Seguendo le normative e le indicazioni pian piano stanno tornando gli appuntamenti dal VIVO! E le pagine del calendario tornano a popolarsi!
In questa pagina in particolare puoi vedere tutte le proposte che sono a disposizione nei paesi della Val Trompia per bambini, famiglie e genitori come feste, laboratori, letture, spettacoli, incontri,…
La zona di riferimento è quella colorata nella cartina qui sotto.
Puoi comodamente passare da una zona all’altra della provincia di Brescia cliccando sul pulsante relativo che trovi sotto la mappa.
Brescia e hinterland
Val Camonica Franciacorta e Lago Iseo
Bassa bresciana Lago Garda e Valtenesi Val Sabbia Val Trompia
Le segnalazioni da sempre sono super preziose per il portale, aiutano a mappare con precisione le tante belle iniziative che sono presenti sul territorio.
Perchè tenere per te una bella idea? Se la condividi porterà gioia ad altre famiglie in cerca di idee e proposte!
Per vedere il dettaglio espandi ogni proposta cliccando su +
Puoi selezionare le date di tuo interesse per avere un’anticipazione sugli eventi dei prossimi giorni.
Il ticket giallo presente su alcuni eventi indica che è necessaria iscrizione o registrazione tramite una pagina dedicata.
In ogni caso puoi sempre scrivermi per qualsiasi informazione cliccando sul simbolo azzurro della chat che trovi in fondo a destra dello schermo
VEN 22 – SAB 23 – DOM 24 ore 19:00/20:00/21:00 PROGETTO SPECIALE: UNA SEDIA – CORTE FRANCA DAI 5 ANN (PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA) Aula Teatro Scuola Secondaria IC “Don Milani” Ingresso da Parco del Conicchio25 Luglio – HALLO HALOLO – PROVAGLIO D’ISEO Campus dell’infanzia di Provezze Via Martiri della Libertà, 1 28 Luglio – ZANNA BIANCA CHIARI Villa Mazzotti Viale Mazzini, 39 Verifica i dettagli delle singole date della rassegna I PROGETTI Una delle caratteristiche de Il Canto delle Cicale Festival è l’atmosfera di “festa” che si provvede a creare ogni sera, completando la visione degli spettacoli con diverse attività e momenti di aggregazione che variano di anno in anno. Ecco quelli che abbiamo abbiamo previsto quest’anno:
VEN 22 – SAB 23 – DOM 24 ore 19:00/20:00/21:00 PROGETTO SPECIALE: UNA SEDIA – CORTE FRANCA DAI 5 ANN (PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA) Aula Teatro Scuola Secondaria IC “Don Milani” Ingresso da Parco del Conicchio25 Luglio – HALLO HALOLO – PROVAGLIO D’ISEO Campus dell’infanzia di Provezze Via Martiri della Libertà, 1 28 Luglio – ZANNA BIANCA CHIARI Villa Mazzotti Viale Mazzini, 39 Verifica i dettagli delle singole date della rassegna I PROGETTI Una delle caratteristiche de Il Canto delle Cicale Festival è l’atmosfera di “festa” che si provvede a creare ogni sera, completando la visione degli spettacoli con diverse attività e momenti di aggregazione che variano di anno in anno. Ecco quelli che abbiamo abbiamo previsto quest’anno:
VEN 22 – SAB 23 – DOM 24 ore 19:00/20:00/21:00 PROGETTO SPECIALE: UNA SEDIA – CORTE FRANCA DAI 5 ANN (PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA) Aula Teatro Scuola Secondaria IC “Don Milani” Ingresso da Parco del Conicchio25 Luglio – HALLO HALOLO – PROVAGLIO D’ISEO Campus dell’infanzia di Provezze Via Martiri della Libertà, 1 28 Luglio – ZANNA BIANCA CHIARI Villa Mazzotti Viale Mazzini, 39 Verifica i dettagli delle singole date della rassegna I PROGETTI Una delle caratteristiche de Il Canto delle Cicale Festival è l’atmosfera di “festa” che si provvede a creare ogni sera, completando la visione degli spettacoli con diverse attività e momenti di aggregazione che variano di anno in anno. Ecco quelli che abbiamo abbiamo previsto quest’anno:
Ogni weekend una sfumatura diversa a Pesei! Tutti i sabati e le domeniche è possibile prenotare il pranzo in agriturismo: menù o cestino da pic-nic
La temperatura all’interno delle miniere è di circa 10°C durante tutto l’anno, si consiglia quindi abbigliamento caldo e comodo con scarpe chiuse.Scopri le aperture straordinarie della miniera — LINEE GUIDA PER LA RIAPERTURA ▪ PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ai contatti indicati in modo da evitare assembramento. ▪ All’interno della miniera potranno accedervi gruppi di max. 12 persone, mantenendo le distanze di 1 mt. ▪ Potrà essere rilevata la temperatura corporea, impedendo l’accesso in caso di temperatura > 37,5 °C. ▪ I visitatori devono sempre indossare la mascherina. ▪ In tutti i locali verranno messe a disposizione soluzioni idro-alcoliche per l’igiene delle mani. ▪ Verranno predisposti percorsi, anche con segnaletica sul pavimento, per favorire il distanziamento interpersonale. ▪ Sarà assicurata una adeguata pulizia e disinfezione delle superfici e degli ambienti. ▪ Non verrà effettuato il servizio di deposito e guardaroba. ▪ Non verranno fornite le giacche impermeabili per cui si raccomanda l’utilizzo di abbigliamento pesante consono all’accesso in sotterraneo. ▪ I caschetti verranno forniti con cuffia igienica e dopo ogni utilizzo verranno disinfettati. Scopri tutti i dettagli del viaggio in miniera
VEN 22 – SAB 23 – DOM 24 ore 19:00/20:00/21:00 PROGETTO SPECIALE: UNA SEDIA – CORTE FRANCA DAI 5 ANN (PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA) Aula Teatro Scuola Secondaria IC “Don Milani” Ingresso da Parco del Conicchio25 Luglio – HALLO HALOLO – PROVAGLIO D’ISEO Campus dell’infanzia di Provezze Via Martiri della Libertà, 1 28 Luglio – ZANNA BIANCA CHIARI Villa Mazzotti Viale Mazzini, 39 Verifica i dettagli delle singole date della rassegna I PROGETTI Una delle caratteristiche de Il Canto delle Cicale Festival è l’atmosfera di “festa” che si provvede a creare ogni sera, completando la visione degli spettacoli con diverse attività e momenti di aggregazione che variano di anno in anno. Ecco quelli che abbiamo abbiamo previsto quest’anno:
La temperatura all’interno delle miniere è di circa 10°C durante tutto l’anno, si consiglia quindi abbigliamento caldo e comodo con scarpe chiuse.Scopri le aperture straordinarie della miniera — LINEE GUIDA PER LA RIAPERTURA ▪ PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ai contatti indicati in modo da evitare assembramento. ▪ All’interno della miniera potranno accedervi gruppi di max. 12 persone, mantenendo le distanze di 1 mt. ▪ Potrà essere rilevata la temperatura corporea, impedendo l’accesso in caso di temperatura > 37,5 °C. ▪ I visitatori devono sempre indossare la mascherina. ▪ In tutti i locali verranno messe a disposizione soluzioni idro-alcoliche per l’igiene delle mani. ▪ Verranno predisposti percorsi, anche con segnaletica sul pavimento, per favorire il distanziamento interpersonale. ▪ Sarà assicurata una adeguata pulizia e disinfezione delle superfici e degli ambienti. ▪ Non verrà effettuato il servizio di deposito e guardaroba. ▪ Non verranno fornite le giacche impermeabili per cui si raccomanda l’utilizzo di abbigliamento pesante consono all’accesso in sotterraneo. ▪ I caschetti verranno forniti con cuffia igienica e dopo ogni utilizzo verranno disinfettati. Scopri tutti i dettagli del viaggio in miniera
VEN 22 – SAB 23 – DOM 24 ore 19:00/20:00/21:00 PROGETTO SPECIALE: UNA SEDIA – CORTE FRANCA DAI 5 ANN (PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA) Aula Teatro Scuola Secondaria IC “Don Milani” Ingresso da Parco del Conicchio25 Luglio – HALLO HALOLO – PROVAGLIO D’ISEO Campus dell’infanzia di Provezze Via Martiri della Libertà, 1 28 Luglio – ZANNA BIANCA CHIARI Villa Mazzotti Viale Mazzini, 39 Verifica i dettagli delle singole date della rassegna I PROGETTI Una delle caratteristiche de Il Canto delle Cicale Festival è l’atmosfera di “festa” che si provvede a creare ogni sera, completando la visione degli spettacoli con diverse attività e momenti di aggregazione che variano di anno in anno. Ecco quelli che abbiamo abbiamo previsto quest’anno:
VEN 22 – SAB 23 – DOM 24 ore 19:00/20:00/21:00 PROGETTO SPECIALE: UNA SEDIA – CORTE FRANCA DAI 5 ANN (PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA) Aula Teatro Scuola Secondaria IC “Don Milani” Ingresso da Parco del Conicchio25 Luglio – HALLO HALOLO – PROVAGLIO D’ISEO Campus dell’infanzia di Provezze Via Martiri della Libertà, 1 28 Luglio – ZANNA BIANCA CHIARI Villa Mazzotti Viale Mazzini, 39 Verifica i dettagli delle singole date della rassegna I PROGETTI Una delle caratteristiche de Il Canto delle Cicale Festival è l’atmosfera di “festa” che si provvede a creare ogni sera, completando la visione degli spettacoli con diverse attività e momenti di aggregazione che variano di anno in anno. Ecco quelli che abbiamo abbiamo previsto quest’anno:
VEN 22 – SAB 23 – DOM 24 ore 19:00/20:00/21:00 PROGETTO SPECIALE: UNA SEDIA – CORTE FRANCA DAI 5 ANN (PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA) Aula Teatro Scuola Secondaria IC “Don Milani” Ingresso da Parco del Conicchio25 Luglio – HALLO HALOLO – PROVAGLIO D’ISEO Campus dell’infanzia di Provezze Via Martiri della Libertà, 1 28 Luglio – ZANNA BIANCA CHIARI Villa Mazzotti Viale Mazzini, 39 Verifica i dettagli delle singole date della rassegna I PROGETTI Una delle caratteristiche de Il Canto delle Cicale Festival è l’atmosfera di “festa” che si provvede a creare ogni sera, completando la visione degli spettacoli con diverse attività e momenti di aggregazione che variano di anno in anno. Ecco quelli che abbiamo abbiamo previsto quest’anno:
VEN 22 – SAB 23 – DOM 24 ore 19:00/20:00/21:00 PROGETTO SPECIALE: UNA SEDIA – CORTE FRANCA DAI 5 ANN (PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA) Aula Teatro Scuola Secondaria IC “Don Milani” Ingresso da Parco del Conicchio25 Luglio – HALLO HALOLO – PROVAGLIO D’ISEO Campus dell’infanzia di Provezze Via Martiri della Libertà, 1 28 Luglio – ZANNA BIANCA CHIARI Villa Mazzotti Viale Mazzini, 39 Verifica i dettagli delle singole date della rassegna I PROGETTI Una delle caratteristiche de Il Canto delle Cicale Festival è l’atmosfera di “festa” che si provvede a creare ogni sera, completando la visione degli spettacoli con diverse attività e momenti di aggregazione che variano di anno in anno. Ecco quelli che abbiamo abbiamo previsto quest’anno:
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
© 2021 Copyright Bresciabimbi
Tutti i diritti riservati Bresciabimbi di Lorenzini Laura
P.I: 03628940987.
bresciabimbi.mail@pec.it
Lascia un commento