreme del Grande Nord. La proposta è attiva in tutte le stagioni:
  • da dicembre a Pasqua – sleddog  che significa imparare  a guidare una slitta con un team di cani Husky sulla neve.
  • in primavere l’attività diventa  husky trekking  con gli stessi campioni cani husky sui sentieri tra i boschi della valle Camonica.
​Con l’aiuto dei musher della Scuola i partecipanti potranno passeggiare con i cani imbragati e sperimentare la vita di un campo artico (con le sue tende, il fuoco, i giochi), imparando a conoscere la natura in una dimensione e con occhi completamente nuovi. Un’esperienza unica che coniuga l’educazione ambientale con una sana pratica sportiva priva di spinte agonistiche, proprio per questo perfetta per consentire alle persone di riscoprire la bellezza e il valore degli spazi verdi e dei parchi urbani! L’attività prevede una parte di avvicinamento, conoscenza ed educazione alla cura dell’animale (dal pettinarlo, a dargli da bere) prima dell’uscita insieme. La proposta è adatta a bambini dai 6 anni fino ai 15 anni E’ necessario prenotare l’esperienza. Gruppo minimo di una decina di partecipanti.
Giu
24
Sab
2023
Il richiamo del parco con i cani da slitta – sleddog e husky trekking
Giu 24@9:00–15:00
Il richiamo del parco con i cani da slitta - sleddog e husky trekking @ Huskyland Scuola italiana Sleddog
“Il Richiamo del Parco” è la proposta che offre a bambini, ragazzi e adulti la possibilità di trascorrere una giornata speciale, a diretto contatto con i cani da slitta di razza husky, meravigliosi atleti in grado di affrontare grandi fatiche, generosi e fedeli amici dell’uomo anche nelle condizioni estreme del Grande Nord. La proposta è attiva in tutte le stagioni:
  • da dicembre a Pasqua – sleddog  che significa imparare  a guidare una slitta con un team di cani Husky sulla neve.
  • in primavere l’attività diventa  husky trekking  con gli stessi campioni cani husky sui sentieri tra i boschi della valle Camonica.
​Con l’aiuto dei musher della Scuola i partecipanti potranno passeggiare con i cani imbragati e sperimentare la vita di un campo artico (con le sue tende, il fuoco, i giochi), imparando a conoscere la natura in una dimensione e con occhi completamente nuovi. Un’esperienza unica che coniuga l’educazione ambientale con una sana pratica sportiva priva di spinte agonistiche, proprio per questo perfetta per consentire alle persone di riscoprire la bellezza e il valore degli spazi verdi e dei parchi urbani! L’attività prevede una parte di avvicinamento, conoscenza ed educazione alla cura dell’animale (dal pettinarlo, a dargli da bere) prima dell’uscita insieme. La proposta è adatta a bambini dai 6 anni fino ai 15 anni E’ necessario prenotare l’esperienza. Gruppo minimo di una decina di partecipanti.
Giu
25
Dom
2023
Il richiamo del parco con i cani da slitta – sleddog e husky trekking
Giu 25@9:00–15:00
Il richiamo del parco con i cani da slitta - sleddog e husky trekking @ Huskyland Scuola italiana Sleddog
“Il Richiamo del Parco” è la proposta che offre a bambini, ragazzi e adulti la possibilità di trascorrere una giornata speciale, a diretto contatto con i cani da slitta di razza husky, meravigliosi atleti in grado di affrontare grandi fatiche, generosi e fedeli amici dell’uomo anche nelle condizioni estreme del Grande Nord. La proposta è attiva in tutte le stagioni:
  • da dicembre a Pasqua – sleddog  che significa imparare  a guidare una slitta con un team di cani Husky sulla neve.
  • in primavere l’attività diventa  husky trekking  con gli stessi campioni cani husky sui sentieri tra i boschi della valle Camonica.
​Con l’aiuto dei musher della Scuola i partecipanti potranno passeggiare con i cani imbragati e sperimentare la vita di un campo artico (con le sue tende, il fuoco, i giochi), imparando a conoscere la natura in una dimensione e con occhi completamente nuovi. Un’esperienza unica che coniuga l’educazione ambientale con una sana pratica sportiva priva di spinte agonistiche, proprio per questo perfetta per consentire alle persone di riscoprire la bellezza e il valore degli spazi verdi e dei parchi urbani! L’attività prevede una parte di avvicinamento, conoscenza ed educazione alla cura dell’animale (dal pettinarlo, a dargli da bere) prima dell’uscita insieme. La proposta è adatta a bambini dai 6 anni fino ai 15 anni E’ necessario prenotare l’esperienza. Gruppo minimo di una decina di partecipanti.
Giu
30
Ven
2023
Il richiamo del parco con i cani da slitta – sleddog e husky trekking
Giu 30@9:00–15:00
Il richiamo del parco con i cani da slitta - sleddog e husky trekking @ Huskyland Scuola italiana Sleddog
“Il Richiamo del Parco” è la proposta che offre a bambini, ragazzi e adulti la possibilità di trascorrere una giornata speciale, a diretto contatto con i cani da slitta di razza husky, meravigliosi atleti in grado di affrontare grandi fatiche, generosi e fedeli amici dell’uomo anche nelle condizioni estreme del Grande Nord. La proposta è attiva in tutte le stagioni:
  • da dicembre a Pasqua – sleddog  che significa imparare  a guidare una slitta con un team di cani Husky sulla neve.
  • in primavere l’attività diventa  husky trekking  con gli stessi campioni cani husky sui sentieri tra i boschi della valle Camonica.
​Con l’aiuto dei musher della Scuola i partecipanti potranno passeggiare con i cani imbragati e sperimentare la vita di un campo artico (con le sue tende, il fuoco, i giochi), imparando a conoscere la natura in una dimensione e con occhi completamente nuovi. Un’esperienza unica che coniuga l’educazione ambientale con una sana pratica sportiva priva di spinte agonistiche, proprio per questo perfetta per consentire alle persone di riscoprire la bellezza e il valore degli spazi verdi e dei parchi urbani! L’attività prevede una parte di avvicinamento, conoscenza ed educazione alla cura dell’animale (dal pettinarlo, a dargli da bere) prima dell’uscita insieme. La proposta è adatta a bambini dai 6 anni fino ai 15 anni E’ necessario prenotare l’esperienza. Gruppo minimo di una decina di partecipanti.
Lug
1
Sab
2023
Il richiamo del parco con i cani da slitta – sleddog e husky trekking
Lug 1@9:00–15:00
Il richiamo del parco con i cani da slitta - sleddog e husky trekking @ Huskyland Scuola italiana Sleddog
“Il Richiamo del Parco” è la proposta che offre a bambini, ragazzi e adulti la possibilità di trascorrere una giornata speciale, a diretto contatto con i cani da slitta di razza husky, meravigliosi atleti in grado di affrontare grandi fatiche, generosi e fedeli amici dell’uomo anche nelle condizioni estreme del Grande Nord. La proposta è attiva in tutte le stagioni:
  • da dicembre a Pasqua – sleddog  che significa imparare  a guidare una slitta con un team di cani Husky sulla neve.
  • in primavere l’attività diventa  husky trekking  con gli stessi campioni cani husky sui sentieri tra i boschi della valle Camonica.
​Con l’aiuto dei musher della Scuola i partecipanti potranno passeggiare con i cani imbragati e sperimentare la vita di un campo artico (con le sue tende, il fuoco, i giochi), imparando a conoscere la natura in una dimensione e con occhi completamente nuovi. Un’esperienza unica che coniuga l’educazione ambientale con una sana pratica sportiva priva di spinte agonistiche, proprio per questo perfetta per consentire alle persone di riscoprire la bellezza e il valore degli spazi verdi e dei parchi urbani! L’attività prevede una parte di avvicinamento, conoscenza ed educazione alla cura dell’animale (dal pettinarlo, a dargli da bere) prima dell’uscita insieme. La proposta è adatta a bambini dai 6 anni fino ai 15 anni E’ necessario prenotare l’esperienza. Gruppo minimo di una decina di partecipanti.
Lug
2
Dom
2023
Il richiamo del parco con i cani da slitta – sleddog e husky trekking
Lug 2@9:00–15:00
Il richiamo del parco con i cani da slitta - sleddog e husky trekking @ Huskyland Scuola italiana Sleddog
“Il Richiamo del Parco” è la proposta che offre a bambini, ragazzi e adulti la possibilità di trascorrere una giornata speciale, a diretto contatto con i cani da slitta di razza husky, meravigliosi atleti in grado di affrontare grandi fatiche, generosi e fedeli amici dell’uomo anche nelle condizioni estreme del Grande Nord. La proposta è attiva in tutte le stagioni:
  • da dicembre a Pasqua – sleddog  che significa imparare  a guidare una slitta con un team di cani Husky sulla neve.
  • in primavere l’attività diventa  husky trekking  con gli stessi campioni cani husky sui sentieri tra i boschi della valle Camonica.
​Con l’aiuto dei musher della Scuola i partecipanti potranno passeggiare con i cani imbragati e sperimentare la vita di un campo artico (con le sue tende, il fuoco, i giochi), imparando a conoscere la natura in una dimensione e con occhi completamente nuovi. Un’esperienza unica che coniuga l’educazione ambientale con una sana pratica sportiva priva di spinte agonistiche, proprio per questo perfetta per consentire alle persone di riscoprire la bellezza e il valore degli spazi verdi e dei parchi urbani! L’attività prevede una parte di avvicinamento, conoscenza ed educazione alla cura dell’animale (dal pettinarlo, a dargli da bere) prima dell’uscita insieme. La proposta è adatta a bambini dai 6 anni fino ai 15 anni E’ necessario prenotare l’esperienza. Gruppo minimo di una decina di partecipanti.
Giornata Musei Gratis con #domenicaalmuseo
Lug 2@10:00–18:00
Giornata Musei Gratis con #domenicaalmuseo @ vedi articolo
L’iniziativa ministeriale #DomenicalMuseo,  prevede la gratuità di tutti i musei e le aree archeologiche nella prima domenica del mese. E’ l’applicazione della norma del decreto Franceschini, in vigore dal primo luglio 2014, che stabilisce che ogni prima domenica del mese non si paga il biglietto per visitare monumenti, musei, gallerie, scavi archeologici, parchi e giardini monumentali. “Ogni prima domenica del mese è una giornata di festa, i musei che aderiscono crescono, spero che aderiranno anche i musei privati, per far diventare davvero questa iniziativa una formidabile occasione di legame fra i musei e il loro territorio”. Così il ministro Franceschini ha rivolto un appello ai privati ad aderire all’iniziativa dell’ingresso gratuito della prima domenica di ogni mese. (fonte dati: ANSA)

Ecco le realtà che aderiscono all’iniziativa:

Val Camonica
Lago di Garda
Consulta l’elenco completo e i dettagli dell’iniziativa
Lug
7
Ven
2023
Il richiamo del parco con i cani da slitta – sleddog e husky trekking
Lug 7@9:00–15:00
Il richiamo del parco con i cani da slitta - sleddog e husky trekking @ Huskyland Scuola italiana Sleddog
“Il Richiamo del Parco” è la proposta che offre a bambini, ragazzi e adulti la possibilità di trascorrere una giornata speciale, a diretto contatto con i cani da slitta di razza husky, meravigliosi atleti in grado di affrontare grandi fatiche, generosi e fedeli amici dell’uomo anche nelle condizioni estreme del Grande Nord. La proposta è attiva in tutte le stagioni:
  • da dicembre a Pasqua – sleddog  che significa imparare  a guidare una slitta con un team di cani Husky sulla neve.
  • in primavere l’attività diventa  husky trekking  con gli stessi campioni cani husky sui sentieri tra i boschi della valle Camonica.
​Con l’aiuto dei musher della Scuola i partecipanti potranno passeggiare con i cani imbragati e sperimentare la vita di un campo artico (con le sue tende, il fuoco, i giochi), imparando a conoscere la natura in una dimensione e con occhi completamente nuovi. Un’esperienza unica che coniuga l’educazione ambientale con una sana pratica sportiva priva di spinte agonistiche, proprio per questo perfetta per consentire alle persone di riscoprire la bellezza e il valore degli spazi verdi e dei parchi urbani! L’attività prevede una parte di avvicinamento, conoscenza ed educazione alla cura dell’animale (dal pettinarlo, a dargli da bere) prima dell’uscita insieme. La proposta è adatta a bambini dai 6 anni fino ai 15 anni E’ necessario prenotare l’esperienza. Gruppo minimo di una decina di partecipanti.
Lug
8
Sab
2023
Il richiamo del parco con i cani da slitta – sleddog e husky trekking
Lug 8@9:00–15:00
Il richiamo del parco con i cani da slitta - sleddog e husky trekking @ Huskyland Scuola italiana Sleddog
“Il Richiamo del Parco” è la proposta che offre a bambini, ragazzi e adulti la possibilità di trascorrere una giornata speciale, a diretto contatto con i cani da slitta di razza husky, meravigliosi atleti in grado di affrontare grandi fatiche, generosi e fedeli amici dell’uomo anche nelle condizioni estreme del Grande Nord. La proposta è attiva in tutte le stagioni:
  • da dicembre a Pasqua – sleddog  che significa imparare  a guidare una slitta con un team di cani Husky sulla neve.
  • in primavere l’attività diventa  husky trekking  con gli stessi campioni cani husky sui sentieri tra i boschi della valle Camonica.
​Con l’aiuto dei musher della Scuola i partecipanti potranno passeggiare con i cani imbragati e sperimentare la vita di un campo artico (con le sue tende, il fuoco, i giochi), imparando a conoscere la natura in una dimensione e con occhi completamente nuovi. Un’esperienza unica che coniuga l’educazione ambientale con una sana pratica sportiva priva di spinte agonistiche, proprio per questo perfetta per consentire alle persone di riscoprire la bellezza e il valore degli spazi verdi e dei parchi urbani! L’attività prevede una parte di avvicinamento, conoscenza ed educazione alla cura dell’animale (dal pettinarlo, a dargli da bere) prima dell’uscita insieme. La proposta è adatta a bambini dai 6 anni fino ai 15 anni E’ necessario prenotare l’esperienza. Gruppo minimo di una decina di partecipanti.
Lug
9
Dom
2023
Il richiamo del parco con i cani da slitta – sleddog e husky trekking
Lug 9@9:00–15:00
Il richiamo del parco con i cani da slitta - sleddog e husky trekking @ Huskyland Scuola italiana Sleddog
“Il Richiamo del Parco” è la proposta che offre a bambini, ragazzi e adulti la possibilità di trascorrere una giornata speciale, a diretto contatto con i cani da slitta di razza husky, meravigliosi atleti in grado di affrontare grandi fatiche, generosi e fedeli amici dell’uomo anche nelle condizioni estreme del Grande Nord. La proposta è attiva in tutte le stagioni:
  • da dicembre a Pasqua – sleddog  che significa imparare  a guidare una slitta con un team di cani Husky sulla neve.
  • in primavere l’attività diventa  husky trekking  con gli stessi campioni cani husky sui sentieri tra i boschi della valle Camonica.
​Con l’aiuto dei musher della Scuola i partecipanti potranno passeggiare con i cani imbragati e sperimentare la vita di un campo artico (con le sue tende, il fuoco, i giochi), imparando a conoscere la natura in una dimensione e con occhi completamente nuovi. Un’esperienza unica che coniuga l’educazione ambientale con una sana pratica sportiva priva di spinte agonistiche, proprio per questo perfetta per consentire alle persone di riscoprire la bellezza e il valore degli spazi verdi e dei parchi urbani! L’attività prevede una parte di avvicinamento, conoscenza ed educazione alla cura dell’animale (dal pettinarlo, a dargli da bere) prima dell’uscita insieme. La proposta è adatta a bambini dai 6 anni fino ai 15 anni E’ necessario prenotare l’esperienza. Gruppo minimo di una decina di partecipanti.
Lug
14
Ven
2023
Il richiamo del parco con i cani da slitta – sleddog e husky trekking
Lug 14@9:00–15:00
Il richiamo del parco con i cani da slitta - sleddog e husky trekking @ Huskyland Scuola italiana Sleddog
“Il Richiamo del Parco” è la proposta che offre a bambini, ragazzi e adulti la possibilità di trascorrere una giornata speciale, a diretto contatto con i cani da slitta di razza husky, meravigliosi atleti in grado di affrontare grandi fatiche, generosi e fedeli amici dell’uomo anche nelle condizioni estreme del Grande Nord. La proposta è attiva in tutte le stagioni:
  • da dicembre a Pasqua – sleddog  che significa imparare  a guidare una slitta con un team di cani Husky sulla neve.
  • in primavere l’attività diventa  husky trekking  con gli stessi campioni cani husky sui sentieri tra i boschi della valle Camonica.
​Con l’aiuto dei musher della Scuola i partecipanti potranno passeggiare con i cani imbragati e sperimentare la vita di un campo artico (con le sue tende, il fuoco, i giochi), imparando a conoscere la natura in una dimensione e con occhi completamente nuovi. Un’esperienza unica che coniuga l’educazione ambientale con una sana pratica sportiva priva di spinte agonistiche, proprio per questo perfetta per consentire alle persone di riscoprire la bellezza e il valore degli spazi verdi e dei parchi urbani! L’attività prevede una parte di avvicinamento, conoscenza ed educazione alla cura dell’animale (dal pettinarlo, a dargli da bere) prima dell’uscita insieme. La proposta è adatta a bambini dai 6 anni fino ai 15 anni E’ necessario prenotare l’esperienza. Gruppo minimo di una decina di partecipanti.
Lug
15
Sab
2023
Il richiamo del parco con i cani da slitta – sleddog e husky trekking
Lug 15@9:00–15:00
Il richiamo del parco con i cani da slitta - sleddog e husky trekking @ Huskyland Scuola italiana Sleddog
“Il Richiamo del Parco” è la proposta che offre a bambini, ragazzi e adulti la possibilità di trascorrere una giornata speciale, a diretto contatto con i cani da slitta di razza husky, meravigliosi atleti in grado di affrontare grandi fatiche, generosi e fedeli amici dell’uomo anche nelle condizioni estreme del Grande Nord. La proposta è attiva in tutte le stagioni:
  • da dicembre a Pasqua – sleddog  che significa imparare  a guidare una slitta con un team di cani Husky sulla neve.
  • in primavere l’attività diventa  husky trekking  con gli stessi campioni cani husky sui sentieri tra i boschi della valle Camonica.
​Con l’aiuto dei musher della Scuola i partecipanti potranno passeggiare con i cani imbragati e sperimentare la vita di un campo artico (con le sue tende, il fuoco, i giochi), imparando a conoscere la natura in una dimensione e con occhi completamente nuovi. Un’esperienza unica che coniuga l’educazione ambientale con una sana pratica sportiva priva di spinte agonistiche, proprio per questo perfetta per consentire alle persone di riscoprire la bellezza e il valore degli spazi verdi e dei parchi urbani! L’attività prevede una parte di avvicinamento, conoscenza ed educazione alla cura dell’animale (dal pettinarlo, a dargli da bere) prima dell’uscita insieme. La proposta è adatta a bambini dai 6 anni fino ai 15 anni E’ necessario prenotare l’esperienza. Gruppo minimo di una decina di partecipanti.
Lug
16
Dom
2023
Il richiamo del parco con i cani da slitta – sleddog e husky trekking
Lug 16@9:00–15:00
Il richiamo del parco con i cani da slitta - sleddog e husky trekking @ Huskyland Scuola italiana Sleddog
“Il Richiamo del Parco” è la proposta che offre a bambini, ragazzi e adulti la possibilità di trascorrere una giornata speciale, a diretto contatto con i cani da slitta di razza husky, meravigliosi atleti in grado di affrontare grandi fatiche, generosi e fedeli amici dell’uomo anche nelle condizioni estreme del Grande Nord. La proposta è attiva in tutte le stagioni:
  • da dicembre a Pasqua – sleddog  che significa imparare  a guidare una slitta con un team di cani Husky sulla neve.
  • in primavere l’attività diventa  husky trekking  con gli stessi campioni cani husky sui sentieri tra i boschi della valle Camonica.
​Con l’aiuto dei musher della Scuola i partecipanti potranno passeggiare con i cani imbragati e sperimentare la vita di un campo artico (con le sue tende, il fuoco, i giochi), imparando a conoscere la natura in una dimensione e con occhi completamente nuovi. Un’esperienza unica che coniuga l’educazione ambientale con una sana pratica sportiva priva di spinte agonistiche, proprio per questo perfetta per consentire alle persone di riscoprire la bellezza e il valore degli spazi verdi e dei parchi urbani! L’attività prevede una parte di avvicinamento, conoscenza ed educazione alla cura dell’animale (dal pettinarlo, a dargli da bere) prima dell’uscita insieme. La proposta è adatta a bambini dai 6 anni fino ai 15 anni E’ necessario prenotare l’esperienza. Gruppo minimo di una decina di partecipanti.
Lug
21
Ven
2023
Il richiamo del parco con i cani da slitta – sleddog e husky trekking
Lug 21@9:00–15:00
Il richiamo del parco con i cani da slitta - sleddog e husky trekking @ Huskyland Scuola italiana Sleddog
“Il Richiamo del Parco” è la proposta che offre a bambini, ragazzi e adulti la possibilità di trascorrere una giornata speciale, a diretto contatto con i cani da slitta di razza husky, meravigliosi atleti in grado di affrontare grandi fatiche, generosi e fedeli amici dell’uomo anche nelle condizioni estreme del Grande Nord. La proposta è attiva in tutte le stagioni:
  • da dicembre a Pasqua – sleddog  che significa imparare  a guidare una slitta con un team di cani Husky sulla neve.
  • in primavere l’attività diventa  husky trekking  con gli stessi campioni cani husky sui sentieri tra i boschi della valle Camonica.
​Con l’aiuto dei musher della Scuola i partecipanti potranno passeggiare con i cani imbragati e sperimentare la vita di un campo artico (con le sue tende, il fuoco, i giochi), imparando a conoscere la natura in una dimensione e con occhi completamente nuovi. Un’esperienza unica che coniuga l’educazione ambientale con una sana pratica sportiva priva di spinte agonistiche, proprio per questo perfetta per consentire alle persone di riscoprire la bellezza e il valore degli spazi verdi e dei parchi urbani! L’attività prevede una parte di avvicinamento, conoscenza ed educazione alla cura dell’animale (dal pettinarlo, a dargli da bere) prima dell’uscita insieme. La proposta è adatta a bambini dai 6 anni fino ai 15 anni E’ necessario prenotare l’esperienza. Gruppo minimo di una decina di partecipanti.
Lug
22
Sab
2023
Il richiamo del parco con i cani da slitta – sleddog e husky trekking
Lug 22@9:00–15:00
Il richiamo del parco con i cani da slitta - sleddog e husky trekking @ Huskyland Scuola italiana Sleddog
“Il Richiamo del Parco” è la proposta che offre a bambini, ragazzi e adulti la possibilità di trascorrere una giornata speciale, a diretto contatto con i cani da slitta di razza husky, meravigliosi atleti in grado di affrontare grandi fatiche, generosi e fedeli amici dell’uomo anche nelle condizioni estreme del Grande Nord. La proposta è attiva in tutte le stagioni:
  • da dicembre a Pasqua – sleddog  che significa imparare  a guidare una slitta con un team di cani Husky sulla neve.
  • in primavere l’attività diventa  husky trekking  con gli stessi campioni cani husky sui sentieri tra i boschi della valle Camonica.
​Con l’aiuto dei musher della Scuola i partecipanti potranno passeggiare con i cani imbragati e sperimentare la vita di un campo artico (con le sue tende, il fuoco, i giochi), imparando a conoscere la natura in una dimensione e con occhi completamente nuovi. Un’esperienza unica che coniuga l’educazione ambientale con una sana pratica sportiva priva di spinte agonistiche, proprio per questo perfetta per consentire alle persone di riscoprire la bellezza e il valore degli spazi verdi e dei parchi urbani! L’attività prevede una parte di avvicinamento, conoscenza ed educazione alla cura dell’animale (dal pettinarlo, a dargli da bere) prima dell’uscita insieme. La proposta è adatta a bambini dai 6 anni fino ai 15 anni E’ necessario prenotare l’esperienza. Gruppo minimo di una decina di partecipanti.
Lug
23
Dom
2023
Il richiamo del parco con i cani da slitta – sleddog e husky trekking
Lug 23@9:00–15:00
Il richiamo del parco con i cani da slitta - sleddog e husky trekking @ Huskyland Scuola italiana Sleddog
“Il Richiamo del Parco” è la proposta che offre a bambini, ragazzi e adulti la possibilità di trascorrere una giornata speciale, a diretto contatto con i cani da slitta di razza husky, meravigliosi atleti in grado di affrontare grandi fatiche, generosi e fedeli amici dell’uomo anche nelle condizioni estreme del Grande Nord. La proposta è attiva in tutte le stagioni:
  • da dicembre a Pasqua – sleddog  che significa imparare  a guidare una slitta con un team di cani Husky sulla neve.
  • in primavere l’attività diventa  husky trekking  con gli stessi campioni cani husky sui sentieri tra i boschi della valle Camonica.
​Con l’aiuto dei musher della Scuola i partecipanti potranno passeggiare con i cani imbragati e sperimentare la vita di un campo artico (con le sue tende, il fuoco, i giochi), imparando a conoscere la natura in una dimensione e con occhi completamente nuovi. Un’esperienza unica che coniuga l’educazione ambientale con una sana pratica sportiva priva di spinte agonistiche, proprio per questo perfetta per consentire alle persone di riscoprire la bellezza e il valore degli spazi verdi e dei parchi urbani! L’attività prevede una parte di avvicinamento, conoscenza ed educazione alla cura dell’animale (dal pettinarlo, a dargli da bere) prima dell’uscita insieme. La proposta è adatta a bambini dai 6 anni fino ai 15 anni E’ necessario prenotare l’esperienza. Gruppo minimo di una decina di partecipanti.
Lug
28
Ven
2023
Il richiamo del parco con i cani da slitta – sleddog e husky trekking
Lug 28@9:00–15:00
Il richiamo del parco con i cani da slitta - sleddog e husky trekking @ Huskyland Scuola italiana Sleddog
“Il Richiamo del Parco” è la proposta che offre a bambini, ragazzi e adulti la possibilità di trascorrere una giornata speciale, a diretto contatto con i cani da slitta di razza husky, meravigliosi atleti in grado di affrontare grandi fatiche, generosi e fedeli amici dell’uomo anche nelle condizioni estreme del Grande Nord. La proposta è attiva in tutte le stagioni:
  • da dicembre a Pasqua – sleddog  che significa imparare  a guidare una slitta con un team di cani Husky sulla neve.
  • in primavere l’attività diventa  husky trekking  con gli stessi campioni cani husky sui sentieri tra i boschi della valle Camonica.
​Con l’aiuto dei musher della Scuola i partecipanti potranno passeggiare con i cani imbragati e sperimentare la vita di un campo artico (con le sue tende, il fuoco, i giochi), imparando a conoscere la natura in una dimensione e con occhi completamente nuovi. Un’esperienza unica che coniuga l’educazione ambientale con una sana pratica sportiva priva di spinte agonistiche, proprio per questo perfetta per consentire alle persone di riscoprire la bellezza e il valore degli spazi verdi e dei parchi urbani! L’attività prevede una parte di avvicinamento, conoscenza ed educazione alla cura dell’animale (dal pettinarlo, a dargli da bere) prima dell’uscita insieme. La proposta è adatta a bambini dai 6 anni fino ai 15 anni E’ necessario prenotare l’esperienza. Gruppo minimo di una decina di partecipanti.

Iscriviti alla newsletter!

Lascia la tua mail per restare sempre aggiornato sulle novità e le proposte interessanti, quelle che accendono il sorriso!
iscriviti-newsletter

La tua PUBBLICITA’ su Bresciabimbi

Promuovi i tuoi eventi, corsi o la tua attività tramite i canali del portale

Promuoviti-con-Bresciabimbi-icona-

Festa di COMPLEANNO no problem!

Le tue segnalazioni!

Comunica gli eventi o i corsi che organizzi o conosci, è facile, veloce e gratuito!Segnala

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

© 2021 Copyright Bresciabimbi
Tutti i diritti riservati Bresciabimbi di Lorenzini Laura
P.I: 03628940987.
bresciabimbi.mail@pec.it