Eventi e idee in Brescia città e nell’Hinterland

Seguendo le normative e le indicazioni pian piano stanno tornando gli appuntamenti dal VIVO! E le pagine del calendario tornano a popolarsi!

In questa pagina in particolare puoi vedere tutte le proposte che sono a disposizione sia in Brescia città che nei paesi dell’Hinterland per bambini, famiglie e genitori come feste, laboratori, letture, spettacoli, incontri,…
La zona di riferimento è quella colorata nella cartina qui sotto.
Puoi comodamente passare da una zona all’altra della provincia di Brescia cliccando sul pulsante relativo che trovi sotto la mappa.

Conosci o organizzi qualcosa che non trovi? SEGNALA!

Le segnalazioni da sempre sono super preziose per il portale, aiutano a mappare con precisione le tante belle iniziative che sono presenti sul territorio.
Perchè tenere per te una bella idea? Se la condividi porterà gioia ad altre famiglie in cerca di idee e proposte!

SEGNALA QUI

I prossimi eventi per bambini e famiglie in città e nell’Hinterland

Per vedere il dettaglio espandi ogni proposta cliccando su +
Puoi selezionare le date di tuo interesse per avere un’anticipazione sugli eventi dei prossimi giorni.
Il ticket giallo presente su alcuni eventi indica che è necessaria iscrizione o registrazione tramite una pagina dedicata.

In ogni caso puoi sempre scrivermi per qualsiasi informazione cliccando sul simbolo azzurro della chat che trovi in fondo a destra dello schermo

Mar
31
Ven
2023
Brescia – Pedalata in città
Mar 31@20:00–21:00
Brescia - Pedalata in città @ ritrovo Brescia
Pedalata in città La Critical Mass Brescia è un raduno spontaneo di ciclisti urbani, in cui si pedala assieme in maniera allegra per le strade della città, così anche da portare sensibilità al tema della mobilità sostenibile. Il tragitto è davvero accessibile a tutti, solitamente partenza da piazza loggia e arrivo in piazza Vittoria. I ciclisti si radunano ogni ultimo venerdì del mese, in un clima di festa e positività! Data: L’evento si ripete ogni ultimo venerdì del mese ma ad ottobre sarà a tema Halloween. I partecipanti sono invitati a pedalare per la città vestiti da qualunque cosa ritengano adatta alla festa di Halloween (29 Ottobre 2021) Dalle ore: 20:00 – alle ore: 21:00 Gratuito?Costo: Serve prenotare?No, accesso libero Destinatari: bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13 anni, ragazzi dai 14 in su, Genitori, Famiglia Tipologia di evento: Pedalata felice per la città Foto di cottonbro da Pexels
Apr
1
Sab
2023
Arte con Noi – Visite guidate
Apr 1@3:30–18:30
Arte con Noi - Visite guidate @ vedi testo
10 e 25 marzo 2023 La mostra di Palazzo Martinengo Cesaresco Brescia Visita guidata alla mostra Lotto, Romanino, Moretto, Ceruti. I campioni della pittura a Brescia e Bergamo Venerdì 10 marzo e sabato 25 marzo visita guidata dedicata alla mostra che celebra Brescia e Bergamo, due città meravigliose e sorelle. Grandi artisti a confronto. Un affascinante viaggio tra dipinti, opere d’arte contemporanea, documenti, sculture e tanto altro. Venerdì 10 marzo Ritrovo : ore 15.30 nel giardino di Palazzo Martinengo Cesaresco in via Musei 30 – Brescia Sabato 25 marzo Ritrovo : ore 18.10 nel giardino di Palazzo Martinengo Cesaresco in via Musei 30 – Brescia Costo: euro 20,00 a persona comprensivo di visita guidata (euro 8,00) e di biglietto di ingresso ridotto (euro 12,00)

Arte&Trekking!

Una serie di appuntamenti GRATUITI con il trekking alla scoperta dei quartieri di Borgo Trento e San Bartolomeo (Brescia). domenica 26 marzo 2023 San Bartolomeo Primo appuntamento il 26 marzo alle ore 14.30 con il quartiere di San Bartolomeo. L’iniziativa è in collaborazione con “Circolo Acli Cristo Re” e “Terre tra due Fiumi”. L’itinerario prevede il Ponte sul Mella di Collebeato, l’antica Chiesa e il Lazzaretto di San Bartolomeo seguendo il corso del canale Bova attraverso le Contrade Arsenale, delle Mole, del Manestro e del Gallo. Ritrovo : ore 14.30 – Ponte sul Mella di Collebeato Via San Francesco sabato 1 aprile 2023 Borgo Trento Primo appuntamento il 1 aprile alle ore 14.30 con il quartiere di Borgo Trento. L’iniziativa è in collaborazione con “Circolo Acli Cristo Re” e “Terre tra due Fiumi”. L’itinerario prevede la Contrada delle Grazzine, la Chiesa di Cristo Re, Casa Cottinelli, l’antico monastero di Contrada San Donino, l’ex Conceria e Mulino Pesci e il tracciato di via della Stretta (oggi via Filzi) Ritrovo : ore 14.30 difronte al Parco Blu di via delle Grazzine Prenotazione obbligatoria: whastapp 3403503863 – info@arteconnoi.it
Arteconnoi-trekking-san-bartolome
arteconnoi-trekking-borgo-trento
Campagna amica
Apr 1@8:00–13:00
“Brescia è campagna amica” è il più grande mercato agricolo bresciano. Produttori agricoli appartenenti alla rete “Campagna Amica”, impegnati nella vendita diretta delle eccellenze agroalimentari locali propongono i prorpi prodotti . Gli imprenditori racconteranno le tradizioni contadine e faranno conoscere prodotti locali come formaggi vaccini, caprini e mozzarelle di bufala, olio, vino, marmellate, miele, piante e fiori, frutta e verdura, biscotti, salumi bresciani, riso, lumache e molto altro ancora. Il programma delle giornate: Dalle ore 9.00 alle 19.00 Mostra Mercato dei prodotti agricoli bresciani Dalle ore 10.00 alle 15.00 Laboratorio didattico gratuito per bambini e adulti Gli appuntamenti di Campagna Amica

mercati settimanali

LUNEDÌ – Brescia, loc. Mompiano, in piazzale Vivanti MARTEDÌ – Erbusco, nel parcheggio di via G. Verdi MERCOLEDÌ – Rovato, in piazza Palestro GIOVEDÌ – Gussago, in piazza Vittorio Veneto GIOVEDÌ – Pilzone, nella piazza principale VENERDÌ – Palazzolo, in piazza Zamara SABATO – Brescia, in via San Zeno SABATO – Sale Marasino, in piazza Roma MERCATO AGRICOLO COPERTO DI BRESCIA VENERDÌ dalle 10.00 alle 19.00 SABATO sabato dalle 8.00 alle 14.00 LE DOMENICHE IN CENTRO CITTÀ Ogni 3a domenica del mese a Brescia, in piazza Mercato dalle 9.00 alle 19.00. 20 marzo, 3 aprile,15 maggio, 18 settembre,16 ottobre, 20 novembre. (periodo natalizio ancora da definire). Brescia, Piazzetta Cremona 12 LE DOMENICHE SUL LAGO Ogni 2a domenica del mese a Iseo, in viale Repubblica dalle 9.00 alle 19.00 (ad aprile 4’1 domenica del mese). LE DOMENICHE IN MONTAGNA Tra luglio e agosto si tengono i mercati agricoli domenicali di Edolo e Ponte di Legno (date in corso di definizione).
Campagna-amica-programmazione-2022-1
Campagna-amica-programmazione-2022-2
festa-ecnomia-circolare-campagna-amica 𝗖𝗶𝗿𝗰𝘂𝗹𝗮𝗿 𝘁𝗼𝘂𝗿: 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗲 𝗳𝗮𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗲 Si terrà sabato 21 maggio a partire dalle ore 10.00 una grande festa dell’economia circolare nel mercato agricolo coperto di Campagna Amica a Brescia in piazzetta Cremona 12 tra percorsi didattici, laboratori manuali e consigli anti-spreco. Il “Circular tour” – conclude la Coldiretti Brescia – ha l’obiettivo di coinvolgere le famiglie e soprattutto i più piccoli in un percorso educativo che passa attraverso i temi del riciclo, del non spreco e della trasformazione degli scarti alimentare in energia».
Montichiari – Laboratori creativi in natura
Apr 1@10:00–12:00
Montichiari - Laboratori creativi in natura @ I Folletti Verdi | Ciliverghe di Mazzano | Lombardia | Italia
Laboratorio NATURA CREANDO Laboratori per bambini dai 3-6 anni Ogni sabato viene proposta una tematica legata alla natura, accompagnati da Stefania e Daniela sabato 18/03 TOCCO SENTO CREO sabato 25/03 I SUONI DELLA NATURA CON CREAZIONE DI UNO STRUMENTO Data: ogni sabato mattina Dalle ore: 10 – alle ore: 12 Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente Le modalità di prenotazione: contattando i contatti indicati Destinatari: bambini 3-7 anni Tipologia di evento: laboratorio
Roncadelle – Elnòs Leggi e crea il sabato mattina
Apr 1@10:00–12:00
Roncadelle - Elnòs Leggi e crea il sabato mattina @ ELNÒS Shopping | Roncadelle | Lombardia | Italia
Ogni sabato mattina c’è Leggi & Crea, un momento dedicato alla lettura per i più piccoli, il consueto appuntamento con la lettura per i più piccoli Libri, letture, spazio disegno per bambini: ELNÒS Leggi e Crea è un momento divertente tutto da scoprire! Ogni sabato, dalle 10 alle 12, aspettiamo i più piccoli per avventurarci insieme in nuove storie, ecco il programma di febbraio: Sabato 4 febbraio: Alla corte di re e regine Sabato 11 febbraio: Tutti i libri di SPOTTY Sabato 18 febbraio: Carnevale in arrivo… Sabato 25 febbraio: Vento pazzerello    
Roncadelle – Punto biblioteca a Elnòs
Apr 1@10:00–12:00
Roncadelle - Punto biblioteca a Elnòs @ gallerie di ELNÒS Shopping | Roncadelle | Lombardia | Italia
LA BIBLIOTECA… NEL CENTRO COMMERCIALE: A ELNÒS SHOPPING ARRIVANO I LIBRI  Il nuovo anno porta in regalo ai visitatori di ELNÒS Shopping una vera e propria biblioteca, a disposizione gratuitamente  tutti i sabati mattina Il nuovo anno porta in regalo ai visitatori di ELNÒS Shopping una vera e propria biblioteca, una porta che dà accesso gratuito ad un patrimonio sconfinato di libri, riviste e risorse multimediali. Dal 15 gennaio, grazie alla collaborazione tra la Rete Bibliotecaria Bresciana ed ELNÒS Shopping, tutti i sabati mattina tra le ore 10 e le ore 12 nel corner appositamente allestito al primo piano del centro commerciale bresciano, sarà attiva una vera e propria biblioteca, che si aggiunge alle 236 già presenti tra città e provincia. Nella biblioteca di ELNÒS Shopping, dotata di una ricca selezione di libri per adulti e bambini – testi recenti, best-sellers, classici della letteratura per ragazzi, saggi e manuali di cucina e hobbistica –  ci si potrà iscrivere ai servizi della Rete Bibliotecaria Bresciana, si potranno prendere a prestito i libri, riconsegnare quelli appena letti, chiedere l’accesso gratuito a Media Library On Line (la più grande biblioteca digitale italiana) o prenotare libri e dvd da ritirare poi comodamente nel centro commerciale oppure nella propria biblioteca preferita, in tutta la provincia. Ad attendere i visitatori presso il PUNTO BIBLIOTECA di ELNÒS Shopping ci sarà un bibliotecario della cooperativa ABiBook, la stessa che cura – nel vicino spazio dedicato ai più piccoli – le apprezzatissime letture e le sempre nuove attività laboratoriali per bambini dai 4 agli 8 anni.
Visite guidate con Oltre il tondino
Apr 1@10:00–17:00
Visite guidate con Oltre il tondino @ Vedi testo
Ecco il programma delle prossime visite guidate organizzate per andare in giro alla scoperta della storia con Lara Contavalli di Oltre il Tondino Marzo 19 h. 15:00 Museo del Risorgimento. La Leonessa d’Italia Museo del Risorgimento, via Castello 1 € 15,00 Una visita ad un museo che è un’immersione nella storia. Una storia che parla di libertà, che racconta di uomini e donne che hanno lottato per un ideale. Un viaggio in un tempo del passato che aiuta a leggere anche il presente. Marzo 19 h. 17:00 Marzo 26 h. 17:30 All’attacco! Storia e segreti del Falcone d’Italia – aspettando il tramonto Castello di Brescia, via del Castello 9 € 8,00 Come antichi cavalieri alla scoperta delle vicende e dei segreti custoditi dal Castello di Brescia. Sei pronto ad andare all’attacco? Una visita guidata per tutti, nessuno escluso. Aspettando il tramonto nell’ora più bella di un pomeriggio d’estate. Marzo 28 h. 15:00 MISERIA&NOBILTA’ Giacomo Ceruti nell’Europa del 1700 Museo Santa Giulia, Brescia, via dei Musei 81/b € 20,00 La visita guidata alla mostra evento dell’anno di BergamoBrescia Capitale della Cultura 2023. Un viaggio nel mondo dell’arte per ri-scoprire un artista che ha saputo raccontare la società di un’epoca in tutte le sue sfaccettatture: dai ricchi ai poveri, dai nobili ai pitocchi. Segnando la fortuna di entrambi. Marzo 30 h. 15:00 Con o senza la criniera: Brescia e le dieci giornate. Viaggio nel Risorgimento Piazza della Loggia, Piazza della Loggia € 8,00 Dieci giornate da eroi. Perché se nello stemma cittadino c’è un leone, Brescia è leonessa. E la Leonessa ruggisce ancora. Dieci giornate da ricordare e rivivere nei luoghi dove si sono svolte. Aprile 1 h. 17:30 RIBELLI e CORAGGIOSE. Storie di donne bresciane che hanno vissuto cercando la loro libertà Santuario Santa Maria delle Grazie, via delle Grazie € 10,00 Marzo è il mese della festa della Donna. Questa visita desidera dar voce, nei luoghi in cui sono state protagoniste, al racconto della storia di donne del passato che hanno avuto il coraggio di ribellarsi. Perché in ogni tempo, ogni donna deve sentirsi libera di dire no a qualsiasi forma di violenza. Una visita in cui le voci del passato si uniscono a quelle del presente. Aprile 2 h. 10:00 Con o senza la criniera: Brescia e le dieci giornate. Viaggio nel Risorgimento Piazza della Loggia, Piazza della Loggia € 8,00 Dieci giornate da eroi. Perché se nello stemma cittadino c’è un leone, Brescia è leonessa. E la Leonessa ruggisce ancora. Dieci giornate da ricordare e rivivere nei luoghi dove si sono svolte. Aprile 22 h. 15:00 La Cura: un viaggio insolito per le vie di Brescia Brescia centro storico, Piazza Paolo VI € 10,00 Un viaggio insolito per le vie della città di Brescia, per scoprire come ci si prendeva cura dell’Altro. Un itinerario per conoscere la storia della Cura dall’ospitalità medioevale ai giorni d’oggi. La visita guidata è finalizzata a sostenere e promuovere le attività di EMERGENCY. Aprile 30 h. 10:20 La Vittoria Alata e il Parco Archeologico. Una visita guidata attraverso 2000 anni di pura bellezza. piazza del Foro, Brescia, Piazza del Foro € 16,00 L’appuntamento mensile con la bellezza. Se non l’hai ancora vista, il momento è arrivato. La Vittoria Alata, dopo il lungo restauro è pronta. Le porte del Capitolium si apriranno e a noi resta solo la possibilità di emozionarci. Preparati per un viaggio nello splendore della Brixia di epoca romana. Con un ospite d’eccezione. Scopri in anticipo tutto il calendario delle visite in programma 
Bedizzole – A pranzo con Masha e i suoi amici al Sottobosco
Apr 1@11:00–17:00
Bedizzole - A pranzo con Masha e i suoi amici al Sottobosco @ Al Sottobosco | Bedizzole | Lombardia | Italia
Tutti i sabati e le domeniche Masha è al Sottobosco per incontrare i bambini e giocare on loro! A partire dalle ore 12.00 e fino alle ore 14.00 la mascotte di Masha fara’ divertire i piccoli ospiti con i suoi meravigliosi laboratori, animazione, truccabimbi. Sarà inoltre possibile visitare la fattoria. Il tutto con un pranzo speciale, menu’ alla carta, a scelta menu’ bimbi: menu’ Donald. Nel periodo invernale approfittate della nostra area bimbi interna super attrezzata. Tutte le intolleranze / allergie alimentari devono essere comunicate. Gradita prenotazione! Scopri il menù dei pranzi con Masha
Brescia – Aperture straordinarie del Teatro Grande
Apr 1@15:45–18:00
In occasione dell’importante appuntamento della Capitale italiana della Cultura, il Teatro Grande si appresta a raccontare il suo straordinario patrimonio artistico attraverso speciali percorsi che daranno l’opportunità ai visitatori non solo di scoprire i magnifici spazi del Massimo cittadino, ma anche di conoscere aneddoti e curiosità che hanno reso il Teatro Grande celebre in tutto il mondo. “Rien n’est plus joli” scrisse Stendhal nel 1823 nella Vie de Rossini descrivendo la bellezza degli spazi del Grande. Col passare degli anni, oltre ad affermarsi come il principale teatro cittadino, il Teatro Grande è stato dichiarato bene di importante interesse storico-artistico, con particolare riferimento agli spazi della Sala Grande e del Ridotto. Nel corso del Novecento il Grande ha acquisito un’importanza sempre maggiore anche tra i teatri nazionali fino a che, negli anni ’70, lo Stato italiano lo ha identificato come uno dei Teatri di Tradizione italiani, riconoscendo per la prima volta le funzioni culturali, sociali e formative delle attività musicali, di programmazione e produzione lirico sinfonica. Ricordiamo inoltre che la storia del Teatro Grande è profondamente intrecciata a quella di una delle più importanti opere liriche della tradizione italiana: proprio qui, il 28 maggio 1904 (anno della grande Esposizione bresciana) Giacomo Puccini presentò una nuova versione della sua Madama Butterfly, a soli tre mesi dal debutto milanese alla Scala che non incontrò il favore del pubblico. Fu proprio il palcoscenico del Teatro Grande di Brescia, quindi, ad aver portato al successo questo grande capolavoro italiano. Queste e altre curiosità saranno tra i temi toccati negli speciali percorsi che si terranno nei pomeriggi di sabato 11 febbraio, 4 marzo, 1 aprile, 6 maggio e 3 giugno che daranno la possibilità ai visitatori di poter ammirare il Ridotto del Teatro – una delle meraviglie architettoniche più suggestive della città di Brescia – la Sala Grande con il suo inconfondibile assetto, e la splendida Sala delle Statue, recentemente restaurata con i suoi oltre 200 anni di storia. I biglietti per i percorsi – previsti in due turni di accesso, alle ore 15.45 e alle ore 17.00 – sono acquistabili sul sito teatrogrande.it o presso la Biglietteria del Teatro al costo di € 8,00 a persona (ridotto per gli Under30 a € 5,00). La durata prevista del percorso è di circa 45 minuti. L’accesso si effettuerà dall’ingresso principale del Teatro (corso Zanardelli, 9). Si ricordano gli orari di apertura della Biglietteria del Teatro Grande: dal martedì al venerdì dalle 13.30 alle 19.00, il sabato dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 19.00.
ALLA-SCOPERTA-DEL-TEATRO-GRANDE-1
Natur.acqua e Gioco.Lab
Apr 1@16:00–19:00
Natur.acqua e Gioco.Lab @ Ambiente Parco | Brescia | Lombardia | Italia
L’acquario vi aspetta da Ambiente Parco! Ogni weekend ad AmbienteParco puoi prenotare un’esperienza gratuita per tutta la famiglia: NATUR.ACQUA. Prenota il tuo appuntamento gratuito per sabato o domenica, dalle h 16 alle h 19 Per scoprire quali pesci vivono nel biolago, piccola oasi ambientale nel cuore della città Percorso guidato della durata di circa 90 minuti alla scoperta dell’acqua in tutte le sue forme, dell’uso consapevole dell’acqua, del risparmi dell’acqua, del trasporto dell’acqua… All’interno della mostra  è aperta la sala gioco.lab “gioca con l’acqua e il sapone” : bolle di sapone, vortici d’acqua, fai funzionare una centrale idroelettrica, gioca con l’acqua. Una mostra interattiva permanente sull’acqua in tutte le sue forme, come risorsa naturale, in rubinetto o in bottiglia, acqua virtuale, acqua nel mondo, inquinamento… Parte del percorso si svolge nell’acquario e parte sotto il lago che può essere ammirato attraverso undici vetrate subacquee.
Brescia – Appuntamenti alla Libreria delle ragazze e dei ragazzi
Apr 1@16:30–17:45
Brescia - Appuntamenti alla Libreria delle ragazze e dei ragazzi @ La Libreria delle ragazze e dei ragazzi | Brescia | Lombardia | Italia

Gli appuntamenti di marzo 2023

Mercoledì 1 marzo ore 16.30 RACCONTAMI UNA STORIA! Una grande sala, tappeti e cuscini per sfogliare insieme a Lia Rizzo tanti libri, osservare immagini grandi e ascoltare storie piccine. Per bambini dai 3 ai 6 anni. Giovedì 2 marzo, ore 18.00 WATTA’S STORIES: ONDE E SIRENE Ciclo di letture teatralizzate cura di Ramona Parenzan Età: dai 4 anni. Sabato 4 marzo, ore 16.30 VALDOMBRA: RITORNO A UN MONDO FANTASTICO Incontro con l’autrice Martina Folena (in collaborazione con Mimebù) Età: dai 6 anni. Sabato 11 marzo, ore 16.30 FAVOLEGGIANDO Letture di Natasa Korosec e Fiorenza Marzo Età: dai 4 anni. Mercoledì 15 marzo ore 16.30 RACCONTAMI UNA STORIA! Una grande sala, tappeti e cuscini per sfogliare insieme a Lia Rizzo tanti libri, osservare immagini grandi e ascoltare storie piccine. Per bambini dai 3 ai 6 anni. Sabato 18 marzo ore 16.30 ASPETTANDO LA PRIMAVERA Letture di Eleonora Brozzoni Età: dai 4 anni. Sabato 25 marzo ore 16.30 GLI SPIRITI FATATI DELLA FORESTA Lettura con lavagna luminosa a cura di Valentina Fariello Età: dai 3 anni. Mercoledì 29 marzo ore 16.30 RACCONTAMI UNA STORIA! Una grande sala, tappeti e cuscini per sfogliare insieme a Lia Rizzo tanti libri, osservare immagini grandi e ascoltare storie piccine. Per bambini dai 3 ai 6 anni.
Brescia-libreria-ragazze-ragazzi-valdombra
Brescia-libreria-ragazze-ragazzi-letture-gattoni
Brescia-libreria-ragazze-ragazzi-favoleggiando
Brescia-libreria-ragazze-ragazzi-benvenuta-primavera
Brescia-libreria-ragazze-ragazzi-spiriti-natura

Gli appuntamenti di aprile 2023

Sabato 1 aprile ore 16.30 RAGAZZE IN CAPO AL MONDO Incontro con l’autrice Laura Ogna (in collaborazione con Editoriale Scienza) Età: dai 7 anni. Sabato 8 aprile ore 16.30 LEGGIAMO INSIEME TUTTE LE STORIE DI SAM USHER Lettura a cura delle libraie (in collaborazione con Edizioni Clichy) Età: dai 3 anni. Mercoledì 12 aprile ore 16.30 RACCONTAMI UNA STORIA! Una grande sala, tappeti e cuscini per sfogliare insieme a Lia Rizzo tanti libri, osservare immagini grandi e ascoltare storie piccine. Per bambini dai 3 ai 6 anni. Sabato 15 aprile ore 16.30 LEGGIAMO INSIEME TUTTE LE STORIE DI ANNE HERBAUTS Lettura a cura delle libraie Età: dai 3 anni. Sabato 22 aprile ore 16.30 LEGGIAMO INSIEME TUTTE LE STORIE DI CROCKETT JOHNSON Lettura a cura delle libraie Età: dai 3 anni. Mercoledì 26 aprile ore 16.30 RACCONTAMI UNA STORIA! Una grande sala, tappeti e cuscini per sfogliare insieme a Lia Rizzo tanti libri, osservare immagini grandi e ascoltare storie piccine. Per bambini dai 3 ai 6 anni. Sabato 29 aprile ore 16.30 LEGGIAMO INSIEME TUTTE LE STORIE DI SYBILLE VON OLFERS Lettura a cura delle libraie (in collaborazione con Pulce) Età: dai 3 anni.
Libreria-ragazze-Brescia-aprile-2023-ragazze-in-capo-al-mondo
Libreria-ragazze-Brescia-aprile-2023-sam-usher
Libreria-ragazze-Brescia-aprile-2023-anne-herbauts
Libreria-ragazze-Brescia-aprile-2023-crockett
Libreria-ragazze-Brescia-aprile-2023-sibylle
 
Appuntamenti ad ingresso gratuito, con prenotazione obbligatoria al numero 030/3099737 o via e-mail all’indirizzo brescia@lalibreriadeiragazzi.it

Apr
2
Dom
2023
Giornata Musei Gratis con #domenicaalmuseo
Apr 2@10:00–18:00
Giornata Musei Gratis con #domenicaalmuseo @ vedi articolo
L’iniziativa ministeriale #DomenicalMuseo,  prevede la gratuità di tutti i musei e le aree archeologiche nella prima domenica del mese. E’ l’applicazione della norma del decreto Franceschini, in vigore dal primo luglio 2014, che stabilisce che ogni prima domenica del mese non si paga il biglietto per visitare monumenti, musei, gallerie, scavi archeologici, parchi e giardini monumentali. “Ogni prima domenica del mese è una giornata di festa, i musei che aderiscono crescono, spero che aderiranno anche i musei privati, per far diventare davvero questa iniziativa una formidabile occasione di legame fra i musei e il loro territorio”. Così il ministro Franceschini ha rivolto un appello ai privati ad aderire all’iniziativa dell’ingresso gratuito della prima domenica di ogni mese. (fonte dati: ANSA)

Ecco le realtà che aderiscono all’iniziativa:

Val Camonica
Lago di Garda
Consulta l’elenco completo e i dettagli dell’iniziativa
Visite guidate con Oltre il tondino
Apr 2@10:00–17:00
Visite guidate con Oltre il tondino @ Vedi testo
Ecco il programma delle prossime visite guidate organizzate per andare in giro alla scoperta della storia con Lara Contavalli di Oltre il Tondino Marzo 19 h. 15:00 Museo del Risorgimento. La Leonessa d’Italia Museo del Risorgimento, via Castello 1 € 15,00 Una visita ad un museo che è un’immersione nella storia. Una storia che parla di libertà, che racconta di uomini e donne che hanno lottato per un ideale. Un viaggio in un tempo del passato che aiuta a leggere anche il presente. Marzo 19 h. 17:00 Marzo 26 h. 17:30 All’attacco! Storia e segreti del Falcone d’Italia – aspettando il tramonto Castello di Brescia, via del Castello 9 € 8,00 Come antichi cavalieri alla scoperta delle vicende e dei segreti custoditi dal Castello di Brescia. Sei pronto ad andare all’attacco? Una visita guidata per tutti, nessuno escluso. Aspettando il tramonto nell’ora più bella di un pomeriggio d’estate. Marzo 28 h. 15:00 MISERIA&NOBILTA’ Giacomo Ceruti nell’Europa del 1700 Museo Santa Giulia, Brescia, via dei Musei 81/b € 20,00 La visita guidata alla mostra evento dell’anno di BergamoBrescia Capitale della Cultura 2023. Un viaggio nel mondo dell’arte per ri-scoprire un artista che ha saputo raccontare la società di un’epoca in tutte le sue sfaccettatture: dai ricchi ai poveri, dai nobili ai pitocchi. Segnando la fortuna di entrambi. Marzo 30 h. 15:00 Con o senza la criniera: Brescia e le dieci giornate. Viaggio nel Risorgimento Piazza della Loggia, Piazza della Loggia € 8,00 Dieci giornate da eroi. Perché se nello stemma cittadino c’è un leone, Brescia è leonessa. E la Leonessa ruggisce ancora. Dieci giornate da ricordare e rivivere nei luoghi dove si sono svolte. Aprile 1 h. 17:30 RIBELLI e CORAGGIOSE. Storie di donne bresciane che hanno vissuto cercando la loro libertà Santuario Santa Maria delle Grazie, via delle Grazie € 10,00 Marzo è il mese della festa della Donna. Questa visita desidera dar voce, nei luoghi in cui sono state protagoniste, al racconto della storia di donne del passato che hanno avuto il coraggio di ribellarsi. Perché in ogni tempo, ogni donna deve sentirsi libera di dire no a qualsiasi forma di violenza. Una visita in cui le voci del passato si uniscono a quelle del presente. Aprile 2 h. 10:00 Con o senza la criniera: Brescia e le dieci giornate. Viaggio nel Risorgimento Piazza della Loggia, Piazza della Loggia € 8,00 Dieci giornate da eroi. Perché se nello stemma cittadino c’è un leone, Brescia è leonessa. E la Leonessa ruggisce ancora. Dieci giornate da ricordare e rivivere nei luoghi dove si sono svolte. Aprile 22 h. 15:00 La Cura: un viaggio insolito per le vie di Brescia Brescia centro storico, Piazza Paolo VI € 10,00 Un viaggio insolito per le vie della città di Brescia, per scoprire come ci si prendeva cura dell’Altro. Un itinerario per conoscere la storia della Cura dall’ospitalità medioevale ai giorni d’oggi. La visita guidata è finalizzata a sostenere e promuovere le attività di EMERGENCY. Aprile 30 h. 10:20 La Vittoria Alata e il Parco Archeologico. Una visita guidata attraverso 2000 anni di pura bellezza. piazza del Foro, Brescia, Piazza del Foro € 16,00 L’appuntamento mensile con la bellezza. Se non l’hai ancora vista, il momento è arrivato. La Vittoria Alata, dopo il lungo restauro è pronta. Le porte del Capitolium si apriranno e a noi resta solo la possibilità di emozionarci. Preparati per un viaggio nello splendore della Brixia di epoca romana. Con un ospite d’eccezione. Scopri in anticipo tutto il calendario delle visite in programma 
Bedizzole – A pranzo con Masha e i suoi amici al Sottobosco
Apr 2@11:00–17:00
Bedizzole - A pranzo con Masha e i suoi amici al Sottobosco @ Al Sottobosco | Bedizzole | Lombardia | Italia
Tutti i sabati e le domeniche Masha è al Sottobosco per incontrare i bambini e giocare on loro! A partire dalle ore 12.00 e fino alle ore 14.00 la mascotte di Masha fara’ divertire i piccoli ospiti con i suoi meravigliosi laboratori, animazione, truccabimbi. Sarà inoltre possibile visitare la fattoria. Il tutto con un pranzo speciale, menu’ alla carta, a scelta menu’ bimbi: menu’ Donald. Nel periodo invernale approfittate della nostra area bimbi interna super attrezzata. Tutte le intolleranze / allergie alimentari devono essere comunicate. Gradita prenotazione! Scopri il menù dei pranzi con Masha
_circuito contemporaneo Brescia – Spettacoli per bambini
Apr 2@16:00–17:30
_circuito contemporaneo Brescia - Spettacoli per bambini @ Chiostro di San Giovanni Brescia
Spettacoli per bambini all’interno della rassegna teatrale _circuito contemporaneo in scena a Brescia al Chiostro di San Giovanni Circuito Contemporaneo è la rassegna teatrale diretta dalle compagnie teatrali Chronos3 e Centopercento Teatro con il sostegno di Circuito Claps e il patrocinio del comune di Brescia. Propone spettacoli originali e attuali, specchio del rapporto tra la realtà di oggi con i suoi valori e la sua storia, creati e messi in scena da giovani artisti provenienti dalla scena teatrale milanese e nazionale. Il cartellone della stagione 2022/2023 si svolge al Teatro Chiostro di San Giovanni (Contrada San Giovanni 12 a Brescia) Spettacoli teatrali dedicati alle famiglie: Domenica 20 novembre ore 16.00 CHE FORMA HANNO LE NUVOLE? una produzione Industria Scenica di Serena Facchini e Ermanno Nardi con Serena Facchini e Daniele Pennati Nemo ha 8 anni, un cane bassotto, due genitori affettuosi e una sorella gemella, Vera, la compagna di tutte le sue avventure. Nemo da qualche tempo è triste, pensa di stare antipatico a tutti. Un giorno però scopre la verità. Nessuno lo odia perché in realtà nessuno sa che esiste. Solo Vera lo vede e può parlargli: è il suo amico immaginario. Tutto il mondo di Nemo va in frantumi. Così, pur volendo bene a Vera, le chiede di renderlo libero. Si è invisibili solo se si vuole esserlo. Ognuno è speciale, bisogna solo saperlo vedere. Un viaggio magico tra poesia e momenti rocamboleschi, su quel confine in cui i bambini diventano grandi e abbandonano qualcosa per poter crescere Domenica 11 dicembre ore 16.00 GIRO DEL MONDO IN 80 GIORNI Annullato una produzione Chronos3 drammaturgia e regia di Manuel Renga con Sebastiano Bronzato, Edoardo Rivoira Londra, 2 Ottobre 1872. Phileas Fogg è un uomo riservato e con abitudini regolari. Dopo aver licen-ziato il suo precedente maggiordomo assume Passepartout. Piu tardi al Reform Club di cui Fogg è socio, si fa coinvolgere in una discussione riguardo ad una rapina alla Banca d’Inghilterra e insiste che grazie all’apertura di una nuova ferrovia, è ora possibile viaggiare intorno al mondo in 80 giorni. Fogg si impegna a completare questa avventura e rientrare alla stessa ora, 80 giorni più tardi, sabato 21 Dicembre e scommette 2000 sterline. Da qui partono le mirabolanti avvenutre de nostri personag-gi attraverso luoghi meravigliosi e selvaggi, attraverso città sconosciute o grandi metropoli. Domenica 15 gennaio ore 16.00 RAVELLINA una produzione NATA TEATRO di e con Eleonora Angioletti regia Giorgio Castagna Lo spettacolo è una riscrittura originale della fiaba di Raperonzolo dei Fratelli Grimm. La protagoni-sta è Ravanellina, una ragazza che viaggia in giro per il mondo dentro il suo baule. Nel giorno del suo compleanno decide di rivivere insieme agli invitati alla festa tutta la sua storia. Inizia così il racconto dei suoi anni di prigionia: di come ha scavalcato il muro dell’orto della terribile Agrimonia, che la rinchiudeva nella torre; dei suoi tentativi di fuga, dell’incontro con Pietro, il suo principe, e infine del coraggio necessario per affrontare tutte le proprie paure. Domenica 12 febbraio  ore 16.00 UN,DUE,TE! una produzione Centopercento Teatro regia di Chiara Cervati con Chiara Cervati e Alice Natale Una scena vuota: senza colori, senza suoni, senza rumori… piccoli personaggi buffi e silenziosi la po-polano come se non fosse loro, si annoiano? Ma questa scena bianca e silenziosa contiene un segreto. Infatti essa contiene tutto! Ogni colore, ogni rumore, ogni suono. Bisogna solo trovarli, farli nascere dalle idee o da un piccolo cerchio colorato disegnato per caso da un pennello. Ogni suono può essere inventato e scaturire da un gesto o da un movimento. Ogni idea è una magia e può creare tutto, inven-tare ciò che prima non c’era. La fantasia va oltre quello che possiamo immaginare e serve per comuni-care, per creare mondi da attraversare da soli, in due, in tre, in mille. Io insieme a te. Domenica 2 aprile  ore 16.00 MIO FRATELLO SUGLI LIBERI una produzione Centopercento Teatro liberamente tratto da Il Barone Rampante di Italo Calvino drammaturgia e regia di Antonio Panice con Chiara Cervati, Monica Vitali e Silvia Caviggia “Io non scenderò più!” così, dal ramo di un leccio, dichiarava un dodicenne ribelle al proprio fratelli-no, di appena otto anni: la promessa di non toccare più terra e di vivere per sempre sugli alberi. Da qui (e da un piatto pieno di lumache) iniziano le avventure dei due: il maggiore saltando di tronco in tronco, di chioma in chioma, il minore seguendo le vicende del fratello, ora preoccupato, ora esaltato, ora impaurito, ma sempre attratto da un legame che la distanza tra la terra e la foglia più alta non può spezzare.      
Brescia-spettacolo-Ravanelina-chronos3
Brescia-piccoli-passi-dal-palco-chronos3-dettaglio
Natur.acqua e Gioco.Lab
Apr 2@16:00–19:00
Natur.acqua e Gioco.Lab @ Ambiente Parco | Brescia | Lombardia | Italia
L’acquario vi aspetta da Ambiente Parco! Ogni weekend ad AmbienteParco puoi prenotare un’esperienza gratuita per tutta la famiglia: NATUR.ACQUA. Prenota il tuo appuntamento gratuito per sabato o domenica, dalle h 16 alle h 19 Per scoprire quali pesci vivono nel biolago, piccola oasi ambientale nel cuore della città Percorso guidato della durata di circa 90 minuti alla scoperta dell’acqua in tutte le sue forme, dell’uso consapevole dell’acqua, del risparmi dell’acqua, del trasporto dell’acqua… All’interno della mostra  è aperta la sala gioco.lab “gioca con l’acqua e il sapone” : bolle di sapone, vortici d’acqua, fai funzionare una centrale idroelettrica, gioca con l’acqua. Una mostra interattiva permanente sull’acqua in tutte le sue forme, come risorsa naturale, in rubinetto o in bottiglia, acqua virtuale, acqua nel mondo, inquinamento… Parte del percorso si svolge nell’acquario e parte sotto il lago che può essere ammirato attraverso undici vetrate subacquee.
Apr
3
Lun
2023
Campagna amica
Apr 3@8:00–13:00
“Brescia è campagna amica” è il più grande mercato agricolo bresciano. Produttori agricoli appartenenti alla rete “Campagna Amica”, impegnati nella vendita diretta delle eccellenze agroalimentari locali propongono i prorpi prodotti . Gli imprenditori racconteranno le tradizioni contadine e faranno conoscere prodotti locali come formaggi vaccini, caprini e mozzarelle di bufala, olio, vino, marmellate, miele, piante e fiori, frutta e verdura, biscotti, salumi bresciani, riso, lumache e molto altro ancora. Il programma delle giornate: Dalle ore 9.00 alle 19.00 Mostra Mercato dei prodotti agricoli bresciani Dalle ore 10.00 alle 15.00 Laboratorio didattico gratuito per bambini e adulti Gli appuntamenti di Campagna Amica

mercati settimanali

LUNEDÌ – Brescia, loc. Mompiano, in piazzale Vivanti MARTEDÌ – Erbusco, nel parcheggio di via G. Verdi MERCOLEDÌ – Rovato, in piazza Palestro GIOVEDÌ – Gussago, in piazza Vittorio Veneto GIOVEDÌ – Pilzone, nella piazza principale VENERDÌ – Palazzolo, in piazza Zamara SABATO – Brescia, in via San Zeno SABATO – Sale Marasino, in piazza Roma MERCATO AGRICOLO COPERTO DI BRESCIA VENERDÌ dalle 10.00 alle 19.00 SABATO sabato dalle 8.00 alle 14.00 LE DOMENICHE IN CENTRO CITTÀ Ogni 3a domenica del mese a Brescia, in piazza Mercato dalle 9.00 alle 19.00. 20 marzo, 3 aprile,15 maggio, 18 settembre,16 ottobre, 20 novembre. (periodo natalizio ancora da definire). Brescia, Piazzetta Cremona 12 LE DOMENICHE SUL LAGO Ogni 2a domenica del mese a Iseo, in viale Repubblica dalle 9.00 alle 19.00 (ad aprile 4’1 domenica del mese). LE DOMENICHE IN MONTAGNA Tra luglio e agosto si tengono i mercati agricoli domenicali di Edolo e Ponte di Legno (date in corso di definizione).
Campagna-amica-programmazione-2022-1
Campagna-amica-programmazione-2022-2
festa-ecnomia-circolare-campagna-amica 𝗖𝗶𝗿𝗰𝘂𝗹𝗮𝗿 𝘁𝗼𝘂𝗿: 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗲 𝗳𝗮𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗲 Si terrà sabato 21 maggio a partire dalle ore 10.00 una grande festa dell’economia circolare nel mercato agricolo coperto di Campagna Amica a Brescia in piazzetta Cremona 12 tra percorsi didattici, laboratori manuali e consigli anti-spreco. Il “Circular tour” – conclude la Coldiretti Brescia – ha l’obiettivo di coinvolgere le famiglie e soprattutto i più piccoli in un percorso educativo che passa attraverso i temi del riciclo, del non spreco e della trasformazione degli scarti alimentare in energia».
Apr
4
Mar
2023
Campagna amica
Apr 4@8:00–13:00
“Brescia è campagna amica” è il più grande mercato agricolo bresciano. Produttori agricoli appartenenti alla rete “Campagna Amica”, impegnati nella vendita diretta delle eccellenze agroalimentari locali propongono i prorpi prodotti . Gli imprenditori racconteranno le tradizioni contadine e faranno conoscere prodotti locali come formaggi vaccini, caprini e mozzarelle di bufala, olio, vino, marmellate, miele, piante e fiori, frutta e verdura, biscotti, salumi bresciani, riso, lumache e molto altro ancora. Il programma delle giornate: Dalle ore 9.00 alle 19.00 Mostra Mercato dei prodotti agricoli bresciani Dalle ore 10.00 alle 15.00 Laboratorio didattico gratuito per bambini e adulti Gli appuntamenti di Campagna Amica

mercati settimanali

LUNEDÌ – Brescia, loc. Mompiano, in piazzale Vivanti MARTEDÌ – Erbusco, nel parcheggio di via G. Verdi MERCOLEDÌ – Rovato, in piazza Palestro GIOVEDÌ – Gussago, in piazza Vittorio Veneto GIOVEDÌ – Pilzone, nella piazza principale VENERDÌ – Palazzolo, in piazza Zamara SABATO – Brescia, in via San Zeno SABATO – Sale Marasino, in piazza Roma MERCATO AGRICOLO COPERTO DI BRESCIA VENERDÌ dalle 10.00 alle 19.00 SABATO sabato dalle 8.00 alle 14.00 LE DOMENICHE IN CENTRO CITTÀ Ogni 3a domenica del mese a Brescia, in piazza Mercato dalle 9.00 alle 19.00. 20 marzo, 3 aprile,15 maggio, 18 settembre,16 ottobre, 20 novembre. (periodo natalizio ancora da definire). Brescia, Piazzetta Cremona 12 LE DOMENICHE SUL LAGO Ogni 2a domenica del mese a Iseo, in viale Repubblica dalle 9.00 alle 19.00 (ad aprile 4’1 domenica del mese). LE DOMENICHE IN MONTAGNA Tra luglio e agosto si tengono i mercati agricoli domenicali di Edolo e Ponte di Legno (date in corso di definizione).
Campagna-amica-programmazione-2022-1
Campagna-amica-programmazione-2022-2
festa-ecnomia-circolare-campagna-amica 𝗖𝗶𝗿𝗰𝘂𝗹𝗮𝗿 𝘁𝗼𝘂𝗿: 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗲 𝗳𝗮𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗲 Si terrà sabato 21 maggio a partire dalle ore 10.00 una grande festa dell’economia circolare nel mercato agricolo coperto di Campagna Amica a Brescia in piazzetta Cremona 12 tra percorsi didattici, laboratori manuali e consigli anti-spreco. Il “Circular tour” – conclude la Coldiretti Brescia – ha l’obiettivo di coinvolgere le famiglie e soprattutto i più piccoli in un percorso educativo che passa attraverso i temi del riciclo, del non spreco e della trasformazione degli scarti alimentare in energia».
Apr
5
Mer
2023
Campagna amica
Apr 5@8:00–13:00
“Brescia è campagna amica” è il più grande mercato agricolo bresciano. Produttori agricoli appartenenti alla rete “Campagna Amica”, impegnati nella vendita diretta delle eccellenze agroalimentari locali propongono i prorpi prodotti . Gli imprenditori racconteranno le tradizioni contadine e faranno conoscere prodotti locali come formaggi vaccini, caprini e mozzarelle di bufala, olio, vino, marmellate, miele, piante e fiori, frutta e verdura, biscotti, salumi bresciani, riso, lumache e molto altro ancora. Il programma delle giornate: Dalle ore 9.00 alle 19.00 Mostra Mercato dei prodotti agricoli bresciani Dalle ore 10.00 alle 15.00 Laboratorio didattico gratuito per bambini e adulti Gli appuntamenti di Campagna Amica

mercati settimanali

LUNEDÌ – Brescia, loc. Mompiano, in piazzale Vivanti MARTEDÌ – Erbusco, nel parcheggio di via G. Verdi MERCOLEDÌ – Rovato, in piazza Palestro GIOVEDÌ – Gussago, in piazza Vittorio Veneto GIOVEDÌ – Pilzone, nella piazza principale VENERDÌ – Palazzolo, in piazza Zamara SABATO – Brescia, in via San Zeno SABATO – Sale Marasino, in piazza Roma MERCATO AGRICOLO COPERTO DI BRESCIA VENERDÌ dalle 10.00 alle 19.00 SABATO sabato dalle 8.00 alle 14.00 LE DOMENICHE IN CENTRO CITTÀ Ogni 3a domenica del mese a Brescia, in piazza Mercato dalle 9.00 alle 19.00. 20 marzo, 3 aprile,15 maggio, 18 settembre,16 ottobre, 20 novembre. (periodo natalizio ancora da definire). Brescia, Piazzetta Cremona 12 LE DOMENICHE SUL LAGO Ogni 2a domenica del mese a Iseo, in viale Repubblica dalle 9.00 alle 19.00 (ad aprile 4’1 domenica del mese). LE DOMENICHE IN MONTAGNA Tra luglio e agosto si tengono i mercati agricoli domenicali di Edolo e Ponte di Legno (date in corso di definizione).
Campagna-amica-programmazione-2022-1
Campagna-amica-programmazione-2022-2
festa-ecnomia-circolare-campagna-amica 𝗖𝗶𝗿𝗰𝘂𝗹𝗮𝗿 𝘁𝗼𝘂𝗿: 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗲 𝗳𝗮𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗲 Si terrà sabato 21 maggio a partire dalle ore 10.00 una grande festa dell’economia circolare nel mercato agricolo coperto di Campagna Amica a Brescia in piazzetta Cremona 12 tra percorsi didattici, laboratori manuali e consigli anti-spreco. Il “Circular tour” – conclude la Coldiretti Brescia – ha l’obiettivo di coinvolgere le famiglie e soprattutto i più piccoli in un percorso educativo che passa attraverso i temi del riciclo, del non spreco e della trasformazione degli scarti alimentare in energia».
Brescia – La pandemia dentro
Apr 5@18:15–20:00
Brescia - La pandemia dentro @ Istituto clinico Città di Brescia | Brescia | Lombardia | Italia
Inizia la seconda serie di incontri per genitori, e non solo, dal titolo “La pandemia dentro”, un modo per contribuire al confronto sul delicato mondo dell’emotività messa dura prova anche dai cambiamenti imposti dal contrasto al Covid-19. Molti i quesiti che impongono la riflessione. Il Covid-19 come ha cambiato le emozioni della nostra famiglia? Ha davvero creato disturbo alla crescita dei bambini? È responsabile del disagio crescente di piccoli, adolescenti, giovani adulti e dei loro genitori? Le domande da porre sulla pandemia e il mondo interiore sono molte. E le risposte devono essere profonde e ritagliate sull’individualità di ogni persona e del suo contesto familiare. Proprio per questo l’Istituto Clinico Città di Brescia e l’associazione “ilsorrisodeibimbi” organizzano queste serate dalla formula collaudata: nessuna lezione frontale, ma una riflessione che ogni volta si costruisce a partire dalle esigenze dei partecipanti. A condurre il gruppo, aperto a genitori, educatori, a tutti gli appassionati di emozioni, la dottoressa Romana Caruso, psichiatra e psicoterapeuta. Conduce la psichiatra e psicoterapeuta Romana Caruso. Date: 2023: 22 febbraio; 8 e 22 marzo; 5 e 19 aprile; 3 maggio. Dalle ore: 18.15 – alle ore: 20 Costo: Gratuito Serve prenotare?No, accesso libero Destinatari: incontro per genitori, insegnanti, ecc.
Apr
6
Gio
2023
Easter Camp – Giococanto – Brescia e Rovato
Apr 6@7:30–12:30
Easter Camp - Giococanto - Brescia e Rovato @ sede di Brescia e di Rovato
Campus di  Pasqua  per bambini per vivere la musica! Il camp è attivo durante le giornate di vacanza di chiusura della scuola per il la Pasqua. Su richiesta potrebbe essere attivato anche l’orario pomeridiano I dettagli nelle locandine di sefuito
Giococanto-pasqua-camp-Brescia
Giococanto-pasqua-camp-ROVATO
Campagna amica
Apr 6@8:00–13:00
“Brescia è campagna amica” è il più grande mercato agricolo bresciano. Produttori agricoli appartenenti alla rete “Campagna Amica”, impegnati nella vendita diretta delle eccellenze agroalimentari locali propongono i prorpi prodotti . Gli imprenditori racconteranno le tradizioni contadine e faranno conoscere prodotti locali come formaggi vaccini, caprini e mozzarelle di bufala, olio, vino, marmellate, miele, piante e fiori, frutta e verdura, biscotti, salumi bresciani, riso, lumache e molto altro ancora. Il programma delle giornate: Dalle ore 9.00 alle 19.00 Mostra Mercato dei prodotti agricoli bresciani Dalle ore 10.00 alle 15.00 Laboratorio didattico gratuito per bambini e adulti Gli appuntamenti di Campagna Amica

mercati settimanali

LUNEDÌ – Brescia, loc. Mompiano, in piazzale Vivanti MARTEDÌ – Erbusco, nel parcheggio di via G. Verdi MERCOLEDÌ – Rovato, in piazza Palestro GIOVEDÌ – Gussago, in piazza Vittorio Veneto GIOVEDÌ – Pilzone, nella piazza principale VENERDÌ – Palazzolo, in piazza Zamara SABATO – Brescia, in via San Zeno SABATO – Sale Marasino, in piazza Roma MERCATO AGRICOLO COPERTO DI BRESCIA VENERDÌ dalle 10.00 alle 19.00 SABATO sabato dalle 8.00 alle 14.00 LE DOMENICHE IN CENTRO CITTÀ Ogni 3a domenica del mese a Brescia, in piazza Mercato dalle 9.00 alle 19.00. 20 marzo, 3 aprile,15 maggio, 18 settembre,16 ottobre, 20 novembre. (periodo natalizio ancora da definire). Brescia, Piazzetta Cremona 12 LE DOMENICHE SUL LAGO Ogni 2a domenica del mese a Iseo, in viale Repubblica dalle 9.00 alle 19.00 (ad aprile 4’1 domenica del mese). LE DOMENICHE IN MONTAGNA Tra luglio e agosto si tengono i mercati agricoli domenicali di Edolo e Ponte di Legno (date in corso di definizione).
Campagna-amica-programmazione-2022-1
Campagna-amica-programmazione-2022-2
festa-ecnomia-circolare-campagna-amica 𝗖𝗶𝗿𝗰𝘂𝗹𝗮𝗿 𝘁𝗼𝘂𝗿: 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗲 𝗳𝗮𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗲 Si terrà sabato 21 maggio a partire dalle ore 10.00 una grande festa dell’economia circolare nel mercato agricolo coperto di Campagna Amica a Brescia in piazzetta Cremona 12 tra percorsi didattici, laboratori manuali e consigli anti-spreco. Il “Circular tour” – conclude la Coldiretti Brescia – ha l’obiettivo di coinvolgere le famiglie e soprattutto i più piccoli in un percorso educativo che passa attraverso i temi del riciclo, del non spreco e della trasformazione degli scarti alimentare in energia».
Spring Camp con Brescia Musei
Apr 6@8:30–15:30
Spring Camp con Brescia Musei @ Museo di Santa Giulia e sale della Pinacoteca Tosio Martinengo
SPRING CAMP 2023 | 6-7-8-11 aprile 8.30 -15.30 Museo di Santa Giulia Trascorri le vacanze pasquali allo Spring camp! Giornate divertenti e ricche di esperienze legate alla cultura, alla creatività e alla socializzazione, per conoscere giocando. Per bambini e bambine dai 6 agli 11 anni. Quattro giorni per scoprire le bellezze dei meravigliosi Musei attraverso miti e racconti, con guizzi d’arte che ci porteranno anche alla scoperta dell’incredibile mostra Miseria&Nobiltà dedicata al grandissimo Giacomo Ceruti. UN FIORE DI CAPITALE Quattro giorni dedicati alla primavera, al piacere della bella stagione che ritorna e rende ancora più speciale Brescia, assieme a Bergamo, Capitale italiana della cultura 2023. Quattro giorni per scoprire le bellezze della città e dei suoi meravigliosi Musei attraverso miti e racconti, con guizzi d’arte e sperimentazioni che ci porteranno anche alla scoperta dell’incredibile mostra Miseria e Nobiltà dedicata al grandissimo Giacomo Ceruti. GIORNO 1 DI BUONA COSTITUZIONE Attraverso una presentazione digitale ad hoc scopriamo prima di tutto i protagonisti del Risorgimento, raccontati dalle opere e dai cimeli conservati nel Museo Leonessa d’Italia e i passaggi storici che hanno portato alla costituzione della nostra Nazione, per mettere poi a confronto, tra esperimenti e creatività, le regole sulle quali si fonda il nostro paese e le regole che stanno alla base di un’altra immensa nazione, quella delle piante! GIORNO 2 UNA CITTÀ IN 5 MUSEI Cinque Musei raccolgono lo straordinario patrimonio che racconta la storia della città: dal Parco archeologico al colle Cidneo, tra Risorgimento e storie di antichi cavalieri, dal monastero di Santa Giulia e le sue bellezze Patrimonio UNESCO alla Pinacoteca con i suoi capolavori. Diventiamo promotori di cultura… con un tocco personale! GIORNO 3 GRAZIE DEI FIOR Quante storie e miti si nascondono tra i fiori che sbocciano e le piante che rinverdiscono? Scopriamoli passeggiando nel Viridarium, ricostruzione di un antico giardino romano… tra rose e melograni, fichi e carciofi ci immergeremo in bellissimi racconti…per poi giocare a mimetizzarci tra petali e foglie facendoci ispirare dallo sguardo contemporaneo dell’artista cinese Liu Bolin. GIORNO 4 IL GIOCO DELLE PARTI Santa Giulia / Miseria e nobiltà Giacomo Ceruti è stato un incredibile pittore capace di raccontare tutti i risvolti della società del suo tempo: ricchi un po’ frivoli, aristocratici seri e compassati, poveri mendicanti stanchi ma dignitosi, ragazzetti di strada che se la ridono beati e un po’ monelli. Immergiamoci nella sua pittura e giochiamo a ribaltare i piani, in una sorta di bizzarro gioco delle parti. Cosa accadrebbe se i nobili diventassero poveri e i medicanti si facessero gran signori…? DATE 06 Aprile 2023 – 8:30 07 Aprile 2023 – 8:30 08 Aprile 2023 – 8:30 11 Aprile 2023 – 8:30 ORARIO: 8.30 -15.30 DESTINATARI: Per bambini e bambine dai 6 agli 11 anni COSTI Abbonamento unico ai 4 giorni € 80; sconto 2° fratello € 70. Famiglie numerose Spring Camp: sconto del 50% (€ 40) dal 3° fratello che partecipa a Spring Camp Accoglienza presso il Museo di Santa Giulia, via Musei 81/b È richiesto di portare: borraccia, merendina e pranzo al sacco Non è possibile iscriversi a singole giornate. PER PRENOTAZIONI CUP – Centro Unico Prenotazioni 030.2977833 – 834 | cup@bresciamusei.com
Apr
7
Ven
2023
Easter Camp – Giococanto – Brescia e Rovato
Apr 7@7:30–12:30
Easter Camp - Giococanto - Brescia e Rovato @ sede di Brescia e di Rovato
Campus di  Pasqua  per bambini per vivere la musica! Il camp è attivo durante le giornate di vacanza di chiusura della scuola per il la Pasqua. Su richiesta potrebbe essere attivato anche l’orario pomeridiano I dettagli nelle locandine di sefuito
Giococanto-pasqua-camp-Brescia
Giococanto-pasqua-camp-ROVATO
Campagna amica
Apr 7@8:00–13:00
“Brescia è campagna amica” è il più grande mercato agricolo bresciano. Produttori agricoli appartenenti alla rete “Campagna Amica”, impegnati nella vendita diretta delle eccellenze agroalimentari locali propongono i prorpi prodotti . Gli imprenditori racconteranno le tradizioni contadine e faranno conoscere prodotti locali come formaggi vaccini, caprini e mozzarelle di bufala, olio, vino, marmellate, miele, piante e fiori, frutta e verdura, biscotti, salumi bresciani, riso, lumache e molto altro ancora. Il programma delle giornate: Dalle ore 9.00 alle 19.00 Mostra Mercato dei prodotti agricoli bresciani Dalle ore 10.00 alle 15.00 Laboratorio didattico gratuito per bambini e adulti Gli appuntamenti di Campagna Amica

mercati settimanali

LUNEDÌ – Brescia, loc. Mompiano, in piazzale Vivanti MARTEDÌ – Erbusco, nel parcheggio di via G. Verdi MERCOLEDÌ – Rovato, in piazza Palestro GIOVEDÌ – Gussago, in piazza Vittorio Veneto GIOVEDÌ – Pilzone, nella piazza principale VENERDÌ – Palazzolo, in piazza Zamara SABATO – Brescia, in via San Zeno SABATO – Sale Marasino, in piazza Roma MERCATO AGRICOLO COPERTO DI BRESCIA VENERDÌ dalle 10.00 alle 19.00 SABATO sabato dalle 8.00 alle 14.00 LE DOMENICHE IN CENTRO CITTÀ Ogni 3a domenica del mese a Brescia, in piazza Mercato dalle 9.00 alle 19.00. 20 marzo, 3 aprile,15 maggio, 18 settembre,16 ottobre, 20 novembre. (periodo natalizio ancora da definire). Brescia, Piazzetta Cremona 12 LE DOMENICHE SUL LAGO Ogni 2a domenica del mese a Iseo, in viale Repubblica dalle 9.00 alle 19.00 (ad aprile 4’1 domenica del mese). LE DOMENICHE IN MONTAGNA Tra luglio e agosto si tengono i mercati agricoli domenicali di Edolo e Ponte di Legno (date in corso di definizione).
Campagna-amica-programmazione-2022-1
Campagna-amica-programmazione-2022-2
festa-ecnomia-circolare-campagna-amica 𝗖𝗶𝗿𝗰𝘂𝗹𝗮𝗿 𝘁𝗼𝘂𝗿: 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗲 𝗳𝗮𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗲 Si terrà sabato 21 maggio a partire dalle ore 10.00 una grande festa dell’economia circolare nel mercato agricolo coperto di Campagna Amica a Brescia in piazzetta Cremona 12 tra percorsi didattici, laboratori manuali e consigli anti-spreco. Il “Circular tour” – conclude la Coldiretti Brescia – ha l’obiettivo di coinvolgere le famiglie e soprattutto i più piccoli in un percorso educativo che passa attraverso i temi del riciclo, del non spreco e della trasformazione degli scarti alimentare in energia».
Spring Camp con Brescia Musei
Apr 7@8:30–15:30
Spring Camp con Brescia Musei @ Museo di Santa Giulia e sale della Pinacoteca Tosio Martinengo
SPRING CAMP 2023 | 6-7-8-11 aprile 8.30 -15.30 Museo di Santa Giulia Trascorri le vacanze pasquali allo Spring camp! Giornate divertenti e ricche di esperienze legate alla cultura, alla creatività e alla socializzazione, per conoscere giocando. Per bambini e bambine dai 6 agli 11 anni. Quattro giorni per scoprire le bellezze dei meravigliosi Musei attraverso miti e racconti, con guizzi d’arte che ci porteranno anche alla scoperta dell’incredibile mostra Miseria&Nobiltà dedicata al grandissimo Giacomo Ceruti. UN FIORE DI CAPITALE Quattro giorni dedicati alla primavera, al piacere della bella stagione che ritorna e rende ancora più speciale Brescia, assieme a Bergamo, Capitale italiana della cultura 2023. Quattro giorni per scoprire le bellezze della città e dei suoi meravigliosi Musei attraverso miti e racconti, con guizzi d’arte e sperimentazioni che ci porteranno anche alla scoperta dell’incredibile mostra Miseria e Nobiltà dedicata al grandissimo Giacomo Ceruti. GIORNO 1 DI BUONA COSTITUZIONE Attraverso una presentazione digitale ad hoc scopriamo prima di tutto i protagonisti del Risorgimento, raccontati dalle opere e dai cimeli conservati nel Museo Leonessa d’Italia e i passaggi storici che hanno portato alla costituzione della nostra Nazione, per mettere poi a confronto, tra esperimenti e creatività, le regole sulle quali si fonda il nostro paese e le regole che stanno alla base di un’altra immensa nazione, quella delle piante! GIORNO 2 UNA CITTÀ IN 5 MUSEI Cinque Musei raccolgono lo straordinario patrimonio che racconta la storia della città: dal Parco archeologico al colle Cidneo, tra Risorgimento e storie di antichi cavalieri, dal monastero di Santa Giulia e le sue bellezze Patrimonio UNESCO alla Pinacoteca con i suoi capolavori. Diventiamo promotori di cultura… con un tocco personale! GIORNO 3 GRAZIE DEI FIOR Quante storie e miti si nascondono tra i fiori che sbocciano e le piante che rinverdiscono? Scopriamoli passeggiando nel Viridarium, ricostruzione di un antico giardino romano… tra rose e melograni, fichi e carciofi ci immergeremo in bellissimi racconti…per poi giocare a mimetizzarci tra petali e foglie facendoci ispirare dallo sguardo contemporaneo dell’artista cinese Liu Bolin. GIORNO 4 IL GIOCO DELLE PARTI Santa Giulia / Miseria e nobiltà Giacomo Ceruti è stato un incredibile pittore capace di raccontare tutti i risvolti della società del suo tempo: ricchi un po’ frivoli, aristocratici seri e compassati, poveri mendicanti stanchi ma dignitosi, ragazzetti di strada che se la ridono beati e un po’ monelli. Immergiamoci nella sua pittura e giochiamo a ribaltare i piani, in una sorta di bizzarro gioco delle parti. Cosa accadrebbe se i nobili diventassero poveri e i medicanti si facessero gran signori…? DATE 06 Aprile 2023 – 8:30 07 Aprile 2023 – 8:30 08 Aprile 2023 – 8:30 11 Aprile 2023 – 8:30 ORARIO: 8.30 -15.30 DESTINATARI: Per bambini e bambine dai 6 agli 11 anni COSTI Abbonamento unico ai 4 giorni € 80; sconto 2° fratello € 70. Famiglie numerose Spring Camp: sconto del 50% (€ 40) dal 3° fratello che partecipa a Spring Camp Accoglienza presso il Museo di Santa Giulia, via Musei 81/b È richiesto di portare: borraccia, merendina e pranzo al sacco Non è possibile iscriversi a singole giornate. PER PRENOTAZIONI CUP – Centro Unico Prenotazioni 030.2977833 – 834 | cup@bresciamusei.com
Apr
8
Sab
2023
Campagna amica
Apr 8@8:00–13:00
“Brescia è campagna amica” è il più grande mercato agricolo bresciano. Produttori agricoli appartenenti alla rete “Campagna Amica”, impegnati nella vendita diretta delle eccellenze agroalimentari locali propongono i prorpi prodotti . Gli imprenditori racconteranno le tradizioni contadine e faranno conoscere prodotti locali come formaggi vaccini, caprini e mozzarelle di bufala, olio, vino, marmellate, miele, piante e fiori, frutta e verdura, biscotti, salumi bresciani, riso, lumache e molto altro ancora. Il programma delle giornate: Dalle ore 9.00 alle 19.00 Mostra Mercato dei prodotti agricoli bresciani Dalle ore 10.00 alle 15.00 Laboratorio didattico gratuito per bambini e adulti Gli appuntamenti di Campagna Amica

mercati settimanali

LUNEDÌ – Brescia, loc. Mompiano, in piazzale Vivanti MARTEDÌ – Erbusco, nel parcheggio di via G. Verdi MERCOLEDÌ – Rovato, in piazza Palestro GIOVEDÌ – Gussago, in piazza Vittorio Veneto GIOVEDÌ – Pilzone, nella piazza principale VENERDÌ – Palazzolo, in piazza Zamara SABATO – Brescia, in via San Zeno SABATO – Sale Marasino, in piazza Roma MERCATO AGRICOLO COPERTO DI BRESCIA VENERDÌ dalle 10.00 alle 19.00 SABATO sabato dalle 8.00 alle 14.00 LE DOMENICHE IN CENTRO CITTÀ Ogni 3a domenica del mese a Brescia, in piazza Mercato dalle 9.00 alle 19.00. 20 marzo, 3 aprile,15 maggio, 18 settembre,16 ottobre, 20 novembre. (periodo natalizio ancora da definire). Brescia, Piazzetta Cremona 12 LE DOMENICHE SUL LAGO Ogni 2a domenica del mese a Iseo, in viale Repubblica dalle 9.00 alle 19.00 (ad aprile 4’1 domenica del mese). LE DOMENICHE IN MONTAGNA Tra luglio e agosto si tengono i mercati agricoli domenicali di Edolo e Ponte di Legno (date in corso di definizione).
Campagna-amica-programmazione-2022-1
Campagna-amica-programmazione-2022-2
festa-ecnomia-circolare-campagna-amica 𝗖𝗶𝗿𝗰𝘂𝗹𝗮𝗿 𝘁𝗼𝘂𝗿: 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗲 𝗳𝗮𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗲 Si terrà sabato 21 maggio a partire dalle ore 10.00 una grande festa dell’economia circolare nel mercato agricolo coperto di Campagna Amica a Brescia in piazzetta Cremona 12 tra percorsi didattici, laboratori manuali e consigli anti-spreco. Il “Circular tour” – conclude la Coldiretti Brescia – ha l’obiettivo di coinvolgere le famiglie e soprattutto i più piccoli in un percorso educativo che passa attraverso i temi del riciclo, del non spreco e della trasformazione degli scarti alimentare in energia».
Spring Camp con Brescia Musei
Apr 8@8:30–15:30
Spring Camp con Brescia Musei @ Museo di Santa Giulia e sale della Pinacoteca Tosio Martinengo
SPRING CAMP 2023 | 6-7-8-11 aprile 8.30 -15.30 Museo di Santa Giulia Trascorri le vacanze pasquali allo Spring camp! Giornate divertenti e ricche di esperienze legate alla cultura, alla creatività e alla socializzazione, per conoscere giocando. Per bambini e bambine dai 6 agli 11 anni. Quattro giorni per scoprire le bellezze dei meravigliosi Musei attraverso miti e racconti, con guizzi d’arte che ci porteranno anche alla scoperta dell’incredibile mostra Miseria&Nobiltà dedicata al grandissimo Giacomo Ceruti. UN FIORE DI CAPITALE Quattro giorni dedicati alla primavera, al piacere della bella stagione che ritorna e rende ancora più speciale Brescia, assieme a Bergamo, Capitale italiana della cultura 2023. Quattro giorni per scoprire le bellezze della città e dei suoi meravigliosi Musei attraverso miti e racconti, con guizzi d’arte e sperimentazioni che ci porteranno anche alla scoperta dell’incredibile mostra Miseria e Nobiltà dedicata al grandissimo Giacomo Ceruti. GIORNO 1 DI BUONA COSTITUZIONE Attraverso una presentazione digitale ad hoc scopriamo prima di tutto i protagonisti del Risorgimento, raccontati dalle opere e dai cimeli conservati nel Museo Leonessa d’Italia e i passaggi storici che hanno portato alla costituzione della nostra Nazione, per mettere poi a confronto, tra esperimenti e creatività, le regole sulle quali si fonda il nostro paese e le regole che stanno alla base di un’altra immensa nazione, quella delle piante! GIORNO 2 UNA CITTÀ IN 5 MUSEI Cinque Musei raccolgono lo straordinario patrimonio che racconta la storia della città: dal Parco archeologico al colle Cidneo, tra Risorgimento e storie di antichi cavalieri, dal monastero di Santa Giulia e le sue bellezze Patrimonio UNESCO alla Pinacoteca con i suoi capolavori. Diventiamo promotori di cultura… con un tocco personale! GIORNO 3 GRAZIE DEI FIOR Quante storie e miti si nascondono tra i fiori che sbocciano e le piante che rinverdiscono? Scopriamoli passeggiando nel Viridarium, ricostruzione di un antico giardino romano… tra rose e melograni, fichi e carciofi ci immergeremo in bellissimi racconti…per poi giocare a mimetizzarci tra petali e foglie facendoci ispirare dallo sguardo contemporaneo dell’artista cinese Liu Bolin. GIORNO 4 IL GIOCO DELLE PARTI Santa Giulia / Miseria e nobiltà Giacomo Ceruti è stato un incredibile pittore capace di raccontare tutti i risvolti della società del suo tempo: ricchi un po’ frivoli, aristocratici seri e compassati, poveri mendicanti stanchi ma dignitosi, ragazzetti di strada che se la ridono beati e un po’ monelli. Immergiamoci nella sua pittura e giochiamo a ribaltare i piani, in una sorta di bizzarro gioco delle parti. Cosa accadrebbe se i nobili diventassero poveri e i medicanti si facessero gran signori…? DATE 06 Aprile 2023 – 8:30 07 Aprile 2023 – 8:30 08 Aprile 2023 – 8:30 11 Aprile 2023 – 8:30 ORARIO: 8.30 -15.30 DESTINATARI: Per bambini e bambine dai 6 agli 11 anni COSTI Abbonamento unico ai 4 giorni € 80; sconto 2° fratello € 70. Famiglie numerose Spring Camp: sconto del 50% (€ 40) dal 3° fratello che partecipa a Spring Camp Accoglienza presso il Museo di Santa Giulia, via Musei 81/b È richiesto di portare: borraccia, merendina e pranzo al sacco Non è possibile iscriversi a singole giornate. PER PRENOTAZIONI CUP – Centro Unico Prenotazioni 030.2977833 – 834 | cup@bresciamusei.com
Atelier CreAzioni
Apr 8@9:30–11:30
Atelier CreAzioni @ Centro CREA Insieme | Marone | Lombardia | Italia
Dalla collaborazione con la Maestra Giuli è nata una nuova proposta per bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni: L’ATELIER DELLE CreAZIONI Un nuovo corso di arte e creatività per potenziare le proprie abilità stimolando le proprie attitudini e curiosità rispetto a diverse attività di tipo artistico-creativo ma anche più strettamente collegate alla sfera progettuale e all’auto produzione. “LA CREATIVITÀ AUMENTA NEL MOMENTO IN CUI SI DIVENTA CONSAPEVOLI DEI PROPRI ATTI CREATIVI”(Goleman, Ray, Kaufman, 1999) Le attività, studiate e calibrate sull’età dei partecipanti, possono accogliere bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni e vogliono essere lo stimolo a potenziare e rafforzare le proprie competenze stimolando le intelligenze multiple di ciascuno, in simultanea, per affrontare in modo proattivo le sfide ritrovando la propria unicità nella consapevolezza del saper realizzare un manufatto unico e irripetibile. Le date dell’Atelier CreAzioni Il corso si svolge a Brescia in via Fratelli Ugoni n.10, il sabato mattina , dalle ore 9.30 alle ore 11.30 nelle seguenti date: OTTOBRE 22 NOVEMBRE 5-19 DICEMBRE 3-17 GENNAIO 14-28 FEBBRAIO 11-25 MARZO 11-25 APRILE 8-22 MAGGIO 6-20 Durante l’anno si susseguiranno, alternati e cadenzati sulla base delle esigenze legate alle prossime festività, diversi appuntamenti strutturati secondo i seguenti temi: CREATIVA-MENTE: attività iniziali di stimolazione del processo creativo finalizzate alla liberazione e al potenziamento del pensiero divergente. . Attività di liberazione e potenziamento creativo . Esercizi ispirati all’attività di R. Serra LA TRACCIA, IL SEGNO, IL DISEGNO: alcuni incontri, per un approccio e un percorso propedeutico al disegno, utili per rafforzare il segno e la sicurezza nella pulizia, nella pressione e nella procedura della propria traccia. IL GIAPPONE IN ERBA: attività strettamente collegate alla filosofia orientale legate alla cura, all’attenzione alle piccole cose preziose per ritrovare la vera essenza del gesto che accoglie, da’ significato e trasforma in modo unico il mondo intorno a noi. . Ri-semina la notizia . Stampe vegetali . Ombre d’arte . Paper art Lab . ARTE, TECNICA E SEGRETI: attività per approfondire e ripercorrere, reinterpretandole, le tecniche artistiche, riscoprendo come creare nuovi effetti pittorici e grafici con strumenti diversi e costruiti per l’occasione. . Ritaglio e decorazione con tempera graffita, tempera soffiata e fiori . Pittura tamponata e multimaterico . Pittura a dita e multimaterico . Astr-azioni REINVENTA IL TUO STILE: alcuni appuntamenti dedicati alla produzione, alla reinterpretazione e all’assemblaggio di accessori e capi di abbigliamento a cui si darà nuova vita. GREEN LAB: attività dedicate al riciclo e al rispetto dell’ambiente in cui i partecipanti potranno conoscere nuovi materiali e le loro possibilità, per creare oggetti particolari, unici, utili e decorativi. GIOCHI CREATIVI (STEM Art Lab):una serie di appuntamenti per realizzare, con diversi materiali, alcuni giocattoli che, in alcuni casi, si utilizzeranno per dare luogo a giochi di gruppo. CRE-AZIONI IN FESTA:laboratori dedicati specificatamente alla creazione di oggetti in occasione di festività e ricorrenze: Natale, Carnevale, Festa del Papà, Pasqua, Festa della Mamma…
Il costo di ciascun appuntamento è di 30€ a bambino ed il corso partirà con gruppo da minimo 5 a massimo 10 partecipanti.
I materiali sono inclusi nel prezzo.
“L’ARTE È RICERCA CONTINUA, ASSIMILAZIONE DI ESPERIENZE PASSATE, AGGIUNTA DI ESPERIENZE NUOVE NELLA FORMA, NEL CONTENUTO, NELLA MATERIA, NELLA TECNICA, NEL MEZZO”(B.Munari, 1907-1998)
Montichiari – Laboratori creativi in natura
Apr 8@10:00–12:00
Montichiari - Laboratori creativi in natura @ I Folletti Verdi | Ciliverghe di Mazzano | Lombardia | Italia
Laboratorio NATURA CREANDO Laboratori per bambini dai 3-6 anni Ogni sabato viene proposta una tematica legata alla natura, accompagnati da Stefania e Daniela sabato 18/03 TOCCO SENTO CREO sabato 25/03 I SUONI DELLA NATURA CON CREAZIONE DI UNO STRUMENTO Data: ogni sabato mattina Dalle ore: 10 – alle ore: 12 Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente Le modalità di prenotazione: contattando i contatti indicati Destinatari: bambini 3-7 anni Tipologia di evento: laboratorio
Roncadelle – Elnòs Leggi e crea il sabato mattina
Apr 8@10:00–12:00
Roncadelle - Elnòs Leggi e crea il sabato mattina @ ELNÒS Shopping | Roncadelle | Lombardia | Italia
Ogni sabato mattina c’è Leggi & Crea, un momento dedicato alla lettura per i più piccoli, il consueto appuntamento con la lettura per i più piccoli Libri, letture, spazio disegno per bambini: ELNÒS Leggi e Crea è un momento divertente tutto da scoprire! Ogni sabato, dalle 10 alle 12, aspettiamo i più piccoli per avventurarci insieme in nuove storie, ecco il programma di febbraio: Sabato 4 febbraio: Alla corte di re e regine Sabato 11 febbraio: Tutti i libri di SPOTTY Sabato 18 febbraio: Carnevale in arrivo… Sabato 25 febbraio: Vento pazzerello    
Roncadelle – Punto biblioteca a Elnòs
Apr 8@10:00–12:00
Roncadelle - Punto biblioteca a Elnòs @ gallerie di ELNÒS Shopping | Roncadelle | Lombardia | Italia
LA BIBLIOTECA… NEL CENTRO COMMERCIALE: A ELNÒS SHOPPING ARRIVANO I LIBRI  Il nuovo anno porta in regalo ai visitatori di ELNÒS Shopping una vera e propria biblioteca, a disposizione gratuitamente  tutti i sabati mattina Il nuovo anno porta in regalo ai visitatori di ELNÒS Shopping una vera e propria biblioteca, una porta che dà accesso gratuito ad un patrimonio sconfinato di libri, riviste e risorse multimediali. Dal 15 gennaio, grazie alla collaborazione tra la Rete Bibliotecaria Bresciana ed ELNÒS Shopping, tutti i sabati mattina tra le ore 10 e le ore 12 nel corner appositamente allestito al primo piano del centro commerciale bresciano, sarà attiva una vera e propria biblioteca, che si aggiunge alle 236 già presenti tra città e provincia. Nella biblioteca di ELNÒS Shopping, dotata di una ricca selezione di libri per adulti e bambini – testi recenti, best-sellers, classici della letteratura per ragazzi, saggi e manuali di cucina e hobbistica –  ci si potrà iscrivere ai servizi della Rete Bibliotecaria Bresciana, si potranno prendere a prestito i libri, riconsegnare quelli appena letti, chiedere l’accesso gratuito a Media Library On Line (la più grande biblioteca digitale italiana) o prenotare libri e dvd da ritirare poi comodamente nel centro commerciale oppure nella propria biblioteca preferita, in tutta la provincia. Ad attendere i visitatori presso il PUNTO BIBLIOTECA di ELNÒS Shopping ci sarà un bibliotecario della cooperativa ABiBook, la stessa che cura – nel vicino spazio dedicato ai più piccoli – le apprezzatissime letture e le sempre nuove attività laboratoriali per bambini dai 4 agli 8 anni.
Brescia- Museo in Famiglia – under 5
Apr 8@10:30–12:00
Brescia- Museo in Famiglia - under 5 @ Musei civici di Brescia | Brescia | Lombardia | Italia
DEDICATO AI BAMBINI CHE ACCOMPAGNANO I GENITORI AL MUSEO WEEKENDINARTE Serie di attività che Fondazione Brescia Musei offre alle famiglie con un calendario come sempre denso di proposte stimolanti, alla scoperta delle collezioni museali e delle mostre in programma. Ogni appuntamento si concentra sul linguaggio espressivo di artisti contemporanei messi in relazione con le opere conservate nel museo attraverso pratiche sperimentali che trovano la propria conclusione in un percorso tra le sale, i chiostri e i giardini. Si vuole così favorire la creatività e sollecitare l’interesse verso il patrimonio culturale nei bambini accompagnati dai propri famigliari e guidati dalla figura esperta dell’operatore didattico. I laboratori permettono di trascorrere piacevolmente il tempo libero nei Musei cittadini, in un confronto dialettico tra le antiche testimonianze e le regole e le tecniche che distinguono il linguaggio artistico contemporaneo.
Il progetto Under Five è dedicato a una nuova generazione di genitori che intende condividere il proprio tempo libero stimolando la creatività dei propri bambini, anche piccolissimi!
Ad amare l’arte si inizia da piccoli! Un programma per stimolare la creatività e i primi approcci all’arte nei più piccoli, dedicato ai bambini e alle bambine dagli 0 ai 5 anni. Ad amare l’arte si inizia da piccoli! Un ricco programma per stimolare la creatività e i primi approcci all’arte nei più piccoli, dedicato ai bambini e alle bambine dagli 0 ai 5 anni. 08 Aprile 2023 – 10:30 Per tutti Bambini e Famiglie Under 5 ROSE ROSSE PER TE… Museo di Santa Giulia Per famiglie con bambine bambine dai 4 ai 5 anni Il Viridarium del Museo, antico giardino romano, diventa palcoscenico di un piccolo teatro all’aperto in onore della primavera in arrivo. Va in scena un racconto d’amore e di rose i cui protagonisti sono Afrodite e… 13 Maggio 2023 – 10:30 Per tutti Bambini e Famiglie Under 5 SON TUTTE BELLE LE MAMME DEL MONDO Castello di Brescia Per famiglie con bambine e bambine dai 3 ai 5 anni Si comincia con una passeggiata tra i viali dei giardini del Castello popolati dagli incredibili animali dell’artista Davide Rivalta, ispirati a quelli che abitavano lo zoo del Castello molti anni fa.
Bedizzole – A pranzo con Masha e i suoi amici al Sottobosco
Apr 8@11:00–17:00
Bedizzole - A pranzo con Masha e i suoi amici al Sottobosco @ Al Sottobosco | Bedizzole | Lombardia | Italia
Tutti i sabati e le domeniche Masha è al Sottobosco per incontrare i bambini e giocare on loro! A partire dalle ore 12.00 e fino alle ore 14.00 la mascotte di Masha fara’ divertire i piccoli ospiti con i suoi meravigliosi laboratori, animazione, truccabimbi. Sarà inoltre possibile visitare la fattoria. Il tutto con un pranzo speciale, menu’ alla carta, a scelta menu’ bimbi: menu’ Donald. Nel periodo invernale approfittate della nostra area bimbi interna super attrezzata. Tutte le intolleranze / allergie alimentari devono essere comunicate. Gradita prenotazione! Scopri il menù dei pranzi con Masha
Natur.acqua e Gioco.Lab
Apr 8@16:00–19:00
Natur.acqua e Gioco.Lab @ Ambiente Parco | Brescia | Lombardia | Italia
L’acquario vi aspetta da Ambiente Parco! Ogni weekend ad AmbienteParco puoi prenotare un’esperienza gratuita per tutta la famiglia: NATUR.ACQUA. Prenota il tuo appuntamento gratuito per sabato o domenica, dalle h 16 alle h 19 Per scoprire quali pesci vivono nel biolago, piccola oasi ambientale nel cuore della città Percorso guidato della durata di circa 90 minuti alla scoperta dell’acqua in tutte le sue forme, dell’uso consapevole dell’acqua, del risparmi dell’acqua, del trasporto dell’acqua… All’interno della mostra  è aperta la sala gioco.lab “gioca con l’acqua e il sapone” : bolle di sapone, vortici d’acqua, fai funzionare una centrale idroelettrica, gioca con l’acqua. Una mostra interattiva permanente sull’acqua in tutte le sue forme, come risorsa naturale, in rubinetto o in bottiglia, acqua virtuale, acqua nel mondo, inquinamento… Parte del percorso si svolge nell’acquario e parte sotto il lago che può essere ammirato attraverso undici vetrate subacquee.
Brescia – Appuntamenti alla Libreria delle ragazze e dei ragazzi
Apr 8@16:30–17:45
Brescia - Appuntamenti alla Libreria delle ragazze e dei ragazzi @ La Libreria delle ragazze e dei ragazzi | Brescia | Lombardia | Italia

Gli appuntamenti di marzo 2023

Mercoledì 1 marzo ore 16.30 RACCONTAMI UNA STORIA! Una grande sala, tappeti e cuscini per sfogliare insieme a Lia Rizzo tanti libri, osservare immagini grandi e ascoltare storie piccine. Per bambini dai 3 ai 6 anni. Giovedì 2 marzo, ore 18.00 WATTA’S STORIES: ONDE E SIRENE Ciclo di letture teatralizzate cura di Ramona Parenzan Età: dai 4 anni. Sabato 4 marzo, ore 16.30 VALDOMBRA: RITORNO A UN MONDO FANTASTICO Incontro con l’autrice Martina Folena (in collaborazione con Mimebù) Età: dai 6 anni. Sabato 11 marzo, ore 16.30 FAVOLEGGIANDO Letture di Natasa Korosec e Fiorenza Marzo Età: dai 4 anni. Mercoledì 15 marzo ore 16.30 RACCONTAMI UNA STORIA! Una grande sala, tappeti e cuscini per sfogliare insieme a Lia Rizzo tanti libri, osservare immagini grandi e ascoltare storie piccine. Per bambini dai 3 ai 6 anni. Sabato 18 marzo ore 16.30 ASPETTANDO LA PRIMAVERA Letture di Eleonora Brozzoni Età: dai 4 anni. Sabato 25 marzo ore 16.30 GLI SPIRITI FATATI DELLA FORESTA Lettura con lavagna luminosa a cura di Valentina Fariello Età: dai 3 anni. Mercoledì 29 marzo ore 16.30 RACCONTAMI UNA STORIA! Una grande sala, tappeti e cuscini per sfogliare insieme a Lia Rizzo tanti libri, osservare immagini grandi e ascoltare storie piccine. Per bambini dai 3 ai 6 anni.
Brescia-libreria-ragazze-ragazzi-valdombra
Brescia-libreria-ragazze-ragazzi-letture-gattoni
Brescia-libreria-ragazze-ragazzi-favoleggiando
Brescia-libreria-ragazze-ragazzi-benvenuta-primavera
Brescia-libreria-ragazze-ragazzi-spiriti-natura

Gli appuntamenti di aprile 2023

Sabato 1 aprile ore 16.30 RAGAZZE IN CAPO AL MONDO Incontro con l’autrice Laura Ogna (in collaborazione con Editoriale Scienza) Età: dai 7 anni. Sabato 8 aprile ore 16.30 LEGGIAMO INSIEME TUTTE LE STORIE DI SAM USHER Lettura a cura delle libraie (in collaborazione con Edizioni Clichy) Età: dai 3 anni. Mercoledì 12 aprile ore 16.30 RACCONTAMI UNA STORIA! Una grande sala, tappeti e cuscini per sfogliare insieme a Lia Rizzo tanti libri, osservare immagini grandi e ascoltare storie piccine. Per bambini dai 3 ai 6 anni. Sabato 15 aprile ore 16.30 LEGGIAMO INSIEME TUTTE LE STORIE DI ANNE HERBAUTS Lettura a cura delle libraie Età: dai 3 anni. Sabato 22 aprile ore 16.30 LEGGIAMO INSIEME TUTTE LE STORIE DI CROCKETT JOHNSON Lettura a cura delle libraie Età: dai 3 anni. Mercoledì 26 aprile ore 16.30 RACCONTAMI UNA STORIA! Una grande sala, tappeti e cuscini per sfogliare insieme a Lia Rizzo tanti libri, osservare immagini grandi e ascoltare storie piccine. Per bambini dai 3 ai 6 anni. Sabato 29 aprile ore 16.30 LEGGIAMO INSIEME TUTTE LE STORIE DI SYBILLE VON OLFERS Lettura a cura delle libraie (in collaborazione con Pulce) Età: dai 3 anni.
Libreria-ragazze-Brescia-aprile-2023-ragazze-in-capo-al-mondo
Libreria-ragazze-Brescia-aprile-2023-sam-usher
Libreria-ragazze-Brescia-aprile-2023-anne-herbauts
Libreria-ragazze-Brescia-aprile-2023-crockett
Libreria-ragazze-Brescia-aprile-2023-sibylle
 
Appuntamenti ad ingresso gratuito, con prenotazione obbligatoria al numero 030/3099737 o via e-mail all’indirizzo brescia@lalibreriadeiragazzi.it

Apr
9
Dom
2023
Pasqua e Pasquetta al Sottobosco
Apr 9@8:30–20:30
Pasqua e Pasquetta in fattoria con animazione per i più piccoli, animali,  giochi balli e tanto tanto divertimento . Nelle giornate:
  • visita alla fattoria
  • caccia alle uova
  • spettacolo di magia
E’gradita la prenotazione. pasqua-pasquetta-sottobosco-2023
Bedizzole – A pranzo con Masha e i suoi amici al Sottobosco
Apr 9@11:00–17:00
Bedizzole - A pranzo con Masha e i suoi amici al Sottobosco @ Al Sottobosco | Bedizzole | Lombardia | Italia
Tutti i sabati e le domeniche Masha è al Sottobosco per incontrare i bambini e giocare on loro! A partire dalle ore 12.00 e fino alle ore 14.00 la mascotte di Masha fara’ divertire i piccoli ospiti con i suoi meravigliosi laboratori, animazione, truccabimbi. Sarà inoltre possibile visitare la fattoria. Il tutto con un pranzo speciale, menu’ alla carta, a scelta menu’ bimbi: menu’ Donald. Nel periodo invernale approfittate della nostra area bimbi interna super attrezzata. Tutte le intolleranze / allergie alimentari devono essere comunicate. Gradita prenotazione! Scopri il menù dei pranzi con Masha
Nella lingua dei segni
Apr 9@15:00–18:00
Nella lingua dei segni @ Museo Santa Giulia | Brescia | Lombardia | Italia
Le visite tematiche dedicate a gruppi di persone sorde e sordomute, vengono condotte nella Lingua Italiana dei Segni (LIS) da un informatore sordo con funzioni di mediazione e specificamente formato sul patrimonio museale bresciano. Ogni seconda domenica del mese, h 15.00 – MUSEO DI SANTA GIULIA o BRIXIA. PARCO ARCHEOLOGICO DIBRESCIA ROMANA DURATA circa due ore COSTO L’ingresso al Museo è gratuito. Il servizio di guida ha un costo agevolato di € 3.00 cad. Prenotazione obbligatoria
Natur.acqua e Gioco.Lab
Apr 9@16:00–19:00
Natur.acqua e Gioco.Lab @ Ambiente Parco | Brescia | Lombardia | Italia
L’acquario vi aspetta da Ambiente Parco! Ogni weekend ad AmbienteParco puoi prenotare un’esperienza gratuita per tutta la famiglia: NATUR.ACQUA. Prenota il tuo appuntamento gratuito per sabato o domenica, dalle h 16 alle h 19 Per scoprire quali pesci vivono nel biolago, piccola oasi ambientale nel cuore della città Percorso guidato della durata di circa 90 minuti alla scoperta dell’acqua in tutte le sue forme, dell’uso consapevole dell’acqua, del risparmi dell’acqua, del trasporto dell’acqua… All’interno della mostra  è aperta la sala gioco.lab “gioca con l’acqua e il sapone” : bolle di sapone, vortici d’acqua, fai funzionare una centrale idroelettrica, gioca con l’acqua. Una mostra interattiva permanente sull’acqua in tutte le sue forme, come risorsa naturale, in rubinetto o in bottiglia, acqua virtuale, acqua nel mondo, inquinamento… Parte del percorso si svolge nell’acquario e parte sotto il lago che può essere ammirato attraverso undici vetrate subacquee.
Apr
10
Lun
2023
Campagna amica
Apr 10@8:00–13:00
“Brescia è campagna amica” è il più grande mercato agricolo bresciano. Produttori agricoli appartenenti alla rete “Campagna Amica”, impegnati nella vendita diretta delle eccellenze agroalimentari locali propongono i prorpi prodotti . Gli imprenditori racconteranno le tradizioni contadine e faranno conoscere prodotti locali come formaggi vaccini, caprini e mozzarelle di bufala, olio, vino, marmellate, miele, piante e fiori, frutta e verdura, biscotti, salumi bresciani, riso, lumache e molto altro ancora. Il programma delle giornate: Dalle ore 9.00 alle 19.00 Mostra Mercato dei prodotti agricoli bresciani Dalle ore 10.00 alle 15.00 Laboratorio didattico gratuito per bambini e adulti Gli appuntamenti di Campagna Amica

mercati settimanali

LUNEDÌ – Brescia, loc. Mompiano, in piazzale Vivanti MARTEDÌ – Erbusco, nel parcheggio di via G. Verdi MERCOLEDÌ – Rovato, in piazza Palestro GIOVEDÌ – Gussago, in piazza Vittorio Veneto GIOVEDÌ – Pilzone, nella piazza principale VENERDÌ – Palazzolo, in piazza Zamara SABATO – Brescia, in via San Zeno SABATO – Sale Marasino, in piazza Roma MERCATO AGRICOLO COPERTO DI BRESCIA VENERDÌ dalle 10.00 alle 19.00 SABATO sabato dalle 8.00 alle 14.00 LE DOMENICHE IN CENTRO CITTÀ Ogni 3a domenica del mese a Brescia, in piazza Mercato dalle 9.00 alle 19.00. 20 marzo, 3 aprile,15 maggio, 18 settembre,16 ottobre, 20 novembre. (periodo natalizio ancora da definire). Brescia, Piazzetta Cremona 12 LE DOMENICHE SUL LAGO Ogni 2a domenica del mese a Iseo, in viale Repubblica dalle 9.00 alle 19.00 (ad aprile 4’1 domenica del mese). LE DOMENICHE IN MONTAGNA Tra luglio e agosto si tengono i mercati agricoli domenicali di Edolo e Ponte di Legno (date in corso di definizione).
Campagna-amica-programmazione-2022-1
Campagna-amica-programmazione-2022-2
festa-ecnomia-circolare-campagna-amica 𝗖𝗶𝗿𝗰𝘂𝗹𝗮𝗿 𝘁𝗼𝘂𝗿: 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗲 𝗳𝗮𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗲 Si terrà sabato 21 maggio a partire dalle ore 10.00 una grande festa dell’economia circolare nel mercato agricolo coperto di Campagna Amica a Brescia in piazzetta Cremona 12 tra percorsi didattici, laboratori manuali e consigli anti-spreco. Il “Circular tour” – conclude la Coldiretti Brescia – ha l’obiettivo di coinvolgere le famiglie e soprattutto i più piccoli in un percorso educativo che passa attraverso i temi del riciclo, del non spreco e della trasformazione degli scarti alimentare in energia».
Pasqua e Pasquetta al Sottobosco
Apr 10@8:30–20:30
Pasqua e Pasquetta in fattoria con animazione per i più piccoli, animali,  giochi balli e tanto tanto divertimento . Nelle giornate:
  • visita alla fattoria
  • caccia alle uova
  • spettacolo di magia
E’gradita la prenotazione. pasqua-pasquetta-sottobosco-2023
Apr
11
Mar
2023
Easter Camp – Giococanto – Brescia e Rovato
Apr 11@7:30–12:30
Easter Camp - Giococanto - Brescia e Rovato @ sede di Brescia e di Rovato
Campus di  Pasqua  per bambini per vivere la musica! Il camp è attivo durante le giornate di vacanza di chiusura della scuola per il la Pasqua. Su richiesta potrebbe essere attivato anche l’orario pomeridiano I dettagli nelle locandine di sefuito
Giococanto-pasqua-camp-Brescia
Giococanto-pasqua-camp-ROVATO
Campagna amica
Apr 11@8:00–13:00
“Brescia è campagna amica” è il più grande mercato agricolo bresciano. Produttori agricoli appartenenti alla rete “Campagna Amica”, impegnati nella vendita diretta delle eccellenze agroalimentari locali propongono i prorpi prodotti . Gli imprenditori racconteranno le tradizioni contadine e faranno conoscere prodotti locali come formaggi vaccini, caprini e mozzarelle di bufala, olio, vino, marmellate, miele, piante e fiori, frutta e verdura, biscotti, salumi bresciani, riso, lumache e molto altro ancora. Il programma delle giornate: Dalle ore 9.00 alle 19.00 Mostra Mercato dei prodotti agricoli bresciani Dalle ore 10.00 alle 15.00 Laboratorio didattico gratuito per bambini e adulti Gli appuntamenti di Campagna Amica

mercati settimanali

LUNEDÌ – Brescia, loc. Mompiano, in piazzale Vivanti MARTEDÌ – Erbusco, nel parcheggio di via G. Verdi MERCOLEDÌ – Rovato, in piazza Palestro GIOVEDÌ – Gussago, in piazza Vittorio Veneto GIOVEDÌ – Pilzone, nella piazza principale VENERDÌ – Palazzolo, in piazza Zamara SABATO – Brescia, in via San Zeno SABATO – Sale Marasino, in piazza Roma MERCATO AGRICOLO COPERTO DI BRESCIA VENERDÌ dalle 10.00 alle 19.00 SABATO sabato dalle 8.00 alle 14.00 LE DOMENICHE IN CENTRO CITTÀ Ogni 3a domenica del mese a Brescia, in piazza Mercato dalle 9.00 alle 19.00. 20 marzo, 3 aprile,15 maggio, 18 settembre,16 ottobre, 20 novembre. (periodo natalizio ancora da definire). Brescia, Piazzetta Cremona 12 LE DOMENICHE SUL LAGO Ogni 2a domenica del mese a Iseo, in viale Repubblica dalle 9.00 alle 19.00 (ad aprile 4’1 domenica del mese). LE DOMENICHE IN MONTAGNA Tra luglio e agosto si tengono i mercati agricoli domenicali di Edolo e Ponte di Legno (date in corso di definizione).
Campagna-amica-programmazione-2022-1
Campagna-amica-programmazione-2022-2
festa-ecnomia-circolare-campagna-amica 𝗖𝗶𝗿𝗰𝘂𝗹𝗮𝗿 𝘁𝗼𝘂𝗿: 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗲 𝗳𝗮𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗲 Si terrà sabato 21 maggio a partire dalle ore 10.00 una grande festa dell’economia circolare nel mercato agricolo coperto di Campagna Amica a Brescia in piazzetta Cremona 12 tra percorsi didattici, laboratori manuali e consigli anti-spreco. Il “Circular tour” – conclude la Coldiretti Brescia – ha l’obiettivo di coinvolgere le famiglie e soprattutto i più piccoli in un percorso educativo che passa attraverso i temi del riciclo, del non spreco e della trasformazione degli scarti alimentare in energia».
Spring Camp con Brescia Musei
Apr 11@8:30–15:30
Spring Camp con Brescia Musei @ Museo di Santa Giulia e sale della Pinacoteca Tosio Martinengo
SPRING CAMP 2023 | 6-7-8-11 aprile 8.30 -15.30 Museo di Santa Giulia Trascorri le vacanze pasquali allo Spring camp! Giornate divertenti e ricche di esperienze legate alla cultura, alla creatività e alla socializzazione, per conoscere giocando. Per bambini e bambine dai 6 agli 11 anni. Quattro giorni per scoprire le bellezze dei meravigliosi Musei attraverso miti e racconti, con guizzi d’arte che ci porteranno anche alla scoperta dell’incredibile mostra Miseria&Nobiltà dedicata al grandissimo Giacomo Ceruti. UN FIORE DI CAPITALE Quattro giorni dedicati alla primavera, al piacere della bella stagione che ritorna e rende ancora più speciale Brescia, assieme a Bergamo, Capitale italiana della cultura 2023. Quattro giorni per scoprire le bellezze della città e dei suoi meravigliosi Musei attraverso miti e racconti, con guizzi d’arte e sperimentazioni che ci porteranno anche alla scoperta dell’incredibile mostra Miseria e Nobiltà dedicata al grandissimo Giacomo Ceruti. GIORNO 1 DI BUONA COSTITUZIONE Attraverso una presentazione digitale ad hoc scopriamo prima di tutto i protagonisti del Risorgimento, raccontati dalle opere e dai cimeli conservati nel Museo Leonessa d’Italia e i passaggi storici che hanno portato alla costituzione della nostra Nazione, per mettere poi a confronto, tra esperimenti e creatività, le regole sulle quali si fonda il nostro paese e le regole che stanno alla base di un’altra immensa nazione, quella delle piante! GIORNO 2 UNA CITTÀ IN 5 MUSEI Cinque Musei raccolgono lo straordinario patrimonio che racconta la storia della città: dal Parco archeologico al colle Cidneo, tra Risorgimento e storie di antichi cavalieri, dal monastero di Santa Giulia e le sue bellezze Patrimonio UNESCO alla Pinacoteca con i suoi capolavori. Diventiamo promotori di cultura… con un tocco personale! GIORNO 3 GRAZIE DEI FIOR Quante storie e miti si nascondono tra i fiori che sbocciano e le piante che rinverdiscono? Scopriamoli passeggiando nel Viridarium, ricostruzione di un antico giardino romano… tra rose e melograni, fichi e carciofi ci immergeremo in bellissimi racconti…per poi giocare a mimetizzarci tra petali e foglie facendoci ispirare dallo sguardo contemporaneo dell’artista cinese Liu Bolin. GIORNO 4 IL GIOCO DELLE PARTI Santa Giulia / Miseria e nobiltà Giacomo Ceruti è stato un incredibile pittore capace di raccontare tutti i risvolti della società del suo tempo: ricchi un po’ frivoli, aristocratici seri e compassati, poveri mendicanti stanchi ma dignitosi, ragazzetti di strada che se la ridono beati e un po’ monelli. Immergiamoci nella sua pittura e giochiamo a ribaltare i piani, in una sorta di bizzarro gioco delle parti. Cosa accadrebbe se i nobili diventassero poveri e i medicanti si facessero gran signori…? DATE 06 Aprile 2023 – 8:30 07 Aprile 2023 – 8:30 08 Aprile 2023 – 8:30 11 Aprile 2023 – 8:30 ORARIO: 8.30 -15.30 DESTINATARI: Per bambini e bambine dai 6 agli 11 anni COSTI Abbonamento unico ai 4 giorni € 80; sconto 2° fratello € 70. Famiglie numerose Spring Camp: sconto del 50% (€ 40) dal 3° fratello che partecipa a Spring Camp Accoglienza presso il Museo di Santa Giulia, via Musei 81/b È richiesto di portare: borraccia, merendina e pranzo al sacco Non è possibile iscriversi a singole giornate. PER PRENOTAZIONI CUP – Centro Unico Prenotazioni 030.2977833 – 834 | cup@bresciamusei.com
Apr
12
Mer
2023
Campagna amica
Apr 12@8:00–13:00
“Brescia è campagna amica” è il più grande mercato agricolo bresciano. Produttori agricoli appartenenti alla rete “Campagna Amica”, impegnati nella vendita diretta delle eccellenze agroalimentari locali propongono i prorpi prodotti . Gli imprenditori racconteranno le tradizioni contadine e faranno conoscere prodotti locali come formaggi vaccini, caprini e mozzarelle di bufala, olio, vino, marmellate, miele, piante e fiori, frutta e verdura, biscotti, salumi bresciani, riso, lumache e molto altro ancora. Il programma delle giornate: Dalle ore 9.00 alle 19.00 Mostra Mercato dei prodotti agricoli bresciani Dalle ore 10.00 alle 15.00 Laboratorio didattico gratuito per bambini e adulti Gli appuntamenti di Campagna Amica

mercati settimanali

LUNEDÌ – Brescia, loc. Mompiano, in piazzale Vivanti MARTEDÌ – Erbusco, nel parcheggio di via G. Verdi MERCOLEDÌ – Rovato, in piazza Palestro GIOVEDÌ – Gussago, in piazza Vittorio Veneto GIOVEDÌ – Pilzone, nella piazza principale VENERDÌ – Palazzolo, in piazza Zamara SABATO – Brescia, in via San Zeno SABATO – Sale Marasino, in piazza Roma MERCATO AGRICOLO COPERTO DI BRESCIA VENERDÌ dalle 10.00 alle 19.00 SABATO sabato dalle 8.00 alle 14.00 LE DOMENICHE IN CENTRO CITTÀ Ogni 3a domenica del mese a Brescia, in piazza Mercato dalle 9.00 alle 19.00. 20 marzo, 3 aprile,15 maggio, 18 settembre,16 ottobre, 20 novembre. (periodo natalizio ancora da definire). Brescia, Piazzetta Cremona 12 LE DOMENICHE SUL LAGO Ogni 2a domenica del mese a Iseo, in viale Repubblica dalle 9.00 alle 19.00 (ad aprile 4’1 domenica del mese). LE DOMENICHE IN MONTAGNA Tra luglio e agosto si tengono i mercati agricoli domenicali di Edolo e Ponte di Legno (date in corso di definizione).
Campagna-amica-programmazione-2022-1
Campagna-amica-programmazione-2022-2
festa-ecnomia-circolare-campagna-amica 𝗖𝗶𝗿𝗰𝘂𝗹𝗮𝗿 𝘁𝗼𝘂𝗿: 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗲 𝗳𝗮𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗲 Si terrà sabato 21 maggio a partire dalle ore 10.00 una grande festa dell’economia circolare nel mercato agricolo coperto di Campagna Amica a Brescia in piazzetta Cremona 12 tra percorsi didattici, laboratori manuali e consigli anti-spreco. Il “Circular tour” – conclude la Coldiretti Brescia – ha l’obiettivo di coinvolgere le famiglie e soprattutto i più piccoli in un percorso educativo che passa attraverso i temi del riciclo, del non spreco e della trasformazione degli scarti alimentare in energia».
Brescia – Appuntamenti alla Libreria delle ragazze e dei ragazzi
Apr 12@16:30–17:45
Brescia - Appuntamenti alla Libreria delle ragazze e dei ragazzi @ La Libreria delle ragazze e dei ragazzi | Brescia | Lombardia | Italia

Gli appuntamenti di marzo 2023

Mercoledì 1 marzo ore 16.30 RACCONTAMI UNA STORIA! Una grande sala, tappeti e cuscini per sfogliare insieme a Lia Rizzo tanti libri, osservare immagini grandi e ascoltare storie piccine. Per bambini dai 3 ai 6 anni. Giovedì 2 marzo, ore 18.00 WATTA’S STORIES: ONDE E SIRENE Ciclo di letture teatralizzate cura di Ramona Parenzan Età: dai 4 anni. Sabato 4 marzo, ore 16.30 VALDOMBRA: RITORNO A UN MONDO FANTASTICO Incontro con l’autrice Martina Folena (in collaborazione con Mimebù) Età: dai 6 anni. Sabato 11 marzo, ore 16.30 FAVOLEGGIANDO Letture di Natasa Korosec e Fiorenza Marzo Età: dai 4 anni. Mercoledì 15 marzo ore 16.30 RACCONTAMI UNA STORIA! Una grande sala, tappeti e cuscini per sfogliare insieme a Lia Rizzo tanti libri, osservare immagini grandi e ascoltare storie piccine. Per bambini dai 3 ai 6 anni. Sabato 18 marzo ore 16.30 ASPETTANDO LA PRIMAVERA Letture di Eleonora Brozzoni Età: dai 4 anni. Sabato 25 marzo ore 16.30 GLI SPIRITI FATATI DELLA FORESTA Lettura con lavagna luminosa a cura di Valentina Fariello Età: dai 3 anni. Mercoledì 29 marzo ore 16.30 RACCONTAMI UNA STORIA! Una grande sala, tappeti e cuscini per sfogliare insieme a Lia Rizzo tanti libri, osservare immagini grandi e ascoltare storie piccine. Per bambini dai 3 ai 6 anni.
Brescia-libreria-ragazze-ragazzi-valdombra
Brescia-libreria-ragazze-ragazzi-letture-gattoni
Brescia-libreria-ragazze-ragazzi-favoleggiando
Brescia-libreria-ragazze-ragazzi-benvenuta-primavera
Brescia-libreria-ragazze-ragazzi-spiriti-natura

Gli appuntamenti di aprile 2023

Sabato 1 aprile ore 16.30 RAGAZZE IN CAPO AL MONDO Incontro con l’autrice Laura Ogna (in collaborazione con Editoriale Scienza) Età: dai 7 anni. Sabato 8 aprile ore 16.30 LEGGIAMO INSIEME TUTTE LE STORIE DI SAM USHER Lettura a cura delle libraie (in collaborazione con Edizioni Clichy) Età: dai 3 anni. Mercoledì 12 aprile ore 16.30 RACCONTAMI UNA STORIA! Una grande sala, tappeti e cuscini per sfogliare insieme a Lia Rizzo tanti libri, osservare immagini grandi e ascoltare storie piccine. Per bambini dai 3 ai 6 anni. Sabato 15 aprile ore 16.30 LEGGIAMO INSIEME TUTTE LE STORIE DI ANNE HERBAUTS Lettura a cura delle libraie Età: dai 3 anni. Sabato 22 aprile ore 16.30 LEGGIAMO INSIEME TUTTE LE STORIE DI CROCKETT JOHNSON Lettura a cura delle libraie Età: dai 3 anni. Mercoledì 26 aprile ore 16.30 RACCONTAMI UNA STORIA! Una grande sala, tappeti e cuscini per sfogliare insieme a Lia Rizzo tanti libri, osservare immagini grandi e ascoltare storie piccine. Per bambini dai 3 ai 6 anni. Sabato 29 aprile ore 16.30 LEGGIAMO INSIEME TUTTE LE STORIE DI SYBILLE VON OLFERS Lettura a cura delle libraie (in collaborazione con Pulce) Età: dai 3 anni.
Libreria-ragazze-Brescia-aprile-2023-ragazze-in-capo-al-mondo
Libreria-ragazze-Brescia-aprile-2023-sam-usher
Libreria-ragazze-Brescia-aprile-2023-anne-herbauts
Libreria-ragazze-Brescia-aprile-2023-crockett
Libreria-ragazze-Brescia-aprile-2023-sibylle
 
Appuntamenti ad ingresso gratuito, con prenotazione obbligatoria al numero 030/3099737 o via e-mail all’indirizzo brescia@lalibreriadeiragazzi.it

Brescia – Pomeriggi dell’arte
Apr 12@18:00–19:30
Brescia - Pomeriggi dell'arte @ Libreria Tarantola | Brescia | Lombardia | Italia
Tornano i Pomeriggi dell’Arte alla Libreria Tarantola Appuntamento di mercoledì dalle ore 18 alle 19.30.Appuntamento di mercoledì dalle ore 18 alle 19.30. Il costo sarà di 15 € (comprensivi di senza consumazione).  
Apr
13
Gio
2023
Campagna amica
Apr 13@8:00–13:00
“Brescia è campagna amica” è il più grande mercato agricolo bresciano. Produttori agricoli appartenenti alla rete “Campagna Amica”, impegnati nella vendita diretta delle eccellenze agroalimentari locali propongono i prorpi prodotti . Gli imprenditori racconteranno le tradizioni contadine e faranno conoscere prodotti locali come formaggi vaccini, caprini e mozzarelle di bufala, olio, vino, marmellate, miele, piante e fiori, frutta e verdura, biscotti, salumi bresciani, riso, lumache e molto altro ancora. Il programma delle giornate: Dalle ore 9.00 alle 19.00 Mostra Mercato dei prodotti agricoli bresciani Dalle ore 10.00 alle 15.00 Laboratorio didattico gratuito per bambini e adulti Gli appuntamenti di Campagna Amica

mercati settimanali

LUNEDÌ – Brescia, loc. Mompiano, in piazzale Vivanti MARTEDÌ – Erbusco, nel parcheggio di via G. Verdi MERCOLEDÌ – Rovato, in piazza Palestro GIOVEDÌ – Gussago, in piazza Vittorio Veneto GIOVEDÌ – Pilzone, nella piazza principale VENERDÌ – Palazzolo, in piazza Zamara SABATO – Brescia, in via San Zeno SABATO – Sale Marasino, in piazza Roma MERCATO AGRICOLO COPERTO DI BRESCIA VENERDÌ dalle 10.00 alle 19.00 SABATO sabato dalle 8.00 alle 14.00 LE DOMENICHE IN CENTRO CITTÀ Ogni 3a domenica del mese a Brescia, in piazza Mercato dalle 9.00 alle 19.00. 20 marzo, 3 aprile,15 maggio, 18 settembre,16 ottobre, 20 novembre. (periodo natalizio ancora da definire). Brescia, Piazzetta Cremona 12 LE DOMENICHE SUL LAGO Ogni 2a domenica del mese a Iseo, in viale Repubblica dalle 9.00 alle 19.00 (ad aprile 4’1 domenica del mese). LE DOMENICHE IN MONTAGNA Tra luglio e agosto si tengono i mercati agricoli domenicali di Edolo e Ponte di Legno (date in corso di definizione).
Campagna-amica-programmazione-2022-1
Campagna-amica-programmazione-2022-2
festa-ecnomia-circolare-campagna-amica 𝗖𝗶𝗿𝗰𝘂𝗹𝗮𝗿 𝘁𝗼𝘂𝗿: 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗲 𝗳𝗮𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗲 Si terrà sabato 21 maggio a partire dalle ore 10.00 una grande festa dell’economia circolare nel mercato agricolo coperto di Campagna Amica a Brescia in piazzetta Cremona 12 tra percorsi didattici, laboratori manuali e consigli anti-spreco. Il “Circular tour” – conclude la Coldiretti Brescia – ha l’obiettivo di coinvolgere le famiglie e soprattutto i più piccoli in un percorso educativo che passa attraverso i temi del riciclo, del non spreco e della trasformazione degli scarti alimentare in energia».
Brescia – Io e te al museo
Apr 13@10:30–11:30
Brescia - Io e te al museo @ Musei civivi di Brescia | Brescia | Lombardia | Italia
Itinerari nei Musei Civici per mamme e papà con bambini in fascia Occasioni per trascorrere tempo libero di qualità insieme al proprio bambino in luoghi d’arte e di cultura. Piacevoli passeggiate brevi, di un’ora, alla scoperta dei Musei cittadini, pensate per rispondere alle necessità dei più piccoli e delle loro mamme, papà. Ritmi rilassati, momenti di condivisione di pensieri e riflessioni Speciali visite guidate per mamme, papà, caregivers con bimbi in fascia, pensate per rispondere alle necessità dei più piccoli e dei loro genitori: una durata contenuta (1 ora), ritmi rilassanti, momenti di condivisione di pensieri e riflessioni. “Io e te al Museo” il progetto di Fondazione Brescia Musei si arricchisce con la collaborazione con «Nati per Leggere» il programma nazionale a cui il Sistema Bibliotecario Urbano aderisce e il cui obiettivo è la promozione della lettura in famiglia ai bambini tra 0 e 6 anni. 13 Aprile 2023 – 10:30 Per tutti Bambini e Famiglie Io e te al museo MISERIA E NOBILTÀ Museo di Santa Giulia Visitiamo insieme la mostra Miseria e nobiltà. Giacomo Ceruti pittore lombardo nell’Europa del Settecento. I libri per crescere: ad ogni età il suo libro 11 Maggio 2023 – 10:30 Per tutti Bambini e Famiglie Io e te al museo TESSERE SOGNI Museo del Risorgimento Leonessa d’Italia Una visita alla mostra I nodi dei giardini del Paradiso, dedicata all’antica arte della tessitura, che accanto a splendidi tappeti antichi provenienti dall’Asia Centrale sarà possibile conoscere il lavoro di artisti moderni e contemporanei che hanno lavorato sul suggestivo tema del giardino.
Apr
14
Ven
2023
Campagna amica
Apr 14@8:00–13:00
“Brescia è campagna amica” è il più grande mercato agricolo bresciano. Produttori agricoli appartenenti alla rete “Campagna Amica”, impegnati nella vendita diretta delle eccellenze agroalimentari locali propongono i prorpi prodotti . Gli imprenditori racconteranno le tradizioni contadine e faranno conoscere prodotti locali come formaggi vaccini, caprini e mozzarelle di bufala, olio, vino, marmellate, miele, piante e fiori, frutta e verdura, biscotti, salumi bresciani, riso, lumache e molto altro ancora. Il programma delle giornate: Dalle ore 9.00 alle 19.00 Mostra Mercato dei prodotti agricoli bresciani Dalle ore 10.00 alle 15.00 Laboratorio didattico gratuito per bambini e adulti Gli appuntamenti di Campagna Amica

mercati settimanali

LUNEDÌ – Brescia, loc. Mompiano, in piazzale Vivanti MARTEDÌ – Erbusco, nel parcheggio di via G. Verdi MERCOLEDÌ – Rovato, in piazza Palestro GIOVEDÌ – Gussago, in piazza Vittorio Veneto GIOVEDÌ – Pilzone, nella piazza principale VENERDÌ – Palazzolo, in piazza Zamara SABATO – Brescia, in via San Zeno SABATO – Sale Marasino, in piazza Roma MERCATO AGRICOLO COPERTO DI BRESCIA VENERDÌ dalle 10.00 alle 19.00 SABATO sabato dalle 8.00 alle 14.00 LE DOMENICHE IN CENTRO CITTÀ Ogni 3a domenica del mese a Brescia, in piazza Mercato dalle 9.00 alle 19.00. 20 marzo, 3 aprile,15 maggio, 18 settembre,16 ottobre, 20 novembre. (periodo natalizio ancora da definire). Brescia, Piazzetta Cremona 12 LE DOMENICHE SUL LAGO Ogni 2a domenica del mese a Iseo, in viale Repubblica dalle 9.00 alle 19.00 (ad aprile 4’1 domenica del mese). LE DOMENICHE IN MONTAGNA Tra luglio e agosto si tengono i mercati agricoli domenicali di Edolo e Ponte di Legno (date in corso di definizione).
Campagna-amica-programmazione-2022-1
Campagna-amica-programmazione-2022-2
festa-ecnomia-circolare-campagna-amica 𝗖𝗶𝗿𝗰𝘂𝗹𝗮𝗿 𝘁𝗼𝘂𝗿: 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗲 𝗳𝗮𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗲 Si terrà sabato 21 maggio a partire dalle ore 10.00 una grande festa dell’economia circolare nel mercato agricolo coperto di Campagna Amica a Brescia in piazzetta Cremona 12 tra percorsi didattici, laboratori manuali e consigli anti-spreco. Il “Circular tour” – conclude la Coldiretti Brescia – ha l’obiettivo di coinvolgere le famiglie e soprattutto i più piccoli in un percorso educativo che passa attraverso i temi del riciclo, del non spreco e della trasformazione degli scarti alimentare in energia».
Festival del Rinascimento culturale
Apr 14@20:45–22:45
Festival del Rinascimento culturale @ Vedi testo
Torna il festival Rinascimento Culturale con una nuova edizione. L’entrata sarà libera previa registrazione a ogni evento tramite la piattaforma Eventbrite, fino a esaurimento posti. SAB. 11 FEB.OSPITALETTO Mariapia Veladiano Pensieri per costruire una Comunità H. 20:45 / TEATRO AGORÀ VEN. 17 FEB.PALAZZOLO S/O Massimo Donà Gli abitatori del tempo: Cristianesimo, marxismo e tecnica H. 20:45 / AUDITORIUM SAN FEDELE GIO. 02 MAR.CASTEGNATO Silvio Garattini La Rinascita del sistema sanitario nazionale H. 20:45 / SALA CIVICA NELSON MANDELA VEN. 10 MAR.OSPITALETTO Umberto Galimberti La Politica nell’età della tecnica H. 20:45 / TEATRO AGORÀ VEN. 17 MAR.OSPITALETTO Telmo Pievani La Natura è più grande di noi H. 20:45 / TEATRO AGORÀ VEN. 14 APR.COLOGNE Elisabetta Rasy Dio ci vuole felici: storie di giovani donne straordinarie H. 20:45 / TEATRO PARROCCHIALE C. TORRI SAB. 22 APR.GUSSAGO Francesco Ferrini Alberi e gente nuova per il Pianeta H. 20:45 / SALA CIVICA TOGNI VEN. 05 MAG.BRESCIA Telmo Pievani Imperfezione: Una storia naturale H. 20:45 / AUDITORIUM SAN BARNABA VEN. 12 MAG.CASTEGNATO Marco Cappato “Per la democrazia: scienza, diritti, ecologia e libertà” H. 20:45 / SALA CIVICA NELSON MANDELA MAR. 30 MAG.TRAVAGLIATO Vittorino Andreoli La fragilità: dall’io al noi H. 20:45 / COOP IL VOMERE ALL’ESTERNO VEN. 23 GIU.CASTEGNATO Luca Mosca Tutta la Sagra di Primavera di Stravinskij minuto per minuto H. 20:45 / SALA CIVICA NELSON MANDELA VEN 21 LUG.PARATICO Umberto Galimberti Io e l’altro: le relazioni nel tempo presente H. 20:45 / PARCO COMUNALE MAR. 01 AUG.CHIARI Padre Pietro Maranesi Io, Frate Francesco H. 20:45 / ISTITUTRO SALESIANO (ESTERNO) GIO. 14 SET.CASTEGNATO Dario Fabbri Da definire H. 20:45 / SALA CIVICA NELSON MANDELA MAR. 19 SET.ERBUSCO Riccardo Rao Da Venezia a Brescia a Bergamo: i commerci nel Medioevo H. 20:45 / TEATRO COMUNALE GIO. 21 SET.ERBUSCO Marina Gazzini Un autore di bestseller medievali: Albertano da Brescia H. 20:45 / TEATRO COMUNALE VEN. 22 SET.CASTREZZATO Gabriele Romagnoli Da definire H. 20:45 / SALA POLIFUNZIONALE PIAZZA DELL’AMICIZIA GIO. 28 SET.PONTOGLIO Gabriele Ghisellini La freccia del tempo H. 20:45 / TEATRO SAN GIOVANNI BOSCO VIA ROMA MAR. 10 OTT.CAPRIOLO Giuseppe Remuzzi Le monetine di Roosvelt: una storia dell’umanità attraverso i vaccini H. 20:45 / AUDITORIUM BCC MAR. 17 OTT.GUSSAGO Matteo Saudino I bambini incontrano i filosofi antichi H. 20:45 / SALA CIVICA TOGNI VEN. 20 OTT.GUSSAGO Domiziano Pontone Come il cinema ha spettacolarizzato la mafia H. 20:45 / SALA CIVICA TOGN VEN. 27 OTT.OME Andrea Minuz Spielberg, l’America, il cinema H. 20:45 / CINEMA PARROCCHIALE VEN. 17 NOV.GUSSAGO Filippo La Porta Difesa della gente ordinaria H. 20:45 / BIBLIOTECA GUSSAGO SAB. 25 NOV.PASSIRANO Patrizia Romito Un silenzio assordante. La violenza occulta su donne e minori H. 20:45 / TEATRO CIVICO VIA GARIBALDI 3 Prenota la partecipazione alla serata di tuo interesse del Festival del Rinascimento Culturale
Apr
15
Sab
2023
Campagna amica
Apr 15@8:00–13:00
“Brescia è campagna amica” è il più grande mercato agricolo bresciano. Produttori agricoli appartenenti alla rete “Campagna Amica”, impegnati nella vendita diretta delle eccellenze agroalimentari locali propongono i prorpi prodotti . Gli imprenditori racconteranno le tradizioni contadine e faranno conoscere prodotti locali come formaggi vaccini, caprini e mozzarelle di bufala, olio, vino, marmellate, miele, piante e fiori, frutta e verdura, biscotti, salumi bresciani, riso, lumache e molto altro ancora. Il programma delle giornate: Dalle ore 9.00 alle 19.00 Mostra Mercato dei prodotti agricoli bresciani Dalle ore 10.00 alle 15.00 Laboratorio didattico gratuito per bambini e adulti Gli appuntamenti di Campagna Amica

mercati settimanali

LUNEDÌ – Brescia, loc. Mompiano, in piazzale Vivanti MARTEDÌ – Erbusco, nel parcheggio di via G. Verdi MERCOLEDÌ – Rovato, in piazza Palestro GIOVEDÌ – Gussago, in piazza Vittorio Veneto GIOVEDÌ – Pilzone, nella piazza principale VENERDÌ – Palazzolo, in piazza Zamara SABATO – Brescia, in via San Zeno SABATO – Sale Marasino, in piazza Roma MERCATO AGRICOLO COPERTO DI BRESCIA VENERDÌ dalle 10.00 alle 19.00 SABATO sabato dalle 8.00 alle 14.00 LE DOMENICHE IN CENTRO CITTÀ Ogni 3a domenica del mese a Brescia, in piazza Mercato dalle 9.00 alle 19.00. 20 marzo, 3 aprile,15 maggio, 18 settembre,16 ottobre, 20 novembre. (periodo natalizio ancora da definire). Brescia, Piazzetta Cremona 12 LE DOMENICHE SUL LAGO Ogni 2a domenica del mese a Iseo, in viale Repubblica dalle 9.00 alle 19.00 (ad aprile 4’1 domenica del mese). LE DOMENICHE IN MONTAGNA Tra luglio e agosto si tengono i mercati agricoli domenicali di Edolo e Ponte di Legno (date in corso di definizione).
Campagna-amica-programmazione-2022-1
Campagna-amica-programmazione-2022-2
festa-ecnomia-circolare-campagna-amica 𝗖𝗶𝗿𝗰𝘂𝗹𝗮𝗿 𝘁𝗼𝘂𝗿: 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗲 𝗳𝗮𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗲 Si terrà sabato 21 maggio a partire dalle ore 10.00 una grande festa dell’economia circolare nel mercato agricolo coperto di Campagna Amica a Brescia in piazzetta Cremona 12 tra percorsi didattici, laboratori manuali e consigli anti-spreco. Il “Circular tour” – conclude la Coldiretti Brescia – ha l’obiettivo di coinvolgere le famiglie e soprattutto i più piccoli in un percorso educativo che passa attraverso i temi del riciclo, del non spreco e della trasformazione degli scarti alimentare in energia».
Montichiari – Laboratori creativi in natura
Apr 15@10:00–12:00
Montichiari - Laboratori creativi in natura @ I Folletti Verdi | Ciliverghe di Mazzano | Lombardia | Italia
Laboratorio NATURA CREANDO Laboratori per bambini dai 3-6 anni Ogni sabato viene proposta una tematica legata alla natura, accompagnati da Stefania e Daniela sabato 18/03 TOCCO SENTO CREO sabato 25/03 I SUONI DELLA NATURA CON CREAZIONE DI UNO STRUMENTO Data: ogni sabato mattina Dalle ore: 10 – alle ore: 12 Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente Le modalità di prenotazione: contattando i contatti indicati Destinatari: bambini 3-7 anni Tipologia di evento: laboratorio
Roncadelle – Elnòs Leggi e crea il sabato mattina
Apr 15@10:00–12:00
Roncadelle - Elnòs Leggi e crea il sabato mattina @ ELNÒS Shopping | Roncadelle | Lombardia | Italia
Ogni sabato mattina c’è Leggi & Crea, un momento dedicato alla lettura per i più piccoli, il consueto appuntamento con la lettura per i più piccoli Libri, letture, spazio disegno per bambini: ELNÒS Leggi e Crea è un momento divertente tutto da scoprire! Ogni sabato, dalle 10 alle 12, aspettiamo i più piccoli per avventurarci insieme in nuove storie, ecco il programma di febbraio: Sabato 4 febbraio: Alla corte di re e regine Sabato 11 febbraio: Tutti i libri di SPOTTY Sabato 18 febbraio: Carnevale in arrivo… Sabato 25 febbraio: Vento pazzerello    
Roncadelle – Punto biblioteca a Elnòs
Apr 15@10:00–12:00
Roncadelle - Punto biblioteca a Elnòs @ gallerie di ELNÒS Shopping | Roncadelle | Lombardia | Italia
LA BIBLIOTECA… NEL CENTRO COMMERCIALE: A ELNÒS SHOPPING ARRIVANO I LIBRI  Il nuovo anno porta in regalo ai visitatori di ELNÒS Shopping una vera e propria biblioteca, a disposizione gratuitamente  tutti i sabati mattina Il nuovo anno porta in regalo ai visitatori di ELNÒS Shopping una vera e propria biblioteca, una porta che dà accesso gratuito ad un patrimonio sconfinato di libri, riviste e risorse multimediali. Dal 15 gennaio, grazie alla collaborazione tra la Rete Bibliotecaria Bresciana ed ELNÒS Shopping, tutti i sabati mattina tra le ore 10 e le ore 12 nel corner appositamente allestito al primo piano del centro commerciale bresciano, sarà attiva una vera e propria biblioteca, che si aggiunge alle 236 già presenti tra città e provincia. Nella biblioteca di ELNÒS Shopping, dotata di una ricca selezione di libri per adulti e bambini – testi recenti, best-sellers, classici della letteratura per ragazzi, saggi e manuali di cucina e hobbistica –  ci si potrà iscrivere ai servizi della Rete Bibliotecaria Bresciana, si potranno prendere a prestito i libri, riconsegnare quelli appena letti, chiedere l’accesso gratuito a Media Library On Line (la più grande biblioteca digitale italiana) o prenotare libri e dvd da ritirare poi comodamente nel centro commerciale oppure nella propria biblioteca preferita, in tutta la provincia. Ad attendere i visitatori presso il PUNTO BIBLIOTECA di ELNÒS Shopping ci sarà un bibliotecario della cooperativa ABiBook, la stessa che cura – nel vicino spazio dedicato ai più piccoli – le apprezzatissime letture e le sempre nuove attività laboratoriali per bambini dai 4 agli 8 anni.
Bedizzole – A pranzo con Masha e i suoi amici al Sottobosco
Apr 15@11:00–17:00
Bedizzole - A pranzo con Masha e i suoi amici al Sottobosco @ Al Sottobosco | Bedizzole | Lombardia | Italia
Tutti i sabati e le domeniche Masha è al Sottobosco per incontrare i bambini e giocare on loro! A partire dalle ore 12.00 e fino alle ore 14.00 la mascotte di Masha fara’ divertire i piccoli ospiti con i suoi meravigliosi laboratori, animazione, truccabimbi. Sarà inoltre possibile visitare la fattoria. Il tutto con un pranzo speciale, menu’ alla carta, a scelta menu’ bimbi: menu’ Donald. Nel periodo invernale approfittate della nostra area bimbi interna super attrezzata. Tutte le intolleranze / allergie alimentari devono essere comunicate. Gradita prenotazione! Scopri il menù dei pranzi con Masha
Natur.acqua e Gioco.Lab
Apr 15@16:00–19:00
Natur.acqua e Gioco.Lab @ Ambiente Parco | Brescia | Lombardia | Italia
L’acquario vi aspetta da Ambiente Parco! Ogni weekend ad AmbienteParco puoi prenotare un’esperienza gratuita per tutta la famiglia: NATUR.ACQUA. Prenota il tuo appuntamento gratuito per sabato o domenica, dalle h 16 alle h 19 Per scoprire quali pesci vivono nel biolago, piccola oasi ambientale nel cuore della città Percorso guidato della durata di circa 90 minuti alla scoperta dell’acqua in tutte le sue forme, dell’uso consapevole dell’acqua, del risparmi dell’acqua, del trasporto dell’acqua… All’interno della mostra  è aperta la sala gioco.lab “gioca con l’acqua e il sapone” : bolle di sapone, vortici d’acqua, fai funzionare una centrale idroelettrica, gioca con l’acqua. Una mostra interattiva permanente sull’acqua in tutte le sue forme, come risorsa naturale, in rubinetto o in bottiglia, acqua virtuale, acqua nel mondo, inquinamento… Parte del percorso si svolge nell’acquario e parte sotto il lago che può essere ammirato attraverso undici vetrate subacquee.
Brescia – Appuntamenti alla Libreria delle ragazze e dei ragazzi
Apr 15@16:30–17:45
Brescia - Appuntamenti alla Libreria delle ragazze e dei ragazzi @ La Libreria delle ragazze e dei ragazzi | Brescia | Lombardia | Italia

Gli appuntamenti di marzo 2023

Mercoledì 1 marzo ore 16.30 RACCONTAMI UNA STORIA! Una grande sala, tappeti e cuscini per sfogliare insieme a Lia Rizzo tanti libri, osservare immagini grandi e ascoltare storie piccine. Per bambini dai 3 ai 6 anni. Giovedì 2 marzo, ore 18.00 WATTA’S STORIES: ONDE E SIRENE Ciclo di letture teatralizzate cura di Ramona Parenzan Età: dai 4 anni. Sabato 4 marzo, ore 16.30 VALDOMBRA: RITORNO A UN MONDO FANTASTICO Incontro con l’autrice Martina Folena (in collaborazione con Mimebù) Età: dai 6 anni. Sabato 11 marzo, ore 16.30 FAVOLEGGIANDO Letture di Natasa Korosec e Fiorenza Marzo Età: dai 4 anni. Mercoledì 15 marzo ore 16.30 RACCONTAMI UNA STORIA! Una grande sala, tappeti e cuscini per sfogliare insieme a Lia Rizzo tanti libri, osservare immagini grandi e ascoltare storie piccine. Per bambini dai 3 ai 6 anni. Sabato 18 marzo ore 16.30 ASPETTANDO LA PRIMAVERA Letture di Eleonora Brozzoni Età: dai 4 anni. Sabato 25 marzo ore 16.30 GLI SPIRITI FATATI DELLA FORESTA Lettura con lavagna luminosa a cura di Valentina Fariello Età: dai 3 anni. Mercoledì 29 marzo ore 16.30 RACCONTAMI UNA STORIA! Una grande sala, tappeti e cuscini per sfogliare insieme a Lia Rizzo tanti libri, osservare immagini grandi e ascoltare storie piccine. Per bambini dai 3 ai 6 anni.
Brescia-libreria-ragazze-ragazzi-valdombra
Brescia-libreria-ragazze-ragazzi-letture-gattoni
Brescia-libreria-ragazze-ragazzi-favoleggiando
Brescia-libreria-ragazze-ragazzi-benvenuta-primavera
Brescia-libreria-ragazze-ragazzi-spiriti-natura

Gli appuntamenti di aprile 2023

Sabato 1 aprile ore 16.30 RAGAZZE IN CAPO AL MONDO Incontro con l’autrice Laura Ogna (in collaborazione con Editoriale Scienza) Età: dai 7 anni. Sabato 8 aprile ore 16.30 LEGGIAMO INSIEME TUTTE LE STORIE DI SAM USHER Lettura a cura delle libraie (in collaborazione con Edizioni Clichy) Età: dai 3 anni. Mercoledì 12 aprile ore 16.30 RACCONTAMI UNA STORIA! Una grande sala, tappeti e cuscini per sfogliare insieme a Lia Rizzo tanti libri, osservare immagini grandi e ascoltare storie piccine. Per bambini dai 3 ai 6 anni. Sabato 15 aprile ore 16.30 LEGGIAMO INSIEME TUTTE LE STORIE DI ANNE HERBAUTS Lettura a cura delle libraie Età: dai 3 anni. Sabato 22 aprile ore 16.30 LEGGIAMO INSIEME TUTTE LE STORIE DI CROCKETT JOHNSON Lettura a cura delle libraie Età: dai 3 anni. Mercoledì 26 aprile ore 16.30 RACCONTAMI UNA STORIA! Una grande sala, tappeti e cuscini per sfogliare insieme a Lia Rizzo tanti libri, osservare immagini grandi e ascoltare storie piccine. Per bambini dai 3 ai 6 anni. Sabato 29 aprile ore 16.30 LEGGIAMO INSIEME TUTTE LE STORIE DI SYBILLE VON OLFERS Lettura a cura delle libraie (in collaborazione con Pulce) Età: dai 3 anni.
Libreria-ragazze-Brescia-aprile-2023-ragazze-in-capo-al-mondo
Libreria-ragazze-Brescia-aprile-2023-sam-usher
Libreria-ragazze-Brescia-aprile-2023-anne-herbauts
Libreria-ragazze-Brescia-aprile-2023-crockett
Libreria-ragazze-Brescia-aprile-2023-sibylle
 
Appuntamenti ad ingresso gratuito, con prenotazione obbligatoria al numero 030/3099737 o via e-mail all’indirizzo brescia@lalibreriadeiragazzi.it

Apr
16
Dom
2023
Bedizzole – A pranzo con Masha e i suoi amici al Sottobosco
Apr 16@11:00–17:00
Bedizzole - A pranzo con Masha e i suoi amici al Sottobosco @ Al Sottobosco | Bedizzole | Lombardia | Italia
Tutti i sabati e le domeniche Masha è al Sottobosco per incontrare i bambini e giocare on loro! A partire dalle ore 12.00 e fino alle ore 14.00 la mascotte di Masha fara’ divertire i piccoli ospiti con i suoi meravigliosi laboratori, animazione, truccabimbi. Sarà inoltre possibile visitare la fattoria. Il tutto con un pranzo speciale, menu’ alla carta, a scelta menu’ bimbi: menu’ Donald. Nel periodo invernale approfittate della nostra area bimbi interna super attrezzata. Tutte le intolleranze / allergie alimentari devono essere comunicate. Gradita prenotazione! Scopri il menù dei pranzi con Masha
Brescia – Museo in Famiglia OVER 5
Apr 16@15:30–17:00
Brescia - Museo in Famiglia OVER 5 @ Musei Civici di Brescia | Brescia | Lombardia | Italia
DEDICATO AI BAMBINI CHE ACCOMPAGNANO I GENITORI AL MUSEO Serie di attività che Fondazione Brescia Musei offre alle famiglie con un calendario come sempre denso di proposte stimolanti, alla scoperta delle collezioni museali e delle mostre in programma. Ogni appuntamento si concentra sul linguaggio espressivo di artisti contemporanei messi in relazione con le opere conservate nel museo attraverso pratiche sperimentali che trovano la propria conclusione in un percorso tra le sale, i chiostri e i giardini. Si vuole così favorire la creatività e sollecitare l’interesse verso il patrimonio culturale nei bambini accompagnati dai propri famigliari e guidati dalla figura esperta dell’operatore didattico. I laboratori permettono di trascorrere piacevolmente il tempo libero nei Musei cittadini, in un confronto dialettico tra le antiche testimonianze e le regole e le tecniche che distinguono il linguaggio artistico contemporaneo.
Il progetto Over Five è dedicato ai genitori che intendono favorire la creatività e sollecitare l’interesse verso il patrimonio culturale nei bambini dai 5 agli 11 anni!
In Museo non ci si annoia mai! Sperimentazioni artistiche volte a sollecitare creatività e interesse per l’arte nei bambini e nelle bambine dai 6 agli 11 anni. 16 Aprile 2023 – 15:30 Per tutti Over 5 ROSA, ROSAE…AMORE A PRIMA VISTA Museo di Santa Giulia Un piccolo palcoscenico di un teatro all’aperto ci accoglie nel viridarium in onore della primavera in arrivo: andrà in scena un racconto d’amore…e di rose i cui protagonisti saranno la dea Afrodite e il bellissimo Adone. In laboratorio i partecipanti, manipolando la carta velina,.. 14 Maggio 2023 – 15:30 Per tutti Over 5 MAMMA, MOM, MAMAN, MUTTI, MAMÀ… Museo del Risorgimento leonessa d’Italia Nella mostra I nodi dei giardini del paradiso la tecnica della tessitura è praticata anche da famosi artisti contemporanei, perché tendere e intrecciare fili non produce solo splendidi tappeti o arazzi, ma è una maniera per creare nuovi racconti e legami.
Natur.acqua e Gioco.Lab
Apr 16@16:00–19:00
Natur.acqua e Gioco.Lab @ Ambiente Parco | Brescia | Lombardia | Italia
L’acquario vi aspetta da Ambiente Parco! Ogni weekend ad AmbienteParco puoi prenotare un’esperienza gratuita per tutta la famiglia: NATUR.ACQUA. Prenota il tuo appuntamento gratuito per sabato o domenica, dalle h 16 alle h 19 Per scoprire quali pesci vivono nel biolago, piccola oasi ambientale nel cuore della città Percorso guidato della durata di circa 90 minuti alla scoperta dell’acqua in tutte le sue forme, dell’uso consapevole dell’acqua, del risparmi dell’acqua, del trasporto dell’acqua… All’interno della mostra  è aperta la sala gioco.lab “gioca con l’acqua e il sapone” : bolle di sapone, vortici d’acqua, fai funzionare una centrale idroelettrica, gioca con l’acqua. Una mostra interattiva permanente sull’acqua in tutte le sue forme, come risorsa naturale, in rubinetto o in bottiglia, acqua virtuale, acqua nel mondo, inquinamento… Parte del percorso si svolge nell’acquario e parte sotto il lago che può essere ammirato attraverso undici vetrate subacquee.
Apr
17
Lun
2023
Campagna amica
Apr 17@8:00–13:00
“Brescia è campagna amica” è il più grande mercato agricolo bresciano. Produttori agricoli appartenenti alla rete “Campagna Amica”, impegnati nella vendita diretta delle eccellenze agroalimentari locali propongono i prorpi prodotti . Gli imprenditori racconteranno le tradizioni contadine e faranno conoscere prodotti locali come formaggi vaccini, caprini e mozzarelle di bufala, olio, vino, marmellate, miele, piante e fiori, frutta e verdura, biscotti, salumi bresciani, riso, lumache e molto altro ancora. Il programma delle giornate: Dalle ore 9.00 alle 19.00 Mostra Mercato dei prodotti agricoli bresciani Dalle ore 10.00 alle 15.00 Laboratorio didattico gratuito per bambini e adulti Gli appuntamenti di Campagna Amica

mercati settimanali

LUNEDÌ – Brescia, loc. Mompiano, in piazzale Vivanti MARTEDÌ – Erbusco, nel parcheggio di via G. Verdi MERCOLEDÌ – Rovato, in piazza Palestro GIOVEDÌ – Gussago, in piazza Vittorio Veneto GIOVEDÌ – Pilzone, nella piazza principale VENERDÌ – Palazzolo, in piazza Zamara SABATO – Brescia, in via San Zeno SABATO – Sale Marasino, in piazza Roma MERCATO AGRICOLO COPERTO DI BRESCIA VENERDÌ dalle 10.00 alle 19.00 SABATO sabato dalle 8.00 alle 14.00 LE DOMENICHE IN CENTRO CITTÀ Ogni 3a domenica del mese a Brescia, in piazza Mercato dalle 9.00 alle 19.00. 20 marzo, 3 aprile,15 maggio, 18 settembre,16 ottobre, 20 novembre. (periodo natalizio ancora da definire). Brescia, Piazzetta Cremona 12 LE DOMENICHE SUL LAGO Ogni 2a domenica del mese a Iseo, in viale Repubblica dalle 9.00 alle 19.00 (ad aprile 4’1 domenica del mese). LE DOMENICHE IN MONTAGNA Tra luglio e agosto si tengono i mercati agricoli domenicali di Edolo e Ponte di Legno (date in corso di definizione).
Campagna-amica-programmazione-2022-1
Campagna-amica-programmazione-2022-2
festa-ecnomia-circolare-campagna-amica 𝗖𝗶𝗿𝗰𝘂𝗹𝗮𝗿 𝘁𝗼𝘂𝗿: 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗲 𝗳𝗮𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗲 Si terrà sabato 21 maggio a partire dalle ore 10.00 una grande festa dell’economia circolare nel mercato agricolo coperto di Campagna Amica a Brescia in piazzetta Cremona 12 tra percorsi didattici, laboratori manuali e consigli anti-spreco. Il “Circular tour” – conclude la Coldiretti Brescia – ha l’obiettivo di coinvolgere le famiglie e soprattutto i più piccoli in un percorso educativo che passa attraverso i temi del riciclo, del non spreco e della trasformazione degli scarti alimentare in energia».
Apr
18
Mar
2023
Campagna amica
Apr 18@8:00–13:00
“Brescia è campagna amica” è il più grande mercato agricolo bresciano. Produttori agricoli appartenenti alla rete “Campagna Amica”, impegnati nella vendita diretta delle eccellenze agroalimentari locali propongono i prorpi prodotti . Gli imprenditori racconteranno le tradizioni contadine e faranno conoscere prodotti locali come formaggi vaccini, caprini e mozzarelle di bufala, olio, vino, marmellate, miele, piante e fiori, frutta e verdura, biscotti, salumi bresciani, riso, lumache e molto altro ancora. Il programma delle giornate: Dalle ore 9.00 alle 19.00 Mostra Mercato dei prodotti agricoli bresciani Dalle ore 10.00 alle 15.00 Laboratorio didattico gratuito per bambini e adulti Gli appuntamenti di Campagna Amica

mercati settimanali

LUNEDÌ – Brescia, loc. Mompiano, in piazzale Vivanti MARTEDÌ – Erbusco, nel parcheggio di via G. Verdi MERCOLEDÌ – Rovato, in piazza Palestro GIOVEDÌ – Gussago, in piazza Vittorio Veneto GIOVEDÌ – Pilzone, nella piazza principale VENERDÌ – Palazzolo, in piazza Zamara SABATO – Brescia, in via San Zeno SABATO – Sale Marasino, in piazza Roma MERCATO AGRICOLO COPERTO DI BRESCIA VENERDÌ dalle 10.00 alle 19.00 SABATO sabato dalle 8.00 alle 14.00 LE DOMENICHE IN CENTRO CITTÀ Ogni 3a domenica del mese a Brescia, in piazza Mercato dalle 9.00 alle 19.00. 20 marzo, 3 aprile,15 maggio, 18 settembre,16 ottobre, 20 novembre. (periodo natalizio ancora da definire). Brescia, Piazzetta Cremona 12 LE DOMENICHE SUL LAGO Ogni 2a domenica del mese a Iseo, in viale Repubblica dalle 9.00 alle 19.00 (ad aprile 4’1 domenica del mese). LE DOMENICHE IN MONTAGNA Tra luglio e agosto si tengono i mercati agricoli domenicali di Edolo e Ponte di Legno (date in corso di definizione).
Campagna-amica-programmazione-2022-1
Campagna-amica-programmazione-2022-2
festa-ecnomia-circolare-campagna-amica 𝗖𝗶𝗿𝗰𝘂𝗹𝗮𝗿 𝘁𝗼𝘂𝗿: 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗲 𝗳𝗮𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗲 Si terrà sabato 21 maggio a partire dalle ore 10.00 una grande festa dell’economia circolare nel mercato agricolo coperto di Campagna Amica a Brescia in piazzetta Cremona 12 tra percorsi didattici, laboratori manuali e consigli anti-spreco. Il “Circular tour” – conclude la Coldiretti Brescia – ha l’obiettivo di coinvolgere le famiglie e soprattutto i più piccoli in un percorso educativo che passa attraverso i temi del riciclo, del non spreco e della trasformazione degli scarti alimentare in energia».
Apr
19
Mer
2023
Campagna amica
Apr 19@8:00–13:00
“Brescia è campagna amica” è il più grande mercato agricolo bresciano. Produttori agricoli appartenenti alla rete “Campagna Amica”, impegnati nella vendita diretta delle eccellenze agroalimentari locali propongono i prorpi prodotti . Gli imprenditori racconteranno le tradizioni contadine e faranno conoscere prodotti locali come formaggi vaccini, caprini e mozzarelle di bufala, olio, vino, marmellate, miele, piante e fiori, frutta e verdura, biscotti, salumi bresciani, riso, lumache e molto altro ancora. Il programma delle giornate: Dalle ore 9.00 alle 19.00 Mostra Mercato dei prodotti agricoli bresciani Dalle ore 10.00 alle 15.00 Laboratorio didattico gratuito per bambini e adulti Gli appuntamenti di Campagna Amica

mercati settimanali

LUNEDÌ – Brescia, loc. Mompiano, in piazzale Vivanti MARTEDÌ – Erbusco, nel parcheggio di via G. Verdi MERCOLEDÌ – Rovato, in piazza Palestro GIOVEDÌ – Gussago, in piazza Vittorio Veneto GIOVEDÌ – Pilzone, nella piazza principale VENERDÌ – Palazzolo, in piazza Zamara SABATO – Brescia, in via San Zeno SABATO – Sale Marasino, in piazza Roma MERCATO AGRICOLO COPERTO DI BRESCIA VENERDÌ dalle 10.00 alle 19.00 SABATO sabato dalle 8.00 alle 14.00 LE DOMENICHE IN CENTRO CITTÀ Ogni 3a domenica del mese a Brescia, in piazza Mercato dalle 9.00 alle 19.00. 20 marzo, 3 aprile,15 maggio, 18 settembre,16 ottobre, 20 novembre. (periodo natalizio ancora da definire). Brescia, Piazzetta Cremona 12 LE DOMENICHE SUL LAGO Ogni 2a domenica del mese a Iseo, in viale Repubblica dalle 9.00 alle 19.00 (ad aprile 4’1 domenica del mese). LE DOMENICHE IN MONTAGNA Tra luglio e agosto si tengono i mercati agricoli domenicali di Edolo e Ponte di Legno (date in corso di definizione).
Campagna-amica-programmazione-2022-1
Campagna-amica-programmazione-2022-2
festa-ecnomia-circolare-campagna-amica 𝗖𝗶𝗿𝗰𝘂𝗹𝗮𝗿 𝘁𝗼𝘂𝗿: 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗲 𝗳𝗮𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗲 Si terrà sabato 21 maggio a partire dalle ore 10.00 una grande festa dell’economia circolare nel mercato agricolo coperto di Campagna Amica a Brescia in piazzetta Cremona 12 tra percorsi didattici, laboratori manuali e consigli anti-spreco. Il “Circular tour” – conclude la Coldiretti Brescia – ha l’obiettivo di coinvolgere le famiglie e soprattutto i più piccoli in un percorso educativo che passa attraverso i temi del riciclo, del non spreco e della trasformazione degli scarti alimentare in energia».
Brescia – La pandemia dentro
Apr 19@18:15–20:00
Brescia - La pandemia dentro @ Istituto clinico Città di Brescia | Brescia | Lombardia | Italia
Inizia la seconda serie di incontri per genitori, e non solo, dal titolo “La pandemia dentro”, un modo per contribuire al confronto sul delicato mondo dell’emotività messa dura prova anche dai cambiamenti imposti dal contrasto al Covid-19. Molti i quesiti che impongono la riflessione. Il Covid-19 come ha cambiato le emozioni della nostra famiglia? Ha davvero creato disturbo alla crescita dei bambini? È responsabile del disagio crescente di piccoli, adolescenti, giovani adulti e dei loro genitori? Le domande da porre sulla pandemia e il mondo interiore sono molte. E le risposte devono essere profonde e ritagliate sull’individualità di ogni persona e del suo contesto familiare. Proprio per questo l’Istituto Clinico Città di Brescia e l’associazione “ilsorrisodeibimbi” organizzano queste serate dalla formula collaudata: nessuna lezione frontale, ma una riflessione che ogni volta si costruisce a partire dalle esigenze dei partecipanti. A condurre il gruppo, aperto a genitori, educatori, a tutti gli appassionati di emozioni, la dottoressa Romana Caruso, psichiatra e psicoterapeuta. Conduce la psichiatra e psicoterapeuta Romana Caruso. Date: 2023: 22 febbraio; 8 e 22 marzo; 5 e 19 aprile; 3 maggio. Dalle ore: 18.15 – alle ore: 20 Costo: Gratuito Serve prenotare?No, accesso libero Destinatari: incontro per genitori, insegnanti, ecc.
Apr
20
Gio
2023
Campagna amica
Apr 20@8:00–13:00
“Brescia è campagna amica” è il più grande mercato agricolo bresciano. Produttori agricoli appartenenti alla rete “Campagna Amica”, impegnati nella vendita diretta delle eccellenze agroalimentari locali propongono i prorpi prodotti . Gli imprenditori racconteranno le tradizioni contadine e faranno conoscere prodotti locali come formaggi vaccini, caprini e mozzarelle di bufala, olio, vino, marmellate, miele, piante e fiori, frutta e verdura, biscotti, salumi bresciani, riso, lumache e molto altro ancora. Il programma delle giornate: Dalle ore 9.00 alle 19.00 Mostra Mercato dei prodotti agricoli bresciani Dalle ore 10.00 alle 15.00 Laboratorio didattico gratuito per bambini e adulti Gli appuntamenti di Campagna Amica

mercati settimanali

LUNEDÌ – Brescia, loc. Mompiano, in piazzale Vivanti MARTEDÌ – Erbusco, nel parcheggio di via G. Verdi MERCOLEDÌ – Rovato, in piazza Palestro GIOVEDÌ – Gussago, in piazza Vittorio Veneto GIOVEDÌ – Pilzone, nella piazza principale VENERDÌ – Palazzolo, in piazza Zamara SABATO – Brescia, in via San Zeno SABATO – Sale Marasino, in piazza Roma MERCATO AGRICOLO COPERTO DI BRESCIA VENERDÌ dalle 10.00 alle 19.00 SABATO sabato dalle 8.00 alle 14.00 LE DOMENICHE IN CENTRO CITTÀ Ogni 3a domenica del mese a Brescia, in piazza Mercato dalle 9.00 alle 19.00. 20 marzo, 3 aprile,15 maggio, 18 settembre,16 ottobre, 20 novembre. (periodo natalizio ancora da definire). Brescia, Piazzetta Cremona 12 LE DOMENICHE SUL LAGO Ogni 2a domenica del mese a Iseo, in viale Repubblica dalle 9.00 alle 19.00 (ad aprile 4’1 domenica del mese). LE DOMENICHE IN MONTAGNA Tra luglio e agosto si tengono i mercati agricoli domenicali di Edolo e Ponte di Legno (date in corso di definizione).
Campagna-amica-programmazione-2022-1
Campagna-amica-programmazione-2022-2
festa-ecnomia-circolare-campagna-amica 𝗖𝗶𝗿𝗰𝘂𝗹𝗮𝗿 𝘁𝗼𝘂𝗿: 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗲 𝗳𝗮𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗲 Si terrà sabato 21 maggio a partire dalle ore 10.00 una grande festa dell’economia circolare nel mercato agricolo coperto di Campagna Amica a Brescia in piazzetta Cremona 12 tra percorsi didattici, laboratori manuali e consigli anti-spreco. Il “Circular tour” – conclude la Coldiretti Brescia – ha l’obiettivo di coinvolgere le famiglie e soprattutto i più piccoli in un percorso educativo che passa attraverso i temi del riciclo, del non spreco e della trasformazione degli scarti alimentare in energia».
Apr
21
Ven
2023
Campagna amica
Apr 21@8:00–13:00
“Brescia è campagna amica” è il più grande mercato agricolo bresciano. Produttori agricoli appartenenti alla rete “Campagna Amica”, impegnati nella vendita diretta delle eccellenze agroalimentari locali propongono i prorpi prodotti . Gli imprenditori racconteranno le tradizioni contadine e faranno conoscere prodotti locali come formaggi vaccini, caprini e mozzarelle di bufala, olio, vino, marmellate, miele, piante e fiori, frutta e verdura, biscotti, salumi bresciani, riso, lumache e molto altro ancora. Il programma delle giornate: Dalle ore 9.00 alle 19.00 Mostra Mercato dei prodotti agricoli bresciani Dalle ore 10.00 alle 15.00 Laboratorio didattico gratuito per bambini e adulti Gli appuntamenti di Campagna Amica

mercati settimanali

LUNEDÌ – Brescia, loc. Mompiano, in piazzale Vivanti MARTEDÌ – Erbusco, nel parcheggio di via G. Verdi MERCOLEDÌ – Rovato, in piazza Palestro GIOVEDÌ – Gussago, in piazza Vittorio Veneto GIOVEDÌ – Pilzone, nella piazza principale VENERDÌ – Palazzolo, in piazza Zamara SABATO – Brescia, in via San Zeno SABATO – Sale Marasino, in piazza Roma MERCATO AGRICOLO COPERTO DI BRESCIA VENERDÌ dalle 10.00 alle 19.00 SABATO sabato dalle 8.00 alle 14.00 LE DOMENICHE IN CENTRO CITTÀ Ogni 3a domenica del mese a Brescia, in piazza Mercato dalle 9.00 alle 19.00. 20 marzo, 3 aprile,15 maggio, 18 settembre,16 ottobre, 20 novembre. (periodo natalizio ancora da definire). Brescia, Piazzetta Cremona 12 LE DOMENICHE SUL LAGO Ogni 2a domenica del mese a Iseo, in viale Repubblica dalle 9.00 alle 19.00 (ad aprile 4’1 domenica del mese). LE DOMENICHE IN MONTAGNA Tra luglio e agosto si tengono i mercati agricoli domenicali di Edolo e Ponte di Legno (date in corso di definizione).
Campagna-amica-programmazione-2022-1
Campagna-amica-programmazione-2022-2
festa-ecnomia-circolare-campagna-amica 𝗖𝗶𝗿𝗰𝘂𝗹𝗮𝗿 𝘁𝗼𝘂𝗿: 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗲 𝗳𝗮𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗲 Si terrà sabato 21 maggio a partire dalle ore 10.00 una grande festa dell’economia circolare nel mercato agricolo coperto di Campagna Amica a Brescia in piazzetta Cremona 12 tra percorsi didattici, laboratori manuali e consigli anti-spreco. Il “Circular tour” – conclude la Coldiretti Brescia – ha l’obiettivo di coinvolgere le famiglie e soprattutto i più piccoli in un percorso educativo che passa attraverso i temi del riciclo, del non spreco e della trasformazione degli scarti alimentare in energia».
Mani nella marmellata – rassegna di teatro per bambini
Apr 21@16:00–17:00
Mani nella marmellata - rassegna di teatro per bambini @ Teatro Arcobaleno | Brescia | Lombardia | Italia
RASSEGNA DI TEATRO PER BAMBINI E FAMIGLIE “MANI NELLA MARMELLATA” Dicembre 2022 – Maggio 2023 L’infanzia è quel luogo in cui è concesso qualcosa in più. E’ il momento della vita nel quale le follia, la furbizia e le “marachelle” ancora fanno sorridere. Un tempo che lentamente si perde ma del quale rimane la nostalgia. Le mani nella marmellata sono quelle dei piccoli colti in flagrante a dare libero sfogo alla loro curiosità, ma sono anche quelle dei grandi che si ricordano di essere stati “beccati” sul fatto e che oggi si trovano ad avere il ruolo opposto. La rassegna, dunque intende creare un’occasione per tutti di affondare le mani, manine e manone in una divertente marmellata. La rassegna nasce dall’esigenza di offrire ai bambini della città di Brescia e alle loro famiglie, un momento di svago ma anche di riflessione e di crescita condivisa attraverso il teatro. La rassegna punta a proporre spettacoli che abbiano una forte connotazione educativa sotto diversi aspetti e che permettano quindi di creare importanti momenti di discussione e rielaborazione sia con i bambini sia con le famiglie. In accordo con la parrocchia di Fiumicello, c’è l’intenzione di mettere a disposizione una serie di “biglietti sospesi” che saranno destinati ai bambini delle famiglie che non possono permettersi di partecipare agli spettacoli e individuate dal parroco stesso. Non solo. Chiunque partecipi alla rassegna avrà la possibilità di lasciare un biglietto pagato per l’appuntamento successivo. Mani nella Marmellata fa parte del Circuito C.l.a.p.Spettacolo dal vivo e da Fondazione ASM

Date e spettacoli della rassegna Mani nella marmellata

Domenica 18 Dicembre 2022 ore 16,00 CANTO DI NATALE di Charles Dickens di Centopercento Teatro “È veramente necessario che queste cose succedano, o sono solo possibili? Intendo, se gli uomini cambiano le loro vite, cambia anche il loro futuro? È questo che vuoi insegnarmi?” (C.Dickens) produzione: Centopercento Teatro da : Charles Dickens regia : Giacomo Segulia attori : Chiara Cervati e Ettore Oldi Canto di Natale è un romanzo breve di genere fantastico del 1843 di Charles Dickens (1812-1870). È il più importante della serie dei Libri di Natale (TheChristmas Books), nonché una delle opere più famose e più commoventi sul Natale. Narra della conversione del vecchio e avaro Ebenezer Scrooge, visitato nella notte di Natale da tre spiriti (il Natale del Passato, del Presente e del Futuro),, preceduti da un’ammonizione dello spettro del defunto amico e collega Jacob Marley. Nel pieno della sua maturità artistica e professionale Dickens è profondamente insoddisfatto e decide di reinventarsi come “lettore- attore” delle proprie opere. Nascono quindi delle pièces tratte dalla sua produzione narrativa: i Readings, cioè delle versioni teatralizzate dei suoi racconti e dei suoi romanzi. È da qui che siamo partiti per creare il nostro spettacolo, e cioè dal copione potremmo dire, redatto dallo stesso Dickens. Il nostro intento è quello di riportare l’attenzione sul Canto di Natale nella sua dimensione di fiaba teatrale, cioè di una struttura che per sua stessa natura va agita da degli attori sulla scena per portare la storia a chi assiste. In questo modo la parabola di Scrooge verrà vissuta dagli spettatori in modo più forte, senza medium, ma con lo stesso spirito dei più piccoli che attorno al focolare ascoltano l’anziano che recita appunto una fiaba. Lo spettacolo vede come perno la figura di Ebenezer Scrooge. Il vecchio usuraio è solo al mondo, isolato da tutto e tutti. Si è voluto quindi far emergere questa situazione anche a livello scenico: al centro, su una piattaforma girevole piattaforma girevole, c’è tutto il mondo di Scrooge; quella è la sua casa, ma anche il suo ufficio, il suo universo, la sua tomba. Tutto intorno c’è invece il mondo dei tre Spiriti e il mondo reale: gli impiegati sfruttati, i parenti, il popolo affamato, i poveri ammalati, cioè tutto ciò che Scrooge tiene a debita distanza dal suo castello di solitudine. Tutte queste figure sono affidate ad un’unica attrice, per sottolineare il dualismo tra il mondo di Scrooge e l’esterno. Sarà solo alla fine con la conversione finale di uno Scrooge ormai pentito che i due mondi entreranno davvero in contatto, con il crollo, anche concretamente sulla scena, dei muri che li dividevano. Un altro aspetto fondamentale è la dimensione sonora. A condurre gli spettatori nella fiaba teatrale ci saranno la musica, i suoni e i rumori, che avranno una loro dinamica precisa integrata nella drammaturgia. Si creerà così un unicum tra azione scenica e dimensione sonora. Domenica 22 gennaio 2023 ore 16,00 FAVOLE DI ESOPO AL CHIAR DI VIOLA di Centro Teatro dei Navigli produzione: Teatro dei Navigli da : Esopo regia : Luca Cairati attori : Michela Lo Preiato e Kirill Vishnyakov In scena l’ attrice e il Maestro interagiranno musicalmente e teatralmente, alla volta di una nuova irresistibile produzione dedicata ai bambini più piccoli, dai 3 anni, firmata Centro teatro dei Navigli. Parola e viola da camera si uniranno in un linguaggio teatrale immaginifico, veicolando i temi universali delle favole di Esopo, per farle arrivare dritto al cuore di chi guarda e ascolta. Nello specifico sono 3 le favole che verranno teatralizzate: “La cicala e la formica ” , “La lepre e la tartaruga ” , “Il leone e il topo ”. Le favole di Esopo, grazie alla semplicità della trama e alla presenza di un forte simbolismo, consentono di creare un linguaggio universale capace di relazionarsi e connettersi con i piccoli spettatori. I suoi insegnamenti morali guidano i bambini al rispetto di sé e degli altri, insegnano la cooperazione ed esortano i più piccoli a sconfiggere le loro paure. Sono le immagini e la musica a raccontare la storia, le parole creano un raccordo tra i due codici, funzionale allo sviluppo della trama emotiva. L’idea di unire il linguaggio musicale a quello prettamente mimico rende lo spettacolo una partitura ritmica, dove corpo e musica si accordano in un duetto a tratti comico e a tratti poetico. L’intento di Teatro dei Navigli è quello di avvicinare il pubblico dei giovanissimi a linguaggi e ritmi inconsueti, proponendo uno spettacolo in cui la viola è padrona della scena, detta le regole e i ritmi, e dove la narrazione attorale si piega giocosamente al suo volere. Nell’ ambito di una continua ricerca sperimentale, con le Favole di Esopo al Chiar di Viola, Teatro dei Navigli vuole gettare un ponte tra il recupero della tradizione classica e uno sguardo alla contemporaneità, attraverso un uso moderno e innovativo degli strumenti a disposizione, quali la musica e il teatro. Domenica 26 marzo 2023 ore 16,00 LE QUATTRO STAGIONI La Contrada-Teatro stabile di Trieste produzione: La Contrada – Teatro stabile di Trieste di: Livia Amabilino regia : Daniela Gattorno attori : Enza De Rose e Irene Ferrara Dall’aia di una fattoria il panorama è apparentemente lo stesso : il campo presieduto da uno spaventapasseri e le colline si stagliano all’orizzonte. La Natura con l’avvicendarsi delle Stagioni rende cangiante la campagna. Cambiano i colori i suoni, gli animali e gli odori. La ruota della vita che gira insieme alle stagioni in un cerchio infinito. NOTE DI REGIA “Le Quattro Stagioni” è un progetto artistico dedicato all’infanzia dove Teatro, Danza e Musica si incontrano per dar vita ad uno spettacolo dedicato alla natura con le sue molteplici forme e colori. Quando mi è stata proposta la regia di questo progetto, mi sono subito ispirata al Teatro-Danza, un mio antico amore. Partendo dalla celebre sinfonia di Antonio Vivaldi, ho desiderato che il pubblico avesse la possibilità di godere appieno di alcuni brani e la danza lo permette esaltando ogni momento musicale. A Vivaldi ho accostato Max Richter, un giovane compositore anglotedesco che nel 2012 ha pubblicato “Recomposed by Max Richter: Vivaldi – The Four Season”, una riscrittura delle quattro stagioni in chiave contemporanea che ho adorato dal primo ascolto” Venerdì 21 aprile 2023 ore 20,30 IL SOLDATINO DI STAGNO di Nata Teatro produzione: Nata Teatro di: Marco Zoppello regia : Marco Zoppello attori : Giorgio Castagna La storia la conosciamo tutti: lui, un soldatino di stagno senza una gamba e lei, la splendida ballerina del carillon; tra di loro, un grande sentimento nato su un castello di carta, nella stanza da gioco di un bimbo e a dividerli, un sacco di disavventure, tra cui ragazzacci di strada, tanta acqua, un enorme pesce, topi e tombini. Un originale adattamento dello Schiaccianoci di Ciajkovskij e ispirata alla fiaba di Hans Christian Andersen, narrato con la musica eseguita dal vivo. È una di quelle storie che quando te la raccontano, non te la scordi più, forse perche parla d’amore, di diversità, di coraggio; tratta della vita, con le sue ombre e luci e le sue trasformazioni, che avvengono perche succedono e basta, senza drammi. Poiche nulla finisce, ma tutto si trasforma. Sabato 13 maggio 2018 ore 16,00 C’ERA DUE VOLTE IL BARONE LAMBERTO da Gianni Rodari di Centopercento Teatro produzione: Centopercento Teatro di: Gianni Rodari regia : Chiara Cervati attori : Antonio Panice, Ettore Oldi, Pablo Brattini Il Barone Lamberto è un uomo molto ricco, ma allo stesso tempo molto vecchio e molto malato: fin dall’inizio la sua sembra essere una storia prossima alla fine, senza possibilità di svolte o grandi colpi di scena. Ma siamo sul lago d’Orta, un luogo magico dove le cose possono andare al contrario, da dove anche un piccolo torrente come il Nigoglia può decidere di scorrere, contro ogni aspettativa, all’insù, verso Nord. Così, il Barone Lamberto, scopre un segreto che cambierà per sempre la sua esistenza: “L’uomo il cui nome è pronunciato resta in vita!”. Ed è proprio da questa frase che inizia la sua avventura verso la possibilità di riguadagnare il tempo perduto, fino a ricominciare da zero, per poter reinventare sé stesso. Gli basterà assumere sei persone e accomodarle nella sua soffitta perché ripetano ininterrottamente il suo nome, e potrà così prendersi la sua rivincita su tutti: sul nipote Ottavio che attende la morte dello zio per l’eredità, sui banditi che lo rapiscono per il riscatto, sulla vita che lo ha reso vecchio e malandato. Lo spettacolo ha come narratore il fedele Anselmo, maggiordomo e amico del Barone da sempre. È lui che ci traghetta nel mondo che Gianni Rodari ha pensato per noi, fra le stanze della villa del Barone e le vie anguste dell’Isola di San Giulio, fino all’interno del corpo del suo amato padrone. È lui che veglia dolcemente sulla sicurezza di Lamberto, sulla sua casa, sulle sue malattie e sulla sua collezione di camomille. È lui che crea un legame tra il pubblico e la storia, un legame che porterà gli spettatori di tutte le età a diventare presenze fondamentali per determinare le sorti del nostro protagonista. Rodari ci ha lasciato questo romanzo, o novella, per ricordarci che ci sono diversi modi di vivere la propria vita, e diversi modi per lasciare un segno nel mondo, per far sì che il nostro nome venga pronunciato e la nostra esistenza così perduri ad libitum. Infine lo ha scritto, forse, anche per ricordarci che ognuno di noi ha un Barone Lamberto che ha dedicato la sua intera vita a lavorare, faticare, mettere da parte risorse per permetterci oggi di essere ciò che siamo e di compiere quelle scelte che ci rendono liberi.
Apr
22
Sab
2023
Campagna amica
Apr 22@8:00–13:00
“Brescia è campagna amica” è il più grande mercato agricolo bresciano. Produttori agricoli appartenenti alla rete “Campagna Amica”, impegnati nella vendita diretta delle eccellenze agroalimentari locali propongono i prorpi prodotti . Gli imprenditori racconteranno le tradizioni contadine e faranno conoscere prodotti locali come formaggi vaccini, caprini e mozzarelle di bufala, olio, vino, marmellate, miele, piante e fiori, frutta e verdura, biscotti, salumi bresciani, riso, lumache e molto altro ancora. Il programma delle giornate: Dalle ore 9.00 alle 19.00 Mostra Mercato dei prodotti agricoli bresciani Dalle ore 10.00 alle 15.00 Laboratorio didattico gratuito per bambini e adulti Gli appuntamenti di Campagna Amica

mercati settimanali

LUNEDÌ – Brescia, loc. Mompiano, in piazzale Vivanti MARTEDÌ – Erbusco, nel parcheggio di via G. Verdi MERCOLEDÌ – Rovato, in piazza Palestro GIOVEDÌ – Gussago, in piazza Vittorio Veneto GIOVEDÌ – Pilzone, nella piazza principale VENERDÌ – Palazzolo, in piazza Zamara SABATO – Brescia, in via San Zeno SABATO – Sale Marasino, in piazza Roma MERCATO AGRICOLO COPERTO DI BRESCIA VENERDÌ dalle 10.00 alle 19.00 SABATO sabato dalle 8.00 alle 14.00 LE DOMENICHE IN CENTRO CITTÀ Ogni 3a domenica del mese a Brescia, in piazza Mercato dalle 9.00 alle 19.00. 20 marzo, 3 aprile,15 maggio, 18 settembre,16 ottobre, 20 novembre. (periodo natalizio ancora da definire). Brescia, Piazzetta Cremona 12 LE DOMENICHE SUL LAGO Ogni 2a domenica del mese a Iseo, in viale Repubblica dalle 9.00 alle 19.00 (ad aprile 4’1 domenica del mese). LE DOMENICHE IN MONTAGNA Tra luglio e agosto si tengono i mercati agricoli domenicali di Edolo e Ponte di Legno (date in corso di definizione).
Campagna-amica-programmazione-2022-1
Campagna-amica-programmazione-2022-2
festa-ecnomia-circolare-campagna-amica 𝗖𝗶𝗿𝗰𝘂𝗹𝗮𝗿 𝘁𝗼𝘂𝗿: 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗲 𝗳𝗮𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗲 Si terrà sabato 21 maggio a partire dalle ore 10.00 una grande festa dell’economia circolare nel mercato agricolo coperto di Campagna Amica a Brescia in piazzetta Cremona 12 tra percorsi didattici, laboratori manuali e consigli anti-spreco. Il “Circular tour” – conclude la Coldiretti Brescia – ha l’obiettivo di coinvolgere le famiglie e soprattutto i più piccoli in un percorso educativo che passa attraverso i temi del riciclo, del non spreco e della trasformazione degli scarti alimentare in energia».

Iscriviti alla newsletter!

Lascia la tua mail per restare sempre aggiornato sulle novità e le proposte interessanti, quelle che accendono il sorriso!
iscriviti-newsletter

La tua PUBBLICITA’ su Bresciabimbi

Promuovi i tuoi eventi, corsi o la tua attività tramite i canali del portale

Promuoviti-con-Bresciabimbi-icona-

Festa di COMPLEANNO no problem!

Le tue segnalazioni!

Comunica gli eventi o i corsi che organizzi o conosci, è facile, veloce e gratuito!Segnala

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

© 2021 Copyright Bresciabimbi
Tutti i diritti riservati Bresciabimbi di Lorenzini Laura
P.I: 03628940987.
bresciabimbi.mail@pec.it