Eventi e idee in Franciacorta e sul lago d’Iseo

Seguendo le normative e le indicazioni pian piano stanno tornando gli appuntamenti dal VIVO! E le pagine del calendario tornano a popolarsi!

In questa pagina in particolare puoi vedere tutte le proposte che sono a disposizione nei paesi della Franciacorta e attorno al lago d’Iseo per bambini, famiglie e genitori come feste, laboratori, letture, spettacoli, incontri,…
La zona di riferimento è quella colorata nella cartina qui sotto.
Puoi comodamente passare da una zona all’altra della provincia di Brescia cliccando sul pulsante relativo che trovi sotto la mappa.

Conosci o organizzi qualcosa che non trovi? SEGNALA!

Le segnalazioni da sempre sono super preziose per il portale, aiutano a mappare con precisione le tante belle iniziative che sono presenti sul territorio.
Perchè tenere per te una bella idea? Se la condividi porterà gioia ad altre famiglie in cerca di idee e proposte!

SEGNALA QUI

I prossimi eventi per bambini e famiglie in Fraciacorta e sul lago d’Iseo

Per vedere il dettaglio espandi ogni proposta cliccando su +
Puoi selezionare le date di tuo interesse per avere un’anticipazione sugli eventi dei prossimi giorni.
Il ticket giallo presente su alcuni eventi indica che è necessaria iscrizione o registrazione tramite una pagina dedicata.

In ogni caso puoi sempre scrivermi per qualsiasi informazione cliccando sul simbolo azzurro della chat che trovi in fondo a destra dello schermo

Mar
29
Mer
2023
Sportello disgrafia – Mio figlio scrive male, è disgrafico?
Mar 29@14:30–18:00
Sportello disgrafia - Mio figlio scrive male, è disgrafico? @ Online e in presenza | Lombardia | Italia
SPORTELLO in PRESENZA e via Skype “SCRITTURA MANUALE: DIFFICOLTÀ /DISGRAFIA E POTENZIAMENTO” Hai notato una brutta scrittura nei quaderni di tuo figlio-a? E’ disordinata, illeggibile, lenta, faticosa? La brutta grafia può significare una seria difficoltà o addirittura già di un disturbo. I mesi trascorsi al di fuori delle aule scolastiche, oltre a compromettere l’umore e la motivazione allo studio degli alunni hanno inevitabilmente impedito la quotidiana pratica scrittoria, mentre la grafia ha bisogno di serenità e di un Insegnamento qualificato e graduale. Come ogni attività motoria la scrittura manuale ha bisogno di costanza, altrimenti col tempo può involvere e ostacolare l’appredimento dei contenuti delle materie perchè richiede troppo impegno e ruba così attenzione. Man mano che si cresce contenuti e ritmi  si fanno sempre più impegnativi e presuppongono che la scrittura sia stata “automatizzata” e sia quindi funzionale, in sostanza che il bambino-a/ragazzo-a sia in grado di scrivere in maniera sufficientemente fluida e chiara, senza particolare dispendio energetico. In base alla difficoltà o alla disgrafia conclamata (che va certificata presso il SSN o gli Enti accreditati), si può sempre cercare di migliorare la situazione con un percorso specifico di recupero. Questo sportello è un servizio gratuito che viene fornito per dare la possibilità a genitori e Insegnanti di avere un primo parere sulla situazione grafo-motoria attuale, verranno osservati gli scritti e verrà svolto un colloquio di mezz’ora. Sarà quindi necessario portare i quaderni di Scuola su righe e quadretti. Referente del progetto è la dott.ssa Dialisa Salamone, Grafologa Educatrice del Gesto Grafico dal 2003. Per accedere allo sportello è necessaria la prenotazione ai contatti indicati, oppure inviare una mail cliccando qui sotto⇓ Richiedi informazioni per lo sportello DISGRAFIA
SPORTELLO-SCRITTURA-MANUALE
  Potrebbe interessarti leggere:  
Mar
31
Ven
2023
Passeggiata in sella a pony o cavallo al Little Ranch
Mar 31@10:00–16:30
Giornata divertente insieme al Little Ranch per divertirsi con le passeggiate in sella al pony o al cavallo del Little Ranch Attività per bambini e adulti little-ranch-attivita-weekend
Apr
1
Sab
2023
Passeggiata in sella a pony o cavallo al Little Ranch
Apr 1@10:00–16:30
Giornata divertente insieme al Little Ranch per divertirsi con le passeggiate in sella al pony o al cavallo del Little Ranch Attività per bambini e adulti little-ranch-attivita-weekend
Apr
2
Dom
2023
Giornata Musei Gratis con #domenicaalmuseo
Apr 2@10:00–18:00
Giornata Musei Gratis con #domenicaalmuseo @ vedi articolo
L’iniziativa ministeriale #DomenicalMuseo,  prevede la gratuità di tutti i musei e le aree archeologiche nella prima domenica del mese. E’ l’applicazione della norma del decreto Franceschini, in vigore dal primo luglio 2014, che stabilisce che ogni prima domenica del mese non si paga il biglietto per visitare monumenti, musei, gallerie, scavi archeologici, parchi e giardini monumentali. “Ogni prima domenica del mese è una giornata di festa, i musei che aderiscono crescono, spero che aderiranno anche i musei privati, per far diventare davvero questa iniziativa una formidabile occasione di legame fra i musei e il loro territorio”. Così il ministro Franceschini ha rivolto un appello ai privati ad aderire all’iniziativa dell’ingresso gratuito della prima domenica di ogni mese. (fonte dati: ANSA)

Ecco le realtà che aderiscono all’iniziativa:

Val Camonica
Lago di Garda
Consulta l’elenco completo e i dettagli dell’iniziativa
Passeggiata in sella a pony o cavallo al Little Ranch
Apr 2@10:00–16:30
Giornata divertente insieme al Little Ranch per divertirsi con le passeggiate in sella al pony o al cavallo del Little Ranch Attività per bambini e adulti little-ranch-attivita-weekend
Apr
4
Mar
2023
Escursioni con Emozione Natura
Apr 4@14:00–17:30
Escursioni con Emozione Natura @ vedi testo
Scopri le proposte in programma questo mese, fra escursioni e attività per conoscere la Natura.

Naturavventura: laboratori naturalistici per bambini

Date: 4-11-18-25 maggio 2023 – h 15-17/17,30 LABORATORI NATURALISTICI NATURAVVENTURA A CAZZAGO SAN MARTINO Scoprire la Natura con attività pratiche e laboratori naturalistici a carattere scientifico e ludico per imparare a conoscere e rispettare l’ambiente naturale e le sue bellezze divertendosi. Quattro attività naturalistiche e laboratori da svolgere all’aperto e negli spazi della Biblioteca di Cazzago dedicate ai bambini fra i 7 e i 10 anni. In collaborazione con Biblioteca di Cazzago San Martino Le attività consistono in laboratori e giochi all’aria aperta per “imparare facendo” tanti aspetti della Natura sulle piante (botanica), gli animali (zoologia), le stelle (astronomia), gli insetti (entomologia) e i minerali e le rocce (geologia), ecc… Al termine di ogni attività i bambini riceveranno un distintivo da attaccare al loro tesserino del Naturalista. Tutti gli elaborati realizzati rimarranno ai bambini. Metodo: attività pratiche di educazione ambientale, laboratori naturalistici, esperimenti scientifici e giochi all’aria aperta. Incontri: le attività si svolgeranno all’aperto il giovedì pomeriggio presso il parco pubblico Rizzini e sotto il portico della Biblioteca in caso di pioggia o in una stanza della Biblioteca in caso di forte maltempo. Numero minimo e massimo: 6-12 bambini 4 maggio – PALEONTOLOGIA – Antico come un fossile! Un viaggio indietro nel tempo alla scoperta dei fossili e degli organismi viventi vissuti nelle vari ere geologiche: tutto si può fossilizzare? Anche le impronte e gli esseri umani? Come si forma un fossile? E tutti i fossili sono fatti di roccia? E infine siamo sicuri che i dinosauri si siano estinti? Tramite varie attività sui fossili i bambini si trasformeranno in piccoli paleontologi per comprendere l’evoluzione delle specie durante la storia del pianeta Terra. 11 maggio – ASTRONOMIA – Viaggio nel Sistema Solare Un viaggio nel nostro sistema planetario per scoprire come è fatto il Sole, la Luna e i pianeti del Sistema Solare: perché il Sole è tanto caldo e fa tanta luce? Come si è formata la Luna? Perché ne vediamo sempre la stessa faccia? Ci sono solo pianeti nel Sistema Solare? É vero che su Nettuno piovono diamanti? Di cosa sono fatti i pianeti? E le comete? Andiamo alla scoperta degli inquilini del nostro sistema planetario. 18 maggio – ZOOLOGIA – Sulle tracce degli animali Conosciamo i tipici animali selvatici dell’Arco Alpino e impariamo a riconoscere le loro tracce: gli animali lasciano solo impronte? Come vive un tasso o una marmotta? Quali differenze ci sono fra un capriolo e un cervo o uno stambecco e un camoscio? Alla scoperta degli animali partendo dalle tracce della loro presenza. 25 maggio – GEOLOGIA – Tanti sassi, solo tre rocce Impariamo a riconoscere le rocce e i minerali e cosa ci possono raccontare sulla storia del pianeta Terra: la superficie terrestre è piena di sassi, ma sono proprio tutti uguali? Come si formano le rocce e quanti tipi di rocce esistono? E come fare a riconoscerle? E cosa sono i minerali? Formano sempre dei cristalli? Impariamo a riconoscere le rocce e i minerali, come testimoniano la storia del pianeta Terra e iniziamo una collezione! Per informazioni e iscrizioni: biblioteca@comune.cazzago.bs.it – 030/7254371 – 338/4926884

Altre escursioni nella natura

SABATO 25 marzo ESCURSIONE “SOTTO LE STELLE DEL PARCO OGLIO NORD” Alla scoperta del cielo stellato nel bosco notturno di Torre Pallavicina fra costellazioni, leggende e poesie Ci immergeremo nel bosco ripariale e nella luce delle stelle accompagnati da leggende e storie mitologiche sulle costellazioni e il cielo stellato, mentre Orione tramonta fronteggiando il Toro nel suo eterno inseguimento delle sette sorelle Pleiadi, il Leone di Nemea attende minaccioso Ercole che poi lo sconfiggerà nella sua undicesima fatica e la ninfa Callisto trasformata in orsa continua il suo eterno giro intorno alla Stella Polare a causa della maledizione di Poseidone voluta da Era… MARTEDI’ 4 APRILE h 20,15-22,30: escursione gratuita a Cazzago San Martino “Chiaro di Luna fra i vigneti”, in collaborazione con il Comune di Cazzago San Martino (in caso di maltempo sarà rinviata a sabato 6 maggio) – Per prenotazioni scrivere a info@emozionenatura.it SABATO 22 APRILE h 20,45: serata di montagna “Vie normali, o forse solo normali vie…”, un viaggio introspettivo sul mio senso del salire vette e dell’alpinismo, al Cai di Sondrio – Per informazioni scrivere a info@caivaltellinese.it VENERDI’ 5 MAGGIO h 20,30-23,00: escursione notturna “Stregati dalla Luna” lungo la Strada Valeriana fra Pilzone e Sulzano – Per prenotazioni scrivere a info@emozionenatura.it SABATO 13 MAGGIO h 20,45-23,15: serata “Sotto le stelle al Castello Malpaga”, cercando le costellazioni con le loro storie, miti e leggende – Per prenotazioni scrivere a info@castellomalpaga.it VENERDI’ 9 GIUGNO h 20,45-23,15: escursione notturna “Notte di suoni e stelle al Parco Oglio Nord”, presso il Parco Regionale Oglio Nord a Torre Pallavicina – Leggi le informazioni per partecipare VENERDI’ 16 GIUGNO h 20,45-23,15: escursione notturna “Montorfano fra suoni e stelle” a Rovato (BS) insieme alla sound artist e sensorialista Claudia Ferretti – Leggi le informazioni per partecipare
Cazzago – Laboratori in biblioteca
Apr 4@16:00–18:00
Cazzago - Laboratori in biblioteca @ Biblioteca di Cazzago | Pedrocchetta | Lombardia | Italia
Laboratorio creativo presso la Biblioteca sabato 25 marzo e sabato 4 aprile! Utilizzando materiali di recupero costruiamo i coniglietti di Pasqua Proposta per bambini dai 6 ai 12 anni
Apr
5
Mer
2023
Sportello disgrafia – Mio figlio scrive male, è disgrafico?
Apr 5@14:30–18:00
Sportello disgrafia - Mio figlio scrive male, è disgrafico? @ Online e in presenza | Lombardia | Italia
SPORTELLO in PRESENZA e via Skype “SCRITTURA MANUALE: DIFFICOLTÀ /DISGRAFIA E POTENZIAMENTO” Hai notato una brutta scrittura nei quaderni di tuo figlio-a? E’ disordinata, illeggibile, lenta, faticosa? La brutta grafia può significare una seria difficoltà o addirittura già di un disturbo. I mesi trascorsi al di fuori delle aule scolastiche, oltre a compromettere l’umore e la motivazione allo studio degli alunni hanno inevitabilmente impedito la quotidiana pratica scrittoria, mentre la grafia ha bisogno di serenità e di un Insegnamento qualificato e graduale. Come ogni attività motoria la scrittura manuale ha bisogno di costanza, altrimenti col tempo può involvere e ostacolare l’appredimento dei contenuti delle materie perchè richiede troppo impegno e ruba così attenzione. Man mano che si cresce contenuti e ritmi  si fanno sempre più impegnativi e presuppongono che la scrittura sia stata “automatizzata” e sia quindi funzionale, in sostanza che il bambino-a/ragazzo-a sia in grado di scrivere in maniera sufficientemente fluida e chiara, senza particolare dispendio energetico. In base alla difficoltà o alla disgrafia conclamata (che va certificata presso il SSN o gli Enti accreditati), si può sempre cercare di migliorare la situazione con un percorso specifico di recupero. Questo sportello è un servizio gratuito che viene fornito per dare la possibilità a genitori e Insegnanti di avere un primo parere sulla situazione grafo-motoria attuale, verranno osservati gli scritti e verrà svolto un colloquio di mezz’ora. Sarà quindi necessario portare i quaderni di Scuola su righe e quadretti. Referente del progetto è la dott.ssa Dialisa Salamone, Grafologa Educatrice del Gesto Grafico dal 2003. Per accedere allo sportello è necessaria la prenotazione ai contatti indicati, oppure inviare una mail cliccando qui sotto⇓ Richiedi informazioni per lo sportello DISGRAFIA
SPORTELLO-SCRITTURA-MANUALE
  Potrebbe interessarti leggere:  
Apr
6
Gio
2023
Easter Camp – Giococanto – Brescia e Rovato
Apr 6@7:30–12:30
Easter Camp - Giococanto - Brescia e Rovato @ sede di Brescia e di Rovato
Campus di  Pasqua  per bambini per vivere la musica! Il camp è attivo durante le giornate di vacanza di chiusura della scuola per il la Pasqua. Su richiesta potrebbe essere attivato anche l’orario pomeridiano I dettagli nelle locandine di sefuito
Giococanto-pasqua-camp-Brescia
Giococanto-pasqua-camp-ROVATO
Gussago – Easter Camp Gussago
Apr 6@8:00–17:30
Gussago - Easter Camp Gussago @ Little Ranch | Ghedi | Lombardia | Italia
Grest pasquale per bambini selvaggi al Little Ranch dai 3 ai 12 anni Laboratori creativi Laboratori artistici Attività nella natura Possibilità di anticipo/posticipo
Apr
7
Ven
2023
Easter Camp – Giococanto – Brescia e Rovato
Apr 7@7:30–12:30
Easter Camp - Giococanto - Brescia e Rovato @ sede di Brescia e di Rovato
Campus di  Pasqua  per bambini per vivere la musica! Il camp è attivo durante le giornate di vacanza di chiusura della scuola per il la Pasqua. Su richiesta potrebbe essere attivato anche l’orario pomeridiano I dettagli nelle locandine di sefuito
Giococanto-pasqua-camp-Brescia
Giococanto-pasqua-camp-ROVATO
Gussago – Easter Camp Gussago
Apr 7@8:00–17:30
Gussago - Easter Camp Gussago @ Little Ranch | Ghedi | Lombardia | Italia
Grest pasquale per bambini selvaggi al Little Ranch dai 3 ai 12 anni Laboratori creativi Laboratori artistici Attività nella natura Possibilità di anticipo/posticipo
Passeggiata in sella a pony o cavallo al Little Ranch
Apr 7@10:00–16:30
Giornata divertente insieme al Little Ranch per divertirsi con le passeggiate in sella al pony o al cavallo del Little Ranch Attività per bambini e adulti little-ranch-attivita-weekend
Apr
8
Sab
2023
Atelier CreAzioni
Apr 8@9:30–11:30
Atelier CreAzioni @ Centro CREA Insieme | Marone | Lombardia | Italia
Dalla collaborazione con la Maestra Giuli è nata una nuova proposta per bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni: L’ATELIER DELLE CreAZIONI Un nuovo corso di arte e creatività per potenziare le proprie abilità stimolando le proprie attitudini e curiosità rispetto a diverse attività di tipo artistico-creativo ma anche più strettamente collegate alla sfera progettuale e all’auto produzione. “LA CREATIVITÀ AUMENTA NEL MOMENTO IN CUI SI DIVENTA CONSAPEVOLI DEI PROPRI ATTI CREATIVI”(Goleman, Ray, Kaufman, 1999) Le attività, studiate e calibrate sull’età dei partecipanti, possono accogliere bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni e vogliono essere lo stimolo a potenziare e rafforzare le proprie competenze stimolando le intelligenze multiple di ciascuno, in simultanea, per affrontare in modo proattivo le sfide ritrovando la propria unicità nella consapevolezza del saper realizzare un manufatto unico e irripetibile. Le date dell’Atelier CreAzioni Il corso si svolge a Brescia in via Fratelli Ugoni n.10, il sabato mattina , dalle ore 9.30 alle ore 11.30 nelle seguenti date: OTTOBRE 22 NOVEMBRE 5-19 DICEMBRE 3-17 GENNAIO 14-28 FEBBRAIO 11-25 MARZO 11-25 APRILE 8-22 MAGGIO 6-20 Durante l’anno si susseguiranno, alternati e cadenzati sulla base delle esigenze legate alle prossime festività, diversi appuntamenti strutturati secondo i seguenti temi: CREATIVA-MENTE: attività iniziali di stimolazione del processo creativo finalizzate alla liberazione e al potenziamento del pensiero divergente. . Attività di liberazione e potenziamento creativo . Esercizi ispirati all’attività di R. Serra LA TRACCIA, IL SEGNO, IL DISEGNO: alcuni incontri, per un approccio e un percorso propedeutico al disegno, utili per rafforzare il segno e la sicurezza nella pulizia, nella pressione e nella procedura della propria traccia. IL GIAPPONE IN ERBA: attività strettamente collegate alla filosofia orientale legate alla cura, all’attenzione alle piccole cose preziose per ritrovare la vera essenza del gesto che accoglie, da’ significato e trasforma in modo unico il mondo intorno a noi. . Ri-semina la notizia . Stampe vegetali . Ombre d’arte . Paper art Lab . ARTE, TECNICA E SEGRETI: attività per approfondire e ripercorrere, reinterpretandole, le tecniche artistiche, riscoprendo come creare nuovi effetti pittorici e grafici con strumenti diversi e costruiti per l’occasione. . Ritaglio e decorazione con tempera graffita, tempera soffiata e fiori . Pittura tamponata e multimaterico . Pittura a dita e multimaterico . Astr-azioni REINVENTA IL TUO STILE: alcuni appuntamenti dedicati alla produzione, alla reinterpretazione e all’assemblaggio di accessori e capi di abbigliamento a cui si darà nuova vita. GREEN LAB: attività dedicate al riciclo e al rispetto dell’ambiente in cui i partecipanti potranno conoscere nuovi materiali e le loro possibilità, per creare oggetti particolari, unici, utili e decorativi. GIOCHI CREATIVI (STEM Art Lab):una serie di appuntamenti per realizzare, con diversi materiali, alcuni giocattoli che, in alcuni casi, si utilizzeranno per dare luogo a giochi di gruppo. CRE-AZIONI IN FESTA:laboratori dedicati specificatamente alla creazione di oggetti in occasione di festività e ricorrenze: Natale, Carnevale, Festa del Papà, Pasqua, Festa della Mamma…
Il costo di ciascun appuntamento è di 30€ a bambino ed il corso partirà con gruppo da minimo 5 a massimo 10 partecipanti.
I materiali sono inclusi nel prezzo.
“L’ARTE È RICERCA CONTINUA, ASSIMILAZIONE DI ESPERIENZE PASSATE, AGGIUNTA DI ESPERIENZE NUOVE NELLA FORMA, NEL CONTENUTO, NELLA MATERIA, NELLA TECNICA, NEL MEZZO”(B.Munari, 1907-1998)
Passeggiata in sella a pony o cavallo al Little Ranch
Apr 8@10:00–16:30
Giornata divertente insieme al Little Ranch per divertirsi con le passeggiate in sella al pony o al cavallo del Little Ranch Attività per bambini e adulti little-ranch-attivita-weekend
Zone – Sulle orme dei dinosauri
Apr 8@14:00–16:30
Zone - Sulle orme dei dinosauri @ sito paleontologico di Zone
Scopriamo le tracce sulla roccia del sito paleontologico di Zone e impariamo divertendoci con un laboratorio a tema. Ammira le impronte più grandi e meglio conservate di tutta Italia di preistorici animali quadrupedi lunghi fino ai 6 metri,gli Arcosauri, scoprine la storia e divertiti giocando e creando. Percorrendo il tracciato dell’antica via Valeriana, si raggiunge, con un venti minuti di cammino, il sito dove i paleontologi hanno scoperto 70 orme fossili allineate a formare ben 5 piste, ovvero 5 percorsi compiuti milioni di anni fa dagli arcosauri. Sul sito delle orme, con linguaggio facile comprensibile, verrà spiegato ai bimbi, ma non solo, di come nel Triassico superiore le terre emerse erano dominate dagli arcosauri, un gruppo di rettili destinato ad avere grande successo nella storia della vita. Si consiglia il pranzo presso uno dei ristoranti presenti a Zone oppure pic-nic presso zona punto ritrovo DURATA ESPERIENZA: 2:30 ore ADATTA A: esperienza adatta a tutti, età consigliata 6 anni, al di sotto dei 6 anni è possibile partecipare gratuitamente ma senza lo svolgimento del laboratorio . I bambini devono essere accompagnati da adulti, il percorso per arrivare alle orme si svolge su sentiero sterrato in costante salita per 15 minuti, non adatto a passeggini . PROGRAMMA: Ritrovo a Zone, passeggiata fino al sito delle orme, rientro al punto partenza e laboratorio creativo con l’argilla. Si consiglia di arrivare in loco in mattinata e di fare una passeggiata al sentiero degli gnomi, pic-nic presso area incontro con guida o pranzare presso uno dei ristoranti locali . NECESSARIO: abbigliamento comodo, scarpe adatta a terreni sterrati COSTO adulti 6€ bambini 19€ secondo bambino 15€
Apr
9
Dom
2023
Passeggiata in sella a pony o cavallo al Little Ranch
Apr 9@10:00–16:30
Giornata divertente insieme al Little Ranch per divertirsi con le passeggiate in sella al pony o al cavallo del Little Ranch Attività per bambini e adulti little-ranch-attivita-weekend
Apr
10
Lun
2023
Pasquetta al Little Ranch
Apr 10@10:00–18:00
Pasquetta al Little Ranch @ Little Ranch | Lograto | Lombardia | Italia
Pasquetta speciale al Little Ranch Affitto spazi per pic-nic con possibilità di barbecue. Passeggiate in sella giro in trattore Laboratorio esperienziale E’ necessaria la prenotazione
Apr
11
Mar
2023
Easter Camp – Giococanto – Brescia e Rovato
Apr 11@7:30–12:30
Easter Camp - Giococanto - Brescia e Rovato @ sede di Brescia e di Rovato
Campus di  Pasqua  per bambini per vivere la musica! Il camp è attivo durante le giornate di vacanza di chiusura della scuola per il la Pasqua. Su richiesta potrebbe essere attivato anche l’orario pomeridiano I dettagli nelle locandine di sefuito
Giococanto-pasqua-camp-Brescia
Giococanto-pasqua-camp-ROVATO
Apr
12
Mer
2023
Sportello disgrafia – Mio figlio scrive male, è disgrafico?
Apr 12@14:30–18:00
Sportello disgrafia - Mio figlio scrive male, è disgrafico? @ Online e in presenza | Lombardia | Italia
SPORTELLO in PRESENZA e via Skype “SCRITTURA MANUALE: DIFFICOLTÀ /DISGRAFIA E POTENZIAMENTO” Hai notato una brutta scrittura nei quaderni di tuo figlio-a? E’ disordinata, illeggibile, lenta, faticosa? La brutta grafia può significare una seria difficoltà o addirittura già di un disturbo. I mesi trascorsi al di fuori delle aule scolastiche, oltre a compromettere l’umore e la motivazione allo studio degli alunni hanno inevitabilmente impedito la quotidiana pratica scrittoria, mentre la grafia ha bisogno di serenità e di un Insegnamento qualificato e graduale. Come ogni attività motoria la scrittura manuale ha bisogno di costanza, altrimenti col tempo può involvere e ostacolare l’appredimento dei contenuti delle materie perchè richiede troppo impegno e ruba così attenzione. Man mano che si cresce contenuti e ritmi  si fanno sempre più impegnativi e presuppongono che la scrittura sia stata “automatizzata” e sia quindi funzionale, in sostanza che il bambino-a/ragazzo-a sia in grado di scrivere in maniera sufficientemente fluida e chiara, senza particolare dispendio energetico. In base alla difficoltà o alla disgrafia conclamata (che va certificata presso il SSN o gli Enti accreditati), si può sempre cercare di migliorare la situazione con un percorso specifico di recupero. Questo sportello è un servizio gratuito che viene fornito per dare la possibilità a genitori e Insegnanti di avere un primo parere sulla situazione grafo-motoria attuale, verranno osservati gli scritti e verrà svolto un colloquio di mezz’ora. Sarà quindi necessario portare i quaderni di Scuola su righe e quadretti. Referente del progetto è la dott.ssa Dialisa Salamone, Grafologa Educatrice del Gesto Grafico dal 2003. Per accedere allo sportello è necessaria la prenotazione ai contatti indicati, oppure inviare una mail cliccando qui sotto⇓ Richiedi informazioni per lo sportello DISGRAFIA
SPORTELLO-SCRITTURA-MANUALE
  Potrebbe interessarti leggere:  
Apr
14
Ven
2023
Passeggiata in sella a pony o cavallo al Little Ranch
Apr 14@10:00–16:30
Giornata divertente insieme al Little Ranch per divertirsi con le passeggiate in sella al pony o al cavallo del Little Ranch Attività per bambini e adulti little-ranch-attivita-weekend
Festival del Rinascimento culturale
Apr 14@20:45–22:45
Festival del Rinascimento culturale @ Vedi testo
Torna il festival Rinascimento Culturale con una nuova edizione. L’entrata sarà libera previa registrazione a ogni evento tramite la piattaforma Eventbrite, fino a esaurimento posti. SAB. 11 FEB.OSPITALETTO Mariapia Veladiano Pensieri per costruire una Comunità H. 20:45 / TEATRO AGORÀ VEN. 17 FEB.PALAZZOLO S/O Massimo Donà Gli abitatori del tempo: Cristianesimo, marxismo e tecnica H. 20:45 / AUDITORIUM SAN FEDELE GIO. 02 MAR.CASTEGNATO Silvio Garattini La Rinascita del sistema sanitario nazionale H. 20:45 / SALA CIVICA NELSON MANDELA VEN. 10 MAR.OSPITALETTO Umberto Galimberti La Politica nell’età della tecnica H. 20:45 / TEATRO AGORÀ VEN. 17 MAR.OSPITALETTO Telmo Pievani La Natura è più grande di noi H. 20:45 / TEATRO AGORÀ VEN. 14 APR.COLOGNE Elisabetta Rasy Dio ci vuole felici: storie di giovani donne straordinarie H. 20:45 / TEATRO PARROCCHIALE C. TORRI SAB. 22 APR.GUSSAGO Francesco Ferrini Alberi e gente nuova per il Pianeta H. 20:45 / SALA CIVICA TOGNI VEN. 05 MAG.BRESCIA Telmo Pievani Imperfezione: Una storia naturale H. 20:45 / AUDITORIUM SAN BARNABA VEN. 12 MAG.CASTEGNATO Marco Cappato “Per la democrazia: scienza, diritti, ecologia e libertà” H. 20:45 / SALA CIVICA NELSON MANDELA MAR. 30 MAG.TRAVAGLIATO Vittorino Andreoli La fragilità: dall’io al noi H. 20:45 / COOP IL VOMERE ALL’ESTERNO VEN. 23 GIU.CASTEGNATO Luca Mosca Tutta la Sagra di Primavera di Stravinskij minuto per minuto H. 20:45 / SALA CIVICA NELSON MANDELA VEN 21 LUG.PARATICO Umberto Galimberti Io e l’altro: le relazioni nel tempo presente H. 20:45 / PARCO COMUNALE MAR. 01 AUG.CHIARI Padre Pietro Maranesi Io, Frate Francesco H. 20:45 / ISTITUTRO SALESIANO (ESTERNO) GIO. 14 SET.CASTEGNATO Dario Fabbri Da definire H. 20:45 / SALA CIVICA NELSON MANDELA MAR. 19 SET.ERBUSCO Riccardo Rao Da Venezia a Brescia a Bergamo: i commerci nel Medioevo H. 20:45 / TEATRO COMUNALE GIO. 21 SET.ERBUSCO Marina Gazzini Un autore di bestseller medievali: Albertano da Brescia H. 20:45 / TEATRO COMUNALE VEN. 22 SET.CASTREZZATO Gabriele Romagnoli Da definire H. 20:45 / SALA POLIFUNZIONALE PIAZZA DELL’AMICIZIA GIO. 28 SET.PONTOGLIO Gabriele Ghisellini La freccia del tempo H. 20:45 / TEATRO SAN GIOVANNI BOSCO VIA ROMA MAR. 10 OTT.CAPRIOLO Giuseppe Remuzzi Le monetine di Roosvelt: una storia dell’umanità attraverso i vaccini H. 20:45 / AUDITORIUM BCC MAR. 17 OTT.GUSSAGO Matteo Saudino I bambini incontrano i filosofi antichi H. 20:45 / SALA CIVICA TOGNI VEN. 20 OTT.GUSSAGO Domiziano Pontone Come il cinema ha spettacolarizzato la mafia H. 20:45 / SALA CIVICA TOGN VEN. 27 OTT.OME Andrea Minuz Spielberg, l’America, il cinema H. 20:45 / CINEMA PARROCCHIALE VEN. 17 NOV.GUSSAGO Filippo La Porta Difesa della gente ordinaria H. 20:45 / BIBLIOTECA GUSSAGO SAB. 25 NOV.PASSIRANO Patrizia Romito Un silenzio assordante. La violenza occulta su donne e minori H. 20:45 / TEATRO CIVICO VIA GARIBALDI 3 Prenota la partecipazione alla serata di tuo interesse del Festival del Rinascimento Culturale
Apr
15
Sab
2023
Passeggiata in sella a pony o cavallo al Little Ranch
Apr 15@10:00–16:30
Giornata divertente insieme al Little Ranch per divertirsi con le passeggiate in sella al pony o al cavallo del Little Ranch Attività per bambini e adulti little-ranch-attivita-weekend
Apr
16
Dom
2023
Passeggiata in sella a pony o cavallo al Little Ranch
Apr 16@10:00–16:30
Giornata divertente insieme al Little Ranch per divertirsi con le passeggiate in sella al pony o al cavallo del Little Ranch Attività per bambini e adulti little-ranch-attivita-weekend
Apr
19
Mer
2023
Sportello disgrafia – Mio figlio scrive male, è disgrafico?
Apr 19@14:30–18:00
Sportello disgrafia - Mio figlio scrive male, è disgrafico? @ Online e in presenza | Lombardia | Italia
SPORTELLO in PRESENZA e via Skype “SCRITTURA MANUALE: DIFFICOLTÀ /DISGRAFIA E POTENZIAMENTO” Hai notato una brutta scrittura nei quaderni di tuo figlio-a? E’ disordinata, illeggibile, lenta, faticosa? La brutta grafia può significare una seria difficoltà o addirittura già di un disturbo. I mesi trascorsi al di fuori delle aule scolastiche, oltre a compromettere l’umore e la motivazione allo studio degli alunni hanno inevitabilmente impedito la quotidiana pratica scrittoria, mentre la grafia ha bisogno di serenità e di un Insegnamento qualificato e graduale. Come ogni attività motoria la scrittura manuale ha bisogno di costanza, altrimenti col tempo può involvere e ostacolare l’appredimento dei contenuti delle materie perchè richiede troppo impegno e ruba così attenzione. Man mano che si cresce contenuti e ritmi  si fanno sempre più impegnativi e presuppongono che la scrittura sia stata “automatizzata” e sia quindi funzionale, in sostanza che il bambino-a/ragazzo-a sia in grado di scrivere in maniera sufficientemente fluida e chiara, senza particolare dispendio energetico. In base alla difficoltà o alla disgrafia conclamata (che va certificata presso il SSN o gli Enti accreditati), si può sempre cercare di migliorare la situazione con un percorso specifico di recupero. Questo sportello è un servizio gratuito che viene fornito per dare la possibilità a genitori e Insegnanti di avere un primo parere sulla situazione grafo-motoria attuale, verranno osservati gli scritti e verrà svolto un colloquio di mezz’ora. Sarà quindi necessario portare i quaderni di Scuola su righe e quadretti. Referente del progetto è la dott.ssa Dialisa Salamone, Grafologa Educatrice del Gesto Grafico dal 2003. Per accedere allo sportello è necessaria la prenotazione ai contatti indicati, oppure inviare una mail cliccando qui sotto⇓ Richiedi informazioni per lo sportello DISGRAFIA
SPORTELLO-SCRITTURA-MANUALE
  Potrebbe interessarti leggere:  
Apr
21
Ven
2023
Passeggiata in sella a pony o cavallo al Little Ranch
Apr 21@10:00–16:30
Giornata divertente insieme al Little Ranch per divertirsi con le passeggiate in sella al pony o al cavallo del Little Ranch Attività per bambini e adulti little-ranch-attivita-weekend
Apr
22
Sab
2023
Atelier CreAzioni
Apr 22@9:30–11:30
Atelier CreAzioni @ Centro CREA Insieme | Marone | Lombardia | Italia
Dalla collaborazione con la Maestra Giuli è nata una nuova proposta per bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni: L’ATELIER DELLE CreAZIONI Un nuovo corso di arte e creatività per potenziare le proprie abilità stimolando le proprie attitudini e curiosità rispetto a diverse attività di tipo artistico-creativo ma anche più strettamente collegate alla sfera progettuale e all’auto produzione. “LA CREATIVITÀ AUMENTA NEL MOMENTO IN CUI SI DIVENTA CONSAPEVOLI DEI PROPRI ATTI CREATIVI”(Goleman, Ray, Kaufman, 1999) Le attività, studiate e calibrate sull’età dei partecipanti, possono accogliere bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni e vogliono essere lo stimolo a potenziare e rafforzare le proprie competenze stimolando le intelligenze multiple di ciascuno, in simultanea, per affrontare in modo proattivo le sfide ritrovando la propria unicità nella consapevolezza del saper realizzare un manufatto unico e irripetibile. Le date dell’Atelier CreAzioni Il corso si svolge a Brescia in via Fratelli Ugoni n.10, il sabato mattina , dalle ore 9.30 alle ore 11.30 nelle seguenti date: OTTOBRE 22 NOVEMBRE 5-19 DICEMBRE 3-17 GENNAIO 14-28 FEBBRAIO 11-25 MARZO 11-25 APRILE 8-22 MAGGIO 6-20 Durante l’anno si susseguiranno, alternati e cadenzati sulla base delle esigenze legate alle prossime festività, diversi appuntamenti strutturati secondo i seguenti temi: CREATIVA-MENTE: attività iniziali di stimolazione del processo creativo finalizzate alla liberazione e al potenziamento del pensiero divergente. . Attività di liberazione e potenziamento creativo . Esercizi ispirati all’attività di R. Serra LA TRACCIA, IL SEGNO, IL DISEGNO: alcuni incontri, per un approccio e un percorso propedeutico al disegno, utili per rafforzare il segno e la sicurezza nella pulizia, nella pressione e nella procedura della propria traccia. IL GIAPPONE IN ERBA: attività strettamente collegate alla filosofia orientale legate alla cura, all’attenzione alle piccole cose preziose per ritrovare la vera essenza del gesto che accoglie, da’ significato e trasforma in modo unico il mondo intorno a noi. . Ri-semina la notizia . Stampe vegetali . Ombre d’arte . Paper art Lab . ARTE, TECNICA E SEGRETI: attività per approfondire e ripercorrere, reinterpretandole, le tecniche artistiche, riscoprendo come creare nuovi effetti pittorici e grafici con strumenti diversi e costruiti per l’occasione. . Ritaglio e decorazione con tempera graffita, tempera soffiata e fiori . Pittura tamponata e multimaterico . Pittura a dita e multimaterico . Astr-azioni REINVENTA IL TUO STILE: alcuni appuntamenti dedicati alla produzione, alla reinterpretazione e all’assemblaggio di accessori e capi di abbigliamento a cui si darà nuova vita. GREEN LAB: attività dedicate al riciclo e al rispetto dell’ambiente in cui i partecipanti potranno conoscere nuovi materiali e le loro possibilità, per creare oggetti particolari, unici, utili e decorativi. GIOCHI CREATIVI (STEM Art Lab):una serie di appuntamenti per realizzare, con diversi materiali, alcuni giocattoli che, in alcuni casi, si utilizzeranno per dare luogo a giochi di gruppo. CRE-AZIONI IN FESTA:laboratori dedicati specificatamente alla creazione di oggetti in occasione di festività e ricorrenze: Natale, Carnevale, Festa del Papà, Pasqua, Festa della Mamma…
Il costo di ciascun appuntamento è di 30€ a bambino ed il corso partirà con gruppo da minimo 5 a massimo 10 partecipanti.
I materiali sono inclusi nel prezzo.
“L’ARTE È RICERCA CONTINUA, ASSIMILAZIONE DI ESPERIENZE PASSATE, AGGIUNTA DI ESPERIENZE NUOVE NELLA FORMA, NEL CONTENUTO, NELLA MATERIA, NELLA TECNICA, NEL MEZZO”(B.Munari, 1907-1998)
Passeggiata in sella a pony o cavallo al Little Ranch
Apr 22@10:00–16:30
Giornata divertente insieme al Little Ranch per divertirsi con le passeggiate in sella al pony o al cavallo del Little Ranch Attività per bambini e adulti little-ranch-attivita-weekend
Escursioni con Emozione Natura
Apr 22@14:00–17:30
Escursioni con Emozione Natura @ vedi testo
Scopri le proposte in programma questo mese, fra escursioni e attività per conoscere la Natura.

Naturavventura: laboratori naturalistici per bambini

Date: 4-11-18-25 maggio 2023 – h 15-17/17,30 LABORATORI NATURALISTICI NATURAVVENTURA A CAZZAGO SAN MARTINO Scoprire la Natura con attività pratiche e laboratori naturalistici a carattere scientifico e ludico per imparare a conoscere e rispettare l’ambiente naturale e le sue bellezze divertendosi. Quattro attività naturalistiche e laboratori da svolgere all’aperto e negli spazi della Biblioteca di Cazzago dedicate ai bambini fra i 7 e i 10 anni. In collaborazione con Biblioteca di Cazzago San Martino Le attività consistono in laboratori e giochi all’aria aperta per “imparare facendo” tanti aspetti della Natura sulle piante (botanica), gli animali (zoologia), le stelle (astronomia), gli insetti (entomologia) e i minerali e le rocce (geologia), ecc… Al termine di ogni attività i bambini riceveranno un distintivo da attaccare al loro tesserino del Naturalista. Tutti gli elaborati realizzati rimarranno ai bambini. Metodo: attività pratiche di educazione ambientale, laboratori naturalistici, esperimenti scientifici e giochi all’aria aperta. Incontri: le attività si svolgeranno all’aperto il giovedì pomeriggio presso il parco pubblico Rizzini e sotto il portico della Biblioteca in caso di pioggia o in una stanza della Biblioteca in caso di forte maltempo. Numero minimo e massimo: 6-12 bambini 4 maggio – PALEONTOLOGIA – Antico come un fossile! Un viaggio indietro nel tempo alla scoperta dei fossili e degli organismi viventi vissuti nelle vari ere geologiche: tutto si può fossilizzare? Anche le impronte e gli esseri umani? Come si forma un fossile? E tutti i fossili sono fatti di roccia? E infine siamo sicuri che i dinosauri si siano estinti? Tramite varie attività sui fossili i bambini si trasformeranno in piccoli paleontologi per comprendere l’evoluzione delle specie durante la storia del pianeta Terra. 11 maggio – ASTRONOMIA – Viaggio nel Sistema Solare Un viaggio nel nostro sistema planetario per scoprire come è fatto il Sole, la Luna e i pianeti del Sistema Solare: perché il Sole è tanto caldo e fa tanta luce? Come si è formata la Luna? Perché ne vediamo sempre la stessa faccia? Ci sono solo pianeti nel Sistema Solare? É vero che su Nettuno piovono diamanti? Di cosa sono fatti i pianeti? E le comete? Andiamo alla scoperta degli inquilini del nostro sistema planetario. 18 maggio – ZOOLOGIA – Sulle tracce degli animali Conosciamo i tipici animali selvatici dell’Arco Alpino e impariamo a riconoscere le loro tracce: gli animali lasciano solo impronte? Come vive un tasso o una marmotta? Quali differenze ci sono fra un capriolo e un cervo o uno stambecco e un camoscio? Alla scoperta degli animali partendo dalle tracce della loro presenza. 25 maggio – GEOLOGIA – Tanti sassi, solo tre rocce Impariamo a riconoscere le rocce e i minerali e cosa ci possono raccontare sulla storia del pianeta Terra: la superficie terrestre è piena di sassi, ma sono proprio tutti uguali? Come si formano le rocce e quanti tipi di rocce esistono? E come fare a riconoscerle? E cosa sono i minerali? Formano sempre dei cristalli? Impariamo a riconoscere le rocce e i minerali, come testimoniano la storia del pianeta Terra e iniziamo una collezione! Per informazioni e iscrizioni: biblioteca@comune.cazzago.bs.it – 030/7254371 – 338/4926884

Altre escursioni nella natura

SABATO 25 marzo ESCURSIONE “SOTTO LE STELLE DEL PARCO OGLIO NORD” Alla scoperta del cielo stellato nel bosco notturno di Torre Pallavicina fra costellazioni, leggende e poesie Ci immergeremo nel bosco ripariale e nella luce delle stelle accompagnati da leggende e storie mitologiche sulle costellazioni e il cielo stellato, mentre Orione tramonta fronteggiando il Toro nel suo eterno inseguimento delle sette sorelle Pleiadi, il Leone di Nemea attende minaccioso Ercole che poi lo sconfiggerà nella sua undicesima fatica e la ninfa Callisto trasformata in orsa continua il suo eterno giro intorno alla Stella Polare a causa della maledizione di Poseidone voluta da Era… MARTEDI’ 4 APRILE h 20,15-22,30: escursione gratuita a Cazzago San Martino “Chiaro di Luna fra i vigneti”, in collaborazione con il Comune di Cazzago San Martino (in caso di maltempo sarà rinviata a sabato 6 maggio) – Per prenotazioni scrivere a info@emozionenatura.it SABATO 22 APRILE h 20,45: serata di montagna “Vie normali, o forse solo normali vie…”, un viaggio introspettivo sul mio senso del salire vette e dell’alpinismo, al Cai di Sondrio – Per informazioni scrivere a info@caivaltellinese.it VENERDI’ 5 MAGGIO h 20,30-23,00: escursione notturna “Stregati dalla Luna” lungo la Strada Valeriana fra Pilzone e Sulzano – Per prenotazioni scrivere a info@emozionenatura.it SABATO 13 MAGGIO h 20,45-23,15: serata “Sotto le stelle al Castello Malpaga”, cercando le costellazioni con le loro storie, miti e leggende – Per prenotazioni scrivere a info@castellomalpaga.it VENERDI’ 9 GIUGNO h 20,45-23,15: escursione notturna “Notte di suoni e stelle al Parco Oglio Nord”, presso il Parco Regionale Oglio Nord a Torre Pallavicina – Leggi le informazioni per partecipare VENERDI’ 16 GIUGNO h 20,45-23,15: escursione notturna “Montorfano fra suoni e stelle” a Rovato (BS) insieme alla sound artist e sensorialista Claudia Ferretti – Leggi le informazioni per partecipare
Festival del Rinascimento culturale
Apr 22@20:45–22:45
Festival del Rinascimento culturale @ Vedi testo
Torna il festival Rinascimento Culturale con una nuova edizione. L’entrata sarà libera previa registrazione a ogni evento tramite la piattaforma Eventbrite, fino a esaurimento posti. SAB. 11 FEB.OSPITALETTO Mariapia Veladiano Pensieri per costruire una Comunità H. 20:45 / TEATRO AGORÀ VEN. 17 FEB.PALAZZOLO S/O Massimo Donà Gli abitatori del tempo: Cristianesimo, marxismo e tecnica H. 20:45 / AUDITORIUM SAN FEDELE GIO. 02 MAR.CASTEGNATO Silvio Garattini La Rinascita del sistema sanitario nazionale H. 20:45 / SALA CIVICA NELSON MANDELA VEN. 10 MAR.OSPITALETTO Umberto Galimberti La Politica nell’età della tecnica H. 20:45 / TEATRO AGORÀ VEN. 17 MAR.OSPITALETTO Telmo Pievani La Natura è più grande di noi H. 20:45 / TEATRO AGORÀ VEN. 14 APR.COLOGNE Elisabetta Rasy Dio ci vuole felici: storie di giovani donne straordinarie H. 20:45 / TEATRO PARROCCHIALE C. TORRI SAB. 22 APR.GUSSAGO Francesco Ferrini Alberi e gente nuova per il Pianeta H. 20:45 / SALA CIVICA TOGNI VEN. 05 MAG.BRESCIA Telmo Pievani Imperfezione: Una storia naturale H. 20:45 / AUDITORIUM SAN BARNABA VEN. 12 MAG.CASTEGNATO Marco Cappato “Per la democrazia: scienza, diritti, ecologia e libertà” H. 20:45 / SALA CIVICA NELSON MANDELA MAR. 30 MAG.TRAVAGLIATO Vittorino Andreoli La fragilità: dall’io al noi H. 20:45 / COOP IL VOMERE ALL’ESTERNO VEN. 23 GIU.CASTEGNATO Luca Mosca Tutta la Sagra di Primavera di Stravinskij minuto per minuto H. 20:45 / SALA CIVICA NELSON MANDELA VEN 21 LUG.PARATICO Umberto Galimberti Io e l’altro: le relazioni nel tempo presente H. 20:45 / PARCO COMUNALE MAR. 01 AUG.CHIARI Padre Pietro Maranesi Io, Frate Francesco H. 20:45 / ISTITUTRO SALESIANO (ESTERNO) GIO. 14 SET.CASTEGNATO Dario Fabbri Da definire H. 20:45 / SALA CIVICA NELSON MANDELA MAR. 19 SET.ERBUSCO Riccardo Rao Da Venezia a Brescia a Bergamo: i commerci nel Medioevo H. 20:45 / TEATRO COMUNALE GIO. 21 SET.ERBUSCO Marina Gazzini Un autore di bestseller medievali: Albertano da Brescia H. 20:45 / TEATRO COMUNALE VEN. 22 SET.CASTREZZATO Gabriele Romagnoli Da definire H. 20:45 / SALA POLIFUNZIONALE PIAZZA DELL’AMICIZIA GIO. 28 SET.PONTOGLIO Gabriele Ghisellini La freccia del tempo H. 20:45 / TEATRO SAN GIOVANNI BOSCO VIA ROMA MAR. 10 OTT.CAPRIOLO Giuseppe Remuzzi Le monetine di Roosvelt: una storia dell’umanità attraverso i vaccini H. 20:45 / AUDITORIUM BCC MAR. 17 OTT.GUSSAGO Matteo Saudino I bambini incontrano i filosofi antichi H. 20:45 / SALA CIVICA TOGNI VEN. 20 OTT.GUSSAGO Domiziano Pontone Come il cinema ha spettacolarizzato la mafia H. 20:45 / SALA CIVICA TOGN VEN. 27 OTT.OME Andrea Minuz Spielberg, l’America, il cinema H. 20:45 / CINEMA PARROCCHIALE VEN. 17 NOV.GUSSAGO Filippo La Porta Difesa della gente ordinaria H. 20:45 / BIBLIOTECA GUSSAGO SAB. 25 NOV.PASSIRANO Patrizia Romito Un silenzio assordante. La violenza occulta su donne e minori H. 20:45 / TEATRO CIVICO VIA GARIBALDI 3 Prenota la partecipazione alla serata di tuo interesse del Festival del Rinascimento Culturale
Apr
23
Dom
2023
Passeggiata in sella a pony o cavallo al Little Ranch
Apr 23@10:00–16:30
Giornata divertente insieme al Little Ranch per divertirsi con le passeggiate in sella al pony o al cavallo del Little Ranch Attività per bambini e adulti little-ranch-attivita-weekend
Apr
26
Mer
2023
Sportello disgrafia – Mio figlio scrive male, è disgrafico?
Apr 26@14:30–18:00
Sportello disgrafia - Mio figlio scrive male, è disgrafico? @ Online e in presenza | Lombardia | Italia
SPORTELLO in PRESENZA e via Skype “SCRITTURA MANUALE: DIFFICOLTÀ /DISGRAFIA E POTENZIAMENTO” Hai notato una brutta scrittura nei quaderni di tuo figlio-a? E’ disordinata, illeggibile, lenta, faticosa? La brutta grafia può significare una seria difficoltà o addirittura già di un disturbo. I mesi trascorsi al di fuori delle aule scolastiche, oltre a compromettere l’umore e la motivazione allo studio degli alunni hanno inevitabilmente impedito la quotidiana pratica scrittoria, mentre la grafia ha bisogno di serenità e di un Insegnamento qualificato e graduale. Come ogni attività motoria la scrittura manuale ha bisogno di costanza, altrimenti col tempo può involvere e ostacolare l’appredimento dei contenuti delle materie perchè richiede troppo impegno e ruba così attenzione. Man mano che si cresce contenuti e ritmi  si fanno sempre più impegnativi e presuppongono che la scrittura sia stata “automatizzata” e sia quindi funzionale, in sostanza che il bambino-a/ragazzo-a sia in grado di scrivere in maniera sufficientemente fluida e chiara, senza particolare dispendio energetico. In base alla difficoltà o alla disgrafia conclamata (che va certificata presso il SSN o gli Enti accreditati), si può sempre cercare di migliorare la situazione con un percorso specifico di recupero. Questo sportello è un servizio gratuito che viene fornito per dare la possibilità a genitori e Insegnanti di avere un primo parere sulla situazione grafo-motoria attuale, verranno osservati gli scritti e verrà svolto un colloquio di mezz’ora. Sarà quindi necessario portare i quaderni di Scuola su righe e quadretti. Referente del progetto è la dott.ssa Dialisa Salamone, Grafologa Educatrice del Gesto Grafico dal 2003. Per accedere allo sportello è necessaria la prenotazione ai contatti indicati, oppure inviare una mail cliccando qui sotto⇓ Richiedi informazioni per lo sportello DISGRAFIA
SPORTELLO-SCRITTURA-MANUALE
  Potrebbe interessarti leggere:  
Apr
28
Ven
2023
Passeggiata in sella a pony o cavallo al Little Ranch
Apr 28@10:00–16:30
Giornata divertente insieme al Little Ranch per divertirsi con le passeggiate in sella al pony o al cavallo del Little Ranch Attività per bambini e adulti little-ranch-attivita-weekend
Apr
29
Sab
2023
Passeggiata in sella a pony o cavallo al Little Ranch
Apr 29@10:00–16:30
Giornata divertente insieme al Little Ranch per divertirsi con le passeggiate in sella al pony o al cavallo del Little Ranch Attività per bambini e adulti little-ranch-attivita-weekend
Apr
30
Dom
2023
Passeggiata in sella a pony o cavallo al Little Ranch
Apr 30@10:00–16:30
Giornata divertente insieme al Little Ranch per divertirsi con le passeggiate in sella al pony o al cavallo del Little Ranch Attività per bambini e adulti little-ranch-attivita-weekend
Zone – Sulle orme dei dinosauri
Apr 30@14:00–16:30
Zone - Sulle orme dei dinosauri @ sito paleontologico di Zone
Scopriamo le tracce sulla roccia del sito paleontologico di Zone e impariamo divertendoci con un laboratorio a tema. Ammira le impronte più grandi e meglio conservate di tutta Italia di preistorici animali quadrupedi lunghi fino ai 6 metri,gli Arcosauri, scoprine la storia e divertiti giocando e creando. Percorrendo il tracciato dell’antica via Valeriana, si raggiunge, con un venti minuti di cammino, il sito dove i paleontologi hanno scoperto 70 orme fossili allineate a formare ben 5 piste, ovvero 5 percorsi compiuti milioni di anni fa dagli arcosauri. Sul sito delle orme, con linguaggio facile comprensibile, verrà spiegato ai bimbi, ma non solo, di come nel Triassico superiore le terre emerse erano dominate dagli arcosauri, un gruppo di rettili destinato ad avere grande successo nella storia della vita. Si consiglia il pranzo presso uno dei ristoranti presenti a Zone oppure pic-nic presso zona punto ritrovo DURATA ESPERIENZA: 2:30 ore ADATTA A: esperienza adatta a tutti, età consigliata 6 anni, al di sotto dei 6 anni è possibile partecipare gratuitamente ma senza lo svolgimento del laboratorio . I bambini devono essere accompagnati da adulti, il percorso per arrivare alle orme si svolge su sentiero sterrato in costante salita per 15 minuti, non adatto a passeggini . PROGRAMMA: Ritrovo a Zone, passeggiata fino al sito delle orme, rientro al punto partenza e laboratorio creativo con l’argilla. Si consiglia di arrivare in loco in mattinata e di fare una passeggiata al sentiero degli gnomi, pic-nic presso area incontro con guida o pranzare presso uno dei ristoranti locali . NECESSARIO: abbigliamento comodo, scarpe adatta a terreni sterrati COSTO adulti 6€ bambini 19€ secondo bambino 15€
Castello Quistini: Bombe di semi, guerrilla gardening
Apr 30@15:00–16:00
Castello Quistini: Bombe di semi, guerrilla gardening @ Castello Quistini | Rovato | Lombardia | Italia
Bombe di semi, guerrilla gardening Le bombe di semi non sono altro che delle palline di argilla e terriccio che contengono dei semi e vengono letteralmente lanciate in spazi incolti per ravvivarli con vivaci fiori. Questa tecnica si semina oggi viene spesso utilizzata dai Guerrilla Gardening, oppure nelle scuole come laboratorio per avvicinare i bambini al mondo della natura. Ai bambini verrà insegnato come realizzare le proprie bombe di semi da portare poi a casa. Ecco un piccolo programma di ciò che verrà affrontato durante il laboratorio: – breve introduzione sul movimento del “guerrilla gardening” – storia, la nascita e il significato della tecnica delle bombe di semi – importanza dei semi, della conservazione e della tutela anche in rapporto al mondo degli insetti impollinatori. Data: 30 Aprile 2023 Dalle ore: 15,00 – alle ore: 16,00 Costo: 15€ Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE Destinatari: bambini 5-10 anni   Tipologia di evento: laboratorio
Mag
3
Mer
2023
Sportello disgrafia – Mio figlio scrive male, è disgrafico?
Mag 3@14:30–18:00
Sportello disgrafia - Mio figlio scrive male, è disgrafico? @ Online e in presenza | Lombardia | Italia
SPORTELLO in PRESENZA e via Skype “SCRITTURA MANUALE: DIFFICOLTÀ /DISGRAFIA E POTENZIAMENTO” Hai notato una brutta scrittura nei quaderni di tuo figlio-a? E’ disordinata, illeggibile, lenta, faticosa? La brutta grafia può significare una seria difficoltà o addirittura già di un disturbo. I mesi trascorsi al di fuori delle aule scolastiche, oltre a compromettere l’umore e la motivazione allo studio degli alunni hanno inevitabilmente impedito la quotidiana pratica scrittoria, mentre la grafia ha bisogno di serenità e di un Insegnamento qualificato e graduale. Come ogni attività motoria la scrittura manuale ha bisogno di costanza, altrimenti col tempo può involvere e ostacolare l’appredimento dei contenuti delle materie perchè richiede troppo impegno e ruba così attenzione. Man mano che si cresce contenuti e ritmi  si fanno sempre più impegnativi e presuppongono che la scrittura sia stata “automatizzata” e sia quindi funzionale, in sostanza che il bambino-a/ragazzo-a sia in grado di scrivere in maniera sufficientemente fluida e chiara, senza particolare dispendio energetico. In base alla difficoltà o alla disgrafia conclamata (che va certificata presso il SSN o gli Enti accreditati), si può sempre cercare di migliorare la situazione con un percorso specifico di recupero. Questo sportello è un servizio gratuito che viene fornito per dare la possibilità a genitori e Insegnanti di avere un primo parere sulla situazione grafo-motoria attuale, verranno osservati gli scritti e verrà svolto un colloquio di mezz’ora. Sarà quindi necessario portare i quaderni di Scuola su righe e quadretti. Referente del progetto è la dott.ssa Dialisa Salamone, Grafologa Educatrice del Gesto Grafico dal 2003. Per accedere allo sportello è necessaria la prenotazione ai contatti indicati, oppure inviare una mail cliccando qui sotto⇓ Richiedi informazioni per lo sportello DISGRAFIA
SPORTELLO-SCRITTURA-MANUALE
  Potrebbe interessarti leggere:  
Mag
4
Gio
2023
Escursioni con Emozione Natura
Mag 4@14:00–17:30
Escursioni con Emozione Natura @ vedi testo
Scopri le proposte in programma questo mese, fra escursioni e attività per conoscere la Natura.

Naturavventura: laboratori naturalistici per bambini

Date: 4-11-18-25 maggio 2023 – h 15-17/17,30 LABORATORI NATURALISTICI NATURAVVENTURA A CAZZAGO SAN MARTINO Scoprire la Natura con attività pratiche e laboratori naturalistici a carattere scientifico e ludico per imparare a conoscere e rispettare l’ambiente naturale e le sue bellezze divertendosi. Quattro attività naturalistiche e laboratori da svolgere all’aperto e negli spazi della Biblioteca di Cazzago dedicate ai bambini fra i 7 e i 10 anni. In collaborazione con Biblioteca di Cazzago San Martino Le attività consistono in laboratori e giochi all’aria aperta per “imparare facendo” tanti aspetti della Natura sulle piante (botanica), gli animali (zoologia), le stelle (astronomia), gli insetti (entomologia) e i minerali e le rocce (geologia), ecc… Al termine di ogni attività i bambini riceveranno un distintivo da attaccare al loro tesserino del Naturalista. Tutti gli elaborati realizzati rimarranno ai bambini. Metodo: attività pratiche di educazione ambientale, laboratori naturalistici, esperimenti scientifici e giochi all’aria aperta. Incontri: le attività si svolgeranno all’aperto il giovedì pomeriggio presso il parco pubblico Rizzini e sotto il portico della Biblioteca in caso di pioggia o in una stanza della Biblioteca in caso di forte maltempo. Numero minimo e massimo: 6-12 bambini 4 maggio – PALEONTOLOGIA – Antico come un fossile! Un viaggio indietro nel tempo alla scoperta dei fossili e degli organismi viventi vissuti nelle vari ere geologiche: tutto si può fossilizzare? Anche le impronte e gli esseri umani? Come si forma un fossile? E tutti i fossili sono fatti di roccia? E infine siamo sicuri che i dinosauri si siano estinti? Tramite varie attività sui fossili i bambini si trasformeranno in piccoli paleontologi per comprendere l’evoluzione delle specie durante la storia del pianeta Terra. 11 maggio – ASTRONOMIA – Viaggio nel Sistema Solare Un viaggio nel nostro sistema planetario per scoprire come è fatto il Sole, la Luna e i pianeti del Sistema Solare: perché il Sole è tanto caldo e fa tanta luce? Come si è formata la Luna? Perché ne vediamo sempre la stessa faccia? Ci sono solo pianeti nel Sistema Solare? É vero che su Nettuno piovono diamanti? Di cosa sono fatti i pianeti? E le comete? Andiamo alla scoperta degli inquilini del nostro sistema planetario. 18 maggio – ZOOLOGIA – Sulle tracce degli animali Conosciamo i tipici animali selvatici dell’Arco Alpino e impariamo a riconoscere le loro tracce: gli animali lasciano solo impronte? Come vive un tasso o una marmotta? Quali differenze ci sono fra un capriolo e un cervo o uno stambecco e un camoscio? Alla scoperta degli animali partendo dalle tracce della loro presenza. 25 maggio – GEOLOGIA – Tanti sassi, solo tre rocce Impariamo a riconoscere le rocce e i minerali e cosa ci possono raccontare sulla storia del pianeta Terra: la superficie terrestre è piena di sassi, ma sono proprio tutti uguali? Come si formano le rocce e quanti tipi di rocce esistono? E come fare a riconoscerle? E cosa sono i minerali? Formano sempre dei cristalli? Impariamo a riconoscere le rocce e i minerali, come testimoniano la storia del pianeta Terra e iniziamo una collezione! Per informazioni e iscrizioni: biblioteca@comune.cazzago.bs.it – 030/7254371 – 338/4926884

Altre escursioni nella natura

SABATO 25 marzo ESCURSIONE “SOTTO LE STELLE DEL PARCO OGLIO NORD” Alla scoperta del cielo stellato nel bosco notturno di Torre Pallavicina fra costellazioni, leggende e poesie Ci immergeremo nel bosco ripariale e nella luce delle stelle accompagnati da leggende e storie mitologiche sulle costellazioni e il cielo stellato, mentre Orione tramonta fronteggiando il Toro nel suo eterno inseguimento delle sette sorelle Pleiadi, il Leone di Nemea attende minaccioso Ercole che poi lo sconfiggerà nella sua undicesima fatica e la ninfa Callisto trasformata in orsa continua il suo eterno giro intorno alla Stella Polare a causa della maledizione di Poseidone voluta da Era… MARTEDI’ 4 APRILE h 20,15-22,30: escursione gratuita a Cazzago San Martino “Chiaro di Luna fra i vigneti”, in collaborazione con il Comune di Cazzago San Martino (in caso di maltempo sarà rinviata a sabato 6 maggio) – Per prenotazioni scrivere a info@emozionenatura.it SABATO 22 APRILE h 20,45: serata di montagna “Vie normali, o forse solo normali vie…”, un viaggio introspettivo sul mio senso del salire vette e dell’alpinismo, al Cai di Sondrio – Per informazioni scrivere a info@caivaltellinese.it VENERDI’ 5 MAGGIO h 20,30-23,00: escursione notturna “Stregati dalla Luna” lungo la Strada Valeriana fra Pilzone e Sulzano – Per prenotazioni scrivere a info@emozionenatura.it SABATO 13 MAGGIO h 20,45-23,15: serata “Sotto le stelle al Castello Malpaga”, cercando le costellazioni con le loro storie, miti e leggende – Per prenotazioni scrivere a info@castellomalpaga.it VENERDI’ 9 GIUGNO h 20,45-23,15: escursione notturna “Notte di suoni e stelle al Parco Oglio Nord”, presso il Parco Regionale Oglio Nord a Torre Pallavicina – Leggi le informazioni per partecipare VENERDI’ 16 GIUGNO h 20,45-23,15: escursione notturna “Montorfano fra suoni e stelle” a Rovato (BS) insieme alla sound artist e sensorialista Claudia Ferretti – Leggi le informazioni per partecipare
Mag
5
Ven
2023
Passeggiata in sella a pony o cavallo al Little Ranch
Mag 5@10:00–16:30
Giornata divertente insieme al Little Ranch per divertirsi con le passeggiate in sella al pony o al cavallo del Little Ranch Attività per bambini e adulti little-ranch-attivita-weekend
Escursioni con Emozione Natura
Mag 5@14:00–17:30
Escursioni con Emozione Natura @ vedi testo
Scopri le proposte in programma questo mese, fra escursioni e attività per conoscere la Natura.

Naturavventura: laboratori naturalistici per bambini

Date: 4-11-18-25 maggio 2023 – h 15-17/17,30 LABORATORI NATURALISTICI NATURAVVENTURA A CAZZAGO SAN MARTINO Scoprire la Natura con attività pratiche e laboratori naturalistici a carattere scientifico e ludico per imparare a conoscere e rispettare l’ambiente naturale e le sue bellezze divertendosi. Quattro attività naturalistiche e laboratori da svolgere all’aperto e negli spazi della Biblioteca di Cazzago dedicate ai bambini fra i 7 e i 10 anni. In collaborazione con Biblioteca di Cazzago San Martino Le attività consistono in laboratori e giochi all’aria aperta per “imparare facendo” tanti aspetti della Natura sulle piante (botanica), gli animali (zoologia), le stelle (astronomia), gli insetti (entomologia) e i minerali e le rocce (geologia), ecc… Al termine di ogni attività i bambini riceveranno un distintivo da attaccare al loro tesserino del Naturalista. Tutti gli elaborati realizzati rimarranno ai bambini. Metodo: attività pratiche di educazione ambientale, laboratori naturalistici, esperimenti scientifici e giochi all’aria aperta. Incontri: le attività si svolgeranno all’aperto il giovedì pomeriggio presso il parco pubblico Rizzini e sotto il portico della Biblioteca in caso di pioggia o in una stanza della Biblioteca in caso di forte maltempo. Numero minimo e massimo: 6-12 bambini 4 maggio – PALEONTOLOGIA – Antico come un fossile! Un viaggio indietro nel tempo alla scoperta dei fossili e degli organismi viventi vissuti nelle vari ere geologiche: tutto si può fossilizzare? Anche le impronte e gli esseri umani? Come si forma un fossile? E tutti i fossili sono fatti di roccia? E infine siamo sicuri che i dinosauri si siano estinti? Tramite varie attività sui fossili i bambini si trasformeranno in piccoli paleontologi per comprendere l’evoluzione delle specie durante la storia del pianeta Terra. 11 maggio – ASTRONOMIA – Viaggio nel Sistema Solare Un viaggio nel nostro sistema planetario per scoprire come è fatto il Sole, la Luna e i pianeti del Sistema Solare: perché il Sole è tanto caldo e fa tanta luce? Come si è formata la Luna? Perché ne vediamo sempre la stessa faccia? Ci sono solo pianeti nel Sistema Solare? É vero che su Nettuno piovono diamanti? Di cosa sono fatti i pianeti? E le comete? Andiamo alla scoperta degli inquilini del nostro sistema planetario. 18 maggio – ZOOLOGIA – Sulle tracce degli animali Conosciamo i tipici animali selvatici dell’Arco Alpino e impariamo a riconoscere le loro tracce: gli animali lasciano solo impronte? Come vive un tasso o una marmotta? Quali differenze ci sono fra un capriolo e un cervo o uno stambecco e un camoscio? Alla scoperta degli animali partendo dalle tracce della loro presenza. 25 maggio – GEOLOGIA – Tanti sassi, solo tre rocce Impariamo a riconoscere le rocce e i minerali e cosa ci possono raccontare sulla storia del pianeta Terra: la superficie terrestre è piena di sassi, ma sono proprio tutti uguali? Come si formano le rocce e quanti tipi di rocce esistono? E come fare a riconoscerle? E cosa sono i minerali? Formano sempre dei cristalli? Impariamo a riconoscere le rocce e i minerali, come testimoniano la storia del pianeta Terra e iniziamo una collezione! Per informazioni e iscrizioni: biblioteca@comune.cazzago.bs.it – 030/7254371 – 338/4926884

Altre escursioni nella natura

SABATO 25 marzo ESCURSIONE “SOTTO LE STELLE DEL PARCO OGLIO NORD” Alla scoperta del cielo stellato nel bosco notturno di Torre Pallavicina fra costellazioni, leggende e poesie Ci immergeremo nel bosco ripariale e nella luce delle stelle accompagnati da leggende e storie mitologiche sulle costellazioni e il cielo stellato, mentre Orione tramonta fronteggiando il Toro nel suo eterno inseguimento delle sette sorelle Pleiadi, il Leone di Nemea attende minaccioso Ercole che poi lo sconfiggerà nella sua undicesima fatica e la ninfa Callisto trasformata in orsa continua il suo eterno giro intorno alla Stella Polare a causa della maledizione di Poseidone voluta da Era… MARTEDI’ 4 APRILE h 20,15-22,30: escursione gratuita a Cazzago San Martino “Chiaro di Luna fra i vigneti”, in collaborazione con il Comune di Cazzago San Martino (in caso di maltempo sarà rinviata a sabato 6 maggio) – Per prenotazioni scrivere a info@emozionenatura.it SABATO 22 APRILE h 20,45: serata di montagna “Vie normali, o forse solo normali vie…”, un viaggio introspettivo sul mio senso del salire vette e dell’alpinismo, al Cai di Sondrio – Per informazioni scrivere a info@caivaltellinese.it VENERDI’ 5 MAGGIO h 20,30-23,00: escursione notturna “Stregati dalla Luna” lungo la Strada Valeriana fra Pilzone e Sulzano – Per prenotazioni scrivere a info@emozionenatura.it SABATO 13 MAGGIO h 20,45-23,15: serata “Sotto le stelle al Castello Malpaga”, cercando le costellazioni con le loro storie, miti e leggende – Per prenotazioni scrivere a info@castellomalpaga.it VENERDI’ 9 GIUGNO h 20,45-23,15: escursione notturna “Notte di suoni e stelle al Parco Oglio Nord”, presso il Parco Regionale Oglio Nord a Torre Pallavicina – Leggi le informazioni per partecipare VENERDI’ 16 GIUGNO h 20,45-23,15: escursione notturna “Montorfano fra suoni e stelle” a Rovato (BS) insieme alla sound artist e sensorialista Claudia Ferretti – Leggi le informazioni per partecipare
Festival del Rinascimento culturale
Mag 5@20:45–22:45
Festival del Rinascimento culturale @ Vedi testo
Torna il festival Rinascimento Culturale con una nuova edizione. L’entrata sarà libera previa registrazione a ogni evento tramite la piattaforma Eventbrite, fino a esaurimento posti. SAB. 11 FEB.OSPITALETTO Mariapia Veladiano Pensieri per costruire una Comunità H. 20:45 / TEATRO AGORÀ VEN. 17 FEB.PALAZZOLO S/O Massimo Donà Gli abitatori del tempo: Cristianesimo, marxismo e tecnica H. 20:45 / AUDITORIUM SAN FEDELE GIO. 02 MAR.CASTEGNATO Silvio Garattini La Rinascita del sistema sanitario nazionale H. 20:45 / SALA CIVICA NELSON MANDELA VEN. 10 MAR.OSPITALETTO Umberto Galimberti La Politica nell’età della tecnica H. 20:45 / TEATRO AGORÀ VEN. 17 MAR.OSPITALETTO Telmo Pievani La Natura è più grande di noi H. 20:45 / TEATRO AGORÀ VEN. 14 APR.COLOGNE Elisabetta Rasy Dio ci vuole felici: storie di giovani donne straordinarie H. 20:45 / TEATRO PARROCCHIALE C. TORRI SAB. 22 APR.GUSSAGO Francesco Ferrini Alberi e gente nuova per il Pianeta H. 20:45 / SALA CIVICA TOGNI VEN. 05 MAG.BRESCIA Telmo Pievani Imperfezione: Una storia naturale H. 20:45 / AUDITORIUM SAN BARNABA VEN. 12 MAG.CASTEGNATO Marco Cappato “Per la democrazia: scienza, diritti, ecologia e libertà” H. 20:45 / SALA CIVICA NELSON MANDELA MAR. 30 MAG.TRAVAGLIATO Vittorino Andreoli La fragilità: dall’io al noi H. 20:45 / COOP IL VOMERE ALL’ESTERNO VEN. 23 GIU.CASTEGNATO Luca Mosca Tutta la Sagra di Primavera di Stravinskij minuto per minuto H. 20:45 / SALA CIVICA NELSON MANDELA VEN 21 LUG.PARATICO Umberto Galimberti Io e l’altro: le relazioni nel tempo presente H. 20:45 / PARCO COMUNALE MAR. 01 AUG.CHIARI Padre Pietro Maranesi Io, Frate Francesco H. 20:45 / ISTITUTRO SALESIANO (ESTERNO) GIO. 14 SET.CASTEGNATO Dario Fabbri Da definire H. 20:45 / SALA CIVICA NELSON MANDELA MAR. 19 SET.ERBUSCO Riccardo Rao Da Venezia a Brescia a Bergamo: i commerci nel Medioevo H. 20:45 / TEATRO COMUNALE GIO. 21 SET.ERBUSCO Marina Gazzini Un autore di bestseller medievali: Albertano da Brescia H. 20:45 / TEATRO COMUNALE VEN. 22 SET.CASTREZZATO Gabriele Romagnoli Da definire H. 20:45 / SALA POLIFUNZIONALE PIAZZA DELL’AMICIZIA GIO. 28 SET.PONTOGLIO Gabriele Ghisellini La freccia del tempo H. 20:45 / TEATRO SAN GIOVANNI BOSCO VIA ROMA MAR. 10 OTT.CAPRIOLO Giuseppe Remuzzi Le monetine di Roosvelt: una storia dell’umanità attraverso i vaccini H. 20:45 / AUDITORIUM BCC MAR. 17 OTT.GUSSAGO Matteo Saudino I bambini incontrano i filosofi antichi H. 20:45 / SALA CIVICA TOGNI VEN. 20 OTT.GUSSAGO Domiziano Pontone Come il cinema ha spettacolarizzato la mafia H. 20:45 / SALA CIVICA TOGN VEN. 27 OTT.OME Andrea Minuz Spielberg, l’America, il cinema H. 20:45 / CINEMA PARROCCHIALE VEN. 17 NOV.GUSSAGO Filippo La Porta Difesa della gente ordinaria H. 20:45 / BIBLIOTECA GUSSAGO SAB. 25 NOV.PASSIRANO Patrizia Romito Un silenzio assordante. La violenza occulta su donne e minori H. 20:45 / TEATRO CIVICO VIA GARIBALDI 3 Prenota la partecipazione alla serata di tuo interesse del Festival del Rinascimento Culturale
Mag
6
Sab
2023
Atelier CreAzioni
Mag 6@9:30–11:30
Atelier CreAzioni @ Centro CREA Insieme | Marone | Lombardia | Italia
Dalla collaborazione con la Maestra Giuli è nata una nuova proposta per bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni: L’ATELIER DELLE CreAZIONI Un nuovo corso di arte e creatività per potenziare le proprie abilità stimolando le proprie attitudini e curiosità rispetto a diverse attività di tipo artistico-creativo ma anche più strettamente collegate alla sfera progettuale e all’auto produzione. “LA CREATIVITÀ AUMENTA NEL MOMENTO IN CUI SI DIVENTA CONSAPEVOLI DEI PROPRI ATTI CREATIVI”(Goleman, Ray, Kaufman, 1999) Le attività, studiate e calibrate sull’età dei partecipanti, possono accogliere bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni e vogliono essere lo stimolo a potenziare e rafforzare le proprie competenze stimolando le intelligenze multiple di ciascuno, in simultanea, per affrontare in modo proattivo le sfide ritrovando la propria unicità nella consapevolezza del saper realizzare un manufatto unico e irripetibile. Le date dell’Atelier CreAzioni Il corso si svolge a Brescia in via Fratelli Ugoni n.10, il sabato mattina , dalle ore 9.30 alle ore 11.30 nelle seguenti date: OTTOBRE 22 NOVEMBRE 5-19 DICEMBRE 3-17 GENNAIO 14-28 FEBBRAIO 11-25 MARZO 11-25 APRILE 8-22 MAGGIO 6-20 Durante l’anno si susseguiranno, alternati e cadenzati sulla base delle esigenze legate alle prossime festività, diversi appuntamenti strutturati secondo i seguenti temi: CREATIVA-MENTE: attività iniziali di stimolazione del processo creativo finalizzate alla liberazione e al potenziamento del pensiero divergente. . Attività di liberazione e potenziamento creativo . Esercizi ispirati all’attività di R. Serra LA TRACCIA, IL SEGNO, IL DISEGNO: alcuni incontri, per un approccio e un percorso propedeutico al disegno, utili per rafforzare il segno e la sicurezza nella pulizia, nella pressione e nella procedura della propria traccia. IL GIAPPONE IN ERBA: attività strettamente collegate alla filosofia orientale legate alla cura, all’attenzione alle piccole cose preziose per ritrovare la vera essenza del gesto che accoglie, da’ significato e trasforma in modo unico il mondo intorno a noi. . Ri-semina la notizia . Stampe vegetali . Ombre d’arte . Paper art Lab . ARTE, TECNICA E SEGRETI: attività per approfondire e ripercorrere, reinterpretandole, le tecniche artistiche, riscoprendo come creare nuovi effetti pittorici e grafici con strumenti diversi e costruiti per l’occasione. . Ritaglio e decorazione con tempera graffita, tempera soffiata e fiori . Pittura tamponata e multimaterico . Pittura a dita e multimaterico . Astr-azioni REINVENTA IL TUO STILE: alcuni appuntamenti dedicati alla produzione, alla reinterpretazione e all’assemblaggio di accessori e capi di abbigliamento a cui si darà nuova vita. GREEN LAB: attività dedicate al riciclo e al rispetto dell’ambiente in cui i partecipanti potranno conoscere nuovi materiali e le loro possibilità, per creare oggetti particolari, unici, utili e decorativi. GIOCHI CREATIVI (STEM Art Lab):una serie di appuntamenti per realizzare, con diversi materiali, alcuni giocattoli che, in alcuni casi, si utilizzeranno per dare luogo a giochi di gruppo. CRE-AZIONI IN FESTA:laboratori dedicati specificatamente alla creazione di oggetti in occasione di festività e ricorrenze: Natale, Carnevale, Festa del Papà, Pasqua, Festa della Mamma…
Il costo di ciascun appuntamento è di 30€ a bambino ed il corso partirà con gruppo da minimo 5 a massimo 10 partecipanti.
I materiali sono inclusi nel prezzo.
“L’ARTE È RICERCA CONTINUA, ASSIMILAZIONE DI ESPERIENZE PASSATE, AGGIUNTA DI ESPERIENZE NUOVE NELLA FORMA, NEL CONTENUTO, NELLA MATERIA, NELLA TECNICA, NEL MEZZO”(B.Munari, 1907-1998)
Passeggiata in sella a pony o cavallo al Little Ranch
Mag 6@10:00–16:30
Giornata divertente insieme al Little Ranch per divertirsi con le passeggiate in sella al pony o al cavallo del Little Ranch Attività per bambini e adulti little-ranch-attivita-weekend
Mag
7
Dom
2023
Giornata Musei Gratis con #domenicaalmuseo
Mag 7@10:00–18:00
Giornata Musei Gratis con #domenicaalmuseo @ vedi articolo
L’iniziativa ministeriale #DomenicalMuseo,  prevede la gratuità di tutti i musei e le aree archeologiche nella prima domenica del mese. E’ l’applicazione della norma del decreto Franceschini, in vigore dal primo luglio 2014, che stabilisce che ogni prima domenica del mese non si paga il biglietto per visitare monumenti, musei, gallerie, scavi archeologici, parchi e giardini monumentali. “Ogni prima domenica del mese è una giornata di festa, i musei che aderiscono crescono, spero che aderiranno anche i musei privati, per far diventare davvero questa iniziativa una formidabile occasione di legame fra i musei e il loro territorio”. Così il ministro Franceschini ha rivolto un appello ai privati ad aderire all’iniziativa dell’ingresso gratuito della prima domenica di ogni mese. (fonte dati: ANSA)

Ecco le realtà che aderiscono all’iniziativa:

Val Camonica
Lago di Garda
Consulta l’elenco completo e i dettagli dell’iniziativa
Passeggiata in sella a pony o cavallo al Little Ranch
Mag 7@10:00–16:30
Giornata divertente insieme al Little Ranch per divertirsi con le passeggiate in sella al pony o al cavallo del Little Ranch Attività per bambini e adulti little-ranch-attivita-weekend
Mag
10
Mer
2023
Sportello disgrafia – Mio figlio scrive male, è disgrafico?
Mag 10@14:30–18:00
Sportello disgrafia - Mio figlio scrive male, è disgrafico? @ Online e in presenza | Lombardia | Italia
SPORTELLO in PRESENZA e via Skype “SCRITTURA MANUALE: DIFFICOLTÀ /DISGRAFIA E POTENZIAMENTO” Hai notato una brutta scrittura nei quaderni di tuo figlio-a? E’ disordinata, illeggibile, lenta, faticosa? La brutta grafia può significare una seria difficoltà o addirittura già di un disturbo. I mesi trascorsi al di fuori delle aule scolastiche, oltre a compromettere l’umore e la motivazione allo studio degli alunni hanno inevitabilmente impedito la quotidiana pratica scrittoria, mentre la grafia ha bisogno di serenità e di un Insegnamento qualificato e graduale. Come ogni attività motoria la scrittura manuale ha bisogno di costanza, altrimenti col tempo può involvere e ostacolare l’appredimento dei contenuti delle materie perchè richiede troppo impegno e ruba così attenzione. Man mano che si cresce contenuti e ritmi  si fanno sempre più impegnativi e presuppongono che la scrittura sia stata “automatizzata” e sia quindi funzionale, in sostanza che il bambino-a/ragazzo-a sia in grado di scrivere in maniera sufficientemente fluida e chiara, senza particolare dispendio energetico. In base alla difficoltà o alla disgrafia conclamata (che va certificata presso il SSN o gli Enti accreditati), si può sempre cercare di migliorare la situazione con un percorso specifico di recupero. Questo sportello è un servizio gratuito che viene fornito per dare la possibilità a genitori e Insegnanti di avere un primo parere sulla situazione grafo-motoria attuale, verranno osservati gli scritti e verrà svolto un colloquio di mezz’ora. Sarà quindi necessario portare i quaderni di Scuola su righe e quadretti. Referente del progetto è la dott.ssa Dialisa Salamone, Grafologa Educatrice del Gesto Grafico dal 2003. Per accedere allo sportello è necessaria la prenotazione ai contatti indicati, oppure inviare una mail cliccando qui sotto⇓ Richiedi informazioni per lo sportello DISGRAFIA
SPORTELLO-SCRITTURA-MANUALE
  Potrebbe interessarti leggere:  
Mag
11
Gio
2023
Escursioni con Emozione Natura
Mag 11@14:00–17:30
Escursioni con Emozione Natura @ vedi testo
Scopri le proposte in programma questo mese, fra escursioni e attività per conoscere la Natura.

Naturavventura: laboratori naturalistici per bambini

Date: 4-11-18-25 maggio 2023 – h 15-17/17,30 LABORATORI NATURALISTICI NATURAVVENTURA A CAZZAGO SAN MARTINO Scoprire la Natura con attività pratiche e laboratori naturalistici a carattere scientifico e ludico per imparare a conoscere e rispettare l’ambiente naturale e le sue bellezze divertendosi. Quattro attività naturalistiche e laboratori da svolgere all’aperto e negli spazi della Biblioteca di Cazzago dedicate ai bambini fra i 7 e i 10 anni. In collaborazione con Biblioteca di Cazzago San Martino Le attività consistono in laboratori e giochi all’aria aperta per “imparare facendo” tanti aspetti della Natura sulle piante (botanica), gli animali (zoologia), le stelle (astronomia), gli insetti (entomologia) e i minerali e le rocce (geologia), ecc… Al termine di ogni attività i bambini riceveranno un distintivo da attaccare al loro tesserino del Naturalista. Tutti gli elaborati realizzati rimarranno ai bambini. Metodo: attività pratiche di educazione ambientale, laboratori naturalistici, esperimenti scientifici e giochi all’aria aperta. Incontri: le attività si svolgeranno all’aperto il giovedì pomeriggio presso il parco pubblico Rizzini e sotto il portico della Biblioteca in caso di pioggia o in una stanza della Biblioteca in caso di forte maltempo. Numero minimo e massimo: 6-12 bambini 4 maggio – PALEONTOLOGIA – Antico come un fossile! Un viaggio indietro nel tempo alla scoperta dei fossili e degli organismi viventi vissuti nelle vari ere geologiche: tutto si può fossilizzare? Anche le impronte e gli esseri umani? Come si forma un fossile? E tutti i fossili sono fatti di roccia? E infine siamo sicuri che i dinosauri si siano estinti? Tramite varie attività sui fossili i bambini si trasformeranno in piccoli paleontologi per comprendere l’evoluzione delle specie durante la storia del pianeta Terra. 11 maggio – ASTRONOMIA – Viaggio nel Sistema Solare Un viaggio nel nostro sistema planetario per scoprire come è fatto il Sole, la Luna e i pianeti del Sistema Solare: perché il Sole è tanto caldo e fa tanta luce? Come si è formata la Luna? Perché ne vediamo sempre la stessa faccia? Ci sono solo pianeti nel Sistema Solare? É vero che su Nettuno piovono diamanti? Di cosa sono fatti i pianeti? E le comete? Andiamo alla scoperta degli inquilini del nostro sistema planetario. 18 maggio – ZOOLOGIA – Sulle tracce degli animali Conosciamo i tipici animali selvatici dell’Arco Alpino e impariamo a riconoscere le loro tracce: gli animali lasciano solo impronte? Come vive un tasso o una marmotta? Quali differenze ci sono fra un capriolo e un cervo o uno stambecco e un camoscio? Alla scoperta degli animali partendo dalle tracce della loro presenza. 25 maggio – GEOLOGIA – Tanti sassi, solo tre rocce Impariamo a riconoscere le rocce e i minerali e cosa ci possono raccontare sulla storia del pianeta Terra: la superficie terrestre è piena di sassi, ma sono proprio tutti uguali? Come si formano le rocce e quanti tipi di rocce esistono? E come fare a riconoscerle? E cosa sono i minerali? Formano sempre dei cristalli? Impariamo a riconoscere le rocce e i minerali, come testimoniano la storia del pianeta Terra e iniziamo una collezione! Per informazioni e iscrizioni: biblioteca@comune.cazzago.bs.it – 030/7254371 – 338/4926884

Altre escursioni nella natura

SABATO 25 marzo ESCURSIONE “SOTTO LE STELLE DEL PARCO OGLIO NORD” Alla scoperta del cielo stellato nel bosco notturno di Torre Pallavicina fra costellazioni, leggende e poesie Ci immergeremo nel bosco ripariale e nella luce delle stelle accompagnati da leggende e storie mitologiche sulle costellazioni e il cielo stellato, mentre Orione tramonta fronteggiando il Toro nel suo eterno inseguimento delle sette sorelle Pleiadi, il Leone di Nemea attende minaccioso Ercole che poi lo sconfiggerà nella sua undicesima fatica e la ninfa Callisto trasformata in orsa continua il suo eterno giro intorno alla Stella Polare a causa della maledizione di Poseidone voluta da Era… MARTEDI’ 4 APRILE h 20,15-22,30: escursione gratuita a Cazzago San Martino “Chiaro di Luna fra i vigneti”, in collaborazione con il Comune di Cazzago San Martino (in caso di maltempo sarà rinviata a sabato 6 maggio) – Per prenotazioni scrivere a info@emozionenatura.it SABATO 22 APRILE h 20,45: serata di montagna “Vie normali, o forse solo normali vie…”, un viaggio introspettivo sul mio senso del salire vette e dell’alpinismo, al Cai di Sondrio – Per informazioni scrivere a info@caivaltellinese.it VENERDI’ 5 MAGGIO h 20,30-23,00: escursione notturna “Stregati dalla Luna” lungo la Strada Valeriana fra Pilzone e Sulzano – Per prenotazioni scrivere a info@emozionenatura.it SABATO 13 MAGGIO h 20,45-23,15: serata “Sotto le stelle al Castello Malpaga”, cercando le costellazioni con le loro storie, miti e leggende – Per prenotazioni scrivere a info@castellomalpaga.it VENERDI’ 9 GIUGNO h 20,45-23,15: escursione notturna “Notte di suoni e stelle al Parco Oglio Nord”, presso il Parco Regionale Oglio Nord a Torre Pallavicina – Leggi le informazioni per partecipare VENERDI’ 16 GIUGNO h 20,45-23,15: escursione notturna “Montorfano fra suoni e stelle” a Rovato (BS) insieme alla sound artist e sensorialista Claudia Ferretti – Leggi le informazioni per partecipare
Mag
12
Ven
2023
Passeggiata in sella a pony o cavallo al Little Ranch
Mag 12@10:00–16:30
Giornata divertente insieme al Little Ranch per divertirsi con le passeggiate in sella al pony o al cavallo del Little Ranch Attività per bambini e adulti little-ranch-attivita-weekend
Festival del Rinascimento culturale
Mag 12@20:45–22:45
Festival del Rinascimento culturale @ Vedi testo
Torna il festival Rinascimento Culturale con una nuova edizione. L’entrata sarà libera previa registrazione a ogni evento tramite la piattaforma Eventbrite, fino a esaurimento posti. SAB. 11 FEB.OSPITALETTO Mariapia Veladiano Pensieri per costruire una Comunità H. 20:45 / TEATRO AGORÀ VEN. 17 FEB.PALAZZOLO S/O Massimo Donà Gli abitatori del tempo: Cristianesimo, marxismo e tecnica H. 20:45 / AUDITORIUM SAN FEDELE GIO. 02 MAR.CASTEGNATO Silvio Garattini La Rinascita del sistema sanitario nazionale H. 20:45 / SALA CIVICA NELSON MANDELA VEN. 10 MAR.OSPITALETTO Umberto Galimberti La Politica nell’età della tecnica H. 20:45 / TEATRO AGORÀ VEN. 17 MAR.OSPITALETTO Telmo Pievani La Natura è più grande di noi H. 20:45 / TEATRO AGORÀ VEN. 14 APR.COLOGNE Elisabetta Rasy Dio ci vuole felici: storie di giovani donne straordinarie H. 20:45 / TEATRO PARROCCHIALE C. TORRI SAB. 22 APR.GUSSAGO Francesco Ferrini Alberi e gente nuova per il Pianeta H. 20:45 / SALA CIVICA TOGNI VEN. 05 MAG.BRESCIA Telmo Pievani Imperfezione: Una storia naturale H. 20:45 / AUDITORIUM SAN BARNABA VEN. 12 MAG.CASTEGNATO Marco Cappato “Per la democrazia: scienza, diritti, ecologia e libertà” H. 20:45 / SALA CIVICA NELSON MANDELA MAR. 30 MAG.TRAVAGLIATO Vittorino Andreoli La fragilità: dall’io al noi H. 20:45 / COOP IL VOMERE ALL’ESTERNO VEN. 23 GIU.CASTEGNATO Luca Mosca Tutta la Sagra di Primavera di Stravinskij minuto per minuto H. 20:45 / SALA CIVICA NELSON MANDELA VEN 21 LUG.PARATICO Umberto Galimberti Io e l’altro: le relazioni nel tempo presente H. 20:45 / PARCO COMUNALE MAR. 01 AUG.CHIARI Padre Pietro Maranesi Io, Frate Francesco H. 20:45 / ISTITUTRO SALESIANO (ESTERNO) GIO. 14 SET.CASTEGNATO Dario Fabbri Da definire H. 20:45 / SALA CIVICA NELSON MANDELA MAR. 19 SET.ERBUSCO Riccardo Rao Da Venezia a Brescia a Bergamo: i commerci nel Medioevo H. 20:45 / TEATRO COMUNALE GIO. 21 SET.ERBUSCO Marina Gazzini Un autore di bestseller medievali: Albertano da Brescia H. 20:45 / TEATRO COMUNALE VEN. 22 SET.CASTREZZATO Gabriele Romagnoli Da definire H. 20:45 / SALA POLIFUNZIONALE PIAZZA DELL’AMICIZIA GIO. 28 SET.PONTOGLIO Gabriele Ghisellini La freccia del tempo H. 20:45 / TEATRO SAN GIOVANNI BOSCO VIA ROMA MAR. 10 OTT.CAPRIOLO Giuseppe Remuzzi Le monetine di Roosvelt: una storia dell’umanità attraverso i vaccini H. 20:45 / AUDITORIUM BCC MAR. 17 OTT.GUSSAGO Matteo Saudino I bambini incontrano i filosofi antichi H. 20:45 / SALA CIVICA TOGNI VEN. 20 OTT.GUSSAGO Domiziano Pontone Come il cinema ha spettacolarizzato la mafia H. 20:45 / SALA CIVICA TOGN VEN. 27 OTT.OME Andrea Minuz Spielberg, l’America, il cinema H. 20:45 / CINEMA PARROCCHIALE VEN. 17 NOV.GUSSAGO Filippo La Porta Difesa della gente ordinaria H. 20:45 / BIBLIOTECA GUSSAGO SAB. 25 NOV.PASSIRANO Patrizia Romito Un silenzio assordante. La violenza occulta su donne e minori H. 20:45 / TEATRO CIVICO VIA GARIBALDI 3 Prenota la partecipazione alla serata di tuo interesse del Festival del Rinascimento Culturale
Mag
13
Sab
2023
Passeggiata in sella a pony o cavallo al Little Ranch
Mag 13@10:00–16:30
Giornata divertente insieme al Little Ranch per divertirsi con le passeggiate in sella al pony o al cavallo del Little Ranch Attività per bambini e adulti little-ranch-attivita-weekend
Escursioni con Emozione Natura
Mag 13@14:00–17:30
Escursioni con Emozione Natura @ vedi testo
Scopri le proposte in programma questo mese, fra escursioni e attività per conoscere la Natura.

Naturavventura: laboratori naturalistici per bambini

Date: 4-11-18-25 maggio 2023 – h 15-17/17,30 LABORATORI NATURALISTICI NATURAVVENTURA A CAZZAGO SAN MARTINO Scoprire la Natura con attività pratiche e laboratori naturalistici a carattere scientifico e ludico per imparare a conoscere e rispettare l’ambiente naturale e le sue bellezze divertendosi. Quattro attività naturalistiche e laboratori da svolgere all’aperto e negli spazi della Biblioteca di Cazzago dedicate ai bambini fra i 7 e i 10 anni. In collaborazione con Biblioteca di Cazzago San Martino Le attività consistono in laboratori e giochi all’aria aperta per “imparare facendo” tanti aspetti della Natura sulle piante (botanica), gli animali (zoologia), le stelle (astronomia), gli insetti (entomologia) e i minerali e le rocce (geologia), ecc… Al termine di ogni attività i bambini riceveranno un distintivo da attaccare al loro tesserino del Naturalista. Tutti gli elaborati realizzati rimarranno ai bambini. Metodo: attività pratiche di educazione ambientale, laboratori naturalistici, esperimenti scientifici e giochi all’aria aperta. Incontri: le attività si svolgeranno all’aperto il giovedì pomeriggio presso il parco pubblico Rizzini e sotto il portico della Biblioteca in caso di pioggia o in una stanza della Biblioteca in caso di forte maltempo. Numero minimo e massimo: 6-12 bambini 4 maggio – PALEONTOLOGIA – Antico come un fossile! Un viaggio indietro nel tempo alla scoperta dei fossili e degli organismi viventi vissuti nelle vari ere geologiche: tutto si può fossilizzare? Anche le impronte e gli esseri umani? Come si forma un fossile? E tutti i fossili sono fatti di roccia? E infine siamo sicuri che i dinosauri si siano estinti? Tramite varie attività sui fossili i bambini si trasformeranno in piccoli paleontologi per comprendere l’evoluzione delle specie durante la storia del pianeta Terra. 11 maggio – ASTRONOMIA – Viaggio nel Sistema Solare Un viaggio nel nostro sistema planetario per scoprire come è fatto il Sole, la Luna e i pianeti del Sistema Solare: perché il Sole è tanto caldo e fa tanta luce? Come si è formata la Luna? Perché ne vediamo sempre la stessa faccia? Ci sono solo pianeti nel Sistema Solare? É vero che su Nettuno piovono diamanti? Di cosa sono fatti i pianeti? E le comete? Andiamo alla scoperta degli inquilini del nostro sistema planetario. 18 maggio – ZOOLOGIA – Sulle tracce degli animali Conosciamo i tipici animali selvatici dell’Arco Alpino e impariamo a riconoscere le loro tracce: gli animali lasciano solo impronte? Come vive un tasso o una marmotta? Quali differenze ci sono fra un capriolo e un cervo o uno stambecco e un camoscio? Alla scoperta degli animali partendo dalle tracce della loro presenza. 25 maggio – GEOLOGIA – Tanti sassi, solo tre rocce Impariamo a riconoscere le rocce e i minerali e cosa ci possono raccontare sulla storia del pianeta Terra: la superficie terrestre è piena di sassi, ma sono proprio tutti uguali? Come si formano le rocce e quanti tipi di rocce esistono? E come fare a riconoscerle? E cosa sono i minerali? Formano sempre dei cristalli? Impariamo a riconoscere le rocce e i minerali, come testimoniano la storia del pianeta Terra e iniziamo una collezione! Per informazioni e iscrizioni: biblioteca@comune.cazzago.bs.it – 030/7254371 – 338/4926884

Altre escursioni nella natura

SABATO 25 marzo ESCURSIONE “SOTTO LE STELLE DEL PARCO OGLIO NORD” Alla scoperta del cielo stellato nel bosco notturno di Torre Pallavicina fra costellazioni, leggende e poesie Ci immergeremo nel bosco ripariale e nella luce delle stelle accompagnati da leggende e storie mitologiche sulle costellazioni e il cielo stellato, mentre Orione tramonta fronteggiando il Toro nel suo eterno inseguimento delle sette sorelle Pleiadi, il Leone di Nemea attende minaccioso Ercole che poi lo sconfiggerà nella sua undicesima fatica e la ninfa Callisto trasformata in orsa continua il suo eterno giro intorno alla Stella Polare a causa della maledizione di Poseidone voluta da Era… MARTEDI’ 4 APRILE h 20,15-22,30: escursione gratuita a Cazzago San Martino “Chiaro di Luna fra i vigneti”, in collaborazione con il Comune di Cazzago San Martino (in caso di maltempo sarà rinviata a sabato 6 maggio) – Per prenotazioni scrivere a info@emozionenatura.it SABATO 22 APRILE h 20,45: serata di montagna “Vie normali, o forse solo normali vie…”, un viaggio introspettivo sul mio senso del salire vette e dell’alpinismo, al Cai di Sondrio – Per informazioni scrivere a info@caivaltellinese.it VENERDI’ 5 MAGGIO h 20,30-23,00: escursione notturna “Stregati dalla Luna” lungo la Strada Valeriana fra Pilzone e Sulzano – Per prenotazioni scrivere a info@emozionenatura.it SABATO 13 MAGGIO h 20,45-23,15: serata “Sotto le stelle al Castello Malpaga”, cercando le costellazioni con le loro storie, miti e leggende – Per prenotazioni scrivere a info@castellomalpaga.it VENERDI’ 9 GIUGNO h 20,45-23,15: escursione notturna “Notte di suoni e stelle al Parco Oglio Nord”, presso il Parco Regionale Oglio Nord a Torre Pallavicina – Leggi le informazioni per partecipare VENERDI’ 16 GIUGNO h 20,45-23,15: escursione notturna “Montorfano fra suoni e stelle” a Rovato (BS) insieme alla sound artist e sensorialista Claudia Ferretti – Leggi le informazioni per partecipare
Mag
14
Dom
2023
Passeggiata in sella a pony o cavallo al Little Ranch
Mag 14@10:00–16:30
Giornata divertente insieme al Little Ranch per divertirsi con le passeggiate in sella al pony o al cavallo del Little Ranch Attività per bambini e adulti little-ranch-attivita-weekend
Mag
17
Mer
2023
Sportello disgrafia – Mio figlio scrive male, è disgrafico?
Mag 17@14:30–18:00
Sportello disgrafia - Mio figlio scrive male, è disgrafico? @ Online e in presenza | Lombardia | Italia
SPORTELLO in PRESENZA e via Skype “SCRITTURA MANUALE: DIFFICOLTÀ /DISGRAFIA E POTENZIAMENTO” Hai notato una brutta scrittura nei quaderni di tuo figlio-a? E’ disordinata, illeggibile, lenta, faticosa? La brutta grafia può significare una seria difficoltà o addirittura già di un disturbo. I mesi trascorsi al di fuori delle aule scolastiche, oltre a compromettere l’umore e la motivazione allo studio degli alunni hanno inevitabilmente impedito la quotidiana pratica scrittoria, mentre la grafia ha bisogno di serenità e di un Insegnamento qualificato e graduale. Come ogni attività motoria la scrittura manuale ha bisogno di costanza, altrimenti col tempo può involvere e ostacolare l’appredimento dei contenuti delle materie perchè richiede troppo impegno e ruba così attenzione. Man mano che si cresce contenuti e ritmi  si fanno sempre più impegnativi e presuppongono che la scrittura sia stata “automatizzata” e sia quindi funzionale, in sostanza che il bambino-a/ragazzo-a sia in grado di scrivere in maniera sufficientemente fluida e chiara, senza particolare dispendio energetico. In base alla difficoltà o alla disgrafia conclamata (che va certificata presso il SSN o gli Enti accreditati), si può sempre cercare di migliorare la situazione con un percorso specifico di recupero. Questo sportello è un servizio gratuito che viene fornito per dare la possibilità a genitori e Insegnanti di avere un primo parere sulla situazione grafo-motoria attuale, verranno osservati gli scritti e verrà svolto un colloquio di mezz’ora. Sarà quindi necessario portare i quaderni di Scuola su righe e quadretti. Referente del progetto è la dott.ssa Dialisa Salamone, Grafologa Educatrice del Gesto Grafico dal 2003. Per accedere allo sportello è necessaria la prenotazione ai contatti indicati, oppure inviare una mail cliccando qui sotto⇓ Richiedi informazioni per lo sportello DISGRAFIA
SPORTELLO-SCRITTURA-MANUALE
  Potrebbe interessarti leggere:  
Mag
18
Gio
2023
Escursioni con Emozione Natura
Mag 18@14:00–17:30
Escursioni con Emozione Natura @ vedi testo
Scopri le proposte in programma questo mese, fra escursioni e attività per conoscere la Natura.

Naturavventura: laboratori naturalistici per bambini

Date: 4-11-18-25 maggio 2023 – h 15-17/17,30 LABORATORI NATURALISTICI NATURAVVENTURA A CAZZAGO SAN MARTINO Scoprire la Natura con attività pratiche e laboratori naturalistici a carattere scientifico e ludico per imparare a conoscere e rispettare l’ambiente naturale e le sue bellezze divertendosi. Quattro attività naturalistiche e laboratori da svolgere all’aperto e negli spazi della Biblioteca di Cazzago dedicate ai bambini fra i 7 e i 10 anni. In collaborazione con Biblioteca di Cazzago San Martino Le attività consistono in laboratori e giochi all’aria aperta per “imparare facendo” tanti aspetti della Natura sulle piante (botanica), gli animali (zoologia), le stelle (astronomia), gli insetti (entomologia) e i minerali e le rocce (geologia), ecc… Al termine di ogni attività i bambini riceveranno un distintivo da attaccare al loro tesserino del Naturalista. Tutti gli elaborati realizzati rimarranno ai bambini. Metodo: attività pratiche di educazione ambientale, laboratori naturalistici, esperimenti scientifici e giochi all’aria aperta. Incontri: le attività si svolgeranno all’aperto il giovedì pomeriggio presso il parco pubblico Rizzini e sotto il portico della Biblioteca in caso di pioggia o in una stanza della Biblioteca in caso di forte maltempo. Numero minimo e massimo: 6-12 bambini 4 maggio – PALEONTOLOGIA – Antico come un fossile! Un viaggio indietro nel tempo alla scoperta dei fossili e degli organismi viventi vissuti nelle vari ere geologiche: tutto si può fossilizzare? Anche le impronte e gli esseri umani? Come si forma un fossile? E tutti i fossili sono fatti di roccia? E infine siamo sicuri che i dinosauri si siano estinti? Tramite varie attività sui fossili i bambini si trasformeranno in piccoli paleontologi per comprendere l’evoluzione delle specie durante la storia del pianeta Terra. 11 maggio – ASTRONOMIA – Viaggio nel Sistema Solare Un viaggio nel nostro sistema planetario per scoprire come è fatto il Sole, la Luna e i pianeti del Sistema Solare: perché il Sole è tanto caldo e fa tanta luce? Come si è formata la Luna? Perché ne vediamo sempre la stessa faccia? Ci sono solo pianeti nel Sistema Solare? É vero che su Nettuno piovono diamanti? Di cosa sono fatti i pianeti? E le comete? Andiamo alla scoperta degli inquilini del nostro sistema planetario. 18 maggio – ZOOLOGIA – Sulle tracce degli animali Conosciamo i tipici animali selvatici dell’Arco Alpino e impariamo a riconoscere le loro tracce: gli animali lasciano solo impronte? Come vive un tasso o una marmotta? Quali differenze ci sono fra un capriolo e un cervo o uno stambecco e un camoscio? Alla scoperta degli animali partendo dalle tracce della loro presenza. 25 maggio – GEOLOGIA – Tanti sassi, solo tre rocce Impariamo a riconoscere le rocce e i minerali e cosa ci possono raccontare sulla storia del pianeta Terra: la superficie terrestre è piena di sassi, ma sono proprio tutti uguali? Come si formano le rocce e quanti tipi di rocce esistono? E come fare a riconoscerle? E cosa sono i minerali? Formano sempre dei cristalli? Impariamo a riconoscere le rocce e i minerali, come testimoniano la storia del pianeta Terra e iniziamo una collezione! Per informazioni e iscrizioni: biblioteca@comune.cazzago.bs.it – 030/7254371 – 338/4926884

Altre escursioni nella natura

SABATO 25 marzo ESCURSIONE “SOTTO LE STELLE DEL PARCO OGLIO NORD” Alla scoperta del cielo stellato nel bosco notturno di Torre Pallavicina fra costellazioni, leggende e poesie Ci immergeremo nel bosco ripariale e nella luce delle stelle accompagnati da leggende e storie mitologiche sulle costellazioni e il cielo stellato, mentre Orione tramonta fronteggiando il Toro nel suo eterno inseguimento delle sette sorelle Pleiadi, il Leone di Nemea attende minaccioso Ercole che poi lo sconfiggerà nella sua undicesima fatica e la ninfa Callisto trasformata in orsa continua il suo eterno giro intorno alla Stella Polare a causa della maledizione di Poseidone voluta da Era… MARTEDI’ 4 APRILE h 20,15-22,30: escursione gratuita a Cazzago San Martino “Chiaro di Luna fra i vigneti”, in collaborazione con il Comune di Cazzago San Martino (in caso di maltempo sarà rinviata a sabato 6 maggio) – Per prenotazioni scrivere a info@emozionenatura.it SABATO 22 APRILE h 20,45: serata di montagna “Vie normali, o forse solo normali vie…”, un viaggio introspettivo sul mio senso del salire vette e dell’alpinismo, al Cai di Sondrio – Per informazioni scrivere a info@caivaltellinese.it VENERDI’ 5 MAGGIO h 20,30-23,00: escursione notturna “Stregati dalla Luna” lungo la Strada Valeriana fra Pilzone e Sulzano – Per prenotazioni scrivere a info@emozionenatura.it SABATO 13 MAGGIO h 20,45-23,15: serata “Sotto le stelle al Castello Malpaga”, cercando le costellazioni con le loro storie, miti e leggende – Per prenotazioni scrivere a info@castellomalpaga.it VENERDI’ 9 GIUGNO h 20,45-23,15: escursione notturna “Notte di suoni e stelle al Parco Oglio Nord”, presso il Parco Regionale Oglio Nord a Torre Pallavicina – Leggi le informazioni per partecipare VENERDI’ 16 GIUGNO h 20,45-23,15: escursione notturna “Montorfano fra suoni e stelle” a Rovato (BS) insieme alla sound artist e sensorialista Claudia Ferretti – Leggi le informazioni per partecipare
Mag
19
Ven
2023
Passeggiata in sella a pony o cavallo al Little Ranch
Mag 19@10:00–16:30
Giornata divertente insieme al Little Ranch per divertirsi con le passeggiate in sella al pony o al cavallo del Little Ranch Attività per bambini e adulti little-ranch-attivita-weekend
Mag
20
Sab
2023
Atelier CreAzioni
Mag 20@9:30–11:30
Atelier CreAzioni @ Centro CREA Insieme | Marone | Lombardia | Italia
Dalla collaborazione con la Maestra Giuli è nata una nuova proposta per bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni: L’ATELIER DELLE CreAZIONI Un nuovo corso di arte e creatività per potenziare le proprie abilità stimolando le proprie attitudini e curiosità rispetto a diverse attività di tipo artistico-creativo ma anche più strettamente collegate alla sfera progettuale e all’auto produzione. “LA CREATIVITÀ AUMENTA NEL MOMENTO IN CUI SI DIVENTA CONSAPEVOLI DEI PROPRI ATTI CREATIVI”(Goleman, Ray, Kaufman, 1999) Le attività, studiate e calibrate sull’età dei partecipanti, possono accogliere bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni e vogliono essere lo stimolo a potenziare e rafforzare le proprie competenze stimolando le intelligenze multiple di ciascuno, in simultanea, per affrontare in modo proattivo le sfide ritrovando la propria unicità nella consapevolezza del saper realizzare un manufatto unico e irripetibile. Le date dell’Atelier CreAzioni Il corso si svolge a Brescia in via Fratelli Ugoni n.10, il sabato mattina , dalle ore 9.30 alle ore 11.30 nelle seguenti date: OTTOBRE 22 NOVEMBRE 5-19 DICEMBRE 3-17 GENNAIO 14-28 FEBBRAIO 11-25 MARZO 11-25 APRILE 8-22 MAGGIO 6-20 Durante l’anno si susseguiranno, alternati e cadenzati sulla base delle esigenze legate alle prossime festività, diversi appuntamenti strutturati secondo i seguenti temi: CREATIVA-MENTE: attività iniziali di stimolazione del processo creativo finalizzate alla liberazione e al potenziamento del pensiero divergente. . Attività di liberazione e potenziamento creativo . Esercizi ispirati all’attività di R. Serra LA TRACCIA, IL SEGNO, IL DISEGNO: alcuni incontri, per un approccio e un percorso propedeutico al disegno, utili per rafforzare il segno e la sicurezza nella pulizia, nella pressione e nella procedura della propria traccia. IL GIAPPONE IN ERBA: attività strettamente collegate alla filosofia orientale legate alla cura, all’attenzione alle piccole cose preziose per ritrovare la vera essenza del gesto che accoglie, da’ significato e trasforma in modo unico il mondo intorno a noi. . Ri-semina la notizia . Stampe vegetali . Ombre d’arte . Paper art Lab . ARTE, TECNICA E SEGRETI: attività per approfondire e ripercorrere, reinterpretandole, le tecniche artistiche, riscoprendo come creare nuovi effetti pittorici e grafici con strumenti diversi e costruiti per l’occasione. . Ritaglio e decorazione con tempera graffita, tempera soffiata e fiori . Pittura tamponata e multimaterico . Pittura a dita e multimaterico . Astr-azioni REINVENTA IL TUO STILE: alcuni appuntamenti dedicati alla produzione, alla reinterpretazione e all’assemblaggio di accessori e capi di abbigliamento a cui si darà nuova vita. GREEN LAB: attività dedicate al riciclo e al rispetto dell’ambiente in cui i partecipanti potranno conoscere nuovi materiali e le loro possibilità, per creare oggetti particolari, unici, utili e decorativi. GIOCHI CREATIVI (STEM Art Lab):una serie di appuntamenti per realizzare, con diversi materiali, alcuni giocattoli che, in alcuni casi, si utilizzeranno per dare luogo a giochi di gruppo. CRE-AZIONI IN FESTA:laboratori dedicati specificatamente alla creazione di oggetti in occasione di festività e ricorrenze: Natale, Carnevale, Festa del Papà, Pasqua, Festa della Mamma…
Il costo di ciascun appuntamento è di 30€ a bambino ed il corso partirà con gruppo da minimo 5 a massimo 10 partecipanti.
I materiali sono inclusi nel prezzo.
“L’ARTE È RICERCA CONTINUA, ASSIMILAZIONE DI ESPERIENZE PASSATE, AGGIUNTA DI ESPERIENZE NUOVE NELLA FORMA, NEL CONTENUTO, NELLA MATERIA, NELLA TECNICA, NEL MEZZO”(B.Munari, 1907-1998)
Passeggiata in sella a pony o cavallo al Little Ranch
Mag 20@10:00–16:30
Giornata divertente insieme al Little Ranch per divertirsi con le passeggiate in sella al pony o al cavallo del Little Ranch Attività per bambini e adulti little-ranch-attivita-weekend
Mag
21
Dom
2023
Passeggiata in sella a pony o cavallo al Little Ranch
Mag 21@10:00–16:30
Giornata divertente insieme al Little Ranch per divertirsi con le passeggiate in sella al pony o al cavallo del Little Ranch Attività per bambini e adulti little-ranch-attivita-weekend
Mag
24
Mer
2023
Sportello disgrafia – Mio figlio scrive male, è disgrafico?
Mag 24@14:30–18:00
Sportello disgrafia - Mio figlio scrive male, è disgrafico? @ Online e in presenza | Lombardia | Italia
SPORTELLO in PRESENZA e via Skype “SCRITTURA MANUALE: DIFFICOLTÀ /DISGRAFIA E POTENZIAMENTO” Hai notato una brutta scrittura nei quaderni di tuo figlio-a? E’ disordinata, illeggibile, lenta, faticosa? La brutta grafia può significare una seria difficoltà o addirittura già di un disturbo. I mesi trascorsi al di fuori delle aule scolastiche, oltre a compromettere l’umore e la motivazione allo studio degli alunni hanno inevitabilmente impedito la quotidiana pratica scrittoria, mentre la grafia ha bisogno di serenità e di un Insegnamento qualificato e graduale. Come ogni attività motoria la scrittura manuale ha bisogno di costanza, altrimenti col tempo può involvere e ostacolare l’appredimento dei contenuti delle materie perchè richiede troppo impegno e ruba così attenzione. Man mano che si cresce contenuti e ritmi  si fanno sempre più impegnativi e presuppongono che la scrittura sia stata “automatizzata” e sia quindi funzionale, in sostanza che il bambino-a/ragazzo-a sia in grado di scrivere in maniera sufficientemente fluida e chiara, senza particolare dispendio energetico. In base alla difficoltà o alla disgrafia conclamata (che va certificata presso il SSN o gli Enti accreditati), si può sempre cercare di migliorare la situazione con un percorso specifico di recupero. Questo sportello è un servizio gratuito che viene fornito per dare la possibilità a genitori e Insegnanti di avere un primo parere sulla situazione grafo-motoria attuale, verranno osservati gli scritti e verrà svolto un colloquio di mezz’ora. Sarà quindi necessario portare i quaderni di Scuola su righe e quadretti. Referente del progetto è la dott.ssa Dialisa Salamone, Grafologa Educatrice del Gesto Grafico dal 2003. Per accedere allo sportello è necessaria la prenotazione ai contatti indicati, oppure inviare una mail cliccando qui sotto⇓ Richiedi informazioni per lo sportello DISGRAFIA
SPORTELLO-SCRITTURA-MANUALE
  Potrebbe interessarti leggere:  
Mag
25
Gio
2023
Escursioni con Emozione Natura
Mag 25@14:00–17:30
Escursioni con Emozione Natura @ vedi testo
Scopri le proposte in programma questo mese, fra escursioni e attività per conoscere la Natura.

Naturavventura: laboratori naturalistici per bambini

Date: 4-11-18-25 maggio 2023 – h 15-17/17,30 LABORATORI NATURALISTICI NATURAVVENTURA A CAZZAGO SAN MARTINO Scoprire la Natura con attività pratiche e laboratori naturalistici a carattere scientifico e ludico per imparare a conoscere e rispettare l’ambiente naturale e le sue bellezze divertendosi. Quattro attività naturalistiche e laboratori da svolgere all’aperto e negli spazi della Biblioteca di Cazzago dedicate ai bambini fra i 7 e i 10 anni. In collaborazione con Biblioteca di Cazzago San Martino Le attività consistono in laboratori e giochi all’aria aperta per “imparare facendo” tanti aspetti della Natura sulle piante (botanica), gli animali (zoologia), le stelle (astronomia), gli insetti (entomologia) e i minerali e le rocce (geologia), ecc… Al termine di ogni attività i bambini riceveranno un distintivo da attaccare al loro tesserino del Naturalista. Tutti gli elaborati realizzati rimarranno ai bambini. Metodo: attività pratiche di educazione ambientale, laboratori naturalistici, esperimenti scientifici e giochi all’aria aperta. Incontri: le attività si svolgeranno all’aperto il giovedì pomeriggio presso il parco pubblico Rizzini e sotto il portico della Biblioteca in caso di pioggia o in una stanza della Biblioteca in caso di forte maltempo. Numero minimo e massimo: 6-12 bambini 4 maggio – PALEONTOLOGIA – Antico come un fossile! Un viaggio indietro nel tempo alla scoperta dei fossili e degli organismi viventi vissuti nelle vari ere geologiche: tutto si può fossilizzare? Anche le impronte e gli esseri umani? Come si forma un fossile? E tutti i fossili sono fatti di roccia? E infine siamo sicuri che i dinosauri si siano estinti? Tramite varie attività sui fossili i bambini si trasformeranno in piccoli paleontologi per comprendere l’evoluzione delle specie durante la storia del pianeta Terra. 11 maggio – ASTRONOMIA – Viaggio nel Sistema Solare Un viaggio nel nostro sistema planetario per scoprire come è fatto il Sole, la Luna e i pianeti del Sistema Solare: perché il Sole è tanto caldo e fa tanta luce? Come si è formata la Luna? Perché ne vediamo sempre la stessa faccia? Ci sono solo pianeti nel Sistema Solare? É vero che su Nettuno piovono diamanti? Di cosa sono fatti i pianeti? E le comete? Andiamo alla scoperta degli inquilini del nostro sistema planetario. 18 maggio – ZOOLOGIA – Sulle tracce degli animali Conosciamo i tipici animali selvatici dell’Arco Alpino e impariamo a riconoscere le loro tracce: gli animali lasciano solo impronte? Come vive un tasso o una marmotta? Quali differenze ci sono fra un capriolo e un cervo o uno stambecco e un camoscio? Alla scoperta degli animali partendo dalle tracce della loro presenza. 25 maggio – GEOLOGIA – Tanti sassi, solo tre rocce Impariamo a riconoscere le rocce e i minerali e cosa ci possono raccontare sulla storia del pianeta Terra: la superficie terrestre è piena di sassi, ma sono proprio tutti uguali? Come si formano le rocce e quanti tipi di rocce esistono? E come fare a riconoscerle? E cosa sono i minerali? Formano sempre dei cristalli? Impariamo a riconoscere le rocce e i minerali, come testimoniano la storia del pianeta Terra e iniziamo una collezione! Per informazioni e iscrizioni: biblioteca@comune.cazzago.bs.it – 030/7254371 – 338/4926884

Altre escursioni nella natura

SABATO 25 marzo ESCURSIONE “SOTTO LE STELLE DEL PARCO OGLIO NORD” Alla scoperta del cielo stellato nel bosco notturno di Torre Pallavicina fra costellazioni, leggende e poesie Ci immergeremo nel bosco ripariale e nella luce delle stelle accompagnati da leggende e storie mitologiche sulle costellazioni e il cielo stellato, mentre Orione tramonta fronteggiando il Toro nel suo eterno inseguimento delle sette sorelle Pleiadi, il Leone di Nemea attende minaccioso Ercole che poi lo sconfiggerà nella sua undicesima fatica e la ninfa Callisto trasformata in orsa continua il suo eterno giro intorno alla Stella Polare a causa della maledizione di Poseidone voluta da Era… MARTEDI’ 4 APRILE h 20,15-22,30: escursione gratuita a Cazzago San Martino “Chiaro di Luna fra i vigneti”, in collaborazione con il Comune di Cazzago San Martino (in caso di maltempo sarà rinviata a sabato 6 maggio) – Per prenotazioni scrivere a info@emozionenatura.it SABATO 22 APRILE h 20,45: serata di montagna “Vie normali, o forse solo normali vie…”, un viaggio introspettivo sul mio senso del salire vette e dell’alpinismo, al Cai di Sondrio – Per informazioni scrivere a info@caivaltellinese.it VENERDI’ 5 MAGGIO h 20,30-23,00: escursione notturna “Stregati dalla Luna” lungo la Strada Valeriana fra Pilzone e Sulzano – Per prenotazioni scrivere a info@emozionenatura.it SABATO 13 MAGGIO h 20,45-23,15: serata “Sotto le stelle al Castello Malpaga”, cercando le costellazioni con le loro storie, miti e leggende – Per prenotazioni scrivere a info@castellomalpaga.it VENERDI’ 9 GIUGNO h 20,45-23,15: escursione notturna “Notte di suoni e stelle al Parco Oglio Nord”, presso il Parco Regionale Oglio Nord a Torre Pallavicina – Leggi le informazioni per partecipare VENERDI’ 16 GIUGNO h 20,45-23,15: escursione notturna “Montorfano fra suoni e stelle” a Rovato (BS) insieme alla sound artist e sensorialista Claudia Ferretti – Leggi le informazioni per partecipare
Mag
26
Ven
2023
Passeggiata in sella a pony o cavallo al Little Ranch
Mag 26@10:00–16:30
Giornata divertente insieme al Little Ranch per divertirsi con le passeggiate in sella al pony o al cavallo del Little Ranch Attività per bambini e adulti little-ranch-attivita-weekend
Mag
27
Sab
2023
Passeggiata in sella a pony o cavallo al Little Ranch
Mag 27@10:00–16:30
Giornata divertente insieme al Little Ranch per divertirsi con le passeggiate in sella al pony o al cavallo del Little Ranch Attività per bambini e adulti little-ranch-attivita-weekend
Mag
28
Dom
2023
Passeggiata in sella a pony o cavallo al Little Ranch
Mag 28@10:00–16:30
Giornata divertente insieme al Little Ranch per divertirsi con le passeggiate in sella al pony o al cavallo del Little Ranch Attività per bambini e adulti little-ranch-attivita-weekend
Mag
30
Mar
2023
Festival del Rinascimento culturale
Mag 30@20:45–22:45
Festival del Rinascimento culturale @ Vedi testo
Torna il festival Rinascimento Culturale con una nuova edizione. L’entrata sarà libera previa registrazione a ogni evento tramite la piattaforma Eventbrite, fino a esaurimento posti. SAB. 11 FEB.OSPITALETTO Mariapia Veladiano Pensieri per costruire una Comunità H. 20:45 / TEATRO AGORÀ VEN. 17 FEB.PALAZZOLO S/O Massimo Donà Gli abitatori del tempo: Cristianesimo, marxismo e tecnica H. 20:45 / AUDITORIUM SAN FEDELE GIO. 02 MAR.CASTEGNATO Silvio Garattini La Rinascita del sistema sanitario nazionale H. 20:45 / SALA CIVICA NELSON MANDELA VEN. 10 MAR.OSPITALETTO Umberto Galimberti La Politica nell’età della tecnica H. 20:45 / TEATRO AGORÀ VEN. 17 MAR.OSPITALETTO Telmo Pievani La Natura è più grande di noi H. 20:45 / TEATRO AGORÀ VEN. 14 APR.COLOGNE Elisabetta Rasy Dio ci vuole felici: storie di giovani donne straordinarie H. 20:45 / TEATRO PARROCCHIALE C. TORRI SAB. 22 APR.GUSSAGO Francesco Ferrini Alberi e gente nuova per il Pianeta H. 20:45 / SALA CIVICA TOGNI VEN. 05 MAG.BRESCIA Telmo Pievani Imperfezione: Una storia naturale H. 20:45 / AUDITORIUM SAN BARNABA VEN. 12 MAG.CASTEGNATO Marco Cappato “Per la democrazia: scienza, diritti, ecologia e libertà” H. 20:45 / SALA CIVICA NELSON MANDELA MAR. 30 MAG.TRAVAGLIATO Vittorino Andreoli La fragilità: dall’io al noi H. 20:45 / COOP IL VOMERE ALL’ESTERNO VEN. 23 GIU.CASTEGNATO Luca Mosca Tutta la Sagra di Primavera di Stravinskij minuto per minuto H. 20:45 / SALA CIVICA NELSON MANDELA VEN 21 LUG.PARATICO Umberto Galimberti Io e l’altro: le relazioni nel tempo presente H. 20:45 / PARCO COMUNALE MAR. 01 AUG.CHIARI Padre Pietro Maranesi Io, Frate Francesco H. 20:45 / ISTITUTRO SALESIANO (ESTERNO) GIO. 14 SET.CASTEGNATO Dario Fabbri Da definire H. 20:45 / SALA CIVICA NELSON MANDELA MAR. 19 SET.ERBUSCO Riccardo Rao Da Venezia a Brescia a Bergamo: i commerci nel Medioevo H. 20:45 / TEATRO COMUNALE GIO. 21 SET.ERBUSCO Marina Gazzini Un autore di bestseller medievali: Albertano da Brescia H. 20:45 / TEATRO COMUNALE VEN. 22 SET.CASTREZZATO Gabriele Romagnoli Da definire H. 20:45 / SALA POLIFUNZIONALE PIAZZA DELL’AMICIZIA GIO. 28 SET.PONTOGLIO Gabriele Ghisellini La freccia del tempo H. 20:45 / TEATRO SAN GIOVANNI BOSCO VIA ROMA MAR. 10 OTT.CAPRIOLO Giuseppe Remuzzi Le monetine di Roosvelt: una storia dell’umanità attraverso i vaccini H. 20:45 / AUDITORIUM BCC MAR. 17 OTT.GUSSAGO Matteo Saudino I bambini incontrano i filosofi antichi H. 20:45 / SALA CIVICA TOGNI VEN. 20 OTT.GUSSAGO Domiziano Pontone Come il cinema ha spettacolarizzato la mafia H. 20:45 / SALA CIVICA TOGN VEN. 27 OTT.OME Andrea Minuz Spielberg, l’America, il cinema H. 20:45 / CINEMA PARROCCHIALE VEN. 17 NOV.GUSSAGO Filippo La Porta Difesa della gente ordinaria H. 20:45 / BIBLIOTECA GUSSAGO SAB. 25 NOV.PASSIRANO Patrizia Romito Un silenzio assordante. La violenza occulta su donne e minori H. 20:45 / TEATRO CIVICO VIA GARIBALDI 3 Prenota la partecipazione alla serata di tuo interesse del Festival del Rinascimento Culturale
Mag
31
Mer
2023
Sportello disgrafia – Mio figlio scrive male, è disgrafico?
Mag 31@14:30–18:00
Sportello disgrafia - Mio figlio scrive male, è disgrafico? @ Online e in presenza | Lombardia | Italia
SPORTELLO in PRESENZA e via Skype “SCRITTURA MANUALE: DIFFICOLTÀ /DISGRAFIA E POTENZIAMENTO” Hai notato una brutta scrittura nei quaderni di tuo figlio-a? E’ disordinata, illeggibile, lenta, faticosa? La brutta grafia può significare una seria difficoltà o addirittura già di un disturbo. I mesi trascorsi al di fuori delle aule scolastiche, oltre a compromettere l’umore e la motivazione allo studio degli alunni hanno inevitabilmente impedito la quotidiana pratica scrittoria, mentre la grafia ha bisogno di serenità e di un Insegnamento qualificato e graduale. Come ogni attività motoria la scrittura manuale ha bisogno di costanza, altrimenti col tempo può involvere e ostacolare l’appredimento dei contenuti delle materie perchè richiede troppo impegno e ruba così attenzione. Man mano che si cresce contenuti e ritmi  si fanno sempre più impegnativi e presuppongono che la scrittura sia stata “automatizzata” e sia quindi funzionale, in sostanza che il bambino-a/ragazzo-a sia in grado di scrivere in maniera sufficientemente fluida e chiara, senza particolare dispendio energetico. In base alla difficoltà o alla disgrafia conclamata (che va certificata presso il SSN o gli Enti accreditati), si può sempre cercare di migliorare la situazione con un percorso specifico di recupero. Questo sportello è un servizio gratuito che viene fornito per dare la possibilità a genitori e Insegnanti di avere un primo parere sulla situazione grafo-motoria attuale, verranno osservati gli scritti e verrà svolto un colloquio di mezz’ora. Sarà quindi necessario portare i quaderni di Scuola su righe e quadretti. Referente del progetto è la dott.ssa Dialisa Salamone, Grafologa Educatrice del Gesto Grafico dal 2003. Per accedere allo sportello è necessaria la prenotazione ai contatti indicati, oppure inviare una mail cliccando qui sotto⇓ Richiedi informazioni per lo sportello DISGRAFIA
SPORTELLO-SCRITTURA-MANUALE
  Potrebbe interessarti leggere:  
Giu
2
Ven
2023
Passeggiata in sella a pony o cavallo al Little Ranch
Giu 2@10:00–16:30
Giornata divertente insieme al Little Ranch per divertirsi con le passeggiate in sella al pony o al cavallo del Little Ranch Attività per bambini e adulti little-ranch-attivita-weekend
Giu
3
Sab
2023
Passeggiata in sella a pony o cavallo al Little Ranch
Giu 3@10:00–16:30
Giornata divertente insieme al Little Ranch per divertirsi con le passeggiate in sella al pony o al cavallo del Little Ranch Attività per bambini e adulti little-ranch-attivita-weekend
Giu
4
Dom
2023
Giornata Musei Gratis con #domenicaalmuseo
Giu 4@10:00–18:00
Giornata Musei Gratis con #domenicaalmuseo @ vedi articolo
L’iniziativa ministeriale #DomenicalMuseo,  prevede la gratuità di tutti i musei e le aree archeologiche nella prima domenica del mese. E’ l’applicazione della norma del decreto Franceschini, in vigore dal primo luglio 2014, che stabilisce che ogni prima domenica del mese non si paga il biglietto per visitare monumenti, musei, gallerie, scavi archeologici, parchi e giardini monumentali. “Ogni prima domenica del mese è una giornata di festa, i musei che aderiscono crescono, spero che aderiranno anche i musei privati, per far diventare davvero questa iniziativa una formidabile occasione di legame fra i musei e il loro territorio”. Così il ministro Franceschini ha rivolto un appello ai privati ad aderire all’iniziativa dell’ingresso gratuito della prima domenica di ogni mese. (fonte dati: ANSA)

Ecco le realtà che aderiscono all’iniziativa:

Val Camonica
Lago di Garda
Consulta l’elenco completo e i dettagli dell’iniziativa
Passeggiata in sella a pony o cavallo al Little Ranch
Giu 4@10:00–16:30
Giornata divertente insieme al Little Ranch per divertirsi con le passeggiate in sella al pony o al cavallo del Little Ranch Attività per bambini e adulti little-ranch-attivita-weekend

Iscriviti alla newsletter!

Lascia la tua mail per restare sempre aggiornato sulle novità e le proposte interessanti, quelle che accendono il sorriso!
iscriviti-newsletter

La tua PUBBLICITA’ su Bresciabimbi

Promuovi i tuoi eventi, corsi o la tua attività tramite i canali del portale

Promuoviti-con-Bresciabimbi-icona-

Festa di COMPLEANNO no problem!

Le tue segnalazioni!

Comunica gli eventi o i corsi che organizzi o conosci, è facile, veloce e gratuito!Segnala

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

© 2021 Copyright Bresciabimbi
Tutti i diritti riservati Bresciabimbi di Lorenzini Laura
P.I: 03628940987.
bresciabimbi.mail@pec.it